Campania
La Campania è una regione a statuto ordinario, cioè che non ha delle leggi proprie, e si trova nell’Italia meridionale.
La Campania è arrivata al primo posto per densità e al terzo posto per popolazione, come regione. La Campania confina all’ovest con il Mar Tirreno, a Nord con il Lazio, a Nord-Est con il Molise, a Est con la Puglia e a Sud con la Basilicata.
Estensione: 13 595 kmq
Popolazione: 5 785 352 abitanti
Città
Stemma
Territorio
Economia
Il settore primario
L'agricoltura dispone di una fascia costiera i cui terreni, di natura alluvionale e vulcanica, sono particolarmente fertili. Frutteti, vigneti, ma soprattutto ortaggi hanno resa famosa quest'area. Nonostante i suoi primati, l'agricoltura campana non riesce a garantire un lavoro e un reddito sufficiente agli abitanti della regione; nel settore primario trovano spesso impiego molti immigrati clandestini, spesso obbligati a lavorare “in nero” o in condizioni di sfruttamento. Il peso economico del settore è limitato anche dalla struttura delle aziende, spesso troppo piccole e non in grado di sostenere i costi della commercializzazione. Degno di nota è pure l'allevamento di suini, bovini e bufale dal cui latte si ricavano le mozzarelle. La pesca è praticata soprattutto a Torre del Greco, a Torre Annunziata e a Pozzuoli.
Settore secondario
Il settore industriale riveste un ruolo importante per la grande varietà produttiva. Le attività si concentrano soprattutto sulla costa (Salerno, Napoli). Moderni sono gli impianti di trasformazione dei prodotti agricoli (pasta, conserve, succhi di frutta). A Napoli esistono rinomate attività artigianali, quelle dei guanti, della lavorazione del corallo, delle conchiglie e della tartaruga. Sono attivi diversi cantieri navali, stabilimenti automobilistici e raffinerie di petrolio. Il sistema industriale della regione è composto da grandi imprese finanziate dallo stato.
Settore terziario
Il commercio è uno dei comparti più sviluppati del terziario. Esso conta su consistenti movimenti di merci: si esportano soprattutto prodotti ortofrutticoli e si importano manufatti e generi di consumo.
Assai sviluppato è il turismo, da quello balneare a quello culturale che sfrutta l'enorme patrimonio storico e archeologico della regione.
Vesuvio
fiumi
La Campania è una regione ricca di fiumi . I fiumi presenti nella regione sono molti, i più importanti sono: il Volturno, ricco d'acqua per l'apporto di numerosi affluenti; l'Ofanto, che ha la sorgente in Campania, segna il confine con la Basilicata e sfocia nel Mar Adriatico, il Calore che attraversa Avellino, Benevento e Capua e in fine Sele che si trova sotto Salerno.
Laghi
Fauna
Flora
cucina
Bevande
Parchi Nazionali