1 of 6

ICS UMBERTO ECO

PLESSO MONTEVERDI

RETE OLTRE I CONFINI

CORSO 3DLAB 2022/23

Docenti/tutor:

prof.ssa Maria Piva

prof.ssa Valentina Catzola

2 of 6

3DLAB 2022/23: Gli obiettivi e il lavoro di gruppo

Grazie al progetto OLTRE I CONFINI abbiamo avuto l’occasione di verificare che, con la motivazione e il lavoro di gruppo ben impostato, anche i ragazzi più fragili si riescono ad essere coinvolti ed appassionati per studio e ottengono risultati pari ai compagni.

Con questo strumento innovativo e tecnico si arriva all’apprendimento di concetti matematici e scientifici spendibili nel contesto, non solo disciplinare,ma anche loro stessa autostima. �

3 of 6

  • ABBASSAMENTO DISPERSIONE SCOLASTICA
  • RICERCA E AZIONE
  • DIDATTICA PER COMPETENZE TUTOR/DOCENTE
  • AZIONE 3: INTERAZIONE TRA ALUNNI CON DIVERSI LIVELLI DI PREPARAZIONE

  • AMBIENTE DI APPRENDIMENTO TECNICO, CREATIVO ED INNOVATIVO

3DLAB 2022/23: Gli obiettivi e il lavoro di gruppo

4 of 6

  1. Rispettare le regole condivise
  2. Saper visualizzare e interagire con il mondo circostante
  3. Esprimersi tramite forme e tecnologie contemporanee
  4. Partire dalla progettazione alla realizzazione di un’idea
  5. Implementare competenze tecniche
  6. Analizzare i propri bisogni di apprendimento individuando potenzialità e limiti
  7. Attivare proprie strategie di apprendimento
  8. Portare a termine un lavoro iniziato da solo o con altri;
  9. Interagire positivamente con gli altri
  10. Partecipare e collaborare al lavoro di gruppo

5 of 6

3DLAB 2022/23: Le specifiche

Il lavoro con la stampante 3D richiede al gruppo di alunni un’attenzione particolare durante tutte le fasi di lavoro: studio del ciclo di progettazione, conoscenza delle fasi del lavoro, approfondita fase di analisi, ( la stampa di un oggetto “sbagliato” e non rispondente alle finalità attese, renderebbe necessaria la conseguente ripetizione del ciclo di produzione).

Questo tipo di approccio permette un apprendimento graduale basato sull’esperienza, sull’errore e sulla condivisione delle informazioni: si tratta dell’ormai nota logica “tinkering”, una metodologia che mette al primo posto la creatività e la collaborazione fra pari.

6 of 6

Grazie