1 of 16

Campania

La Campania è una regione a statuto ordinario, cioè che non ha delle leggi proprie, e si trova nell’Italia meridionale.

La Campania è arrivata al primo posto per densità e al terzo posto per popolazione, come regione. La Campania confina all’ovest con il Mar Tirreno, a Nord con il Lazio, a Nord-Est con il Molise, a Est con la Puglia e a Sud con la Basilicata.

Estensione: 13 595 kmq

Popolazione: 5 785 352 abitanti

2 of 16

Città

  • La Campania come regione ha delle province e un capoluogo. Le città sono: Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e come capoluogo di regione Napoli.

3 of 16

Stemma

  • Lo stemma della Campania è una bandiera di colore bianco ed una striscia rossa che l’attraversa obliquamente.

4 of 16

Territorio

  • Il territorio della Campania è prevalentemente collinare, infatti occupa il 50,8% della regione;la montagne invece ricopre il 34,6% del territorio, invece la pianura solo il 14,7% del territorio.

5 of 16

Economia

  • L'economia della Campania è caratterizzata da difficoltà e problemi quali la disoccupazione e il lavoro nero per colpa delle immigrazioni, la criminalità organizzata, che non hanno consentito di sfruttare pienamente le enormi potenzialità del territorio.

6 of 16

Il settore primario

  • SETTORE PRIMARIO

L'agricoltura dispone di una fascia costiera i cui terreni, di natura alluvionale e vulcanica, sono particolarmente fertili. Frutteti, vigneti, ma soprattutto ortaggi hanno resa famosa quest'area. Nonostante i suoi primati, l'agricoltura campana non riesce a garantire un lavoro e un reddito sufficiente agli abitanti della regione; nel settore primario trovano spesso impiego molti immigrati clandestini, spesso obbligati a lavorare “in nero” o in condizioni di sfruttamento. Il peso economico del settore è limitato anche dalla struttura delle aziende, spesso troppo piccole e non in grado di sostenere i costi della commercializzazione. Degno di nota è pure l'allevamento di suini, bovini e bufale dal cui latte si ricavano le mozzarelle. La pesca è praticata soprattutto a Torre del Greco, a Torre Annunziata e a Pozzuoli.

7 of 16

Settore secondario

  • SETTORE SECONDARIO

Il settore industriale riveste un ruolo importante per la grande varietà produttiva. Le attività si concentrano soprattutto sulla costa (Salerno, Napoli). Moderni sono gli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli (pasta, conserve, succhi di frutta). A Napoli esistono rinomate attività artigianali, quelle dei guanti, della lavorazione del corallo, delle conchiglie e della tartaruga. Sono attivi diversi cantieri navali, stabilimenti automobilistici e raffinerie di petrolio. Il sistema industriale della regione è composto da grandi imprese finanziate dallo stato.

 

8 of 16

Settore terziario

  • SETTORE TERZIARIO

Il commercio è uno dei comparti più sviluppati del terziario. Esso conta su consistenti movimenti di merci: si esportano soprattutto prodotti ortofrutticoli e si importano manufatti e generi di consumo.

Assai sviluppato è il turismo, da quello balneare a quello culturale che sfrutta l'enorme patrimonio storico e archeologico della regione.

 

9 of 16

Vesuvio

  • A Napoli si trova il vulcano Vesuvio, dove hanno fatto un parco nazionale. La Campania è anche molto visitata per i turisti che vanno a visitare il vulcano in quella regione.

10 of 16

fiumi

La Campania è una regione ricca di fiumi . I fiumi presenti nella regione sono molti, i più importanti sono: il Volturno, ricco d'acqua per l'apporto di numerosi affluenti; l'Ofanto, che ha la sorgente in Campania, segna il confine con la Basilicata e sfocia nel Mar Adriatico, il Calore che attraversa Avellino, Benevento e Capua e in fine Sele che si trova sotto Salerno.

11 of 16

Laghi

  • I laghi della Campania sono diversi ma quasi tutti, ad eccezioni di qualcuno, di piccole dimensioni. I più importanti sono sicuramente il lago lacente e il Lago Lacento per quanto riguarda l'area dell'avellinese; i laghi di lago Falciano e Matese per quanto riguarda il casertano; il lago d'Averno (di origine vulcanica), il lago Lucrino, il lago Fusaro, il lago Miseno e il lago Patria per quanto riguarda la napoletano; il lago di Telese per quanto riguarda il beneventano; non sono presenti bacini lacustri signivicativi nel salernitano.

12 of 16

Fauna

  • Per quanto riguarda la fauna, la Campania ha al suo interno specie che abitano i territori delle regioni vicine, come il lupo lungo l'arco Appenninico, il quale raramente scende lungo le vallate per andare a cercare cibo, più frequente è l'avvistamento di volpi e faine, è presente anche il cinghiale, ma i branchi sono sempre meno numerosi rispetto al passato.

13 of 16

Flora

  • La vegetazione della regione Campania è piuttosto diversificata, lungo le coste si trovano: il leccio, corbezzolo, il mirto, alloro, rosmarino, salvia ecc...la macchia mediterranea non è uniforme in tutto il territorio, esso infatti a causa della sua diversa conformità del terreno, fa crescere diverse tipologie di piante a seconda anche delle precipitazioni, nei luoghi dove esse sono più scarse la flora diventa più aspra, e le foglie si tramutano in spine, tuttavia essa è presente sino ad altezze non superiori ai 600 metri di altitudine. �

14 of 16

cucina

  • La cucina della Campania è una delle cucine più buone d’Italia. Una delle specialità più conosciute della Campania, da Napoli, è la pizza margherita. Un’altra specialità ad esempio è la mozzarella di Bufala, una mozzarella buonissima tipica della Campania e soprattutto conosciuta in tutta Italia.

15 of 16

Bevande

  • In Campania c’è grande produzione di succo di frutta ma si beve anche vini, uno di questi è ad esempio il Carpi, un vino Campano molto buono e saporito.

16 of 16

Parchi Nazionali

  • In Campania si presentono molti parchi nazionali e parchi regionali.

  • Chiara Scarlata 1^C
  • Relazione della Campania
  • Geografia 23/05/2016