PF60/30 - Didattica della fisica moderna
SECONDA PARTE
Andrea Mari
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
1 CFU (2+3 ore)
Programma
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach
3. I postulati della meccanica quantistica
4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico
II parte
(3 ore)
I parte
(2 ore)
OGGI
Programma
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach
3. I postulati della meccanica quantistica
4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico
Strumenti matematici (definiti in modo informale e non rigoroso)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Spazio di Hilbert d-dimensionale:
�
Nota: concetto molto simile allo spazio euclideo in d dimensioni ma con coordinate complesse.
Nota: come nel caso di vettori reali nello spazio euclideo, il prodotto scalare è grande se i vettori “puntano in direzioni simili” mentre è piccolo se “puntano in direzioni diverse”.
complesso coniugato
Strumenti matematici (definiti in modo informale e non rigoroso)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Norma (modulo) di un vettore:
La norma di un vettore è data dalla radice del prodotto scalare con se stesso:�
Vettori normalizzati:
Un vettore si dicono normalizzato se
Vettori ortogonali:
Due vettori e si dicono ortogonali se = 0.
Operatore lineare nello spazio di Hilbert:
Operazione che corrisponde alla moltiplicazione di un vettore per una matrice
A (con elementi complessi):
Strumenti matematici (definiti in modo informale e non rigoroso)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Operatore lineare hermitiano :
(cioè )
Teorema spettrale (definizione informale):
Per ogni operatore lineare hermitiano A, esistono:
tali che:
Nota: gli autovettori non sono ruotati da A ma solo riscalati per un fattore .
Base dello spazio di Hilbert privilegiata rispetto ad A
Strumenti matematici (definiti in modo informale e non rigoroso)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
A è una matrice hermitiana
Esempio
Autovettori
Autovalori
A agisce in modo non banale (riflessione rispetto alla bisettrice).
Esistono 2 autovalori reali
2 autovettori ortogonali tali che:
Interpretazione geometrica
Postulato 1�Lo stato di un sistema fisico a d livelli, è completamente caratterizzato da un vettore normalizzato ( ) nello spazio di Hilbert di dimensione d.
I versori corrispondono a stati (ortogonali) perfettamente distinguibili tra loro.
(tramite un’opportuna misura del sistema)
Se e sono due stati possibili di un sistema fisico, allora lo è anche
Nota: lo stesso principio vale per il concetto di “onda” in fisica classica.
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Esempio: �Un atomo di argento dell’esperimento di Stern-Gerlach può avere solo due
magnetizzazioni lungo l’asse z corrispondenti a due valori distinti dello spin:
(SPIN UP) e (SPIN DOWN)
z
ampiezza spin up
ampiezza spin down
Stato quantistico generico (postulato 1):
2 stati perfettamente distinguibili tramite l’apparato di Stern-Gerlach
Postulato 2�A ogni quantità fisica “A” misurabile sperimentalmente (osservabile), corrisponde una matrice Hermitiana A.
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Esempio: �Si può dimostrare che, per un atomo di Stern-Gerlach, alle quantità osservabili corrispondono le
seguenti matrici:
Osservabile =
spin lungo l’asse z
Osservabile =
spin lungo l’asse y
Osservabile =
spin lungo l’asse x
Implicazione fisica importante: le misure quantistiche non commutano!
Postulato 3�In una singola misura di una quantità osservabile A, i soli risultati possibili sono gli autovalori di A.
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Corrispondono ai due picchi osservati nell’esperimento di Stern-Gerlach!
z
x
y
Implicazione fisica importante:
Per un sistema fisico il cui spazio di Hilbert ha dimensione finita (d=2 per particelle con spin ½ ),
tutte le grandezze fisiche osservabili sono quantizzate (solo d autovalori)
Quindi non solo l’energia (come previsto da Planck) o il momento angolare (come previsto da Bohr).
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Esempio: �Si può dimostrare che gli autovalori delle matrici di spin
sono i seguenti:
Corrispondono ai due picchi osservati nell’esperimento di Stern-Gerlach!
z
x
y
Postulato 4�In una misura dell’osservabile A, la probabilità di ottenere come risultato l’autovalore è data dal modulo quadro del prodotto scalare fra l’autovettore corrispondente e lo stato del sistema :
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Esempio: �Si può dimostrare che gli autovettori delle matrici di spin
sono i seguenti:
[per semplicità assumiamo autovalori distinti]
Postulato 5�In una misura dell’osservabile A, qualsiasi sia lo stato iniziale, lo stato finale cambia (“collassa”) nell’autovettore associato al risultato :
Postulato più paradossale e filosoficamente controverso di tutta la teoria quantistica
Il problema della misura riguarda la cosiddetta interpretazione (filosofica) della meccanica quantistica.
Non c’è nessun problema, invece, se la teoria è usata come una mera “ricetta matematica” utile per calcolare i risultati di esperimenti. (Interpretazione di Copenhagen)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Esempio: Misure consecutive dello spin lungo gli assi Z, X, e Z.
x
z
z
?
?
