1 of 54

Seminari BiblioInForma

Circolazione: dalla registrazione dell'utente al prestito

Complesso di Sant’Antonino

28 novembre e 1 dicembre 2014

2 of 54

Di cosa parleremo oggi?

  • kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office
  • protocolli interni, obiettivi operativi di servizio, uso standardizzato del modulo circolazione del sistema gestionale Aleph
  • la manutenzione e l’aggiornamento dei dati
  • comunicare la biblioteca

3 of 54

La prima cosa da fare è configurare il Modulo ADM

  • Configurazione mail

Per invio mail riepilogativa iscrizione e altre mail della biblioteca. Bisogna accedere al Modulo ADM di Aleph

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

4 of 54

La prima cosa da fare è configurare il Modulo ADM

  • Configurazione mail

Aleph ADM → Configurazione → Configurazione mail → Inserire aleph22.unipa.it

La mancata configurazione di questo campo impedisce l’invio di tutte le mail!

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

5 of 54

  • Configurazione indirizzo mail FROM

ovvero indirizzo di posta elettronica istituzionale della biblioteca da cui l’utente riceve comunicazioni

Aleph ADM → Configurazione → Configurazione applicazione → Intestazioni comuni [mail] → From address → doppio clic → inserire indirizzo mail biblioteca → invio e salva

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

6 of 54

Configurazione indirizzo mailer name

ovvero denominazione formale e aggiornata della biblioteca da cui l’utente riceve comunicazioni

Aleph ADM → Configurazione → Configurazione applicazione → Intestazioni comuni [mail] → mailer name → doppio clic → inserire indirizzo mail biblioteca → invio e salva

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

7 of 54

Configurazione opzioni di prestito

Aleph circolazione → Menu Aleph → Opzioni → Configurazione opzioni di prestito

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

8 of 54

Configurazione opzioni di restituzione

Aleph circolazione → Menu Aleph → Opzioni → Configurazione opzioni di restituzione

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

9 of 54

Servizio di prenotazione

Configurazione modulo ADM per il corretto funzionamento.

Tutte le informazioni sono presenti sul manuale d’uso, tuttavia molte biblioteche non hanno configurato correttamente il modulo ADM per l’invio delle mail agli utenti o non risulta chiaro il funzionamento dal punto di vista informatico.

La mancata configurazione impedisce la ricezione delle mail da parte degli utenti e il buon funzionamento del servizio che deve obbligatoriamente seguire processi standard.

Le parti da configurare sono:

  • la stampante
  • il modulo ADM

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

10 of 54

Servizio di prenotazione

La stampante

Il bibliotecario deve configurare la stampante su stampa normale ogni volta che si processano le prenotazioni.

Se la stampante non è configurata in questo modo l’utente non riceverà alcun avviso!

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

11 of 54

Servizio di prenotazione

Modulo ADM → Configurazione → Configurazione applicazione

Nel file aperto, sotto il paragrafo PRINT modificare i valori in DEFAULTPRINTCONFIGURATION in ZERO (=stampa normale)

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

12 of 54

Servizio di prenotazione

Verificare che nel paragrafo Mail ci sia scritto

MailServer=aleph22.unipa.it” e che, come abbiamo visto prima, la sezione “fromaddreess” contenga l’indirizzo aggiornato della propria biblioteca

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

13 of 54

Servizio di prenotazione

Configurazione→ configurazione stampa

Definire la modalità di emissione (stampa, mail, entrambe)

Scegliere la voce circolazione

e inserire la lettera M nelle voci

  • LOANRECEIPT
  • HOLDLETTER
  • HOLDSLIP

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

14 of 54

Servizio di prenotazione

Configurazione device di stampa

Modulo ADM → Configurazione → configurazione applicazione

voce PRINTERDEVICELIST

Device01= nome stampante biblioteca→ se si vogliono stampare le ricevute

Device 02= Microsoft XPS Document Writer → finta stampante

Gli altri device possono essere lasciati vuoti

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

15 of 54

Servizio di prenotazione

Modulo ADM → Configurazione → configurazione di stampa

voce Circolazione

Inserire in Target1 il device scelto, ovvero o il nome stampante vera o denominazione finta.

