ITALIAN IN WONDERLAND
Aggettivi e pronomi indefiniti
IL MONDO DEL LAVORO
© CC BY-NC-ND 4.0- Borbala Gaspar-Italian in Wonderland
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI �
Aggettivi Solo al singolare | Pronomi Solo al singolare | Aggettivi e pronomi |
Qualunque, qualsiasi, qualche,ogni | Niente, nulla, qualcosa, qualcuno, chiunque | Troppo, alcuno, tale, certo, altro, molto, poco, nessuno, parecchio, tutto, vario |
Avverbi (descrivono un verbo) |
Poco, molto, parecchio, tanto, troppo; |
Sono seguiti da un nome al singolare
Esempio:
Ogni settimana
Aggettivi e pronomi indefiniti
Cosa sono? Osserva le seguenti frasi e decidi se c’è un aggettivo o un pronome indefinito nella frase. PRONOME
2. Certi dicono che
fanno le consegne
da soli quando
chiudono il loro
negozio.
Aggettivi e pronomi indefiniti
Cosa hai notato?
1. Aggettivo indefinito
2. Pronome indefinito
2. Certi dicono che
fanno le consegne
da soli quando
chiudono il loro
negozio.
____________ indefiniti concordano in genere e numero con il sostantivo che descrivono.
____________ indefiniti concordano in genere e numero con il sostantivo che sostituiscono.
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI �Aggettivi o pronomi?
Molti pacchi sono regali impacchettati.
Altri sono alimenti come per esempio verdure.
Gli aggettivi indefiniti concordano in genere e numero con il sostantivo che descrivono.
I pronomi indefiniti concordano in genere e numero con il sostantivo che sostituiscono.
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI�Indicano una quantità o identità non determinata
Molti pacchi sono regali impacchettati.
Altri sono alimenti come per esempio verdure.
Solo al singolare: si usa per indicare un numero indeterminato di cose o persone.
qualunque
whatever
whoever
Aggettivo o pronome?
Per Andrea la distanza non è un problema. In bici riesce a consegnare la merce in meno di 30 minuti a qualunque destinazione.
Solo al singolare: si usa per indicare un numero indeterminato di cose o persone.
qualsiasi
any
Andrea ha comprato un carretto con cui può trasportare comodamente qualsiasi tipo di merce. Ti piacerebbe provare questo tipo di lavoro?
Solo al singolare: indica una piccola quantità.
qualche
some
Qualche volta piove, e in quel caso c’è più lavoro di quando c’è bello perché la gente non vuole uscire e chiama Andrea. Tu pedaleresti anche con la pioggia?
Solo al singolare: Ciascuno, tutti i singoli
ogni
every
Ad Andrea piace molto il suo lavoro perché ogni giorno conosce nuova gente. E a te piacerebbe incontrare nuove persone ogni giorno?
IN COPPIA
Rispondi alle seguenti domande:
1. Andrea è un uomo che si adatta a qualunque genere di lavoro?
2. Pensi che qualsiasi persona potrebbe fare quello che fa Andrea?
3. Tu faresti qualsiasi cosa per mantenerti in salute e piena forma?
4. Andrea ha deciso di dare più valore al suo tempo e qualche volta arriva a casa prima. Qual è una cosa che tu fai ogni giorno che ti aiuta a eliminare lo stress?
AGGETTIVI
1. Solo al singolare: si usa per indicare un numero indeterminato di cose o persone.
ESEMPIO: Potete contattare Andrea via email per qualsiasi informazione.
2. Solo al singolare: Ciascuno, tutti i singoli nell'ambito di una collettività
ESEMPIO: Ogni volta che apro il libro d’italiano, mi viene la voglia di andare in Italia.
3. Solo al singolare: si usa per indicare un numero indeterminato di cose o persone. Significa qualsiasi.
ESEMPIO: Andrea sa orientarsi con facilità in qualunque posto si trovi.
4. Solo al singolare: Indica una piccola quantità
ESEMPIO: Riesci a consegnare il pacco stasera in qualche modo?
Qualunque
Qualsiasi
Qualche
Ogni
Leggi la seguente descrizione del video di Nicola Gennari postato su Youtube. Secondo te Stefano non deve preoccuparsi di niente? Perché secondo te il lavoro di Stefano non è semplice?
Adesso guarda il video e rispondi alle seguenti domande.
PRONOMI
Abbina la definizione con il pronome corretto.
1. Solo al singolare: significa nessuna cosa. “Non” è assente quando l’indefinito precede il verbo, ma è necessario quando segue il verbo. Esempio: Niente è impossibile! Non ho fatto niente di speciale.
