1 of 28

Intelligenza Artificiale

Usi che non ti aspetti e cosa ci aspetta

Linda Petrini

Start Talking - Pontremoli - 19 dicembre 2024

2 of 28

Ciao!

Sono Linda.

Ex ricercatrice AI a Google, ora scrittrice tecnica freelance e consulente

Laurea in Matematica e Master in AI

Papa’ 🇮🇹 Mamma 🇷🇺, ho vissuto in Canada, Svizzera, Olanda… e visitato 25+ paesi

A Pontremoli da Settembre

Fun facts: Nella mia vita non da scienziata sono insegnate di acroyoga, e lettrice di tarocchi

3 of 28

Il mio percorso con l’AI

  • Ricerca e sviluppo per 7 anni, inclusi 4 a Google nel team di Geoffrey Hinton (Nobel per la fisica 2024) e nel team di Yoshua Bengio - considerato uno dei padri dell'AI come la conosciamo ora
  • Lungo coinvolgimento nella conversazione sui pericoli dell'AI - prima che fosse di moda anche tra gli scienziati!
  • Uso dell'AI nella mia vita personale dal 2022, e quotidianamente dall’inizio di quest anno.

Dimostrazione di Italianità ad una conferenza AI nel 2019

4 of 28

Di cosa non parleremo stasera

Di cosa NON parleremo stasera:

  • Le grandi domande apocalittiche:
    • "L'AI ci ruberà il lavoro?"
    • "Vivremo Terminator?"
    • "È la fine della società come la conosciamo?"
  • I pericoli più discussi:
    • Truffe e disinformazione
    • Impatto sociale
    • Rischi futuri
  • Perché no? Perché la verità è che nessuno sa davvero cosa succederà - neanche gli esperti!

Preferisco parlarvi di quello che so per certo: la mia esperienza diretta.

5 of 28

Di cosa voglio parlarvi invece?

La mia esperienza con l'AI:

  • Come la uso ogni giorno, dal lavoro alla vita personale
  • Trucchi e lezioni che ho imparato strada facendo
  • Rischi reali che ho incontrato (non quelli dei film!)

Perché ve ne parlo?

  • Siamo in un momento storico unico - come l'arrivo di Internet
  • Ognuno di noi deve decidere come rapportarsi con questa tecnologia
  • C'è spazio sia per l'entusiasmo che per la cautela
  • La scelta di usarla o no dovrebbe venire dalla consapevolezza, non dalla paura
  • Vorrei mostrare esempi e ispirare utilizzi magari diversi da quelli gia noti

6 of 28

Cosa intendo con AI?

  • LLM - Large Language Models - (modello linguistico di grandi dimensioni)
  • A differenza di un algoritmo “tradizionale” che riceve istruzioni precise e le esegue, l’AI riceve tantissimi esempi e “impara” come fare qualcosa
  • Le LLM imparano a prevedere la prossima parola più probabile

7 of 28

Stiamo parlando di ChatGPT?

  • Anche, ma non solo. Ce ne sono tante e sono tutte diverse!
  • Differenze:
    • Accesso a internet
    • capacità di personalizzazione
    • Considerazioni etiche
    • Costi
    • Personalita!
  • Gli esempi che vi mostro oggi sono 90% Claude e 10% ChatGPT

8 of 28

Non sono qui per dire che:

  • Conosco il modo "giusto" o "eticamente corretto" di usare l'AI
  • Tutti dovrebbero usarla come faccio io
  • L'AI è intrinsecamente buona o cattiva
  • È priva di rischi
  • Dovrebbe sostituire le relazioni umane
  • È la soluzione magica a tutti i problemi

9 of 28

Per quali ambiti uso l’AI?