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

16 of 54

Servizio di prenotazione

New_Messaggio per l’utente che sta per effettuare una prenotazione

Molti colleghi si lamentano del fatto che alcuni utenti prenotano ma non ritirano i libri in biblioteca. Purtroppo anche questo aspetto poco piacevole fa parte del nostro lavoro! Abbiamo pensato di inserire questo messaggio sperando che gli utenti prestino maggiore attenzione!

Kit strumenti di lavoro del bibliotecario di front office

17 of 54

Registrazione utente

  • se l’utente si sta iscrivendo per la prima volta in biblioteca è obbligatorio chiedere il documento per l’inserimento corretto dei dati
  • se l’utente si è iscritto autonomamente da web è d’obbligo verificare la correttezza dei dati che ha inserito e togliere il blocco 50 inserendo il suo status
  • la scrittura segue l’uso della lingua, non bisogna utilizzare tutte le lettere maiuscole
  • il numero di telefono cellulare è obbligatorio e va inserito anche nel campo SMS. Consigliato l’inserimento del numero di tel. di casa
  • l’indirizzo e-mail è obbligatorio e non deve essere del dominio “hotmail”

Protocolli interni

18 of 54

Registrazione utente

  • l’invio della mail riepilogativa è obbligatorio e va comunicato all’utente
  • la password è il codice fiscale dell’utente e non la pw elaborata automaticamente dal sistema

New abilitazione bibliotecari front office ai dati della Segreteria studenti [Immaweb]

Protocolli interni

19 of 54

Registrazione utente_Complilazione campi

Protocolli interni

20 of 54

Registrazione utente_Mail riepilogativa

questo messaggio deve essere inviato a tutti gli utenti che si iscrivono per la prima volta in biblioteca

OGGETTO: Biblioteche UniPa / Credenziali di accesso ai servizi online

�Gentile (nome),

a seguito della sua iscrizione in Biblioteca si trasmettono le credenziali di accesso al catalogo online delle Biblioteche UniPa (www.opac.unipa.it) che dovrà inserire nella sezione Log In:

ID= ….............

PW= ….............

Con le sue credenziali può, comodamente, dal suo PC/tablet/smartphone:

- prenotare i documenti che intende consultare o richiedere in prestito

- controllare le scadenze dei suoi prestiti

- rinnovare il prestito entro e non oltre la data di scadenza del prestito e se non ci sono prenotazioni da parte di altri utenti

- salvare le sue ricerche bibliografiche

Protocolli interni

21 of 54

Può consultare la brochure online su tutti i servizi del catalogo e accedere ai tutorial video al seguente link: http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/cataloghionline/tutorialvideo/

Biblioteca digitale: le biblioteche UniPa mettono a sua disposizione, oltre alle collezioni cartacee, e-book, articoli scientifici online, banche dati specialistiche e altre risorse della Biblioteca digitale UniPa che può consultare dal suo PC/tablet/smartphone, installando il VPN sul suo dispositivo e utilizzando le stesse credenziali del PORTALE

Accesso alle collezioni della Biblioteca digitale: http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/set11/ http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/set11/ - VPN: http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/set11/Informazioni_Generali/Modalita_di_accesso.html )

Non esiti a contattarci per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti,

Il Bibliotecario

(Nome e Cognome)

Sito web Portale biblioteche UniPa: http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/

Protocolli interni

22 of 54

La mail riepilogativa fa parte del protocollo interno ed è una procedura obbligatoria che consente all’utente di ricevere:

