Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
LA DIDATTICA LABORATORIALE
NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Anna Ferrigno 27.11.2015
c
Anna Ferrigno 27.11.2015
… dedicato a Claude ...
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
“Claude (nome proprio m. e f.): rappresenta tutti gli allievi e le allieve che si sono susseguiti nel corso del tempo [...]. Ora, alle scuole medie, [Claude] si cimenta in un impari faccia a faccia con le grandi figure di Talete e di Pitagora [...] e si ritrova, “in matematica”, a non essere altro che un brutto voto, poi molti brutti voti, che hanno per conseguenza il disinteresse, quindi l’angoscia, l’indifferenza o la paura [...], un’intelligenza che ha smesso di funzionare.
Come, perché accade questo?”.
S. Baruk
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
QUADRI DI RIFERIMENTO INVALSI
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Provate a decifrare il seguente messaggio criptato:
rlln h’ phufrohgn’
(oggi e’ mercoledi’)
f (x) = x + 3 (mod 21) CIFRATURA f-1 (x) = x – 3 (mod 21) DECIFRATURA
Anna Ferrigno 27.11.2015
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
IX sec. a.C.
Libro di Geremia – VI sec. a.C.
I sec. a.C.
1467
1586
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
«Che ore saranno fra 35 ore?»
«Che giorno della settimana era 56 gg fa?»
10 + 35 = 45
45 : 12 = 3 + 9
10 + 35 = 45
45 : 24 = 1 + 21
3 – 56 = - 53
53 : 7 = 7 + 4
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
11 + 2 = 1
(mod 12)
11 + 2 = 13
1 : 12 = 0 + 1
13 : 12 = 1 + 1
1 ≡ 13 (mod 12)
[1]12
Foglio di calcolo (esercizi di crittografia)
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
Ciascun gruppo ha a disposizione 48 mattoncini quadrati delle stesse dimensioni e potrà costruire un muretto a scelta, purché vengano utilizzati tutti i mattoncini.
Ciascun gruppo confronta il proprio muretto con quello degli altri e su un foglio vengono scritte le osservazioni. Sono stati costruiti tutti i possibili muretti?
Poi si compila la seguente tabella:
I ragazzi, che hanno già appreso la proporzionalità diretta, dovranno ora cercare
di rappresentare la tabella ottenuta in un diagramma cartesiano.
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
Immaginiamo ora di avere a disposizione 540 mattoncini…
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
Lanciando i due dadi e sommando i valori, quali somme si possono ottenere?
Prima di incominciare i lanci, provate a indovinare quale sarà il numero che comparirà più frequentemente come somma delle due facce dei dadi.
Adesso dovete effettuare 108 lanci e riportare i risultati in tabella!
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
Cerchiamo di scoprire perché alcuni numeri si ottengono più facilmente di altri.
Scrivete tutte le possibili coppie che si possono ottenere lanciando i due dadi.
Attenzione! Un lancio in cui il 2 è su un dado blu e il 3 su un dado rosso non è una cosa diversa rispetto a un lancio in cui sul dado blu esce un 3 e sul dado rosso un 2!
(1;2) (1;3) (1;4) (1;5) (1;6)
(2;3) (2;4) (2;5) (2;6)
………..
Quante sono le coppie (somme) possibili?
Quante probabilità ha ogni coppia (somma) di uscire?
P = …..
… e con 3 dadi???
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
ARGOMENTO
METODOLOGIA
Cambiare punto di vista
Sviluppare competenze (autoapprendimento, argomentare, collaborare, …)
Dare valore all’insuccesso
Appassionarsi al «viaggio»
Conclusioni...
LA DIDATTICA LABORATORIALE NELL’INSEGNAMENTO
DELLA MATEMATICA
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
Anna Ferrigno 27.11.2015
Bibliografia, Sitografia e Link utili
Flipnet
A.S. 2015/2016
3^ Videconferenza
GRAZIE!
Anna Ferrigno 27.11.2015