CdS in Biotecnologie mediche
PROVA FINALE
Esame di laurea
12 cfu a piano: 8 attività preparatoria + 4 discussione della dissertazione
Valutazione percorso accademico + Preparazione di un elaborato scritto (10 pagine, in italiano o in inglese) di tipo:
N.B: la tipologia di tesi non influisce sulla votazione finale, in entrambi i casi i criteri di valutazione rimangono gli stessi.
Nessuna discussione, solo proclamazione in cerimonia pubblica.
Scadenze
Appelli di laurea a.a. 2024/25
Per informazioni sulle date e scadenze degli appelli di Laurea, consultare la Bacheca Appelli
Le principali scadenze sono anche riportate sul sito di Facoltà.
NB: chi si laurea entro la sessione di marzo dell’anno accademico può non pagare le tasse o, comunque, richiedere a posteriori il rimborso.
Che cosa | Tipologia | Chi | Quando | Dove |
SCADENZA DOMANDA DI LAUREA | SCADENZA DI ATENEO | Studente | Entro 1 mese prima della seduta | Area riservata studente
|
TERMINE ESAMI (verbalizzazione) | SCADENZA DI ATENEO | Studente/Docenti | Entro 15 gg lavorativi prima della seduta | Area riservata studente |
MODIFICA TITOLO | SCADENZA DI ATENEO | Studente | Entro 15 gg lavorativi prima della seduta | Comunicazione a SOS.unife.it |
SCADENZA DI ATENEO | Studente | Entro 13 gg lavorativi prima della seduta | Area riservata studente (in formato pdf/A) | |
ANNULLAMENTO DOMANDA | SCADENZA DI ATENEO | Studente | Entro 13 gg lavorativi prima della seduta | Area riservata studente (per successive domande, si dovrà pagare nuovamente bollo) |
APPROVAZIONE FRONTESPIZIO | SCADENZA DI ATENEO | Relatore | Entro 10 gg lavorativi prima della seduta | Area riservata studiare.unife.it |
CARICAMENTO TESI + ABSTRACT NEW Modello di riferimento | SCADENZA DI CDS | Studente | Entro 8 gg lavorativi prima della seduta (possibili variazioni) | Cartelle Drive condivise da MD (in formato pdf, file unico o due distinti) |
PUNTEGGIO RELATORE | SCADENZA DI CDS | Relatore | Entro 8 gg lavorativi prima della seduta (possibili variazioni) | File condiviso da MD |
PUNTEGGIO SOTTOCOMMISSIONI | SCADENZA DI CDS | Sottocommissioni | Entro 2 gg prima della seduta | File condiviso da MD |
Linee guida
Attività preparatoria
La prova finale prevede la stesura di un elaborato scritto su un tema di ambito prevalentemente biotecnologico, di tipo compilativo o sperimentale. In quest’ultimo caso, oggetto della tesi sarà l’esperienza di tirocinio pratico applicativo, da svolgere esternamente presso aziende, enti, laboratori di analisi o internamente presso la struttura universitaria al fine di acquisire le capacità pratiche e di utilizzo di strumentazione per il futuro lavoro del Biotecnologo Medico. Dall'elaborato sarà possibile valutare quanto lo studente sia entrato nelle problematiche teorico/pratiche relative al suo lavoro di tesi.
E’ possibile preparare l’elaborato di tesi anche durante mobilità internazionale o altre esperienze all’estero.
Le figure di riferimento
Struttura della tesi
La tesi non dovrà essere di lunghezza maggiore di 10 pagine, con contenuti riferiti all'attività oggetto del tirocinio pratico-operativo e al contesto scientifico di riferimento. Sono anche ammesse tesi a carattere compilativo, con risultati ricavati dallo studio e analisi di uno o più articoli condivisi e/o suggeriti dal tutor/relatore.
Se, per motivate esigenze concordate con il proprio relatore, ci sia l'interesse e l'opportunità di scrivere la tesi in lingua inglese, è necessario ottenere l'approvazione del Corso di studi, scrivendo una richiesta al Coordinatore del Corso.
Frontespizio:
Indicazioni redazionali
Criteri di valutazione e punteggi
La valutazione finale terrà conto sia della qualità dell'elaborato, che dell'adeguatezza dei contenuti, e si baserà sulla preparazione dimostrata dal laureando e sulla coerenza tra gli obiettivi formativi attesi e conseguiti nell'intero percorso di studi.
La proclamazione
Commissione di laurea composta da almeno 5 membri
Seduta pubblica: sono invitati relatori (se non già presenti in Commissione), correlatori, altri collaboratori, famigliari e amici. La partecipazione è obbligatoria per il conseguimento del titolo.
Prevista sola proclamazione: i laureandi sono convocati a gruppi distinti per orario, si procede con la proclamazione singola e contestuale consegna della pergamena di laurea. Turni, organizzazione e numero di possibili invitati per laureanda/o sono definiti dopo la chiusura delle iscrizioni all’appello di laurea, e sono comunicati dalla Manager didattica.
Ricordate che è vietato:
Attenzione ai festeggiamenti!
FAQ
Ulteriori informazioni su:
oltre ad altri dettagli su organizzazione e valutazione della prova, sono raccolti in una sezione FAQ - (in continuo aggiornamento) sul sito del Corso.
ALCUNI ESEMPI
Dopo la laurea - Rete Alumni
E’ un canale strutturato con gli ex studenti, pensato per raccogliere le esperienze, di studio o lavoro, avviate durante e dopo il conseguimento del titolo.
Obiettivo della Rete è capire se gli studi in Biotecnologie mediche sono stati utili e come eventualmente sia necessario migliorarli. Tale aspetto è fondamentale anche per orientare gli attuali iscritti al Corso di Studi sugli effettivi sbocchi lavorativi e sulle specializzazioni richieste.
I partecipanti ricevono a loro volta comunicazioni su eventi istituzionali, formativi e di orientamento organizzati dal CdS e dall'Ateneo, che permettano anche di creare una comunità unita dal percorso di studi compito.
Invito a partecipare o richiesta a MD
https://corsi.unife.it/biotecnologie-mediche/dopo-la-laurea/rete-alumni
Riferimenti