1 of 18

Edvard Munch

2 of 18

EDVARD MUNCH

Edvard Munch, figlio di un medico dell’esercito reale norvegese, nasce a Løten nel 1863.

Riceve un’educazione rigida e moralista. Lasciati gli studi di ingegneria, studia dal 1880 per diventare pittore, inizialmente influenzato dal realismo.

3 of 18

Entra nella cerchia bohémienne di Christiania

Influenza del filosofo Søren Kierkegaard: l’arte deve restituire �le inquietudini dell’animo umano

EDVARD MUNCH

4 of 18

Svariati lutti e difficoltà famigliari

La madre e una sorella muoiono di tubercolosi; un fratello �per la polmonite; un’altra sorella è ricoverata per lunghi �periodi in manicomio. Infine anche il padre muore (1889)

EDVARD MUNCH

La morte: presenza assidua nei suoi quadri

5 of 18

EDVARD MUNCH, �LA BAMBINA MALATA, �1885-1886. INFLUENZE IMPRESSIONISTE NELLA LUNGA PENNELLATA SFILACCIATA (MONET E TOULOUSE-LAUTREC) E SIMBOLISTE� NEL GESTO DELLE MANI RACCOLTE DELLE DUE DONNE E NELLO SGUARDO FUGACE DELLA GIOVANE MALATA (RIMANDO ALLA SORELLA SOPHIE).

EDVARD MUNCH

6 of 18

Munch prosegue i suoi viaggi francesi

Influenze dal Cloisonnisme e Postimpressionismo

EDVARD MUNCH

Risalto al colore e libertà formale

7 of 18

EDVARD MUNCH, �SERA SULLA VIA KARL JOHANN, �1892. OLIO SU TELA. �BERGEN, KUNSTMUSEUM.

LA PASSEGGIATA SERALE DEI CITTADINI DI CHRISTIANIA (DAL 1925 OSLO) DIVIENE UN MODO PER ESPRIMERE IL PROPRIO GIUDIZIO SUI VUOTI RITUALI BORGHESI.

GLI UOMINI SONO RAFFIGURATI CON SEMBIANZE TERRIBILI, SPIRITUALMENTE VUOTI.

EDVARD MUNCH

8 of 18

Rifiuto del matrimonio per timore di trasmettere i “mali” �di famiglia (salute debole e malattia mentale)

Relazioni travagliate

EDVARD MUNCH

9 of 18

EDVARD MUNCH, IL BACIO, 1897. AMBIENTE APPENA ACCENNATO, DOMINA L’OSCURITÀ. LA COPPIA �SI ABBANDONA A UN BACIO�DI ADDIO, UNA “POZZA DI CARNE LIQUIDA” COME DIRÀ PRZYBYSZEWSKI, IL PRIMO BIOGRAFO DI MUNCH. NON C’È TENEREZZA MA TENSIONE: LA FIGURA FEMMINILE CERCA DI TRATTENERE A SÉ QUELLA MASCHILE.

EDVARD MUNCH

10 of 18

Quadro più celebre (e più sfruttato commercialmente): L’urlo

Icona dell’arte contemporanea e opera che meglio riassume l’identità di Munch

EDVARD MUNCH

11 of 18

EDVARD MUNCH, L’URLO, 1893. RITRAE NORDSTRAND, VICINO OSLO, MA È STATO REALIZZATO A BERLINO DOVE MUNCH PASSA QUASI UN DECENNIO. UN URLO COSMICO TRAVOLGE FIGURE E PAESAGGIO E IL SOGGETTO (SIMBOLO DELL’ESSENZA DELL’ESSERE UMANO) IN PRIMO PIANO SEMBRA VOLERSI PROTEGGERE. COLORI FIAMMANTI E TRA LORO COMPLEMENTARI; IMMAGINE DISTORTA. LA REALTÀ INTERIORE SOSTITUISCE QUELLA ESTERIORE.

EDVARD MUNCH

MUMMIA CHACHAPOYA, �XV SEC, CHE PROBABILMENTE ISPIRÒ MUNCH PER LA SUA OPERA PIÙ FAMOSA.

12 of 18

Angoscia personale: emblema del dolore universale

L’urlo di Munch diventa il manifesto del Simbolismo nordico

EDVARD MUNCH

13 of 18

EDVARD MUNCH

De L’urlo esistono tre versioni: Munch lavora per cicli, ovvero lo stesso soggetto viene ripreso con lievi varianti.

Esempio: il paesaggio de L’urlo ricorre anche in altri due dipinti, Disperazione e Angoscia.

14 of 18

EDVARD MUNCH, ANGOSCIA, 1897. L’ALIENAZIONE GIÀ VISTA NELL’URLO TORNA �IN VERSIONE COLLETTIVA, SFOCIANDO NELL’INDIVIDUALISMO ESASPERATO �E NELL’INCOMUNICABILITÀ.

EVIDENTE RICHIAMO� ALLE SPERIMENTAZIONI POSTIMPRESSIONISTE �COL COLORE FATTE DA GAUGUIN E VAN GOGH �E AL LINEARISMO CHE SARÀ TIPICO DELLO JUGENDSTIL.

EDVARD MUNCH

15 of 18

Acuta crisi nervosa: nel 1908 Munch si ritira in Norvegia, �tenuta di Ekely

Oltre trent’anni di isolamento volontario ma costantemente aggiornato sulle tendenze artistiche coeve, �soprattutto di area germanica

EDVARD MUNCH

16 of 18

Resa sintetica delle forme, libertà delle pennellate e colori complementari

Vicino all’Espressionismo al quale però Munch rifiuta sempre �di apparentarsi

EDVARD MUNCH

Rappresentazione del sé: ossessivo nell’ultimo periodo

17 of 18

EDVARD MUNCH, AUTORITRATTO TRA L’OROLOGIO E IL LETTO, �1940-1944.

IMPIETOSA RAPPRESENTAZIONE DEL PROPRIO CORPO DECADENTE. ALLUSIONE METAFORICA ALLO SCORRERE DEL TEMPO (OROLOGIO) VERSO LA MORTE (IL LETTO CHE RIMANDA AL SONNO ETERNO).

IL PERSONAGGIO, CHE RIMANDA A MUNCH, SEMBRA SEMPLICEMENTE ATTENDERE LA PROPRIA ORA FATALE.

EDVARD MUNCH

18 of 18

EDVARD MUNCH

Nel suo studio vengono ritrovate centinaia di opere di vario genere: dipinti, disegni, acquerelli, opere grafiche, appunti, matrici in legno.

Nel 1963, a cent’anni dalla nascita, la città di Oslo gli dedica il Munchmuseet.