1 of 15

SCEGLIERE CIÒ CHE È MEGLIO PER LA PROPRIA SALUTE

Numero di progetto: 2021-1-CZ01-KA220-SCH-000024190

Comprendere i rischi dell’errato uso di farmaci

2 of 15

INTRODUZIONE

Il termine “abuso" comprende diversi significati. È importante sottolineare che in questo contesto, quando si parla di abuso si intende il cattivo uso, o l'uso scorretto, dei farmaci.

Altri termini che possono essere utilizzati per parlare dell'uso scorretto dei farmaci sono: USO IMPROPRIO O NON CORRETTO, APPLICAZIONE ERRATA.

Questo capitolo intende fornire informazioni sull'uso non corretto dei farmaci e sui rischi correlati che possono portare a effetti negativi sulla salute o a danni al benessere del paziente.

3 of 15

PERCHÉ QUESTO ARGOMENTO

Questo argomento presenta informazioni su:

01

02

03

01

04

L'assunzione di farmaci sbagliati può comportare un aumento delle reazioni avverse, delle visite al pronto soccorso e un peggioramento della qualità della vita.

Tipi di farmaci

Abuso di farmaci da prescrizione

Rischi dall’abuso di farmaci

Cosa si può fare per ridurre i rischi

Perché è importante prestare attenzione all'uso corretto o scorretto dei farmaci?

4 of 15

Background

I farmaci con prescrizione sono le sostanze più comunemente abusate dagli adolescenti dopo la marijuana e l'alcol.

Quando gli adolescenti fanno un uso improprio dei farmaci da prescrizione e li assumono in quantità diverse o per motivi diversi da quelli prescritti, essi influenzano il cervello e l'organismo in modo molto simile alle droghe illecite.

L'abuso di farmaci da prescrizione può avere gravi conseguenze mediche.

L'aumento complessivo dell'abuso di farmaci da prescrizione negli ultimi due decenni si riflette nei ricoveri per disturbi da uso di farmaci da prescrizione e nei decessi per overdose di farmaci da prescrizione.

5 of 15

TIPI DI FARMACI

Farmaci disponibili SOLO con l'autorizzazione di un medico o di un farmacista.

Farmaci che si possono acquistare SENZA prescrizione medica.

Sono sicuri ed efficaci se si seguono le indicazioni riportate sull'etichetta e le indicazioni del medico curante.

01

Farmaci soggetti a prescrizione medica

Farmaci da banco (OTC)

6 of 15

Farmaci che aumentano l'attenzione e la vigilanza

Farmaci che possono rallentare l'attività cerebrale, utilizzati per ridurre l'ansia o aiutare a dormire.

Farmaci prescritti per il trattamento del dolore

Le tre classi di farmaci più comunemente abusate

TRANQUILLANTI

OPPIODI

STIMOLANTI

7 of 15

La maggior parte dei farmaci da prescrizione è sicura ed efficace se usata correttamente per una condizione medica e sotto la supervisione di un medico.

Ma possono avere gravi effetti collaterali se non vengono usati correttamente. L'uso di una prescrizione per motivi "non medici" può portare a un disturbo da uso di sostanze o addirittura alla morte.

02

ABUSO DI FARMACI DA PRESCRIZIONE

Assunzione di farmaci prescritti da altri

Assunzione di farmaci da prescrizione per “sballarsi”

Miscelazione con altri farmaci

Assunzione di un farmaco da prescrizione in modo diverso da quello prescritto

Che cos'è l'"uso non medico dei farmaci da prescrizione"?

8 of 15

Secondo voi, DOVE e COME gli adolescenti si procurano i farmaci da prescrizione?

L'insegnante può utilizzare strumenti digitali per ottenere le risposte dagli studenti, come ad esempio:

https://www.mentimeter.com/

https://docs.google.com/forms/u/0/?tgif=d

o qualsiasi altro strumento di preferenza!

9 of 15

Gli adolescenti trovano spesso i farmaci da prescrizione e da banco nell'armadietto dei medicinali di casa o sulla mensola della cucina.

Spesso usano facilmente i farmaci prescritti agli amici pensando che possano andare bene anche per loro.

Utilizzano siti web per acquistare un farmaco su prescrizione -farmacie online

Si rivolgono ai social media per ottenere informazioni e consigli su come usare i farmaci da prescrizione per “sballarsi”.

Dove e come gli adolescenti si procurano i farmaci da prescrizione?

A casa

Per gli amici

Internet e social media

10 of 15

RISCHI DI ABUSO DI FARMACI

03

DIPENDENZA DA FARMACI

La dipendenza da farmaci si verifica quando una persona sente il bisogno di assumere un farmaco in modo compulsivo, ripetuto e in quantità eccessiva.

La dipendenza può scatenare ulteriori problemi, tra cui:

  • tolleranza ai farmaci: la necessità di aumentare gradualmente le dosi nel tempo per ottenere lo stesso risultato;
  • Desiderio smodato: l'assunzione del farmaco diventa un pensiero fisso;
  • Astinenza: quando si interrompe l'assunzione del farmaco.

11 of 15

OVERDOSE DI FARMACI

Un'overdose si verifica quando un farmaco viene ingerito, inalato, iniettato o assorbito attraverso la pelle in quantità ECCESSIVE e danneggia l'organismo.

Il sovradosaggio può essere intenzionale o non intenzionale.

Se la persona che assume o somministra una sostanza non aveva intenzione di danneggiare se stessa o altri, si tratta di un'overdose non intenzionale.

12 of 15

COSA SI PUÒ FARE PER RIDURRE I RISCHI

04

  • Conoscere il motivo per cui si sta assumendo ogni farmaco
  • Sapere come assumere il farmaco (dopo aver mangiato o a stomaco vuoto; leggere l'etichetta).
  • Assumere i farmaci prescritti dal medico come da dosaggio: Non modificare MAI il dosaggio senza consultare il medico.
  • Chiedere all'operatore sanitario o al farmacista eventuali dubbi o chiarimenti (ad esempio: devo evitare determinati alimenti, bevande o altri prodotti? Posso assumerlo insieme ad altri farmaci che sto prendendo?
  • Assicuratevi di prendere solo i vostri farmaci; non usate MAI i farmaci di un'altra persona, anche se avete condizioni mediche simili.

13 of 15

Non dimenticate mai di LEGGERE LE ETICHETTE di tutti i farmaci da banco e delle prescrizioni mediche che assumete.

Cercate la sezione "Avvertenze" sulle etichette dei farmaci da banco. Spesso le interazioni farmacologiche e gli effetti negativi noti sono riportati sulle etichette o sul materiale stampato che accompagna il farmaco.

14 of 15

Numero di progetto: 2021-1-CZ01-KA220-SCH-000024190

DOMANDE

15 of 15

Numero di progetto: 2021-1-CZ01-KA220-SCH-000024190

BIBLIOGRAFIA