  • il benvenuto da parte della biblioteca
  • le sue credenziali di accesso all’OPAC
  • la URL friendly al catalogo opac.unipa.it
  • le informazioni sui servizi che può attivare da casa
    • prenotazione
    • rinnovo
    • salvataggio ricerche bibliografiche
    • controllo scadenza prestiti
  • il link alla brochure sui servizi del catalogo per sapere come
    • effettuare le ricerche bibliografiche semplici e avanzate
    • accedere alla “Mia tessera della biblioteca”
  • link alle collezioni digitali
  • link per accedere da casa alle collezioni digitali
  • il sito del Portale delle Biblioteche

Protocolli interni

23 of 54

La mail riepilogativa va salvata sul desktop della postazione di lavoro, copiata, personalizzata e inviata all’utente che si registra per la prima volta in biblioteca.

Protocolli interni

24 of 54

New_Accesso al database delle segreterie studenti per conoscere lo status aggiornato degli utenti

Protocolli interni

25 of 54

New_Accesso al database delle segreterie studenti per conoscere lo status degli utenti e aggiornare le informazioni in Aleph

Protocolli interni

26 of 54

Registrazione utente

Se l’utente cambia matricola

  • non cancellare la scheda e rifarla
  • non creare un ID ulteriore con la nuova matricola o codice

Inserire piuttosto il nuovo ID documentato nel campo Barcode.

  • Ricontrollare i recapiti e gli indirizzi

Protocolli interni

27 of 54

Registrazione utente

Protocolli interni

28 of 54

Registrazione utente

Se l’utente cambia status

  • studente → laureato
  • laureato → dottorando
  • laureato → esterno

  • non cancellare la scheda
  • non creare un ID ulteriore

Piuttosto aggiornare il barcode (id web), inserendo l’identificativo attuale e lo status utente, sia in PAL50 che nella propria sublibrary.

Protocolli interni

29 of 54

Prenotazione

Tutti gli utenti registrati al catalogo UniPa possono

effettuare prenotazioni sui libri/documenti a scaffale che

intendono richiedere in consultazione o in prestito o su

libri in prestito ad altri utenti per acquisire la

priorità.

I bibliotecari, come è noto, devono seguire dei processi

standard affinché il servizio funzioni:

  1. stampare il report delle prenotazioni in attesa (report cir-11_SOLO COPIE DISPONIBILI)
  2. raccogliere i libri richiesti e renderli disponibili al front office
  3. Inviare, alla fine, le lettere. Una per ogni richiesta di prenotazione evasa

Protocolli interni

30 of 54

Prenotazione

Cliccare, per ogni singola prenotazione, sul tasto

a destra “vai alla copia richiesta”

Protocolli interni

31 of 54

Prenotazione. Invio lettera

Protocolli interni

32 of 54

Prenotazione

Il servizio purtroppo non è utilizzato in maniera

standardizzata in tutte le biblioteche UniPa e questo

dipende principalmente dal fatto che ogni struttura è

diversa dall’altra:

  • nell’organizzazione degli spazi
  • nel numero di bibliotecari al front-office
  • nella distribuzione delle raccolte su più piani o depositi esterni
  • nella gestione del servizio di prenotazione sia dal punto di vista tecnico, in Aleph, che dell’erogazione all’utente
  • nel numero di prenotazioni da processare

Protocolli interni

33 of 54

Prenotazione

A prescindere dalle diversità e dalle specificità di ogni

biblioteca, la prenotazione è un servizio del nostro sistema

bibliotecario attivato per:

  • agevolare i bibliotecari nell’organizzazione del loro lavoro
  • far risparmiare tempo a tutti
  • razionalizzare la distribuzione
  • garantire all’utente una coda sui libri in prestito che sono stati prenotati
  • assicurare all’utente l’accesso esclusivo ai documenti prenotati per i tre giorni successivi alla data di richiesta

Protocolli interni

34 of 54

Prenotazione

Analizziamo insieme i casi.

