APPUNTI DI TECNOLOGIA
01
FIBRE TESSILI
Definizione e classificazione
Cotone e Lino
Lana e Seta
Rayon e Sintetiche
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
NOTA dell’autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso la scuola Secondaria di Primo Grado:
Gli "Appunti di tecnologia" sono un supporto di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.
Le presentazioni non sono in commercio e possono essere scaricate liberamente dal sito www.daniloeandi.it.
Contatti: linktr.ee/tecnocondanilo ULTIMO AGGIORNAMENTO: 01/05/2024
02
FIBRE TESSILI: DEFINIZIONE e CLASSIFICAZIONE
FIBRE TESSILI: prodotti di originale naturale o chimica dai quali è possibile ricavare dei filati.
LAVORAZIONE
Filatura
MACCHINA
Filatoio
FILATO: insieme di fibre tessili, unite e ritorte, in modo da formare un filo continuo.
LAVORAZIONE
Tessitura
MACCHINA
Telaio
TESSUTO: intreccio di fili di ordito (lunghezza) e fili di trama (larghezza).
LAVORAZIONE
Taglio e cucito
MACCHINA
Forbici, ago, macchina da cucire ecc...
PRODOTTO FINITO: capo di vestiario, articoli tessili per la casa ecc...
03
FIBRE TESSILI: DEFINIZIONE e CLASSIFICAZIONE
FIBRE TESSILI
NATURALE
CHIMICA o TECNOFIBRE
VEGETALE
ANIMALE
ARTIFICIALE
SINTETICA
Cotone
Lana
Lino
Seta
Rayon
(seta artificiale)
Poliestere
Acriliche
Nylon
Elastan
04
FIBRE TESSILI NATURALI VEGETALI
PRODUZIONE: la fibra si ricava dai peli che rivestono i semi della pianta che cresce in zone calde e ricche d’acqua. Dopo la raccolta i peli vengono separati dai semi (sgranatura), pressati, imballati e pronti per la filatura.
CARATTERISTICHE: fibra tessile lunga circa 5 cm, igroscopica (assorbe umidità), resiste a trazione.
USI: abbigliamento come camicie, magliette, felpe, jeans, intimo, ecc...
COTONE
05
FIBRE TESSILI NATURALI VEGETALI
PRODUZIONE: la pianta alta fino a 100 cm di altezza viene tagliata alla base, essiccata e macerata in acqua. Da 100 Kg di fusto si ricavano solo 20 Kg di fibra tessile.
CARATTERISTICHE: fibra tessile lunga circa 60 cm, comunica sensazione di freschezza.
USI: capi abbigliamento per climi caldi, tendaggi, tovaglie, lenzuola, tessuti pregiati.
LINO
06
FIBRE TESSILI NATURALI ANIMALI
PRODUZIONE: la lana si ottiene dalla tosatura di animali quali pecore, cammelli e capre durante la stagione primaverile. La lana ottenuta, detta sucida poichè ricca di impurità, viene lavata e successivamente filata.
CARATTERISTICHE: fibra tessile lunga dai 2 ai 40 cm, isolante termico, bassa resistenza a trazione, elastica, igroscopica, traspirante ed è soggetta all’attacco delle tarme.
USI: produzioni di filati per tessitura e maglieria, maglie, sciarpe, guanti ecc...
LANA
07
FIBRE TESSILI NATURALI ANIMALI
PRODUZIONE: la seta è il risultato della secrezione del baco da seta che, per compiere la sua metamorfosi in farfalla, si racchiude in un bozzolo. Dopo la formazione i bozzoli vengono immersi in acqua calda a 75°C provocando la morte del baco senza danneggiare la fibra tessile.
CARATTERISTICHE: fibra tessile lunga dagli 800 ai 1000 m, altissima resistenza a trazione (come l’acciaio), molto costosa (uso limitato).
USI: accessori abbigliamento come cravatte, foulard ecc...
SETA
08
FIBRE TESSILI CHIMICO ARTIFICIALE
PRODUZIONE: il rayon (o viscosa) si ottiene da un prodotto naturale come la cellulosa che è ricavata dal legno o dai semi di cotone. La cellulosa viene trattata con acqua e soda caustica, ottenendo un composto viscoso pronto per essere filato (filiera).
CARATTERISTICHE: chiamata “seta artificiale” per caratteristiche simili alla seta naturale.
USI: tessuti di abbigliamento, maglieria e arredamento.
RAYON
09
FIBRE TESSILI CHIMICO SINTETICHE
PRODUZIONE: le fibre sintetiche hanno origine da una risorsa esauribile: il petrolio. Le fasi per produrre le fibre sintetiche sono le seguenti:
SINTETICHE
processo di raffinazione
PETROLIO
Vapore, molecola semplice e leggera detta MONOMERO.
400°C-500°C
Molecola solida, complessa e pesante detta POLIMERO o PLASTICA.
processo di polimerizzazione
sfruttando alte Temperature e alte Pressioni
10
FIBRE TESSILI CHIMICO SINTETICHE
CARATTERISTICHE: economiche, resistenti a trazione, all’usura, allo strappo, alla luce e all’acqua, non soggette all’attacco delle tarme, velocità/facilità di produzione.
USI: molti sono i tipi di fibre tessili sintetiche prodotte, tra queste si ricordano:
- Fibre acriliche: caratteristiche simili alla lana
- Fibre poliestere: molto resistenti all’usura
- Fibre polipropilene: meno costose e più facili da lavorare.
- Elastan: presentano una grande elasticità