1 of 23

Unità A4��Le basi della chimica��

2 of 23

Lezione LIM

Le basi della chimica

3 of 23

La materia è formata da atomi

Le basi della chimica

Abbiamo imparato che la materia è formata da atomi. �Gli scienziati, nel corso del tempo, hanno capito che l’atomo è formato da particelle ancora più piccole, dette particelle subatomiche.

Le particelle subatomiche sono di tre tipi:

  • i protoni;
  • i neutroni;
  • gli elettroni.

4 of 23

La materia è formata da atomi

Le basi della chimica

La carica elettrica è la proprietà della materia che permette ai corpi di attrarsi oppure di respingersi.

Anche le particelle subatomiche possiedono carica elettrica: il protone ha carica positiva, l’elettrone ha carica negativa, mentre il neutrone è elettricamente neutro.

5 of 23

La materia è formata da atomi

Le basi della chimica

Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo è definito numero atomico e si indica con la lettera Z. Il numero atomico contraddistingue quell’elemento da tutti gli altri ed �è pari al numero di elettroni presenti nell’atomo neutro.

6 of 23

La materia è formata da atomi

Le basi della chimica

Gli elementi con lo stesso numero atomico ma differente numero di massa, cioè con differente numero di neutroni, sono detti isotopi.

7 of 23

La materia è formata da atomi

Le basi della chimica

La massa atomica, o peso atomico, di un elemento indica quante volte quell’elemento pesa di più della dodicesima parte dell’atomo di carbonio-12. La massa atomica si esprime in u.m.a., cioè unità di massa atomica relativa.

8 of 23

La materia è formata da atomi

Le basi della chimica

Ogni guscio elettronico si trova a una distanza diversa dal centro dell’atomo.

Ogni guscio elettronico può ospitare un determinato numero di elettroni: il guscio più vicino al nucleo ne può ospitare 2, quelli più esterni ne possono contenere fino a 8.

9 of 23

La tavola periodica

Tutti gli elementi chimici dell’Universo sono classificati e ordinati nella tavola periodica degli elementi.

Nella tavola periodica gli elementi sono 118 e sono ordinati in base al numero atomico. Ogni casellina della tavola periodica indica un elemento e contiene queste informazioni:

  • il simbolo chimico;
  • il numero atomico;
  • la massa atomica.

Le basi della chimica

10 of 23

La tavola periodica

La tavola periodica è organizzata in 8 colonne numerate �da I a VIII, dette gruppi, e 7 righe dette periodi.

La tavola periodica ci fornisce altre informazioni sul comportamento degli elementi: possiamo infatti individuare quattro blocchi, ciascuno dei quali contiene elementi con proprietà simili:

  • i metalli;
  • i non metalli;
  • I semimetalli;
  • i gas nobili.

Le basi della chimica

11 of 23

La tavola periodica

Le basi della chimica

12 of 23

I legami tra gli atomi

Gli atomi si comportano in modo da riempire il guscio elettronico più esterno per arrivare alla maggiore stabilità chimica possibile.

Per fare in modo che il guscio esterno sia pieno, un atomo può comportarsi in tre modi:

  • può cedere degli elettroni;
  • può acquistare degli elettroni;
  • può condividere degli elettroni.

Le basi della chimica

13 of 23

I legami tra gli atomi

Un atomo che perde un elettrone diventa in uno ione positivo. Un atomo che acquista un elettrone diventa uno ione negativo.

Le basi della chimica

14 of 23

I legami tra gli atomi

Il legame chimico è ciò che tiene legati gli atomi gli uni �agli altri e che determina la formazione delle sostanze.

L’attrazione elettrostatica che tiene uniti uno ione positivo e uno ione negativo è chiamata legame ionico.

Le basi della chimica

15 of 23

I legami tra gli atomi

Quando gli atomi sono uniti mediante la condivisione di uno o più elettroni, si ha un legame covalente. L’unione di due o più atomi mediante un legame covalente determina la formazione di una molecola.

Le basi della chimica

16 of 23

I legami tra gli atomi

Un metallo è quindi costituito da un reticolo di ioni positivi immerso in un mare di elettroni: l’attrazione elettrostatica tra gli ioni positivi e gli elettroni negativi costituisce il legame metallico.

Le basi della chimica

17 of 23

Le reazioni chimiche

Le sostanze semplici sono sostanze formate da un solo �tipo di atomo.

I composti sono sostanze �formate da atomi di elementi diversi.

Le basi della chimica

18 of 23

Le reazioni chimiche

La formula chimica indica da quali elementi è formato �un composto e in quale proporzione essi sono presenti.

Per esempio, l’acqua ha molecole formate da 2 atomi �di idrogeno (H) e 1 atomo di ossigeno (O): la sua formula chimica è H2O.

Le basi della chimica

19 of 23

Le reazioni chimiche

Le trasformazioni della materia �in cui non cambia la composizione delle sostanze coinvolte si chiamano fenomeni fisici (fenomeni reversibili).

Le trasformazioni della materia �in cui avvengono cambiamenti �nella composizione delle sostanze �si chiamano fenomeni chimici �o reazioni chimiche (fenomeni irreversibili).

Le basi della chimica

20 of 23

Le reazioni chimiche

Una reazione chimica è una trasformazione della materia �in cui alcune sostanze, dette reagenti, si combinano tra �loro trasformandosi in altre sostanze, dette prodotti.

Legge di conservazione della massa: �la massa delle sostanze reagenti è sempre uguale �alla massa delle sostanze prodotte.

Le basi della chimica

21 of 23

I miscugli eterogenei

Un miscuglio eterogeneo è una mescolanza di sostanze diverse in cui ogni sostanza mantiene le proprie caratteristiche.

Le basi della chimica

22 of 23

I miscugli omogenei: le soluzioni

Una soluzione è un miscuglio omogeneo in cui le sostanze che �si mescolano non sono distinguibili e la composizione del miscuglio �è uguale in ogni punto.

In una soluzione, la sostanza presente in maggiore quantità viene chiamata solvente; quella presente in minore quantità è detta soluto.

Le basi della chimica

23 of 23

I miscugli omogenei: le soluzioni

A seconda di quanto soluto sciogliamo nel solvente �possiamo avere una soluzione satura, concentrata o diluita:

  • è satura se contiene la massima quantità di soluto che �è possibile sciogliere in quel solvente;
  • è concentrata se contiene una quantità di soluto poco inferiore rispetto alla massima quantità di soluto;
  • è diluita se contiene una quantità minima di soluto.

Le basi della chimica