1 of 18

GREEN FOOD?

2 of 18

3 of 18

Possiamo ridurre la nostra impronta ecologica in maniera significativa, almeno per una settimana.

Un modo semplice, ma efficace, per mitigare gli effetti del cambiamento climatico attraverso un menù più vegetale e sostenibile, che può diventare un’abitudine alimentare positiva per la salute, il territorio e l’ambiente.

La settimana green vuole essere un momento di festa da preparare con cura coinvolgendo tutti: chi prepara i piatti, chi li consuma, e chi ne promuove l’accettazione.

4 of 18

gli ingredienti della nostra ricetta

farina di riso, farina di grano saraceno, amido di mais, olio di semi di girasole, acqua, sale marino, semi di lino, semi di girasole, semi di zucca, semi di sesamo, semi di chia, semi di papavero, semi di finocchio, rosmarino, timo, aneto, maggiorana, origano.

5 of 18

NEL LABORATORIO ALIMENTARE…

6 of 18

…comincia l’avventura

7 of 18

pesiamo, versiamo, dosiamo…

8 of 18

mettere la farina piu’ vicina, no?

9 of 18

pesiamo con attenzione,

fino all’ultimo grammo!

10 of 18

11 of 18

non perdiamo neanche un

millilitro di olio o acqua.

12 of 18

e si comincia ad impastare!

HO LE MANI IN PASTA!

NON ERA MEGLIO UNA BISTECCA?

MEGLIO LE MANI O IL CUCCHIAIO?

13 of 18

14 of 18

Vai di matterello! (si dice proprio cosi’)

OK, BASTA MESCOLARE!

PREGO FAI TU, A ME VIEN DA RIDERE!

CI VUOLE OLIO DI GOMITO!

15 of 18

16 of 18

tagliamo a quadrotti

DISEGNO LE PARALLELE

E ORA LE PERPENDICOLARI

PARALLELE?

17 of 18

ED ORA SI SPARGONO LE ERBE AROMATICHE

C’E’ CHI METTE IL ROSMARINO E CHI L’ORIGANO, OPPURE IL TIMO O L’ANETO

POI IN FORNO!.

18 of 18

I SEMI SONO BUONI, NUTRIENTI E NON INQUINANO! USIAMOLI DI PIU’