Stato di input
ignoto e random
collasso dello stato
collasso dello stato
collasso dello stato
collasso dello stato
Incertezza statistica Dovuta all’ignoranza dell’osservatore
Incertezza quantistica!�
Nonostante lo stato
iniziale sia
perfettamente noto all’osservatore
Postulato 6�Sia H, l’operatore hermitiano associato all’energia del sistema fisico. L’evoluzione temporale dello stato quantistico
soddisfa la seguente equazione differenziale, nota come equazione di Schrödinger :
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Esempio: �Si può dimostrare che l’energia di un sistema magnetico soggetto a un campo magnetico B uniforme e diretto lungo l’asse z è:
(Effetto bussola: energia è minima quando il momento magnetico è allineato al campo)
Nota: queste oscillazioni sono alla base del funzionamento
della risonanza magnetica nucleare �(in quel caso lo spin non è degli elettroni ma dei nuclei)
(Lezione precedente: legame fra momento magnetico e spin)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Verifica dell’equazione di Schrödinger tramite l’apparato di Stern-Gerlach: �Le oscillazioni di Larmor di uno spin ½ soggetto a un campo magnetico sono misurabili con il seguente esperimento.
x
?
x
Campo uniforme
Esperimento disponibile anche nell’applicazione “Spin Package”.�Cliccare su “Spin Precession”.
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Commenti su postulati della meccanica quantistica
MA…
“Whatever is worth saying, can be stated in fifty words or less.”� Stanislaw Ulam
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Source:
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
Source:
Concezione comune
Realtà
Programma
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach
3. I postulati della meccanica quantistica
4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
23
Fare operazioni matematiche tramite un modello astratto…
per dedurre il comportamento di un
sistema fisico
Che cos’è la fisica?
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
24
Fare operazioni matematiche tramite un modello astratto…
Che cos’è un computer?
per dedurre il comportamento di un
sistema fisico
Osservare il comportamento di un sistema fisico…
per fare operazioni matematiche�definite su un modello astratto
Che cos’è la fisica?
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
0101 + 1001 = 1110
(5) (8) (13)
Esempio: calcolare 5+8
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
0101 + 1001 = 1110
(5) (8) (13)
Esempio: calcolare 5+8
01 10 00 11
Modello astratto
0 1 1 1 0
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
0101 + 1001 = 1110
(5) (8) (13)
Esempio: calcolare 5+8
01 10 00 11
Modello astratto
0 1 1 1 0
Dispositivo fisico A: chip elettronico
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
0101 + 1001 = 1110
(5) (8) (13)
Esempio: calcolare 5+8
Steve Mould, I Made A Water Computer And It Actually Works, Youtube 2021
01 10 00 11
Modello astratto
0 1 1 1 0
Dispositivo fisico A: chip elettronico
Dispositivo fisico B: circuito idraulico
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
29
Che cos’è un computer quantistico?
Un computer quantistico è sistema fisico che esegue calcoli sfruttando
intenzionalmente le leggi della meccanica quantistica.
Input:
dati classici
Output:�dati classici
Operazioni
fisiche
Misura dello stato
finale
Sistema fisico quantistico
01 10 00 11
0 1 1 1 0
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
30
Prototipi di computer quantistici esistono oggi
superconduttori
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
In meccanica quantistica (e in computazione quantistica) è molto comune indicare un vettore nello spazio di Hilbert usando la notazione alla Dirac :
Vettore nello spazio di Hilbert:
Prodotto scalare fra due vettori:
Decomposizione del vettore nella base naturale dello spazio di Hilbert:
Versore nello spazio di Hilbert:
Notazione “alla Dirac”
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
32
Bit classico
Bit: b = 0 oppure 1
Lettura del risultato�è deterministica
Lo stato di un bit non cambia se viene letto
Operazioni (a singolo bit): �b —> b’
Il modello computazionale di un computer quantistico
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
33
Il modello computazionale di un computer quantistico
Bit classico
Bit: b = 0 oppure 1
[Principio di sovrapposizione]
Lettura del risultato�è deterministica
Lo stato di un bit non cambia se viene letto
[Regola di Born]
[Collasso della � funzione d’onda]
Operazioni (a singolo bit): �b —> b’
[Eq. di Shrödinger]
Principi fisici
Qubit:
Qubit: il bit quantistico
La lettura è binaria e non-deterministica:
0 con probabilità
1 con probabilità
Lo stato di un qubit collassa in |0> oppure in |1>, se viene letto.
Operazioni (a singolo qubit):
tale che è normalizzato
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
34
Esempi di qubit
z
Lo spin di un singolo atomo di argento dell'esperimento di Stern-Gerlach è un qubit!
Ogni sistema fisico che può essere preparato in due stati distinti (ortogonali) e in una loro sovrapposizione è un qubit
atomo con elettrone
nel livello B
atomo con elettrone
nel livello A
Per esempio:
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
35
Confronto fra un qubit e un bit probabilistico.
Bit probabilistico
Vettore probabilità: p = [ p_0, p_1 ]
Qubit:
Qubit: il bit quantistico
La lettura è binaria e non-deterministica:
La lettura è binaria e non-deterministica:
0 con probabilità
1 con probabilità
Lo stato di un qubit collassa in |0> oppure in |1>, se viene letto.
