1 of 45

PF60/30 - Didattica della fisica moderna

REMINDER: FIRMARE REGISTRO PRESENZE

Andrea Mari

1 CFU (5 ore totali)

PRIMA PARTE

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

2 of 45

Informazioni tecniche

  • Potete trovare il materiale didattico, compresa questa presentazione, nel portale ufficiale del corso: https://master.unicam.it/

  • Oppure direttamente nella mia pagina personale:�https://docenti.unicam.it/ (Mari AndreaProgetti personali PF60/30)

  • È consigliato seguire le lezioni tramite un computer desktop o portatile (no smartphone, no tablet) per poter utilizzare un’applicazione didattica sviluppata in Java.

  • Se non lo avete già nel vostro computer, installeremo insieme l’environment Java (JRE).

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

3 of 45

Che cosa si intende per “fisica moderna”?

  • Fisica del XX secolo: Relatività, meccanica quantistica, fisica nucleare, cosmologia, etc.
  • Indicazioni Nazionali Ministeriali per la scuola secondaria di secondo grado

Fisica

quantistica

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

Fisica

quantistica

4 of 45

Domande frequenti

1) La fisica moderna riguarda solo il Liceo Scientifico?

Non necessariamente. La fisica moderna può essere proposta come approfondimento in tutti i licei/istituti.� Per il Liceo Scientifico, la fisica moderna è ufficialmente parte del programma.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

2) Molti studenti hanno grandi lacune e difficoltà di apprendimento su argomenti di base. Ha senso

proporre argomenti avanzati come la meccanica quantistica?��

Dibattito…

5 of 45

Domande frequenti

1) La fisica moderna riguarda solo il Liceo Scientifico?

Non necessariamente. La fisica moderna può essere proposta come approfondimento in tutti i licei/istituti.� Per il Liceo Scientifico, la fisica moderna è ufficialmente parte del programma.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

2) Molti studenti hanno grandi lacune e difficoltà di apprendimento su argomenti di base. Ha senso

proporre argomenti avanzati come la meccanica quantistica?�� Forse sì. La meccanica quantistica ha rivoluzionato il modo di concepire il mondo fisico.� È quindi paragonabile, da un punto di vista storico/culturale, alla rivoluzione copernicana.

Ogni studente dovrebbe almeno conoscere l’impatto storico/culturale della fisica quantistica.�� Forse no. Ma, in ogni caso, è importante che almeno il docente sia competente in questo ambito.

Conoscenze e competenze del docente

Conoscenze e competenze effettivamente insegnate in classe

6 of 45

Che cosa faremo in queste 5 ore di lezione?

  • Non copriremo tutti gli argomenti di fisica moderna
  • Focus specifico solo sulla meccanica quantistica

  • L’approccio didattico standard è di tipo storico: effetto fotoelettrico, Planck, De Broglie, dualismo onda corpuscolo, principio di indeterminazione, etc..….

  • In queste lezioni NON seguiremo l’approccio storico

  • Presenteremo invece alcuni approfondimenti didattici alternativi/complementari

N.B. : l’approccio storico è importante e, secondo la mia opinione personale, il migliore!� Ma è disponibile e consultabile in ogni libro di testo.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

7 of 45

Sommario

2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach

3. I postulati della meccanica quantistica

4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico

  1. Introduzione teorica e storica all’esperimento di Stern-Gerlach

II parte

I parte

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

8 of 45

Sommario

2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach

3. I postulati della meccanica quantistica

4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico

  • Introduzione teorica e storica all’esperimento di Stern-Gerlach

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

II parte

9 of 45

Costante di Planck

La componente z del momento angolare è un multiplo intero di .

1913 - Modello atomico di Bohr

Ipotesi ad hoc : quantizzazione momento angolare

Quantizzazione del momento angolare

1916 - Teoria di Wilson-Sommerfeld

Oltre al modulo del momento angolare, è quantizzata anche la sua componente lungo l’asse z e

quindi la sua orientazione spaziale.

Il modulo del momento angolare è un multiplo intero positivo di !

Nota: oggi sappiamo che in realtà

questa formula non è corretta, anche se, storicamente, è stata

un’approssimazione molto utile.

Nota: oggi sappiamo che questa formula è corretta!