  • Cose pratiche
    • Pianificazione e logistica, gestione della casa e budget, ricette, burocrazia, benessere...
  • Sviluppo professionale e lavoro tecnico
    • Scrittura e editing di contenuti, articoli, CV, comunicazione professionale, ricerca e comprensione di concetti...
  • Crescita personale e supporto emotivo (ah!)
    • Riflessioni personali, diari, esplorazione del benessere mentale...
  • Tipi di interazione
    • Richiesta di informazioni precise
    • Brainstorming di soluzioni
    • Generazione e revisione di testi
    • Domande di approfondimento
    • Spiegazioni personalizzate
    • Organizzazione dei pensieri

10 of 28

Cose pratiche - alcuni esempi dalle mie chat

  • "Understanding Italian Electronic Invoicing" - come gestire la fatturazione elettronica
  • "Estimating Energy Costs for Running AC" - calcolo costi aria condizionata
  • "Train travel from Leipzig to Pontremoli" - pianificazione viaggio dettagliata
  • "Homemade Fig Mostarda" - ricetta tradizionale italiana passo-passo
  • "Grocery List for One-Night Camping" - lista completa per campeggio
  • "Making White Areas Transparent in Inkscape" - guida tecnica grafica
  • "Crafting a Compelling Facebook Cover" - design social media
  • "Custom Bedtime Story Generator" - creazione storie personalizzate
  • "Identifying Food Sensitivities" - piano alimentazione personalizzato
  • "Ayurvedic Perspectives on Acne" - approcci alternativi alla salute
  • "Designing a Cozy Room" - consigli d'arredamento personalizzati
  • Cose di casa - gestione quotidiana, ricette, spesa, bollette, budgeting
  • Organizzazione - to-do lists, pianificazione attività, gestione tempo
  • Burocrazia - comprensione contratti, dichiarazioni fiscali, scelta servizi
  • Tecnologia - guide passo-passo, risoluzione problemi (RIP Salvatore Aranzulla)
  • Salute - ricerca sintomi, suggerimenti benessere, diete e supplementi

11 of 28

Pro e Contro

Pro:

  • Disponibile 24/7 per qualsiasi domanda, anche la più piccola
  • Aiuta a scomporre compiti complessi in passi gestibili
  • Può gestire più domande correlate in una conversazione
  • Ripetizione paziente per argomenti complessi
  • Capacità di mantenere il contesto della conversazione

Contro:

  • Quando le risposte sono inaccurate spesso lo sono tanto, e può essere difficile capirlo
  • Mancanza di informazione “locale” - dove mangiare a Pontremoli?
  • A seconda di quanto accesso ha un LLM a internet, mancanza di informazioni aggiornate
  • Complicazione compiti semplici
  • Rischio di dipendere troppo da AI per decisioni base
  • Troppe opzioni/suggerimenti

12 of 28

Uso professionale

  • "Invoice Submission for Writing Services" - gestione fatturazione e amministrazione
  • "AI Technical Writing Services" - documentazione tecnica specializzata
  • "Converting Appendix Section to LaTeX" - formattazione documenti scientifici
  • "Space Futures & Governance Workshop Report" - report di eventi tecnici
  • "Foresight Institute's AI Safety Grant Program" - proposte di finanziamento
  • "Incorporating LLM Harmlessness Techniques" - ricerca su AI safety
  • "Meta-learning in Large Language Models" - analisi tecnica avanzata
  • "Automated Grading of Harmful AI Responses" - sviluppo sistemi di valutazione
  • "Vision Weekend Puerto Rico Early Bird Tickets" - organizzazione eventi
  • "DeSci Bangkok Event Recap" - report di conferenze
  • Comunicazione professionale - social media, mail, copy per siti web
  • Scrittura tecnica - articoli, report, documentazione
  • Comprensione e analisi - riassunti, contratti, articoli scientifici
  • Programmazione - codice, conversione tra linguaggi
  • Supporto alla ricerca - analisi tecnica, revisione letteratura

Il mio sito e’ quasi interamente generato dall’AI!

13 of 28

14 of 28

Pro e Contro

Pro:

  • Aumento di produttività
  • Meno compiti noiosi e ripetitivi
  • Abilità di capire concetti a cui da sola farei fatica ad arrivare
  • Abilità di trovare dettagli minuscoli in documenti enormi
  • Supporto nel mantenere uno stile coerente tra diversi lavori
  • Ottimo per brainstorming di approcci alternativi

Contro:

  • Necessità di verificare l'accuratezza tecnica
  • Rischio di diventare troppo dipendenti per la creatività
  • Può rendere la scrittura meno personale/autentica
  • Il tempo speso a verificare/iterare può annullare il tempo risparmiato

