Perchè questa esperienza? Siamo innamorati della chimica e al tempo stesso della cucina. Facciamole incontrare e vediamo cosa succede!
La chimica alimentare studia i principi nutritivi presenti negli alimenti: proteine, zuccheri, grassi, vitamine, sali minerali, acqua.
- Gli zuccheri o carboidrati o glucidi che si distinguono in due gruppi:
a. Semplici (glucosio,fruttosio,saccarosio,lattosio)
b. Complessi: come l’amido che è formato da una catena di zuccheri semplici
La loro funzione è energetica cioè forniscono energia immediata.
- delle proteine che hanno una funzione plastica.
- dei grassi o lipidi che hanno una funzione energetica di riserva. Sono posti sotto la pelle e quando bruciano danno anche calore.
Il nostro laboratorio :
prepariamo campioni di alimenti diversi senza compiere alcuna classificazione, se non l’etichettatura per poterli riconoscere ed i vari reagenti.
Soluzione di Solfato di rame
Soluzione di idrossido di sodio
I ESPERIMENTO
Alla ricerca degli amidi
MATERIALI: Zucchero bianco, pane, lenticchie, biscotti, farina ,acqua, contenitori vuoti, pipette Pasteur,provette, tintura di iodio(reattivo).
SCOPO DELL`ESPERIMENTO: Dimostrare la presenza di amido in vari alimenti.
PROCEDIMENTO: Dopo aver sbriciolato, ovvero ridotto in piccole parti, tutte gli alimenti consegnati triturando quelli più duri con l’aiuto di un pestello, o con le mani ,o con il frullatore abbiamo messo in ogni provetta un alimento, rispettivamente: acqua, pane, lenticchie, biscotti,farina e zucchero e vi abbiamo aggiunto con lo spruzzino acqua e cinque gocce di tintura di odio , un liquido rossastro che in presenza di amido assume un colore blu.
CONCLUSIONI: Nella prima tazzina contenente acqua (chiamata anche tazzina di controllo) si è presentato un colore rossastro, quindi non è presente amido.
Nel pane mescolato con il reagente, è apparso un colore blu scuro che attesta la presenza di amido.
Nelle lenticchie appare un colore grigiastro quindi la presenza di amido è scarsa.
Nei biscotti è comparso un un colore blu/violaceo quindi c’era una notevole quantità di amido.
Nello zucchero c’era un colore rosso quindi non è stato rilevato amido.
Chicco di riso al microscopio
Amido nella patata
II ESPERIMENTO
A caccia di proteine
MATERIALE: Acqua, uovo, carne, marmellata,tonno, contenitori, provette vuote,pipette Pasteur, soluzione di idrossido di sodio e solfato di rame in rapporto 10 a 1
SCOPO DELL`ESPERIMENTO: Dimostrare la presenza di proteine in vari alimenti.
PROCEDIMENTO: abbiamo riempite con albumina, carne, tonno,marmellata e infine nella provetta contenente la carne abbiamo aggiunto anche acqua. A questo punto, per verificare quali elementi contenevano proteine, abbiamo aggiunto in ogni provetta, con l’aiuto della micropipetta il solfato di rame e l’idrossido di sodio.
CONCLUSIONI:Poiché, grazie a questi due liquidi gli alimenti che contengono proteine assumono un colore viola abbiamo fatto le seguenti osservazioni:
- L’acqua non contiene proteine perché ha assunto un colore chiaro.
- La carne contiene proteine perché ha assunto un colore grigio-viola (il grigio è dovuto alla presenza di grassi ed altri elementi).
-L’albumina ha assunto un colore viola quindi possiede molte proteine.
- L’uovo ha assunto un colore viola torbido poiché oltre alle proteine ci sono altri elementi.
Registriamo tutto in tabella e facciamo l’analisi dei dati raccolti :
-L’amido è presente nei biscotti,nel pane, nella farina, nel formaggio.
III ESPERIMENTO
A caccia di Zuccheri Semplici
MATERIALE: Acqua, latte, marmellata,miele, contenitori, provette vuote,pipette Pasteur, soluzione di idrossido di sodio e solfato di rame in rapporto 10 a 1
SCOPO DELL`ESPERIMENTO: Dimostrare la presenza di zucheri semplici in vari alimenti.
PROCEDIMENTO: abbiamo riempito, con gli alimenti di cui sopra, le provette e abbiamo aggiunto in ogni provetta, con l’aiuto della micropipetta il solfato di rame e l’idrossido di sodio, messo a bagnomaria ,perchè con il calore le reazioni avvengono più in fretta (SIAMO CURIOSIIIIIII!)
Il solfato di rame, in presenza di zuccheri semplici ( detti riducenti), forma un precipitato di colore rosso mattone (ossido di rame).
Il bello nelle cose comuni. Lo mostra il fotografo Pyanek nel suo ultimo lavoro, "Amazing Worlds Within Our World", esplorando (molto) da vicino gli oggetti che affollano la nostra vita quotidiana: un granello di zucchero. Il risultato è incredibile, a dimostrazione che anche ciò che si dà per scontato può riservare piacevoli sorprese. Basta cambiare prospettiva!