Giuseppe Ungaretti
a cura di Erica Fortunato
Presentazione della corrente letteraria
http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Lett.Italiana/ermetismo.HTML
L'ermetismo è una corrente italiana del primo '900. I poeti ermetici hanno perso la fiducia nell'uomo e nel mondo e si chiudono in un mondo personale. Le loro poesie non seguono le regole della poesia classica, infatti sembrano delle prose. La poesia riesce ad esprimere immediatamente il messaggio del poeta. Il maggior rappresentante della corrente ermetica è Giuseppe Ungaretti.
Presentazione del poeta e biografia
http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Lett.Italiana/ermetismo.HTML
Ungaretti è uno dei maggiori poeti della letteratura italiana.
Nato ad Alessandria, studiò a Parigi e si orientò verso la poesia negli anni della prima guerra mondiale. Inizia da questa esperienza la sua concezione che darà vita alla corrente ermetica. Ungaretti scrisse poesie sul tema della solitudine umana. Combattè anche contro gli ideali del fascismo.
http://vittorianicolo.altervista.org/wp-content/uploads/2012/02/ungaretti.jpg
"Veglia" di G. Ungaretti
Una delle poesie di Ungaretti è "Veglia", da "Vita d'un uomo. Allegria" pubblicata nel 1977.
PARAFRASI
Un'intera nottata passata vicino ad un compagno massacrato con la sua bocca stravolta da una smorfia e volta verso il cielo illuminato dalla luna, con le mani gonfie e livide dalla morte penetrano nel mio silenzio; ho scritto lettere piene d'amore: non sono mai stato tanto attaccato alla vita.
http://www.partecipiamo.it/Poesie/ungaretti/immagini/compagno_massacrato_00001.jpg
"Veglia" di G. Ungaretti
COMMENTO
In questa poesia il poeta esprime il suo pensiero riguardo la guerra e la vita. Nella prima parte descrive il suo compagno morto e il suo parere in merito alla guerra. Nella seconda parte invece scrive che la vita è importante.
La poesia è caratterizzata da versi liberi e sciolti e presenta una costante presenza di enjambement e un'assenza di punteggiatura.
"Fratelli" di G. Ungaretti
Un'altra poesia di Ungaretti è "Fratelli", da "Vita d'un uomo. Allegria" pubblicata nel 1977.
PARAFRASI
Di che schieramento siete fratelli? Parola che trema nella notte come una giovane foglia agitata e sofferente che si ritrova per caso in una ribellione involontaria dell'uomo consapevole della sua fragilità. Fratelli.
"Fratelli" di G. Ungaretti
COMMENTO
Nella poesia Ungaretti esprime la sua sofferenza e amarezza per la sua condizione di soldato; infatti la parola "fratelli" è un augurio di pace ed esprime la speranza che la guerra finisca.
Questa poesia è anch'essa caratterizzata da versi liberi e sciolti e dalla presenza di enjambement.
"Sono una creatura" di G. Ungaretti
Una poesia di Ungaretti è "Sono una creatura", da "Vita d'un uomo. Allegria" pubblicata nel 1977.
PARAFRASI
Come questa pietra di S. Michele così fredda, così dura, così prosciugata, così resistente, così totalmente priva di vita. Come questa pietra è il mio pianto che non si vede. La morte si paga vivendo.
http://www.antiwarsongs.org/img/upl/corpo_soldato_italiano.jpg
"Sono una creatura" di G. Ungaretti
COMMENTO
In questa poesia Ungaretti si sente in condizione di completo abbandono e paragona il suo stato d'animo al paesaggio arido del Carso.
La poesia è composta da tre strofe, è priva di punteggiatura e sono presenti molti enjambement; è presente un'anafora (così) e una similitudine (come questa pietra)
Riflettere sul compito
Secondo me con questa attività ho imparato ad analizzare meglio le opere di un letterato e la corrente di cui è il rappresentante. Non ho incontrato difficoltà e non ho suggerimenti per rendere più interessante l'attività, perchè già lo è con l'uso della rete Internet e delle fonti online. Non c'è modo più coinvolgente per imparare ed esercitarsi meglio.