Le raccolte della biblioteca sono facilmente accessibili e non ci

sono orari prestabiliti per la distribuzione.

I bibliotecari possono recuperare agevolmente i libri richiesti e

consegnarli agli utenti in tempi ragionevoli, ma:

  • le prenotazioni effettuate dagli utenti vanno comunque processate ogni giorno stampando il report cir-11; deve essere inviata la mail/lettera e i libri prenotati devono essere resi disponibili al front office
  • il servizio di prenotazione deve essere comunque promosso suggerendo agli utenti di prenotare il giorno prima tutti i libri che intendono consultare o richiedere in prestito in modo da trovarli già pronti al front office la mattina seguente
  • il servizio va promosso e utilizzato inoltre per la prenotazione dei libri non disponibili, perché in prestito ad altri utenti, in modo da creare una coda organizzata e razionale delle prenotazioni non appena il libro tornerà disponibile in biblioteca. Queste prenotazioni vanno tutte processate e la mail deve essere inviata

Protocolli interni

35 of 54

Prenotazione

Analizziamo insieme i casi.

Le raccolte della biblioteca sono facilmente accessibili e non ci

sono orari prestabiliti per la distribuzione.

I bibliotecari possono recuperare agevolmente i libri richiesti e

consegnarli agli utenti in tempi ragionevoli, ma:

  • se l’utente si presenta in biblioteca e richiede libri o periodici che non ha prenotato, il bibliotecario li deve consegnare prontamente e non deve chiedere all’utente di fare alcuna prenotazione in biblioteca o di tornare un altro giorno perché non ha prenotato il libro che richiede
  • i libri prenotati non possono essere dati in prestito ad altri utenti e la prenotazione va processata e la mail inviata e mai cancellata
  • se il numero di utenti che frequenta la biblioteca o richiede documenti in prestito è particolarmente alto il report di prenotazioni dovrà essere processato più volte al giorno

Protocolli interni

36 of 54

Prenotazione

Analizziamo insieme i casi.

Le raccolte della biblioteca NON sono facilmente accessibili e ci

sono orari prestabiliti per la distribuzione.

I bibliotecari non possono recuperare agevolmente i libri richiesti

e consegnarli agli utenti in tempi ragionevoli.

La biblioteca ha predisposto fasce orarie di distribuzione:

  • tutte le prenotazioni effettuate dagli utenti devono essere processate più volte ogni giorno e deve essere inviata la lettera non appena i libri sono tutti pronti al front office
  • le prenotazioni effettuate la sera prima o la mattina presto devono essere processate il prima possibile in modo da poter distribuire i libri richiesti nella prima fascia oraria
  • deve essere spiegato con chiarezza all’utenza la motivazione delle fasce orarie, in maniera sobria e professionale anche se ci sono lamentele

Protocolli interni

37 of 54

Prenotazione

Analizziamo insieme i casi.

Le raccolte della biblioteca NON sono facilmente accessibili e ci

sono orari prestabiliti per la distribuzione.

  • la prenotazione deve essere promossa al front office al momento dell’iscrizione e tutte le volte che l’utente richiede documenti per ragioni diverse:
    • comunicare all’utente di prenotare il giorno prima l’elenco dei libri che sa già di voler consultare o richiedere in prestito, in modo da ritirarli prontamente al front office. Queste prenotazioni vanno processate e per ognuna di queste deve essere inviata la lettera la mattina presto (prima fascia)
    • se l’utente è presente in biblioteca e richiede in consultazione un libro che NON ha prenotato, il bibliotecario dovrà prontamente prenotarlo per l’utente la prima fascia di distribuzione disponibile per il ritiro, o invitare l’utente a effettuare la prenotazione in una postazione disponibile affiancandolo se non conosce la procedura

Protocolli interni

38 of 54

Uso in house/Consultazione

Chi gestisce la circolazione deve registrare tutte le transazioni che

riguardano la movimentazione del patrimonio all’interno della biblioteca. Le

transazioni vanno registrate per monitorare i dati e utilizzare le

statistiche in modo da poter quantificare e valutare i processi.

