1 of 13

Understanding vaccination fear �in the Italian population

Prof. Mirko Duradoni, �Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, Università degli Studi di Firenze

2 of 13

La pandemia e �la sua evoluzione

Breve cronistoria della pandemia:

  1. SARS-Cov-2 scoperto a Wuhan sul finire �del 2019 (Wu et al., 2020)
  2. L’OMS dichiara il covid-19 una pandemia �(11 marzo 2020)
  3. Vengono messe in atto misure di contenimento come i lockdown �e il contact tracing (Duradoni et al., 2021)
  4. A Luglio 2022: 567 milioni di casi confermati e 6,4 milioni di morti (WHO, 2022).

3 of 13

Lo sviluppo dei vaccini

Storia della somministrazione:

  • Vaccino Pfizer-BioNTech COVID19 �autorizzato dall’EMA il 21 dicembre 2020.
  • A luglio 22 circa 12 miliardi di dosi �sono state somministrate

4 of 13

Barriere alla vaccinazione

Di natura geografica ed economica: �Nonostante siano stimate circa 5 miliardi di persone coperte da almeno una dose, i vaccini non sono stati somministrati equamente nel mondo con una netta preferenza per i paesi più ricchi (e attrezzati).

Di natura psicologica:

Atteggiamenti impliciti ed espliciti, esitanza vaccinale, prontezza al cambiamento, percezione del rischio, teorie cospirazioniste�(Simione et al, 2022; Troiano & Nardi, 2021; Gotlib et al., 2021; Qiao et al., 2021, Simione et al., 2021).

5 of 13

La paura vaccinale

La paura di effetti avversi sulla fertilità individuata come causa più rilevante dell’esitanza vaccinale in un campione americano (Diaz et al., 2021).

La credenza circa il fatto che il vaccino non sia stato sufficientemente e adeguatamente testato, e i conseguenti possibili effetti avversi (modificazioni del DNA, effetti nocivi nascosti, morte), sembrano essere alla base della paura vaccinale (Montagni et al., 2021; Muric et al., 2021).

6 of 13

Gli scopi della ricerca

  1. Capire quale tipologia di paura sia maggiormente associata alla paura vaccinale
  2. Investigare la relazione che la paura vaccinale intrattiene con l’esitanza vaccinale e altre variabili psicologiche.
  3. Capire il ruolo delle esperienze personali (i.e., contagio, long-covid) nel modificare i livelli di paura vaccinale.

7 of 13

Metodo

Survey anonima online:

Informazioni sociodemografiche (e.g., età, sesso, stato civile)

Situazione covid personale

Fear of Vaccination Scale (VFS-6) (Malas & Tolsá, 2021)

Paure specifiche relative alla vaccinazione �(Sato & Fintan, 2020)

Esitanza Vaccinale: 5-C scale (Betsch et al., 2018)

Covid-19 Vaccination Anxiety (Bodner et al., 2021)

8 of 13

Metodo

Survey anonima online:

Somministrazione della survey dal 20 dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022, data in cui c’è stato l’annuncio da parte del Governo Italiano di rendere obbligatoria la vaccinazione per gli over 50.

Stime del periodo individuano come il 21.3% degli italiani non fosse vaccinato (Il Sole 24 ore, 2022)

9 of 13

Campione

1111 cittadini italiani (26.6% uomini) con età media di 38.33 (d.s.= 13.94), di cui il 14,2% non vaccinato.

Una prima cosa interessante:�Gli infetti in Italia sono cresciuti dal 6.8% di maggio 2021 (Guazzini et al., 2021) al 10% in Gennaio 2022 (Google News, 2022) nelle stime ufficiali. Nella nostra survey anonima sono quasi tre volte tanto.

10 of 13

Risultati

La fit della scala VFS-6 è apparsa adeguata (χ2/df = 2.45; CFI = 0.99; TLI = 0.99; RMSEA = 0.036; SRMR = 0.010) e le saturazioni fattoriali in linea con quelle degli autori della versione originale (Malas & Tolsá, 2021)

Duradoni, M., Veloso, M. V., La Gamma, M., Monciatti, A. M., & Guazzini, A. (2022). Italian version of the Vaccination Fear Scale (VFS-6): internal and external validation. Mediterranean Journal of Clinical Psychology10(2).

VFS-6�(Cognitiva)

VFS-6�(Somatica)

VFS-6�(Totale)

Paura degli aghi

-0.03

0.02

-0.01

Paura effetti collaterali

0.65***

0.50***

0.63***

Paura di non aver beneficio

0.38***

0.35***

0.40***

Paura di ricevere un danno

0.66***

0.50***

0.64***

Relazione con paure specifiche:

11 of 13

Risultati

Confidence:

i.e., fiducia circa l’efficacia dei vaccini e la loro sicurezza

Complacency:

i.e., percezione della vaccinazione come un’azione non necessaria

Constraints:

i.e., percezione di ostacoli alla vaccinazione (e.g., imbarazzo durante visita)

Calculation:

i.e., lo sforzo cognitivo profuso per comparare rischi e benefici vaccinazione

Collective responsibility:

i.e., percepire la vaccinazione come un atto per proteggere gli altri

Differenza in termini di paura vaccinale tra vaccinati e non vaccinati d = 1,51

12 of 13

Risultati

13 of 13

Conclusione

  1. La paura vaccinale sembra essere maggiormente legata agli effetti collaterali dannosi (sui quali è stata fatta parecchia disinformazione)
  2. La paura vaccinale è in relazione coerente con l’esitanza vaccinale
  3. La paura vaccinale è più alta fra i non vaccinati
  4. L’esitanza vaccinale ma non la paura vaccinale sembra modificarsi a fronte dell’esperienza negativa del long-covid