Numero intero

positivo

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

10 of 45

Ipotesi di De Broglie: una particella con quantità di moto p ha una lunghezza d’onda

Costante di Planck

Questo fornisce una giustificazione a favore della quantizzazione del modulo del momento angolare. �Esempio, per un moto circolare:

1924 - Ipotesi di De Broglie (2 anni dopo esperimento di Stern-Gerlach)

Quantizzazione del momento angolare

Questo passaggio è giustificato

solo ipotizzando che l’orbita sia

nel piano XY.

Secondo Wilson-Sommerfeld invece questa formula vale in qualsiasi sistema di riferimento introducendo un numero quantico intero m diverso da n.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

11 of 45

Relazione tra momento angolare e momento magnetico

Una particella carica che ruota con momento angolare L si comporta come una piccola spira

e quindi come un piccolo magnete. L’orientazione e l’intensità del magnete (momento magnetico) è direttamente proporzionale a L.

Esperimento di Stern-Gerlach =�verifica sperimentale della quantizzazione del momento magnetico lungo l’asse z

quantizzazione

della componente

z del momento magnetico

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

12 of 45

Tecnica di Gerlach per misurare il momento magnetico

Campo magnetico non-omogeneo

Campo magnetico non-omogeneo

Dalla teoria classica dell’elettromagnetismo, si può dimostrare che…

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

13 of 45

Tecnica di Gerlach per misurare il momento magnetico

Campo magnetico omogeneo

Campo magnetico non-omogeneo

Dimostrazione intuitiva

Effetto bussola: il magnete ruota cercando di allinearsi al campo esterno ma non trasla.

La risultante delle forze non è nulla.

Il magnete oltre a ruotare, trasla.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

14 of 45

Tecnica di Gerlach per misurare il momento magnetico

Gli atomi attraversano un campo magnetico non uniforme subiscono una deflessione

che dipende da (componente z del momento magnetico).

Fascio di

atomi di

argento

Campo magnetico non-omogeneo

Modulo di è fissato ma il suo

verso è casuale

Schermo

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

15 of 45

Idea di Stern per verificare la meccanica quantistica

“Si può scegliere tra la concezione quantica e quella classica mediante un esperimento molto semplice. A questo scopo basta esaminare la deviazione che un fascio di atomi subisce in un appropriato campo magnetico non omogeneo.” Otto Stern, Z. Physik 7, (1921).

Teoria classica

Teoria quantistica (trascurando lo spin)

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

16 of 45

Esperimento di Stern-Gerlach: risultati

Atomi di Ag depositati sullo schermo

Senza campo magnetico

Con campo

magnetico

2 picchi distinti=

momento

magnetico

quantizzato!

Bohr hat doch Recht!”�[Bohr aveva ragione, dopotutto!]�Telegramma inviato da Gerlach a Stern�8 Febbraio 1922.

Apparato sperimentale

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

17 of 45

Interpretazione dei risultati di Stern-Gerlach

  • Il momento magnetico è quantizzato come previsto da Bohr
  • Ma perchè si ottengono solo due picchi?
  • Perchè non esiste il picco centrale a ?

Più tardi (1924) si scoprirà che esiste un tipo di momento angolare intrinseco alle particelle

elementari chiamato “spin” ( che indichiamo con )

Per un elettrone ma anche per un singolo atomo di Ag si ha:

Quindi i due picchi

dell’esperimento

corrispondono a

s = +1/2 (SPIN UP) e

s = - 1/2 (SPIN DOWN)

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

18 of 45

Generalizzazione dell’esperimento di Stern-Gerlach

Lo stesso apparato usato da Stern e Gerlach (simulato numericamente o reale) può essere utilizzato in modo didattico per studiare gli aspetti fondamentali della meccanica quantistica:

  • Principio di sovrapposizione
  • Principio di indeterminazione
  • Interferenza
  • Osservabili incompatibili, etc…

In particolare, può essere usato per studiare in modo interattivo la fisica quantistica applicata ai cosiddetti “sistemi a due stati” (noti anche come sistemi a due livelli o qubit).

