Spiegare procedimenti e argomentare in matematica. Attività per quinta e prima media��Stefania Cotoneschi, Franco Spinelli �Scuola Città Pestalozzi�
8° SEMINARIO NAZIONALE SUL
CURRICOLO VERTICALE
Maggio 2013
dalla Tesi di Daniele Buratta:
«Sapeva, per temperamento e in linea di
principio, che quella di non sapere è la
condizione cronica non solo dello studioso, ma
anche del vero scienziato. Era questo che ne
faceva un autentico insegnante.
Egli sapeva che la Scienza non è qualcosa
che esiste là fuori nella natura, ma che è
uno strumento della mente di chi conosce,
dell'insegnante come dello studente.»
Jerome Bruner riferito a Robert Karplus
da Indicazioni nazionali "matematica" 2012
Obiettivo di Relazioni dati e previsioni al termine della classe terza di scuola primaria
Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
Traguardi alla fine della quinta scuola primari
.... Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie�idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
ARGOMENTARE ... Perché
Traguardi alla fine della terza classe della secondaria di primo grado.
Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).
Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
ARGOMENTARE ... Perché
Inoltre nelle Indicazioni, tra i traguardi della scuola dell’infanzia, leggiamo:
“...sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni...”,
e tra gli obiettivi di Italiano della secondaria di primo grado per “ascolto e parlato”, leggiamo:
“Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide”.
da Quaderni SNV 12
ARGOMENTARE ... Perché
INVALSI
Processo 6 del QdR per la Matematica:
Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...)
inoltre...
Per i livelli quinta e prima della secondaria di I° grado tra le difficoltà maggiormente evidenziate ci sono la modellizzazione e l'argomentazione.
... l’argomentazione, si riferisce ai quesiti nei quali si richiede di giustificare o spiegare una soluzione o una scelta oppure di scegliere fra argomenti o enunciati diversi.
ARGOMENTARE ... Perché
La ricerca didattica ha evidenziato che la comunicazione in matematica occupa un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento ed è supportata da diversi registri linguistici, scritti, orali, simbolici e perfino gestuali.
In generale le richieste argomentative sono un punto debole per gli allievi di tutti i livelli e il numero di omissioni, talvolta significativo, induce a riflettere sull’importanza di una pratica non sempre radicata nella didattica d’aula.
www.invalsi.it/snvpn2013/documenti/quaderni/quaderni_snv_n2_mat.pdf
Da Quaderni Invalsi SNV 2012 n.2
ARGOMENTARE ... Perché
Il nucleo di processo “argomentare e congetturare” caratterizza le attività che preparano alla dimostrazione, ossia a una delle attività che contraddistinguono il pensiero matematico maturo, quale sarà acquisito negli anni successivi della scuola secondaria superiore.
Si considerano perciò quei processi eminentemente discorsivi che concernono il pensiero matematico; essi risultano da un intreccio dialettico tra rappresentazioni simboliche (i segni dell’aritmetica, le figure della geometria) e le attività discorsive su questi con cui il soggetto dà significato agli enunciati matematici, che sono sempre di tipo misto (segni specifici del linguaggio simbolico proprio della matematica e parole del linguaggio naturale)...
Da Matematica 2001 - UMI
ARGOMENTARE… COME
Non basta essere consapevoli della necessità di questo tipo di lavoro ma occorre anche predisporre un percorso perché c’è una difficoltà “vera” dei ragazzi in questo tipo di lavoro.
Costruzione di un percorso
Ci siamo chiesti quindi come poter costruire un percorso che portasse ad un miglioramento, consapevoli che i risultati debbano essere perseguiti continuamente e ripresi ciclicamente.
ARGOMENTARE … COME
Metodologia di lavoro:
Importante che ogni gruppo abbia tempo per preparare e spiegare agli altri le strategie utilizzate (report) anche se la soluzione non è corretta
ARGOMENTARE … COSA
Si deve partire da una situazione problematica aperta
non deve essere un esercizio su un sapere già padroneggiato.
�Il problema aperto consente di utilizzare varie modalità di approccio e inventare strategie.
Ad esempio si prestano molto bene le prove del Rally Matematico, ma sarebbe opportuno che durante il percorso si utilizzassero anche situazioni più complesse e autentiche
ELENCO DELLE FASI
1) Somministrazione della prova “la Classifica” nella quale c’è da scegliere fra quattro soluzioni ed argomentare il perché della scelta (rappresentazione iconica)
2) Somministrazione della prova “Ognuno al suo posto” con schema che può facilitare la scelta e la sua argomentazione
3) Somministrazione della prova “Una sfida per Lino”
4) Somministrazione della prova “CLOZE”
5) Somministrazione della prova “ Stesse candeline” diversi compleanni”
6) Risoluzione di problemi complessi “coinvolgenti” con argomentazione attraverso report di gruppo.
INDICAZIONI PER L’OSSERVAZIONE
- Strumenti forniti: efficaci ?
- Osservare e cercare di catalogare i vari tipi di approccio.
(Ideale sarebbe filmare i gruppi mentre ragionano)
- Osservare il modo di discutere, i gesti, i ruoli.
- Segnare gli strumenti utilizzati, i disegni, gli schemi,...
| TITOLO DEL PROBLEMA | CORRETTO | PARZIALMENTE CORRETTO | NON CORRETTO | 
| La classifica | …..gruppi su …. | …..gruppi su ….  | …..gruppi su ….  | 
| Ognuno al suo posto | …..gruppi su …. | …..gruppi su ….  | …..gruppi su ….  | 
| Una sfida per Lino | …..gruppi su …. | …..gruppi su ….  | …..gruppi su ….  | 
| Cloze | …..gruppi su …. | …..gruppi su ….  | …..gruppi su ….  | 
| Stesse candeline | …..gruppi su …. | …..gruppi su ….  | …..gruppi su ….  | 
TABELLA RIASSUNTIVA
| TITOLO DEL PROBLEMA | Argomentazione Non presente o non comprensibile | Argomentazione presente ma non completa o non completamente efficace | Argomentazione efficace e completa | 
| La classifica |  |  |  | 
| Ognuno al suo posto |  |  |  | 
| Una sfida per Lino |  |  |  | 
| Cloze |  |  |  | 
| Stesse candeline |  |  |  | 
VALUTAZIONE DELL’ARGOMENTAZIONE
RILEVAZIONE TIPO DELLE MODALITA’ DI ARGOMENTAZIONE
| TITOLO DEL PROBLEMA | Argomentazione MOSTRANDO I TENTATIVI | Argomentazione “LOGICA ASTRATTA” | Argomentazione INTUITIVA | 
| La classifica |  |  |  | 
| Ognuno al suo posto |  |  |  | 
| Una sfida per Lino |  |  |  | 
| Cloze |  |  |  | 
| Stesse candeline |  |  |  | 
| TITOLO DEL PROBLEMA | Gli strumenti forniti sono stati utili? | Ragionamenti “interessanti” | Commenti | 
| La classifica |  |  |  | 
| Ognuno al suo posto |  |  |  | 
| Una sfida per Lino |  |  |  | 
| Cloze |  |  |  | 
| Stesse candeline |  |  |  | 
RIFLESSIONI SUL PROCESSO
ULTIMA FASE
(Problema complesso, aperto, “coinvolgente” con report di gruppo).
LA MISURA DELLA SUPERFICIE DEL CORPO
"PARALLELEPIPEDO"
"CILINDRO"
"AVVOLGIMENTO"
Un ringraziamento particolare a tutto il gruppo POLO SUD
Camiciottoli O. - Sacco M. - Morandini G. - Sodi A. - Bellucci B. - Zanini A. - Bossoletti - Mazzucco S. - Galimberti P. - Beatrice M. - Brunelli F. - Zini S. - Frilli L. - Mori M. - Sciumbata R. - Tagliaferro T. - Giuliano - Tindara - Giardino - Randazzo -