dirigente scolastico Ic Pier Cironi: prof. Alessandro Giorni
coordinatrice scientifica SmartBananas: Francesca di Concetto
Cos’è Teacher+
E’ un progetto Erasmus+ presentato dall’istituto Pier Cironi con la collaborazione scientifica di SmartBananas. Il progetto approvato per un budget di circa 240.000 € prevede attività formazione per docenti di differenti istituti scolastici, che consisteranno nella progettazione e realizzazione di un corso di formazione online per insegnanti associato a un gioco didattico di pratica simulata, e all’elaborazione di linee guida per trasferire i prodotti realizzati nel corso del progetto in Laboratori Permanenti di Soft Skills, renderli economicamente sostenibili e coinvolgere gli stakeholder istituzionali in un processo di progettazione partecipata per verificare le possibilità, nel medio-lungo termine, di incorporare la formazione in soft skills nei curricoli dei corsi di formazione per insegnanti.
Quali obiettivi si prefigge
Teacher+?
Il progetto si pone l’obiettivo di supportare lo sviluppo professionale degli insegnanti rafforzando le loro competenze relazionali attraverso un programma di formazione che combini le metodologie di e-learning, microformazione e gaming.
Il programma verterà sui temi di comunicazione interpersonale, gestione dei conflitti, lavoro di gruppo, declinato su 3 ambiti: 1] didattico/educativo (relazione insegnante-alunno), 2] partecipativo (comunicazione con i genitori), 3] collaborativo/organizzativo (relazione fra pari e fra i vari livelli organizzativi).
Il progetto si propone di formare 300 insegnanti nel corso della sperimentazione didattica e di impattare sui partecipanti in termini di miglioramento delle competenze relazionali; sviluppo della pratica riflessiva; miglioramento della capacità di risposta assertiva in situazioni di stress; miglioramento della qualità della relazione con gli alunni e con le famiglie; aumento dell’autostima; comunicazione efficace nella pratica professionale quotidiana.
Chi sono gli Stakeholder
di Teacher+?
Nel progetto saranno coinvolti i seguenti partner associati:
Saranno coinvolti nel panel di stakeholder a livello nazionale per la valutazione dell’efficacia della formazione e per il presidio della componente della centralità del rapporto docente/alunno e docente/famiglia nell’impianto formativo del corso. Inoltre la rete interregionale “Valutazione in Progress” sarà coinvolta nel processo di progettazione partecipata per la trasferibilità dei risultati e nelle Linee Guida per l’implementazione di Laboratori Permanenti di Soft Skills per lo sviluppo professionale degli insegnanti.
Chi sono gli Stakeholder
di Teacher+?
Nel progetto saranno inoltre coinvolti i seguenti partner associati:
• Istituto Comprensivo Gandhi, Prato, IT
• Instituto de Educación Secundaria Enric Valor, Castalla, ES
• Colegio Santo Tomás, Pamplona, ES
Le scuole partner associate del progetto saranno coinvolte nella sperimentazione didattica del corso online per insegnanti e nella valutazione del corso stesso. Inoltre parteciperanno alla valutazione dell’efficacia del programma formativo online.
Teacher+ può aprirsi
ad altri stakeholder?
Il progetto è strutturato e ideato per essere aperto ad apporti di stakeholder aggiuntivi diversi da quelli già indicati nel progetto stesso.
L’istituto Pier Cironi in quanto membro della rete R.I.S.Po. ha già attivato contatti con le scuole della provincia di Prato.
Ulteriori contatti sono stati avviati con l’amministrazione del Comune di Prato sia per le azioni di divulgazione sia per l’eventuale coinvolgimento delle scuole comunali
L’istituto sta avviando relazioni con l’Ufficio scolastico regionale, che è partner della rete Valutazione in progress Toscana, per un coinvolgimento esecutivo come stakeholder istituzionale nel progetto
Quali partner ha Teacher+?
Quali partner ha Teacher+?
L’istituto Pier Cironi è una scuola statale del primo ciclo, accoglie alunni dai 3 ai 13 anni nella zona est di Prato. L’utenza è composta mediamente da un 70 % di alunni di origine italiana e da un 30% di alunni di origine non italiana, con % variabile a seconda della fascia di età.
