1 of 32

CLASSI PRIME SEZIONI A-C-E-F-H CLASSI SECONDE SEZIONI A-B-C-E-F-H

PASSO DOPO PASSO

2 of 32

Del 18 febbraio

https://youtu.be/wjmMZACrBWM

Del 25 febbraio

https://youtu.be/owGawFZEMig

WEBINAR

3 of 32

4 of 32

Per scrivere per un giornale, per le aziende, per le istituzioni, per le associazioni, per voi stessi…..bisogna esercitarsi.

Scrivere per comunicare significa innanzitutto non dimenticare che qualcuno deve leggere, ed è qualcuno verosimilmente che avrà meno informazioni di noi, conoscerà meno dettagli e magari avrà anche un’idea meno chiara di quello che è successo. Bisogna, pertanto, scrivere senza far sentire chi legge un ignorante, come qualcuno che sa troppo poco, ma bisogna farlo sentire come qualcuno che si arricchisce di quello che noi gli diamo.

Non è semplice scrivere un articolo che sia corretto e contemporaneamente sia in grado di colpire l’interesse del lettore. Questo è l’aspetto più importante; non basta conoscere l’argomento, ma bisogna essere in grado di porgerlo verso gli altri, bisogna suscitare il piacere di essere letti o ascoltati.

Bisogna sempre porsi alcune domande. Per chi sto scrivendo? Per quale tipo di giornale, per quale tipo di pubblico? Perchè scrivo? Cosa voglio rappresentare?

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE?

COME RIUSCIRE A SCRIVERE UN BUON TESTO?

5 of 32

REDAZIONE E TECNICHE DI SCRITTURA

Scrivere una storia significa:

  • Raccogliere informazioni. Bisogna avere un bagaglio di note, di dettagli, molto più consistente di quello che ci servirà per scrivere. Se non conosciamo più cose del nostro lettore, non siamo legittimati a raccontargli le cose.
  • Guardare le cose, vedere i fatti e raccontarli così come li abbiamo visti
  • Focalizzare, concentrarsi sull’argomento, su un punto, su un fatto e sviscerarlo
  • Fermarsi e pensare una scaletta, cioè decidere come scansionare e scandire le cose che abbiamo visto, che abbiamo saputo, le cose che vogliamo raccontare.
  • Fare uno schema. Ogni testo deve avere un inizio, uno svolgimento ed una fine
  • Utilizzare un buon inizio. L’attacco del testo, l’incipit, ci aiuta ad andare avanti, è l’aggancio con il lettore, è quello cioè che lo invita a proseguire nella lettura, che lo attrae.
  • Introdurre l’argomento che in linea di massima risponde alle 5 domande fondamentali: chi, come, quando, dove, perché. Il lead del pezzo è fondamentale, è qualcosa che in qualche modo da al lettore la chiave di quello che sta per leggere.
  • Passare agli altri punti della scaletta fino alla chiusura che deve essere la logica conseguenza di quello che si è raccontato. Una cosa da evitare è la frase finale d’effetto, una moralina.

6 of 32

  • Scrivere un testo chiaro, preciso, breve, coinciso e coerente, cioè ogni periodo deve essere logicamente connesso con quello precedente, bisogna evitare salti logici.
  • Non usare frasi ad effetto o termini ridondanti
  • La sintesi consente di far restare più impresso il messaggio.
  • Scegliere una foto compatibile col titolo
  • Scegliere titolo compatibile con il testo

7 of 32

ATTIVITÁ EXTRACURRICULARI CON L’ESPERTO

I incontro → Come impostare la prima pagina di un giornale

→ Proposta titolo del Giornale della scuola

II incontro → L’articolo di giornale: redazione e tecniche di scrittura

III incontro → Votazione on line per la scelta del titolo, da dare al Giornale della scuola, proposto nel corso del primo incontro dagli alunni delle 11 classi coinvolte nel progetto

→ Stesura degli articoli da continuare anche in orario curriculare

IV incontro → Comunicazione della scelta del titolo

→ Presentazione della piattaforma giornalistica iltuogiornale.it

→ Attività sulla piattaforma e inizio stesura della prima pagina del giornale

8 of 32

9 of 32

ATTIVITÁ EXTRACURRICULARI CON L’ESPERTO

III incontro → Votazione on line per la scelta del titolo proposto dalle clasi nel secondo incontro

