Baruch Spinoza
Un filosofo ebreo olandese
1632-1677
Ethica more geometrico demonstrata (1667)
Trattato teologico politico (1670)
Il programma di ricerca
Sviluppa una intuizione di Cartesio:
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il programma di ricerca
Sviluppa una intuizione di Cartesio:
La sostanza è ciò che non ha bisogno di altro per esistere
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il programma di ricerca
Cartesio aveva avuto paura delle conseguenze
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il programma di ricerca
Cartesio aveva avuto paura delle conseguenze
Aveva aggiunto una limitazione: “se non di Dio”
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il programma di ricerca
Cartesio aveva avuto paura delle conseguenze
Aveva aggiunto una limitazione: “se non di Dio”
Spinoza invece no
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Esiste un’unica sostanza
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Esiste un’unica sostanza
che coincide con Dio
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Esiste un’unica sostanza
che coincide con Dio
Tutto il resto è una manifestazione di questa sostanza
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il metodo
Spinoza accetta il metodo deduttivo di Cartesio
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il metodo
Spinoza accetta il metodo deduttivo di Cartesio
L’Ethica è scritta con lo stile degli Elementi di Euclide
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il metodo
Spinoza accetta il metodo deduttivo di Cartesio
L’Ethica è scritta con lo stile degli Elementi di Euclide
Postulati, definizioni, assiomi, teoremi
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il metodo
L’unico altro libro scritto in questo modo è il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein
1921
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Deus sive natura
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
“La sostanza è ciò che è in sé e viene concepita per sé”
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
“La sostanza è ciò che è in sé e viene concepita per sé”
Causa sui
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
“La sostanza è ciò che è in sé e viene concepita per sé”
Causa sui
Unica
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
“La sostanza è ciò che è in sé e viene concepita per sé”
Causa sui
Unica
Infinita
Il panteismo
La sostanza ha infiniti attributi (attraverso cui si può conoscere)
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
La sostanza ha infiniti attributi (attraverso cui si può conoscere)
Ma noi ne conosciamo solo due:
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
La sostanza ha infiniti attributi (attraverso cui si può conoscere)
Ma noi ne conosciamo solo due:
pensiero
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
La sostanza ha infiniti attributi (attraverso cui si può conoscere)
Ma noi ne conosciamo solo due:
pensiero
estensione
Il panteismo
Gli attributi si esprimono nei “modi”
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Gli attributi si esprimono nei “modi”
Modi della estensione: cose
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Gli attributi si esprimono nei “modi”
Modi della estensione: cose
Modi del pensiero: idee
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
Gli attributi si esprimono nei “modi”
Modi della estensione: cose
Modi del pensiero: idee
Corrispondenza perfetta tra cose e idee
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il panteismo
La gnoseologia
Tutto è necessario, in se
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Tutto è necessario, in se
solo che non lo sappiamo
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Tutto è necessario, in se
solo che non lo sappiamo
Questo è il fondamento della scienza
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Tutto è necessario, in se
solo che non lo sappiamo
Questo è il fondamento della scienza
Studiare le leggi è studiare Dio
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Quattro forme di conoscenza
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Quattro forme di conoscenza
Per sentito dire
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Quattro forme di conoscenza
Per sentito dire
Sensibile (la conoscenza comune)
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Quattro forme di conoscenza
Per sentito dire
Sensibile (la conoscenza comune)
Razionale (la scienza)
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Quattro forme di conoscenza
Per sentito dire
Sensibile (la conoscenza comune)
Razionale (la scienza)
Intuitiva (la filosofia)
Martino Sacchi ariannascuola.eu
La gnoseologia
Spinoza è contro il finalismo
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il tempo
Il tempo nasce dalla nostra ignoranza delle cause
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il tempo
Il tempo nasce dalla nostra ignoranza delle cause
che ci obbliga a mettere gli eventi uno dietro l’altro
Martino Sacchi ariannascuola.eu
Il tempo
Il tempo nasce dalla nostra ignoranza delle cause
che ci obbliga a mettere gli eventi uno dietro l’altro
Dio vede le cose sub specie aeternitatis
Martino Sacchi ariannascuola.eu