INTERAZIONE FARMACI SOSTITUTIVI – TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA
DOTT. PLACIDO LA ROSA
RESPONSABILE SERT DI GELA
PRESIDENTE SITD – SEZIONE SICILIA
METADONE
E’ UN OPPIOIDE SINTETICO A LUNGA E PREVALENTE DURATA D’AZIONE SUI RECETTORI «MU», MA PRESENTA ANCHE UNA QUALCHE ATTIVITA’ SUI RECETTORI «KAPPA» E «DELTA».
NELLA PRATICA CLINICA PUO’ ESSERE PRESCRITTO COME ANALGESICO MA E’ USATO PREVALENTEMENTE NEL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA OPPIACEI.
+
EFFETTI COLLATERALI DEL METADONE
SE LA DOSE DI METADONE SOMMINISTRATA E’ TROPPO BASSA COMPAIONO SINTOMI ASTINENZIALI DA OPPIACEI (CRAMPI ADDOMINALI, SECREZIONE NASALE, NAUSEA, VOMITO, SUDORAZIONE, DOLORI OSSEI, IRRITABILITA’, UMORE INSTABILE, ETC.)
SE LA DOSE DEL METADONE E’ TROPPO ALTA ABBIAMO I SINTOMI DA INTOSSICAZIONE (SEDAZIONE ECCESSIVA, SONNOLENZA, DIFFICOLTA’ RESPIRATORIE)
ALTRI EFFETTI COLLATERALI CHE POSSONO COMPARIRE DURANTE UN TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO SONO:
BUPRENORFINA
E’ ANCH’ESSO UN OPPIOIDE SINTETICO E RISPETTO AL METADONE HA TALI CARATTERISTICHE:
AL FINE DI RIDURRE IL POTENZIALE D’ABUSO DOVUTO ALLA SOMMINISTRAZIONE PER VIA ENDOVENOSA (POSSIBILE PER LA ELEVATA SOLUBILITA’ IN ACQUA) E’ PRESENTE UNA ASSOCIAZIONE CON NALOXONE IN UN RAPPORTO 4:1. TALE ASSOCIAZIONE DOVREBBE OSTACOLARE L’USO ENDOVENOSO IN QUANTO IL NALOXONE GIUNGEREBBE PRIMA DELLA BUPRENORFINA NEL S.N.C. VANIFICANDO GLI EFFETTI RICERCATI.
INOLTRE L’UTILIZZO DELLA BUPRENORFINA (PER LA SUA AZIONE AGONISTA/ANTAGONISTA) INSIEME AD ALTRI OPPICEI PUO’ SCATENARE UNA SINDROME ASTINENZIALE.
IL TRATTAMENTO CON BUPRENORFINA INIZIA GENERALMENTE ALLA COMPARSA DEI PRIMI SINTOMI ASTINENZIALI DA OPPIACEI E L’INDUZIONE E’ MOLTO RAPIDA IN QUANTO SI PUO’ RAGGIUNGERE IN TERZA GIORNATA IL DOSAGGIO DI MANTENIMENTO (12-16 MG O OLTRE).
LA «SCALETTA» CON BUPRENORFINA, CIOE’ LA PROGRESSIVA RIDUZIONE DEL DOSAGGIO FINO A 0, E’ PIU’ AGEVOLE IN QUANTO LA RESIDUA SINTOMATOLOGIA ASTINENZIALE E’ PIU’ MODERATA RISPETTO AL METADONE.
LE BENZODIAZEPINE
TRA GLI PSICOFARMACI LE BENZODIAZEPINE SONO I FARMACI CHE PIU’ FACILMENTE POSSONO CREARE SERI PROBLEMI IN UNA TERAPIA CON FARMACI SOSTITUTIVI.
TALI FARMACI HANNO UN NOTEVOLE POTENZIALE D’ABUSO ESSENDO IN GRADO DI CREARE TOLLERANZA E DIPENDENZA NELL’USO CRONICO E SONO LARGAMENTE UTILIZZATI DAI SOGGETTI DIPENDENTI SOPRATTUTTO COME RIMEDIO FACILMENTE REPERIBILE PER COMBATTERE LA SINTOMATOLOGIA ASTINENZIALE.
L’EVIDENZA CLINICA HA EVIDENZIATO CHE RISPETTO AGLI OPPIACEI LA SINDROME ASTINENZIALE NEL SOGGETTO DIPENDENTE DA BENZODIAZEPINE HA UNA COMPONENTE FISICA PREVALENTE RISPETTO A QUELLA PSICHICA.
LE PROPRIETA’ PIU’ IMPORTANTI DELLE BENZODIAZEPINE SONO
IL MECCANISMO D’AZIONE CONSISTE NEL DETERMINARE UN AUMENTO DELL’ATTIVITA’ GABA-ERGICA NEL S.N.C.
LE INTERFERENZE FARMACOLOGICHE PIU’ IMPORTANTI PER LE BENZODIAZEPINE SI HANNO CON I SEGUENTI FARMACI:
LE MODIFICAZIONI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE PSICOSI IN CONSEGUENZA DEL CONCOMITANTE USO DI OPPIACEI E DI SPECIFICI TRATTAMENTI (METADONE, BUPRENORFINA).
DIVERSE REVIEW SUL TRATTAMENTO CON FARMACI INDICATI PER LA PSICOSI IN PERSONE CON ABUSO DI SOSTANZE (Tiet and Mausbach 2007, Smelson and Colleagues 2008, Treatment Improvement protocol TIP series 43) INDICANO: