1 of 6

APPUNTI DI TECNOLOGIA

01

CENTR. CONCENTRAZIONE SOLARE

Funzionamento

Progetto Archimede

Vantaggi - Svantaggi

Produzione

DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE

NOTA dell’autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso la scuola Secondaria di Primo Grado:

Gli "Appunti di tecnologia" sono un supporto di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.

Le presentazioni non sono in commercio e possono essere scaricate liberamente dal sito www.daniloeandi.it.

Contatti: linktr.ee/tecnocondanilo ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/05/2024

2 of 6

Glicole caldo 400°C

Serbatorio acqua

02

CENTR. CONCEN. SOLARE: FUNZIONAMENTO

Una centrale a concentrazione solare produce energia elettrica sfruttando il calore del sole ed il suo funzionamento può essere così schematizzato.

Parte fondamentale della centrale sono gli specchi parabolici che hanno la caratteristica di concentrare i raggi solari in un unico punto detto fuoco. Il primo che utilizzò questi specchi fu Archimede che 2000 anni fa incendiò le navi nemiche romane difendendo la sua città.

Glicole freddo 250°C

3 of 6

03

Nel fuoco degli specchi parabolici è posizionato un tubo ricevitore in cui scorre il glicole.

I raggi solari si concentrano nel fuoco e scaldano il liquido ad una temperatura di circa 400°C.

Il tubo ricevitore passa in un serbatoio di acqua (generatore o scambiatore di calore) scaldandola a temperature superiori ai 100°C generando vapore.

Il vapore metterà in rotazione una turbina a vapore la quale sarà collegata ad un alternatore, generando energia elettrica.

Il glicole freddo ritornerà negli specchi parabolici e inizierà un nuovo ciclo.

CENTR. CONCEN. SOLARE: FUNZIONAMENTO

4 of 6

Glicole caldo 400°C

Glicole freddo 250°C

04

CENTR. CONCEN. SOLARE: PROGETTO ARCHIMEDE

Visto il limite di questa fonte energetica (variabilità luce solare), in Italia (Sicilia) è stata realizzata una centrale a concentrazione solare sperimentale "Progetto Archimede", con l'intento di produrre

energia elettrica anche durante la notte.

In questa centrale, il cui funzionamento è simile a

quelle tradizionali, sono stati inseriti dei serbatoi di

accumulo termico dove parte del glicole caldo

prodotto durante il giorno viene accumulato e

utilizzato nella notte producendo energia elettrica.

5 of 6

05

CENTR. CONCEN. SOLARE: VANTAGGI - SVANTAGGI

EN. RADIANTE

(sole)

EN. TERMICA

(calore)

EN. CINETICA

(vapore)

Le trasformazioni energetiche che si verificano in una centrale a concentrazione solare possono essere così sintetizzate:

VANTAGGI

SVANTAGGI

Fonte rinnovabile (sole)

Pulizia degli specchi parabolici

Non inquina

(no emissioni CO2)

Superficie necessaria molto ampia

Buona produzione di energia elettrica

Variabilità luce solare

(progetto "Archimede")

EN. MECCANICA

(turbina a vapore)

EN. ELETTRICA

(alternatore)

6 of 6

06

CENTR. CONCEN. SOLARE: PRODUZIONE

A parte il progetto sperimentale "Archimede", in Italia non esistono centrali a concentrazione solare. Questa tecnologia però si sta sviluppando in molti paesi, soprattutto nel deserto del Sahara. La prima che si sviluppò nel deserto (2009) prese il nome di Desertec.