Nell’apparato di Stern e Gerlach, i due stati corrispondono a SPIN UP e SPIN DOWN.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

19 of 45

Sommario

REMINDER: FIRMARE REGISTRO PRESENZE

2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach

3. I postulati della meccanica quantistica

4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico

  • Introduzione teorica e storica all’esperimento di Stern-Gerlach

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

II parte

(3 ore)

20 of 45

  1. Installare Java Runtime Environment (per eseguire applicazioni Java)

2. Scaricare l’applicazione didattica “SPINS PACKAGE” � © 2008 Mario Belloni and Wolfgang Christian

(cliccare su “download 2175kb .jar”)

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

21 of 45

Se tutto è andato a buon fine, si dovrebbe aprire questa schermata iniziale:

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

22 of 45

Per chi ha un MAC, potrebbe essere necessario abilitare l’esecuzione dell’applicazione.

  1. Sul Mac, scegli menu Apple > Impostazioni di Sistema, quindi fai clic su “Privacy e Sicurezza” nella barra laterale. (Potresti dover scorrere verso il basso).
  2. Vai in Sicurezza, quindi fai clic su Apri.
  3. Fai clic su “Apri comunque”.�Seleziona l’applicazione bloccata (opzione disponibile per circa un’ora dopo il tentativo fallito).
  4. Inserisci la tua password di login, quindi fai clic su OK.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

Metodo 2:

  • Fai Control-clic sul file “download2175kb.jar”�
  • Seleziona l'opzione "Apri" nel menu che appare.�
  • Potrebbe apparire un avviso di sicurezza. �Fai clic su "Apri" per consentire l'esecuzione dell'applicazione.

Metodo 1:

23 of 45

Domanda: Come si distribuiscono gli atomi sullo schermo?

z

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

?

?

24 of 45

Domanda: Come si distribuiscono gli atomi sullo schermo?

Risposta: Si distribuiscono con uguale probabilità in due punti (due picchi).

z

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

Fenomeno strano: Il momento magnetico (e quindi lo spin) lungo Z può avere solo 2 valori!

(Stessa configurazione usata da Stern e Gerlach)

25 of 45

Domanda: che cosa succede se ruoto il magnete lungo l’asse X?�

Ruotando l’apparato di Stern-Gerlach si

può misurare lo spin lungo direzioni diverse

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

x

26 of 45

Ruotando l’apparato di Stern-Gerlach si

può misurare lo spin lungo direzioni diverse

Domanda: che cosa succede se ruoto il magnete lungo l’asse X?Risposta: in ogni caso si osservano due picchi.

Fenomeno strano: lo spin appare sempre allineato lungo la direzione misurata.

x

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

27 of 45

Domanda: Che cosa succede se misuro due volte nella stessa direzione?

z

?

?

z

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

28 of 45

Domanda: Che cosa succede se misuro due volte nella stessa direzione?

Risposta: nella seconda misura ottengo un solo picco. La seconda misura diventa deterministica.

z

Fenomeno intuitivo: se lancio una moneta e la guardo due volte vedo lo stesso risultato.

z

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

29 of 45

Domanda: Che cosa succede se faccio due misure consecutive in direzioni ortogonali?

?

?

x

z

?

?

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

30 of 45

Domanda: Che cosa succede se faccio due misure consecutive in direzioni ortogonali?

Risposta: nella seconda misura ottengo due picchi. Anche la seconda misura è probabilistica.

Fenomeno strano: la seconda misura è sempre probabilistica anche se gli atomi

in ingresso hanno una polarizzazione nota e (massima) lungo l’asse Z.

[Lo stato dopo la prima misura si dice “puro”]

?

x

z

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

31 of 45

Domanda: Verificare che non è possibile determinare con precisione lo spin lungo direzioni diverse.

?

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

32 of 45

Risposta: Concatenando una misura di dello spin lungo direzioni diverse, il secondo risultato è � sempre random.

Domanda: Verificare che non è possibile determinare con precisione lo spin lungo direzioni diverse.

?

Fenomeno strano: E’ impossibile determinare con precisione arbitraria tutte le proprietà fisiche di un

sistema. � [Vedremo che questa è una conseguenza del famoso principio di � indeterminazione di Heisenberg]

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

33 of 45

Domanda: Che cosa succede se faccio tre misure consecutive Z-X-Z?

?

x

z

z

?

?

?

?

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

34 of 45

Domanda: Che cosa succede se faccio tre misure consecutive Z-X-Z?

Risposta: Nella terza misura (Z) osservo due picchi.

Fenomeno strano: La prima misura filtra solo SPIN UP ma nella terza ci sono anche SPIN DOWN

Fenomeno strano: La seconda misura e la terza non commutano!