→ Stesura degli articoli da continuare anche in orario curriculare

  • Il docente referente guiderà gli alunni nella scelta dell’argomento da trattare che dovrà essere comunque collegato al mondo degli adolescenti
  • Il docente referente guiderà gli alunni nella scelta della tipologia di articolo tra: intervista, recensione, cronaca (nera-bianca-rosa-sportiva),esperienza personale e/o del gruppo classe
  • Le classi prime dovranno creare per la prima pagina del giornale una civetta (titolo-sovratitolo e sottotitolo) relativa ad un articolo che svilupperanno in cooperative learning durante le ore curriculari.
  • Le classi seconde dovranno creare per la prima pagina del giornale una civetta (titolo-sovratitolo e sottotitolo) e un contornato (titolo + riassunto rispondente alle 5 W) relativi ad un articolo che svilupperanno in cooperative learning durante le ore curriculari.

10 of 32

2H

Tutti a Scuola

Scuola Magazine

1A

La Gazzetta della Scuola

Il Corriere della Scuola

Il Giornale della Carducci

1C

SuperNews

Clicca e Leggi

Newspaper Web

1E

Carducci News

L’altoParlante

Vizi e Virtù dei Ragazzi

1F

La Storia della nostra Scuola

Gocce di Scuola

Nuove Generazioni

2A

Din Don Dad

Dietro uno Schermo

Oltre il Banco

2B

Nuova Proposta

La Voce degli Alunni

Il Suono delle Parole

2C

Carta Bianca

Scuola all’Azione

Due Minuti… per il Tuo Giornale

2E

Carduccino Scolastico

La Voce dei Ragazzi

Evviva la Scuola

2F

La Scoperta

InFormazione

Newspaper School

1H

I Frutti della Stagione

Verbiamo

Giornale Carducci

11 of 32

12 of 32

1A

ARTICOLO CIVETTA - argomento: I social (aspetti positivi e negativi)

- tipologia: esperienza personale/svago e tempo libero

TITOLO: Conoscenze in un click

Occhiello: I ragazzi utilizzano i social per allargare i loro orizzonti

Catenaccio: Stiamo attenti però agli aspetti negativi

13 of 32

14 of 32

1C

ARTICOLO CIVETTA - argomento: come superare lo stress

- tipologia: inchiesta

TITOLO: Scuola: che stress!!!

Occhiello:Gli adolescenti e l’ansia

Catenaccio: Consigli e suggerimenti su come superare i momenti di stress

15 of 32

1E

ARTICOLO CIVETTA - argomento: i giovani e la lettura

- tipologia:esperienza personale/cultura

TITOLO: Leggi… può cambiarti la vita

Occhiello: Lettura? No grazie

Catenaccio: Leggere ci da un posto dove andare quando dobbiamo rimanere dove siamo

16 of 32

17 of 32

1F

ARTICOLO CIVETTA - argomento:strategie didattiche

- tipologia: esperienza personale/istruzione

TITOLO: BARARE É FACILE

Occhiello: Strategie didattiche adottate dagli studenti

Catenaccio: Imparare ad Apprendere

18 of 32

19 of 32

1H

ARTICOLO CIVETTA - argomento: L’ambiente ed in particolare il bosco di Gabara

- tipologia: intervista

TITOLO: Tra gli alberi di Gabara

Occhiello:Un meraviglioso bosco nei pressi di San Cataldo

Catenaccio:Le parole dell’esperto per capire come salvaguardare e valorizzare il nostro territorio

20 of 32

21 of 32

2A

ARTICOLO CIVETTA - argomento: danni e benefici dei videogiochi

- tipologia: intervista

TITOLO: TRYHARDARE E CAMPERARE

--------------------------------

CONTORNATO - argomento: emergenza covid e la didattica a distanza

- tipologia: esperienza personale -

TITOLO: Din Don DAD

Occhiello: Il covid sta rivoluzionando la nostra vita quotidiana

Catenaccio: La paura e la voglia di ritornare in classe

Din Don, suona la campanella ma noi siamo in DAD perché stiamo imparando attraverso uno schermo, costretti a rimanere a casa per evitare il diffondersi di un virus, il corona virus, che ha causato migliaia di vittime.