L’uso in house è una funzione del Modulo circolazione purtroppo non ancora

ben utilizzata ma che è obbligatoria!

Quando si usa?

Tutte le volte che un utente richiede un documento della biblioteca in

consultazione

Protocolli interni

39 of 54

Numero rinnovi totali

Se l’utente ha già effettuato i due rinnovi online il bibliotecario non può cliccare sul tasto “rinnova” ma può comunque scaricare e ricaricare il prestito allo stesso utente quando:

  • non ci sono prenotazioni sul libro
  • l’utente richiede il rinnovo via mail o telefonicamente

Non è necessario che l’utente debba recarsi in biblioteca per ulteriori rinnovi, perdendo tempo.

Se il libro non è richiesto da nessuno e l’utente ne ha ancora bisogno è bene che il Responsabile di biblioteca autorizzi ulteriori rinnovi anche richiesti a distanza. Molti utenti si lamentano del fatto di dover recarsi fisicamente in biblioteca per riconsegnare il libro al front office e riprenderlo nuovamente in prestito. Operazione che può essere benissimo processata anche a distanza.

Protocolli interni

40 of 54

Come avere una lista degli utenti con prestiti scaduti!

Report utenti morosi [customer service]

E’ uno strumento fondamentale per il bibliotecario che lavora al front office! Permette di visualizzare l’elenco degli utenti in ritardo con la restituzione dei documenti.

Quante volte bisogna utilizzarlo? Ogni 3 / 4 giorni

Cosa posso fare con questo report?

  • contattare telefonicamente gli utenti morosi
  • presentarsi con nome e cognome come bibliotecario della struttura
  • ricordare gentilmente la data di restituzione del libro
  • chiedere all’utente se ha ricevuto i solleciti via mail
  • controllare eventualmente l’indirizzo di posta elettronica
  • ricordargli che può effettuare due rinnovi online e come, e che può contattare la biblioteca per richiedere, se possibile, ulteriori proroghe
  • ricordargli che la mancata restituzione comporta un blocco dei servizi e sollecitare la restituzione dei documenti

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

41 of 54

Lista utenti morosi

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

42 of 54

Chi sono e quanti sono gli utenti della biblioteca?

Lista utenti

Mod. circolazione

Servizi

Report

Lista utenti

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

43 of 54

Lista utenti iscritti nella nostra biblioteca

Da copiare su un file Excel!

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

44 of 54

Lista utenti iscritti nella nostra biblioteca

Da copiare su un file Excel! A cosa serve?

  • conoscere il numero di utenti attivi nella nostra biblioteca
  • creare una mailing list per inviare ai nostri utenti messaggi che riguardano la promozione di servizi o avvisi specifici della struttura
  • aggiornare i dati
  • controllare attentamente se mancano

Informazioni essenziali o ci sono errori di battitura

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

45 of 54

Un tasto dolente! ☺

Report delle prenotazioni in attesa

Il report delle prenotazioni deve essere processato più volte al giorno in modo da poter visualizzare e processare le richieste dei nostri utenti. Le fasi obbligatorie che ciascuno deve seguire sono, come abbiamo visto:

- configurazioni aleph

- stampa report

- ritiro documenti

- invio lettera

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

46 of 54

Un tasto dolente! ☺

Report delle prenotazioni in attesa

La terza fase, ovvero la più importante, in moltissime biblioteche, è l’anello mancante che impedisce il corretto e completo funzionamento del servizio.

Cosa succede?

- i bibliotecari stampano il report, preparano i libri ma non processano le prenotazioni che rimangono “appese” per tre mesi! Impedendo agli utenti di effettuare richieste su queste copie non lavorate!