L’area di lavoro è l’istruzione obbligatoria.
Nella scuola lavorano circa 110 docenti e 25 figure fra amministrativi e custodi.
Le lezioni si svolgono da settembre a giugno, dal lunedi al venerdi, di mattina per gli alunni in età 10- 13, di mattina e di pomeriggio per gli alunni in età 3-10.
L’Istituto Pier Cironi presta da anni attenzione ad una corretta gestione delle dinamiche relazionali professionali.
Da cinque anni vengono investiti fondi nella formazione del personale docente sulle tematiche del Burn-out, con incontri divulgativi a tutto il personale e sportello di psicologo dedicato al personale. L’Istituto Pier Cironi si è impegnato nel miglioramento del servizio attivando il Gruppo di autovalutazione confluito poi nel Nucleo interno di valutazione, che fa parte del Sistema nazionale di valutazione (SNV). Abbiamo predisposto un Rapporto di autovalutazione ed un conseguente piano di miglioramento.
L’Istituto ha accolto inoltre la partecipazione ad un progetto formativo, offerto dall’Università di Firenze e sovvenzionato dal Comune di Prato, denominato “MExTE”, che ha come focus il miglioramento del benessere professionale dei docenti.
Quali partner ha Teacher+?
Smart Bananas s.c.r.l. è una Cooperativa fondata nel 2016, con sede a Reggio Emilia (IT), attiva nel campo dell'innovazione didattica, formativa e sociale e specializzata in nuove forme di apprendimento e formazione e ricerca applicata al mercato del lavoro, al welfare e all'inclusione sociale.
I soci e la rete di collaboratori di Smart Bananas sono consulenti esperti nei settori sia dell'impresa sia sociale, con ampia esperienza e reti a livello nazionale e internazionale.
Smart Bananas lavora sul mercato privato fornendo i seguenti servizi:
1) Progettazione didattica personalizzata e formazione in presenza per imprese nel settore profit e non-profit, sui seguenti argomenti:
− [PROFIT]: informatica applicata, produttività e time management, finanza e controllo di gestione, sistemi di qualità
− [NON-PROFIT]: competenze relazionali, comunicazione interculturale, applicazione della tecnologia digitale al lavoro di cura, istruzione inclusiva;
2) Microformazione online per PMI attraverso la piattaforma TrainingTube® (www.trainingtube.it), di proprietà di Smart Bananas.
Smart Bananas partecipa a progetti internazionali di ricerca e innovazione nel campi dell'istruzione, formazione professionale, welfare e inclusione sociale.
Quali partner ha Teacher+?
Ellinogermaniki Agogi (EA) è un'organizzazione scolastica di diritto privato, legalmente riconosciuta. Fondato nel 1995, il dipartimento di Ricerca & Sviluppo di EA fornisce il banco di prova per le applicazioni di ricerca per la progettazione, lo sviluppo e l'attuazione delle attività di ricerca nel settore dell'istruzione. Il dipartimento R&S agisce quindi come un'interfaccia tra la ricerca pedagogica, l'innovazione tecnologica e la comunità scolastica con particolare attenzione alla progettazione, implementazione e supporto di innovazioni pedagogiche e tecnologiche nella pratica educativa, sia attraverso la ricerca interna, sia attraverso collaborazioni con numerose istituzioni educative, di ricerca e commerciali in Europa e nel mondo. EA è membro istituzionale di EDEN (European Distance Education Network), di STEDE (Science Teacher Education Development in Europa) e di ECSITE (Rete europea di centri e musei scientifici), nonché una scuola partner della Rete di Eccellenza delle scuole tedesche.
EA ha forte interesse e svolge una ricca attività di ricerca e sviluppo nei campi dell'apprendimento formale e informale, con particolare attenzione all'inclusione sociale, combinato con soluzioni tecniche innovative e game-based education, con l'obiettivo di stimolare gli studenti e gli insegnanti ad affrontare con successo le sfide e le opportunità del XXI secolo. Con questo approccio, EA ha raccolto la sfida di integrare in ogni classe una pratica pedagogica che utilizzi efficacemente le TIC, al fine di superare le barriere e sostenere l'inclusione, oltre a incrementare le performance e i risultati degli studenti in tutta la scuola.
