Le scoperte geografiche
Le esplorazioni
Bartolomeo Diaz apre la via oceanica per le Indie (1488)
Cristoforo Colombo scopre l’America (1492)
Vasco de Gama circumnaviga l’Africa (1497)
Ferdinando Magellano compie il primo giro completo del globo (1519-1521)
Cause
Conseguenze
Le scoperte geografiche
- Ricerca di vie dirette per i mercati orientali delle spezie e dei beni di lusso senza l’intermediazione araba
- reperimento di nuove fonti di approvvigionamento d’oro e d’argento
Progressi nella strumentazione e nella tecnica di navigazione
Cause
Sovrani e navigatori si sentivano crociati al servizio di Dio
STRUMENTAZIONE: Invenzione della bussola, astrolabio sestante, timone posteriore
TECNICA DELLA NAVIGAZIONE:uso della vela quadra, caravella adatta per le traversate oceaniche
Le scoperte geografiche
Le conseguenze
Distruzione delle antiche civiltà precolombiane e tratta dei negri
Spostamento dei traffici commerciali dal Mediterraneo all’Atlantico
Nuova visione del mondo
Introduzioni di nuovi prodotti e graduale modifica delle abitudini alimentari in Europa
Vengono fondati i primi imperi coloniali
Le scoperte geografiche
BUSSOLA
Strumento che serve per orientare la navigazione. Si fonda sulla proprietà dell’ago magnetico di indicare il Nord. Le prime bussole comparvero in Europa tra la fine del XII e il principio del XIII secolo
SESTANTE
Strumento astronomico usato in marina per misurare, come l’astrolabio che finì per sostituire, l’altezza di un astro sull’orizzonte
STRUMENTAZIONE
ASTROLABIO
Strumento astronomico usato per misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte. Da esso, i navigatori arabi derivarono attraverso perfezionamenti (XI sec.) l’astrolabio di mare, che consentì di determinare la latitudine e la longitudine e quindi la posizione della nave
e scoperte geografiche
CARAVELLA
Imbarcazione lignea oblunga di dimensioni relativamente modesta, solida, stabile e veloce, dalla complessa ed efficiente velatura, particolarmente adatta alle traversate oceaniche, usata da portoghesi e spagnoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV sec. lungo la costa atlantica della penisola iberica
TECNICA DELLA NAVIGAZIONE
VELA QUADRA
tipo di vela facilmente manovrabile, che rinnovò la tecnica di navigazione, permettendo un più efficace sfruttamento dei venti
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
Viaggio di Magellano
Le scoperte geografiche
Vasco de Gama
Le scoperte geografiche
caravella
astrolabio
caravelle