2. Solo al singolare: indica un piccolo numero di persone o cose
Esempio: Ho visto qualcuno dei tuoi amici. Ho visto qualcuno dei tuoi documenti. Può indicare una singola persona. Qualcuno deve lavorare!
Qualcuno
niente/nulla
IN COPPIA
Adesso guardiamo un altro video di Nicola Gennari. Prima di guardare il video rispondiamo alle seguenti domande!
Adesso guarda il video e rispondi alle seguenti domande.
Tu quale bici preferisci?
Paolo ha preso una bici e l’ha smontata (smontare-disassemble) e da lì è partito tutto. La bici è diventata la sua passione.
Tu hai molte passioni?
MOLTO: indica una grande quantità. Quando si usa come aggettivo o pronome concorda in genere e numero con il nome che accompagna (aggettivo) o sostituisce (pronome).
Quando si usa come avverbio rimane semplicemente MOLTO
ESEMPIO:
Ho visto molte biciclette in questo video. (aggettivo)
Molte sono d’annata. (pronome)
Le biciclette mi piacciono molto. (avverbio)
PARECCHIO: è usato spesso come sinonimo di “Molto” ma ha suggerisce una quantità leggermente inferiore.
Ho visto parecchie biciclette. (aggettivo)
Ne ho viste parecchie che sono d’annata. (pronome)
Le biciclette mi piacciono parecchio. (avverbio)
Molto
parecchio
TUTTO: Quando si usa come pronome significa “everything”. Quando invece si usa come aggettivo, concorda in genere e numero ed è seguito dall’articolo determinativo. Significa “all..the”
Paolo apprezza tutte le sue biciclette?
Sì, le apprezza tutte.
Paolo ha fatto tutto quello che poteva per trovare delle bici a cui dare una nuova vita.
tutto
POCO/TANTO: poco indica una piccola quantità mentre tanto indica una grande quantità.
Quando si usano come avverbi rimangono semplicemente POCO/TANTO
Esempio: Benché Paolo abbia poco tempo, gli piace passare i lunedì nel suo laboratorio. Ci vogliono tante ore per restaurare una bicicletta vecchia.
A Paolo le bici nuove piacciono poco (avverbio) mentre gli piacciono tanto (avverbio) le bici vecchie.
VARIO: significa “parecchio” e si usa prima del nome.
Esempio: In vari casi Paolo trova dei tesori nei mercatini delle pulci (flea market)
poco
tanto
vario
Alcune biciclette sono conservate con la vernice originale e i segni del tempo, e altre invece sono completamente sverniciate. Tu hai mai visto così tante biciclette simili a quelle che ha Paolo?
ALCUNI/E: Qualche e alcuni/e hanno lo stesso significato ma qualche si usa solo con nomi al singolare e alcuni/e si usa solo con nomi al plurale.
Esempio: Alcune biciclette sono conservate con la vernice originale.
Qualche bicicletta è conservata con la vernice originale.
alcuni/e
some
Alcune volte Paolo lascia la vernice originale e i segni della ruggine, e in diversi casi invece cerca di ottenere un metallo lucido.
Tu quale bici preferisci?
DIVERSO: Significa “parecchio” e si mette prima del nome.
Come aggettivo qualificativo si mette dopo il nome e in quel caso significa “differente”.
Esempio: Diversi ragazzi hanno notato la mia nuova bici.
Paolo vende bici diverse per accontentare i gusti di tutti.
diverso
NESSUNO: Ha la forma femminile ma non si usa al plurale. Significa “non uno” o “neppure uno”
Si può usare in frasi che contengono una negazione.
Se si usa come soggetto della frase (Nessuno è perfetto) non si mette “NON” nella frase.
nessuno
Dopo aver provato a pedalare sulle colline fiorentine, non avrai nessuna voglia di sederti in macchina. (aggettivo)
Praticamente nessuna azienda ha ricevuto soldi. (aggettivo)
Nessuno vuole venire a fare un giro in bici con me. (pronome)
ALTRO:
Significa another or different
Esempio: Vorrei un’altra bicicletta.
Può significare “diverso”
Ti dirò il prezzo della bicicletta in un altro momento.
Come pronome si usa nel significato di “others” or “else”
Che altro vuoi? (what else do you want?)
Qualcuno studia l’italiano, altri studiano lo spagnolo.
altro
CERTO: Al singolare si usa a volte preceduto dall’articolo indeterminativo e significa “qualche”
Esempio: Ho una certa esperienza in fatto di biciclette.
Una bicicletta di un certo valore.