22 of 32

2 B

CONTORNATO - argomento: adolescenza (rapporto genitori-figli)

- tipologia: esperienza personale

TITOLO: Scontri in famiglia

Occhiello: Il conflitto genitori-figli è molto frequente durante l’adolescenza

Catenaccio: A volte i giovani non si sentono compresi dai loro genitori

L’adolescenza è il periodo più bello della vita anche se a volte è ostacolato dal conflitto con i genitori che sembra si siano dimenticati di aver avuto tredici anni come noi. Voti a scuola, abbigliamento, videogiochi e vita sociale sono le principali cause di litigi in famiglia.

23 of 32

24 of 32

2 C

CONTORNATO - argomento: social e condivisione della vita privata

- tipologia: esperienza personale/svago e tempo libero

TITOLO: Immagine Social

Occhiello: I ragazzi pubblicano la loro vita privata sui social

Catenaccio: Si pubblica però solo la parte migliore di sé

I ragazzi condividono la propria vita tramite i social. Spesso però le immagini vengono “filtrate” per essere più attraenti e ricevere maggiori consensi. L’immagine che si viene a creare è un’ideale di bellezza spesso non corrispondente alla realtà.

25 of 32

26 of 32

2 E

ARTICOLO DI FONDO - argomento: il giornale della scuola

- tipologia: redazione

TITOLO: La Voce dei Ragazzi

Dopo una formazione giornalistica online, nasce l’idea del Giornale di Classe.

In un periodo storico, segnato dall’arrivo di un virus che ha sconvolto la nostra vita, alla scuola Carducci, gli studenti dei due plessi realizzano la prima pagina della prima edizione del giornale per condividere le loro opinioni, le loro esperienze, i loro interessi e i loro disagi.

I ragazzi, guidati dai referenti, sperimentano la scrittura giornalistica e le varie tipologie di articoli.

Trovano spazio vari argomenti relativi a: istruzione, attualità, cultura, salute, prevenzione, ambiente, tecnologia, curiosità, svago e tempo libero.

27 of 32

28 of 32

2 F

CONTORNATO - argomento: i ragazzi e lo smartphone

- tipologia:esperienza personale /svago e tempo libero

TITOLO: Studens cellularis

Occhiello: Lo smartphone sta cambiando la nostra vita radicalmente

Catenaccio: vita sociale, relazioni, abitudini e comportamenti condizionati

Studens cellularis: una nuova specie umana affetta da sindrome da telefonino. Lo smartphone, amico fedele e irrinunciabile, condiziona le nostre abitudini e le nostre relazioni. Questa rivoluzione ci ha portato a fare sempre più pensieri semplici e meno profondi.

29 of 32

2 H

CONTORNATO - argomento: la scuola d’estate

- tipologia: intervista/inchiesta

TITOLO: Tuffo nei libri

Occhiello: La nuova proposta del ministero è quella di far andare a scuola in estate i ragazzi

Catenaccio: I pareri sono contrastanti: i docenti e gli alunni non sono d’accordo con la proposta

Il ministero discute sul fatto di tenere aperte le scuole in estate per approfondire il programma svolto durante l’anno scolastico, ostacolato dalla pandemia, e poter rafforzare i rapporti tra gli alunni. Non tutti però sono d’accordo: gli alunni in particolare rivendicano il loro diritto a riposarsi e svagarsi durante le vacanze estive.

30 of 32

31 of 32

Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo.

(Henry Ford)

-

-

-

-

-

-

-

-

Prof.ssa Aurora Caramia

Prof.ssa Barbara Cammarata

Prof. Giuseppe Domicoli

Prof.ssa Rosa Fiandaca

Prof.ssa Nadia Samburgato

Prof.ssa Ivana La Placa

- Prof. Francesco Lodato

Prof.ssa Mariella Marchese

Prof.ssa Rosanna Manganaro

Prof.ssa Loredana Raimondi

Prof.ssa Rosa Salsedo

D.S. Salvatore Parenti

32 of 32

Vi presentiamo la prima pagina della I edizione del Giornale della nostra Scuola