1 of 28

Capitolo 16

Le reazioni chimiche

1

© Zanichelli editore, 2014

2 of 28

Le equazioni di reazione

2

Una reazione (o equazione) chimica è una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti.

reagentiprodotti

3 of 28

Le equazioni di reazione

3

Secondo la legge di Lavoisier (legge di conservazione della massa), durante una reazione il numero di atomi di ciascuna specie rimane inalterato.

4 of 28

Le equazioni di reazione

4

Per scrivere una equazione di reazione:

  • si stabilisce quali sono reagenti e prodotti;
  • si scrivono le formule esatte dei reagenti�e dei prodotti;
  • si bilancia la reazione ponendo davanti alle molecole gli opportuni coefficienti stechiometrici fino al raggiungimento dell’uguaglianza degli atomi in gioco.

5 of 28

Le equazioni di reazione

5

I coefficienti stechiometrici bilanciano le reazioni: sono numeri opportunamente introdotti per mantenere, per ciascuna specie, l’uguaglianza tra il numero di atomi dei reagenti e dei prodotti (bilanciamento).

6 of 28

Le equazioni di reazione

6

Per bilanciare una reazione si seguono le seguenti regole:

  • per primi si bilanciano gli atomi dei metalli e�dei non metalli;
  • si bilanciano per ultimi gli atomi di idrogeno e�di ossigeno se presenti.

7 of 28

Le equazioni di reazione

7

L’equazione di reazione di una qualsiasi trasformazione chimica rende evidenti i rapporti secondo cui si combinano i reagenti e si formano i prodotti.

Saper prevedere i prodotti di una reazione consente, per esempio, di evitare la dispersione�di prodotti tossici nello smaltimento dei rifiuti o nella produzione di alimenti.

8 of 28

3- I vari tipi di reazione

8

Reazioni di decomposizione avvengono per esempio nei funghi, mentre le piante attuano la sintesi di nutrienti.

9 of 28

4- Le reazioni di sintesi

9

Le reazioni di sintesi sono reazioni in cui da due o più sostanze si ottiene un solo composto:

C (s) + O2 (g) 🡪 CO2 (g)

A + B C

10 of 28

Le reazioni di sintesi

10

Sintesi di ioduro di alluminio a partire da iodio (non metallo) e alluminio (metallo)

2 Al (s) + 3 I2 (s) 🡪 2 AlI3 (s)

11 of 28

5- Le reazioni di decomposizione

11

Le reazioni di decomposizione si verificano quando un solo reagente si decompone originando due o più prodotti e sono del tipo: AB A + B

CaCO3 (s) 🡪 CaO (g) + CO2 (g)

12 of 28

6- Le reazioni di scambio o di spostamento

12

Le reazioni di scambio o spostamento si verificano quando un elemento libero (più reattivo) va a sostituire uno degli elementi presenti nel composto, e sono del tipo:

A + BC → AC + B

Cu(s) + 2 AgNO3 (aq) 🡪 2 Ag (s) + Cu(NO3)2 (aq)

Tali reazioni comportano variazioni del numero di ossidazione e sono denominate reazioni redox.

13 of 28

Le reazioni di scambio o di spostamento

13

14 of 28

Le reazioni di scambio o di spostamento

14

Non tutte le reazioni di scambio avvengono spontaneamente; affinché ciò accada è necessario che l’elemento libero

sia più reattivo di quello che deve

essere «spostato» dal suo composto.

Serie di reattività di alcuni elementi:

quelli in alto sono più reattivi

e possono spostare uno qualsiasi

degli elementi sottostanti da un

suo composto.

15 of 28

Le reazioni di scambio o di spostamento

15

Nella reazione di spostamento tra Zn e CuSO4, in soluzione acquosa per esempio, si può scrivere:

16 of 28

Le reazioni di scambio o di spostamento

16

Lo ione solfato rimane inalterato e può quindi essere eliminato dall’equazione chimica. Semplificando si ottiene:

L’equazione semplificata prende il nome di equazione ionica netta mentre gli ioni che non partecipano alla trasformazione sono chiamati ioni spettatori.

In un equazione ionica netta oltre al bilanciamento degli atomi va controllato anche il bilanciamento delle cariche.

17 of 28

7-Le reazioni di doppio scambio

17

Nelle reazioni di doppio scambio i composti si scambiano elementi in forma ionica, e sono del tipo:

AB + CD → AD + CB

BaCl2(aq) + H2SO4 (aq) 🡪 BaSO4 (s) + 2 HCl (aq)

18 of 28

Le reazioni di doppio scambio

18

Le reazioni di precipitazione implicano la formazione di un prodotto insolubile che prende il nome di precipitato.

Le reazioni di doppio scambio possono portare anche alla formazione di prodotti gassosi.

19 of 28

Le reazioni di doppio scambio

19

Quando si uniscono due soluzioni saline, non si assiste sempre alla formazione di un precipitato; perché ciò accada è necessario che si formi una sostanza poco solubile.

Solubilità di alcuni

composti ionici

in acqua.

20 of 28

Le reazioni di doppio scambio

20

Nelle reazioni di neutralizzazione tra una acido e un idrossido si ha sempre la formazione di molecole d’acqua e la produzione di un sale.

NaOH (aq) + HCl (aq) 🡪 NaCl (aq) + H2O (l)

21 of 28

8- I calcoli stechiometrici

21

I coefficienti di una reazione bilanciata indicano sia il numero di molecole delle sostanze coinvolte, sia le quantità di sostanze con il loro numero di moli.

22 of 28

I calcoli stechiometrici

22

In una reazione chimica conoscendo la quantità di una specie è possibile calcolare la quantità di un’altra specie in gioco.

3 H2 + N2 🡪 2 NH3

3 mol

1 mol

2 mol

6,06 g

28,02 g

34,06 g

23 of 28

9- Reagente limitante e reagente in eccesso

23

Il reagente limitante è il reagente che si esaurisce per primo durante una reazione chimica e che limita la quantità di prodotto da essa ottenibile.

Il reagente in eccesso è quello in quantità superiore rispetto alla quantità prevista dal rapporto stechiometrico.

24 of 28

Reagente limitante e reagente�in eccesso

24

La quantità di prodotto che si forma dipende dalla quantità di reagente limitante.

25 of 28

10- La resa di reazione

25

La maggior parte delle reazioni chimiche non procede sino all’esaurimento di tutti i reagenti poiché esse, a un certo punto, sembrano arrestarsi.

26 of 28

La resa di reazione

26

In tal caso, si dice che la resa effettiva (RE) della trasformazione è inferiore alla resa teorica:

La resa teorica (RT) di un prodotto è la quantità massima di quel prodotto che può essere ottenuta da una certa massa di reagente in base alla stechiometria della reazione.

27 of 28

La resa di reazione

27

La resa percentuale di un prodotto è il rapporto percentuale tra la quantità di prodotto effettivamente ottenuta (resa effettiva) e quella massima ottenibile (resa teorica):

RP = resa percentuale

RE = resa effettiva

RT = resa teorica

28 of 28

Our lesson is over.

Enjoy your study