Al plurale può essere usato come aggettivo o pronome e significa “alcuni”
Andrea, grazie al suo lavoro ha conosciuto certe persone davvero simpatiche e certe un po’ meno.
CIASCUNO: Ha la forma femminile, ma non il plurale. Significa “ogni”, “ognuno” ma è meno usato.
Esempio: Ciascuno studente ha una bici.
Segue le regole dell’articolo indeterminativo un/uno - una/un’
Ciascun uomo (UN uomo).
Ciascuno studente (UNO studente).
Ciascun’idea (UN’idea)
Ciascuna mela (UNA mela)
certo
ciascuno
AVVERBI �
Esempi avverbi
Ti piace il filmato “La bicicletta dannata?”
Mi piace molto.
Mi piace troppo.
Mi piace tanto.
Mi piace parecchio.
Mi piace poco.
AVVERBI (descrivono un verbo) |
molto, poco, parecchio, tanto, troppo |
Alcuni indefiniti possono essere sia aggettivi che pronomi, sia avverbi.
Esempi aggettivi
Ho visto molte biciclette nel filmato.
Ho visto troppe biciclette nel filmato.
Ho visto tante biciclette nel filmato.
Ho visto parecchie biciclette nel filmato.
Ho visto poche biciclette nel filmato.
Esempi pronomi
Molti hanno una bici.
Troppi non hanno una bici.
Tanti non hanno una bici.
Parecchi non hanno una bici.
Pochi hanno una bici.
L’_____________giorno, ho visto la nuova bici di Paolo.
Ho mangiato __________ oggi, non riesco a pedalare.
Andrea ha conosciuto ____________ persone che non danno abbastanza valore al loro tempo.
_________________ non sanno che la bicicletta è nata in Francia nel 1791.
altro
certi
alcune
troppo
L’altro giorno, ho visto la nuova bici di Paolo.
Ho mangiato troppo oggi, non riesco a pedallare.
Andrea ha conosciuto alcune persone che non danno abbastanza valore al loro tempo.
Certi non sanno che la bicicletta è nata in Francia nel 1791.
altro
certi
alcune
troppo
Mi è piaciuta ____________ la storia di Paolo.
Vuoi aggiungere qualcos’ _________?
Secondo Andrea ___________ sono quelli che danno valore al loro tempo.
_____________ vuole uscire con la pioggia.
nessuno
pochi
molto
altro
Mi è piaciuta molto la storia di Paolo.
Vuoi aggiungere qualcos’altro?
Secondo Andrea pochi sono quelli che danno valore al loro tempo.
Nessuno vuole uscire con la pioggia.
nessuno
pochi
molto
altro
_________ le volte che Paolo va al mercatino delle pulci, trova una bicicletta interessante, dei vecchi tempi.
Hai capito ____________ quello che ha raccontato Paolo?
Si trovano _____________ bici nascoste nelle cantine e nelle soffitte.
tutte
tutto
parecchie
Tutte le volte che Paolo va al mercatino delle pulci, trova una bicicletta interessante, dei vecchi tempi.
Hai capito tutto quello che ha raccontato Paolo?
Si trovano parecchie bici nascoste nelle cantine e nelle soffitte.
tutte
tutto
parecchie
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI �
Aggettivi Solo al singolare | Pronomi Solo al singolare | Aggettivi e pronomi |
Qualunque, qualsiasi, qualche,ogni | Niente, nulla, qualcosa, qualcuno, chiunque | Troppo, alcuno, tale, certo, altro, molto, poco, nessuno, parecchio, tutto, vario |
Avverbi (descrivono un verbo) |
Poco, molto, parecchio, tanto, troppo |
References
https://www.freepik.com/free-photos-vectors/food'>Food photo created by jcomp - www.freepik.com
https://www.freepik.com/free-photo/trendy-coffee-shop-city_3540065.htm#page=1&query=old bike&position=9
https://www.freepik.com/free-photo/young-woman-against-nature-background-with-bike_6233806.htm#page=1&query=old bike&position=12
https://www.youtube.com/watch?v=-mM2JxgvYBk
https://www.youtube.com/watch?v=-mM2JxgvYBk
https://www.youtube.com/channel/UCt_gnPo43BmytW6yRet0dEA
CONDITIONS OF USE
Gli indefiniti, by Borbala Gaspar is part of Italian in Wonderland, licensed under a Creative Commons Attribution-Non Commercial-No Derivatives 4.0 International License except where otherwise noted. Use of copyrighted items beyond what is allowed by fair use or other exemptions requires written permission from the copyright holder.
Attribution-Non Commercial-No Derivatives 4.0 International
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
CC BY-NC-ND 4.0