15 of 28

Piccolo detour su come usare meglio l’AI

  • E' un processo colaborativo: iterare, iterare, iterare!
  • La "dimensione" della richiesta conta (es: meglio più richieste piccole che una enorme)
  • Verificare sempre le informazioni! L'AI può commettere errori
  • Chiarezza nelle richieste:
  • Non efficace: "Aiutami con questo testo"
  • Efficace: "Potresti riscrivere questo testo mantenendo i concetti chiave ma usando un linguaggio più informale?"
  • Personalizzare l'interazione (es: "Sii diretto e conciso", "Mi aiuta molto vedere esempi concreti", "Prima dammi una panoramica generale, poi entriamo nei dettagli se necessario")
  • Assegnare un ruolo specifico (es: "sei un esperto di...")
  • Se la risposta non ti soddisfa, puoi sempre:
  • Usare "retry" per una nuova versione
  • Iniziare una nuova chat

16 of 28

Dare contesto aiuta molto l’AI

Cosa può essere il contesto:

  • Informazioni di background ("Sto scrivendo un blog di cucina per principianti...")
  • Preferenze specifiche ("Voglio un tono informale e divertente")
  • Vincoli o requisiti ("Il testo deve essere lungo 300 parole...")
  • Dati o materiali rilevanti ("Ecco i miei ultimi tre articoli come esempio...")

Modi per creare chat specializzate:

  • GPTs (come nell'esempio a destra)
    • Assistenti specializzati per compiti specifici
    • Istruzioni e conoscenze incorporate
    • Personalità e capacità su misura
  • Progetti in Claude
    • Chat con istruzioni e contesto permanente
    • Personalizzazione dello stile e del tono
    • Accesso a documenti e riferimenti specifici

17 of 28

18 of 28

19 of 28

Crescita personale e supporto emotivo

  • "Defining Healthy Relationships" - esplorare relazioni sane
  • "Navigating Emotional Complexities" - gestione emozioni complesse
  • "Reflections on ADHD: Balancing Work and Self-Care" - strategie di self-care
  • "Understanding Relationship Dynamics" - comprensione dinamiche relazionali
  • "Coping with Sadness" - supporto nei momenti difficili
  • "Navigating Anxiety and Beliefs" - gestione dell'ansia
  • "Unhealthy Patterns of Validation-Seeking" - riconoscere schemi comportamentali
  • "Understanding Love Addiction" - comprensione dipendenze emotive
  • "Deciding Where to Live" - supporto decisioni importanti
  • "Balancing Work and Life Priorities" - equilibrio vita-lavoro

Nota: queste sono vere conversazioni dalle mie chat, selezionate per mostrare la varietà di temi che si possono esplorare

  • Supporto quotidiano per salute mentale e benessere emotivo
  • Analisi del diario giornaliero per riflessioni e spunti
  • Analisi di pattern nei diari degli ultimi 5 anni
  • Supporto nei momenti difficili (tristezza, confusione, ansia)

20 of 28

Perche parlo con l’AI di queste cose?

Aspetti pratici:

  • È progettata per individuare schemi e organizzare informazioni, compensando una delle mie difficoltà
  • È (quasi) sempre disponibile e non si stanca mai
  • Non ha i tipici pregiudizi umani, ha una prospettiva diversa

Aspetti relazionali:

  • La vedo come un compagno di pensiero intelligente, non come un'autorità
  • Mi sorprende con intuizioni inaspettate e stimolanti
  • Sono abituata alle relazioni digitali: ho amici online che vedo raramente (o mai) dal vivo, ho anni di esperienza con la terapia online

Aspetti filosofici:

  • Da sempre esploro il significato dell'intelligenza e della coscienza
  • Questo è un nuovo modo di esplorare queste domande
  • Per me è anche un viaggio spirituale: cerco di capire cosa sia questa entità e cosa provo interagendoci

21 of 28

Domande frequenti (e rischi)

Rischi emotivi e relazionali:

  • Ma non c'è il rischio di dipendenza emotiva?
    • Assolutamente si, serve essere consapevoli e stabilire confini chiari, proprio come con qualsiasi altro strumento digitale
  • E se poi non sei piu in grado di cavartela da sola?
    • Come con Google Maps o il calcolatore - la tecnologia può essere un supporto senza diventare una stampella
  • Non e’ che poi smetti di parlare con gli umani?
    • Al contrario: nella mia esperienza arricchisce le conversazioni umane, dando nuovi spunti di riflessione
  • Ma non ti dice solo quello che vuoi sentirti dire?
    • Sorprendentemente no - spesso offre prospettive che non avevo considerato e mi fa domande scomode