Operazioni (a singolo bit): �p —> p’ tale che p’ è normalizzato
Operazioni (a singolo qubit):
p_0 + p_1 = 1
0 con probabilità p_0
1 con probabilità p_1
Lo stato p di un bit collassa in p_0 = [1, 0] oppure in p_1 = [0, 1], se viene letto.
tale che è normalizzato
probabilità associate a
b=0 e b=1.
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
36
Modello matematico di un computer classico probabilistico con n bit
Stato computazionale = vettore di probabilità
T è una matrice stocastica: elementi positivi e preserva || . ||_1
La lettura dello stato finale produce è una stringa di bit z estratta da:
Evoluzione
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
37
Modello matematico di un computer quantistico con n qubit
Stato computazionale = vettore di numeri complessi
U è una matrice unitaria. U ha elementi complessi e preserva || . ||_2
La lettura dello stato finale produce è una stringa di bit z estratta da:
Evoluzione
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
38
Perchè il modello quantistico è “più potente” di quello classico?
Perché le ampiezze interferiscono fra loro, le probabilità no.
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
39
Schema di molti algoritmi quantistici
Preparare una sovrapposizione coerente
di tutti i possibili input
Indurre interferenza
costruttiva del
“risultato giusto”
Misurare lo
stato finale
bad
bad
…
good
bad
|00…0>
|00…1>
|11…0>
|11…1>
….
Computazione parallela
11…0
|00…0>
|11…0>
Questo passo è impossibile
con un computer classico
Perchè il modello quantistico è “più potente” di quello classico?
Perché le ampiezze interferiscono fra loro, le probabilità no.
Una premessa importante
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
40
I computer quantistici possono risolvere velocemente solo alcuni problemi specifici
I computer classici non saranno mai rimpiazzati da computer quantistici!
quindi…
Attenzione alle notizie sensazionalistiche!
(2023)
(2014)
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
42
Esempio: l’algoritmo di Shor
Dato un numero naturale N = p q che è il prodotto di due fattori primi (p e q), trovare p and q.
Il problema della fattorizzazione di un intero
Il migliore algoritmo classico conosciuto richiede poly(N) operazioni.
Complessità computazionale
L’algoritmo quantistico di Shor richiede log(N) operazioni!
Vantaggio quantistico esponenziale!
10^14 anni —> 10 secondi*
Esempio:�N = sequenza di 2048 bit
Programma
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
43
https://thequantumlaend.de/basic-tutorial/
Computazione quantistica con un singolo qubit
Stato di generico del qubit:
(primo postulato)
Stato iniziale
sempre lo stesso:
Esempio: atomo nello stato “SPIN UP” lungo asse Z, � oppure elettrone nello stato “ECCITATO”.
gates
I gates sono operazioni elementari che il computer può applicare e corrispondono a matrici 2X2 unitarie
[che preservano la normalizzazione]
Lo stato finale si ottiene moltiplicando il vettore iniziale per
le matrici 2X2 corrispondenti ad ogni gate.
Esempi di porte logiche per un singolo qubit
Matrici unitarie 2X2
Corrispondono a diverse evoluzioni temporali descritte dall’equazione di Schrödinger
Esempio: per uno spin corrispondono a diversi impulsi magnetici
Computazione quantistica con un singolo qubit
Stato di generico del qubit:
(primo postulato)
Stato iniziale
sempre lo stesso:
Esempio: atomo nello stato “SPIN UP” lungo asse Z, � oppure elettrone nello stato “ECCITATO”.
gates
Esempio fisico di misura nella base Z
Esempio fisico di computazione completa (per un singolo qubit)
…
X H … S
bit 0
bit 1
bit 0
bit 1
Problema numero 1
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
48
Soluzione:
Con settaggio del numero di misure uguale a 1 (shots=1)
Risultato delle misure: “0” oppure “1” entrambi con probabilità 50%
Gate Hadamard ruota |z+> in |x+> (cioè |0> in (|0> + |1>)/√2)
Misura
nella base z
(cioè osservabile i cui autovettori sono� {|0> , |1>}
Problema numero 2
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
49
da una incertezza classica
H H
|0> —--> (|0> + |1>)/√2) —--> |0>
Genera incertezza quantistica
(come visto nell’esempio precedente)
Inverte la prima operazione
e quindi rimuove l’incertezza quantistica
Soluzione:
Risultato delle misure: sempre “0”
(poichè lo stato è tornato in un autostato della misura finale)
Riassunto di tutto il programma svolto
Università di Camerino – PF30/60 - Didattica della fisica moderna – Seconda Parte
2. Applicazione didattica “Spins package”: simulatore esperimento di Stern-Gerlach
3. I postulati della meccanica quantistica
4. Applicazione didattica online: simulatore interattivo di un computer quantistico
II parte
(5 Giugno)
I parte
(25 Maggio)
"I think I can safely say that nobody understands quantum mechanics."� Richard Feynman
Link con tutto il materiale didattico: https://sites.google.com/site/andreamari84/teaching-didattica?authuser=0