Quali partner ha Teacher+?
Lo staff di Talentix lavora da oltre 15 anni sui temi della comunicazione interpersonale, gestione dello stress e soluzione positiva dei conflitti e ha all'attivo oltre 30.000 ore di formazione in varie organizzazioni e a vari livelli organizzativi.Talentix apporta al progetto il valore aggiunto della propria pluriennale esperienza nella formazione di quadri e dirigenti in materia di comunicazione, leadership e gestione positiva dei conflitti.
Rispetto alla formazione in campo educativo per la comunicazione interpersonale e la gestione dei conflitti, le esperienze più significative sono le seguenti:
- Santa Catalina School (http://www.santacatalinapamplona.es/), formazione in "Intelligenza Emotiva" per gli insegnanti (2017).
- Polizia Navarra (http://www.navarra.es/home_es/Temas/Seguridad/), formazione su competenze sociali e gestione dei conflitti (2015, 2017).
- Formazione per dirigenti di Centri di Igiene Mentale in Navarra: "Gestione positiva dei conflitti" (2017).
- Formazione per infermiere del complesso ospedaliero di Navarra: "Gestione positiva dei conflitti" (2016, 2017, 2018).
- Università di Navarra (http://www.unavarra.es/), formazione su "Leadership e soluzione dei conflitti in classe" per doceti e personale di ricerca (2018).
Quali partner ha Teacher+?
Spherical Pixel, S.L. è una società costituita nel 2006, specializzata nello sviluppo di videogiochi educativi e promozionali. Spherical Pixel ha sviluppato numerosi progetti di giochi educativi in collaborazione con docenti, ricercatori, medici, psicologi e assistenti sociali , fra cui citiamo come esempio alcuni dei suoi committenti:
- Università di Alicante (UA).
- Governo Provinciale di Alicante.
- Instituto Alicantino de la Familia Pedro Herrero.
- Università Europea di Valencia.
- Progetto ITER (Itinerari di polizia nella rete multiprofessionale di prevenzione della devianza giovanile)
- Governo Autonomo della Catalogna - Dipartmento Cultura
- Fondazione “La Caixa”
- RTVE (RadioTelevisione Spagnola)
- BBC British Broadcasting Corporation
- Telefonica
Attualmente Spherical Pixel sta formando corsisti nelle seguenti scuole e università:
- Escuela Superior Internacional de Murcia ESI.
- Università di Alicante (UA).
Quali partner ha Teacher+?
Arcola Research LLP è un istituto indipendente di ricerca con sede a Londra, UK. L'organizzazione è composta da 5 soci e da una rete di collaboratori a livello europeo. Arcola Research fa parte di un'ampia rete di istituti di ricerca e valutazione - compreso il Tavistock Institute of Human Relations - che consente l'accesso a una banca dati e a una comunità di pratiche a livello mondiale.
Arcola Research LLP opera sul mercato privato, offrendo servizi di ricerca, formazione, valutazione e consulenza professionale in numerosi settori: socio-sanitario, giustizia, lavoro giovanile, inclusione sociale, istruzione e formazione, sviluppo tecnologico, per aziende, amministrazioni pubbliche, ONG e gruppi locali.
Arcola ha coordinato e partecipato a numerosi progetti europei nei programmi Erasmus+, Lifelong Learning, Tempus, Policy Support, Prevention of Crime con responsabilità in ambito di ricerca, progettazione, metodologie, valutazione, e implementazione di sistemi di qualità.
Quali tempi di attuazione ha
Teacher+ e quali azioni prevede?
Il progetto è biennale.
Come progetto Erasmus+ esso prevede incontri organizzativi, incontri operativi, incontri di diffusione nel territorio degli enti e società in partnership; prevede inoltre attività formativa per docenti nelle modalità già accennate in precedenza.
La ricaduta delle attività di ricerca e formazione ambisce ad essere permanente, mirando a “incorporare la formazione in soft skills nei curricoli dei corsi di formazione per insegnanti.”