?

x

z

z

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

35 of 45

Domanda: Verificare che le misure dello spin lungo l’asse Z e X non commutano

?

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

36 of 45

Domanda: Verificare che le misure dello spin lungo l’asse Z e X non commutano

Risposta: Cambiando l’ordine degli apparati di Stern-Gerlach, il risultato cambia.

?

Fenomeno strano: Le misure effettuate su sistemi quantistici non commutano.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

37 of 45

Domanda: Cosa accade se lo stato di input è “puro” con Sz = “up” e convogliamo entrambi i fasci deflessi da un apparato di Stern-Gerlach (X) nell’ingresso di un altro apparato (Z)?

?

x

z

Sz = “up”

x

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

z

38 of 45

Risposta: L’apparato centrale (X) è come se non ci fosse. E’ come se gli atomi fossero misurati

direttamente dall’ultimo apparato. Quindi nello schermo finale vedo solo un picco!

Domanda: Cosa accade se lo stato di input è “puro” con Sz = “up” e convogliamo entrambi i fasci deflessi da un apparato di Stern-Gerlach (X) nell’ingresso di un altro apparato (Z)?

?

Fenomeno strano: Questo sembra contraddire gli esperimenti precedenti in cui abbiamo visto

che una prima misura rende casuale il risultato di una misura ortogonale. [Vedremo che questo è un fenomeno di interferenza quantistica]

x

z

Sz = “up”

x

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

z

39 of 45

Domanda: Cosa accade se applichiamo un campo magnetico diretto lungo Z fra due misure lungo X?

?

x

x

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

x

x

?

?

40 of 45

Risposta: I risultati della seconda misura cambiano in base all’intensità del campo.

Domanda: Cosa accade se applichiamo un campo magnetico diretto lungo Z fra due misure lungo X?

?

Fenomeno intuitivo: Il campo fa ruotare il momento magnetico degli atomi (e quindi il loro spin).

Lo stato quantistico di un sistema può evolvere nel tempo.

[Vedremo che questa evoluzione è dettata dall’equazione di Schrödinger]

x

x

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

x

x

41 of 45

Domanda difficile: Come posso misurare lo spin lungo X se ho solo un apparato orientato lungo Z?

?

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

z

x

=

?

42 of 45

Risposta: Posso prima ruotare lo stato tramite un campo magnetico e poi misurarlo lungo Z.

Domanda difficile: Come posso misurare lo spin lungo X se ho solo un apparato orientato lungo Z?

?

Fenomeno intuitivo: Ruotare lo stato è equivalente a ruotare l’apparato di misura.

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

z

x

=

[Questa proprietà è alla base dei computer quantistici,� dove la misura applicata ai qubit è sempre la stessa]

43 of 45

Ricapitolando…

Tramite nostri “esperimenti” abbiamo osservato i seguenti fenomeni:

  • I risultati delle misure sono quantizzati.

  • La quantizzazione è presente anche ruotando l’apparato di misura.

  • Misure di quantità osservabili diverse tipicamente non commutano.

  • Esistono quantità fisiche che non possono simultaneamente assumere valori ben definiti.

  • Anche se lo stato del sistema è noto, il risultato di una misura può essere probabilistico.

  • Sono possibili effetti di interferenza tipici delle onde anche in esperimenti con una sola particella.�
  • Lo stato quantistico del sistema può evolvere nel tempo.

  • Il processo di misura perturba lo stato del sistema.

44 of 45

FINE PRIMA PARTE

"I think I can safely say that nobody understands quantum mechanics."� Richard Feynman

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte

2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach

3. I postulati della meccanica quantistica

4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico

  • Introduzione teorica e storica all’esperimento di Stern-Gerlach

II parte

I parte

45 of 45

Referenze e approfondimenti

REMINDER: FIRMARE REGISTRO PRESENZE

  • Storia dell’esperimento di Stern-Gerlach: �A Century Ago the Stern–Gerlach Experiment Ruled Unequivocally in Favor of Quantum Mechanics, Bretislav Friedrich, 2023.

https://doi.org/10.1002/ijch.202300047

  • Applicazione Java per simulare l’esperimento di Stern-Gerlach:�Spin Package, Mario Belloni and Wolfgang Christian, 2008.

https://www.compadre.org/osp/items/detail.cfm?ID=7329

Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Prima Parte