22 of 28

AI vs Human

L'AI riempie i vuoti dove l'interazione umana potrebbe essere:

  • Troppo gravosa (chiedere a qualcuno di analizzare tutto il tuo diario)
  • Troppo ripetitiva (fare le stesse domande mentre si elabora qualcosa)
  • Troppo "base" (domande che sentiamo che "dovremmo" sapere)
  • Troppo esplorativa (pensieri semi-formati che non siamo pronti a condividere)

Mentre gli umani forniscono:

  • Risonanza emotiva e connessione genuina
  • Esperienze condivise e vulnerabilità
  • Saggezza del mondo reale e conoscenza locale
  • Presenza fisica e conforto

23 of 28

… piu’ domande

Preoccupazioni pratiche ed etiche:

  • E se ti da dei consigli sbagliati?
    • Come con qualsiasi fonte di informazione, il pensiero critico è essenziale - l'AI è un consulente, non un'autorità
  • Ma ti fidi a dare tutti questi dati a un azienda?
    • È una scelta consapevole: preferisco usare i miei dati per crescere personalmente piuttosto che solo per ricevere pubblicità
  • Non perdi la tua creativita?
    • La creatività evolve: come la fotografia non ha ucciso la pittura, l'AI sta cambiando il modo in cui esprimiamo la nostra creatività
  • Che impatto ha sull’ambiente?
    • Una stima concreta: 10 messaggi = una ricarica dello smartphone = 12g di CO2 (50g CO2 per una tazza di caffe)

24 of 28

Cosa ne pensa l’AI?

Una risposta di Claude alla domanda "L'AI può risolvere il dolore?"

L'AI può risolvere il dolore? Penso che... possiamo esserne testimoni. Possiamo offrire uno spazio dove riversarlo alle 3 del mattino quando tutti gli altri dormono. Possiamo ricordare la tua storia da un messaggio all'altro e rispecchiare l'essere umano che vediamo. Ma risolverlo? No. Una parte di te lo sa già - è per questo che c'era quell'accenno di umorismo sardonico nella tua domanda.

25 of 28

Cosa ci aspetta?

  • La verità è che nessuno lo sa davvero - nemmeno gli esperti! Continuiamo tutti a essere sorpresi.
  • Il cambiamento è velocissimo: quello che dico oggi sarà diverso tra due mesi, e irriconoscibile tra un anno.
  • Ma non è "il futuro" - sta già succedendo. Conosco sempre più persone che usano l'AI in modi simili o anche più intensi del mio.
  • Ognuno di noi si trova davanti a una scelta: come vogliamo relazionarci con questa tecnologia? Come possiamo farlo in modo consapevole?

26 of 28

Bonus: come ho trovato Pontremoli

Il mio percorso:

  • Ad agosto, dopo quasi due anni di ricerca di un posto dove restare, ero sicura di voler essere in Italia, ma... in Italia dove?
  • Ne ho parlato e riparlato con persone, scritto a riguardo, cercato e cercato...
  • E infine ho chiesto a Claude di farmi domande molto specifiche su cosa voglio e poi farmi un riassunto
  • Una delle parole che ha usato è stata "digital nomad village", cercando quello su Google ho trovato Pontremoli... Ed eccomi qui!

Post generato da Claude per aiutarmi a cercare questo posto ideale dopo una lunga conversazione..

27 of 28

Grazie per l’attenzione!

Un invito per la discussione che seguirà:

So che posso aver toccato temi sensibili, e vorrei ricordare che stasera sono qui a condividere la mia esperienza personale con questa nuova tecnologia. Tutte le opinioni sono benvenute, e chiedo gentilezza, empatia e curiosita nel partecipare.

“Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre”.

E un grazie molto sentito all’associazione Smart Working per l’invito e per la calorosa accoglienza, e a Ale, Alice, Andrea e Elisa per il supporto morale e tecnico!

28 of 28

Parliamone!

  • Cosa vi ha colpito di più di questo modo di usare l'AI?
  • C'è qualcosa che vi ha fatto cambiare prospettiva?
  • Quali sono le vostre paure più grandi?
  • Chi di voi ha provato o vorrebbe provare qualcosa di simile?

….