- il bibliotecario effettua la configurazione in Aleph pensando che sia corretta, segue tutti i passaggi

l’utente che ha prenotato non riceve alcuna comunicazione da parte della biblioteca

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

47 of 54

Un tasto dolente! ☺

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

48 of 54

Se la biblioteca ha molte sezioni, come visualizzare subito nel report delle prenotazioni quelle che appartengono esclusivamente alla nostra sezione?

Nel report cir-11 slezionare dal menu Formato del report, quello contenente

l’indicazione della sezione!

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

49 of 54

Se la biblioteca ha molte sezioni, come posso visualizzare subito nel report delle prenotazioni quelle che appartengono esclusivamente alla mia sezione?

  • Selezionare tutto
  • Copiare su un file excel
  • Ordinare a→z

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

50 of 54

Se la biblioteca ha molte sezioni, come visualizzare subito nel report delle prenotazioni quelle che appartengono esclusivamente alla nostra sezione?

  • Selezionare tutto
  • Copiare su un file excel
  • Ordinare a→z
  • Selezionare le proprie

Prenotazioni

  • Stampare il file

La manutenzione �e l’aggiornamento dei dati

51 of 54

Quali sono le informazioni che il bibliotecario di front office deve

comunicare all’utente durante la registrazione o l’acceso ai servizi?

  • credenziali di accesso al catalogo online, sia in presenza che tramite mail riepilogativa, comunicando all’utente che riceverà la mail dopo l’iscrizione
  • come collegarsi ed utilizzare il catalogo da casa o da qualsiasi dispositivo connesso
    • a cosa serve e cosa contiene il catalogo
    • come effettuare una ricerca semplice
    • come individuare la copia
    • come accedere a info, recapiti e mappa della biblioteca
  • promuovere l’utilizzo della prenotazione e del rinnovo da casa
    • come funziona, come conviene utilizzare questi servizi
  • regole del prestito
    • quanti libri, per quanto tempo, quanti rinnovi online
  • come accedere al sito web del Portale delle biblioteche e alle sue sezioni

Comunicare la biblioteca�Mettiamoci nei panni dell’utente

52 of 54

L’utente che fruisce per la prima volta di una delle

biblioteche UniPa deve conoscerne in modo chiaro

il funzionamento.

Non bisogna mai dare per scontato, occultare o

omettere i meccanismi di funzionamento dietro

parametri burocratici o logiche

autoreferenziali, ma al contrario renderli

pienamente visibili e quindi fruibili.

Come si può raggiungere questo obiettivo?

  • rendendo riconoscibili all’utente le procedure e i servizi in modo da eliminare la sensazione che spesso i nostri utenti percepiscono, ovvero casualità, confusione, dispersione, arbitrio, mancanza di informazioni e orientamento sull’utilizzo delle nostre biblioteche
  • promuovendo l’uso dei servizi attraverso una prima formazione al banco, durante la registrazione
  • comunicando e condividendo con l’utente le scelte di gestione
  • ascoltando attentamente le esigenze dell’utente
  • fornendo, alla fine, brochure e volantini informativi

Comunicare la biblioteca�Mettiamoci nei panni dell’utente

53 of 54

Nel nostro lavoro dobbiamo condividere tutti insieme pratiche

di lavoro e atteggiamenti virtuosi volti ad informare, formare,

orientare, ascoltare, accogliere e mettere al centro l’utente e le

sue esigenze informative.

La costante presenza dell’occhio del cliente, ovvero i nostri utenti,

deve insegnarci a modificare alcune abitudini e prediligerne altre

per creare un’immagine della biblioteca e dei bibliotecari che

comunichi fiducia, efficienza, sobrietà, accoglienza, trasparenza e

che renda l’utente sempre più informato e competente affinché

acquisti completa padronanza nell’impiego delle risorse e dei servizi

e si senta totalmente a suo agio in biblioteca come luogo e come

servizio.

Comunicare la biblioteca�Mettiamoci nei panni dell’utente

54 of 54