#CAD
#pianotriennaleICT
#AgID
#agendadigitale
#servizidigitali
#interoperabilità
#connettività
4-5-6 aprile 2018, giornate di sensibilizzazione su:
Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e servizi digitali.
A cura dello staff “Responsabile Transizione al Digitale” - Servizio Innovazione
I servizi digitali del
Comune di Palermo
aprile 2018
questa presentazione è disponibile al link bit.do/transizionealdigitale
Chi guida la transizione al Digitale della Pubblica Amministrazione italiana?
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
NORMA
REGIA
STRATEGIA AZIONI
Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
I soggetti coinvolti nella trasformazione digitale della PA secondo il “Codice dell’Amministrazione Digitale”
(Dirig. Servizio Innovazione al comune di Palermo)
(Dirig. Servizio Innovazione al comune di Palermo)
(Vice Segr. Generale al comune di Palermo)
(Vice Segr. Generale al comune di Palermo)
Il Codice dell’Amministrazione Digitale si applica non solo alle PA ma anche:
b) ai gestori di servizi pubblici, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse;
c) alle società a controllo pubblico
Società partecipate del Comune di Palermo
Codice Amministrazione Digitale
Art. 17 comma 1
Responsabile Transizione al Digitale
(figura nelle Pubbliche Amministrazioni per guidare la transizione alla modalità digitale)
Responsabile Transizione al Digitale - compiti
a) coordinamento sviluppo dei sistemi informativi, telecomunicazione e fonia, per assicurare coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
b) indirizzo-coordinamento sviluppo dei servizi, interni ed esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione/ fonia dell’amministrazione;
c) indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività;
d) accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilità;
e) analisi periodica della coerenza tra l’organizzazione dell’amministrazione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell’utenza e la qualità dei servizi e ridurre i tempi e i costi dell’azione amministrativa;
Responsabile Transizione al Digitale - compiti
f) cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell’amministrazione ai fini di cui alla lettera e);
g) indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
h) progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l’attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
Codice Amministrazione Digitale
articoli: 3, 3-bis, 5, 7, 8-bis
Carta della cittadinanza digitale
L’Agenzia per l’Italia Digitale
attraverso il
Piano Triennale dell’Informatica nella Pubblica Amministrazione
stabilisce annualmente gli obiettivi da raggiungere
per attuare l’Agenda Digitale delle Pubbliche Amministrazioni
Piano Triennale Informatica nella PA
realizzato dal Comune di Palermo al 31.12.2017
Come attuare l’Agenda Digitale per migliorare la qualità della vita dei cittadini?
in accordo con il Codice dell’Amministrazione Digitale
e con il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2017-2019
Per un'Amministrazione interattiva è necessario realizzare il sistema di connettività urbana. Cosa è stato realizzato:
Le infrastrutture tecnologiche abilitanti all’erogazione dei servizi digitali
infrastruttura tecnologica
l’anello telematico digitale �di Palermo�e gli uffici ad oggi già connessi ad alta velocità (banda ultra larga)��
infrastruttura tecnologica
l’anello telematico digitale �di Palermo�e gli uffici ad oggi già connessi ad alta velocità (banda ultra larga)��
infrastruttura tecnologica
Tra il 2018 e il 2019
tutti gli uffici
e scuole comunali
connessi alla
Banda Ultra Larga (BUL)
uffici comunali
scuole comunali
da Cattedrale a Quattro Canti
da Quattro Canti a Porta Felice
dal Massimo a piazza Giulio Cesare,
Piazza Pretoria
da via Maqueda a Casa Professa
da Piazza San Domenico a Sant'Anna e GAM
WIFI comunale nel centro storico ad oggi
infrastruttura tecnologica
WIFI comunale nella città ad oggi
Cantieri Zisa
Villa Trabia
Piazza Castelnuovo
Ecomuseo Mare
Villa Niscemi
Museo Pitrè
Piazze centro storico
teatro Massimo
fonderia Oretea
parco Salute
infrastruttura tecnologica
Le piattaforme nazionali abilitanti all’erogazione dei servizi locali, grazie alla SISPI SpA
CAD
Sistema Pubblico d'Identità Digitale
piattaforme nazionali
cittadinanza digitale: accesso ai servizi online con identità digitale
Il comune nel luglio 2017 sigla accordo con AgID per l’adesione al sistema nazionale di identità digitale SPID.
Il sistema di accesso ai servizi comunali online tramite identità digitale SPID è già attivo da febbraio 2018, grazie alla Società in house SISPI. Chiunque dotato di identità digitale SPID potrà accedere al portale dei servizi online comunale (anche chi aveva precedentemente ottenuto le credenziali comunali già rilasciate nei precedenti anni).
Tramite l’accesso SPID sarà possibile eleggere la PEC dei cittadini quale domicilio digitale per le notifiche (art.3-bis, comma 1bis CAD)
L’identità digitale: SPID
CAD articolo 1 comma n-ter definizione domicilio digitale:
un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, …..
CAD art. 3-bis Identità digitale e domicilio digitale:
chiunque ha il diritto di accedere ai servizi on-line offerti dai soggetti di cui all’art.2, c.2, let. a) e b), tramite la propria identità digitale
CAD articolo 6 utilizzo del domicilio digitale per le notifiche da parte delle PA:
I soggetti di cui all’art. 2, c.2, notificano direttamente presso i domicili digitali di cui all’articolo 3-bis i propri atti, compresi i verbali relativi alle sanzioni amministrative, gli atti impositivi, di accertamento e di riscossione e le ingiunzioni
Il domicilio digitale
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
piattaforme nazionali
Per la cittadinanza digitale sono necessari i servizi anagrafici e gli strumenti di identificazione
L’anagrafe digitale: ANPR e CIE
Pagamenti elettronici delle Pubbliche Amministrazioni
piattaforme nazionali
Cittadini e aziende pagano i servizi/tributi comunali sulla piattaforma web www.comune.palermo.it/pago-pa.php
2015: a dic. Palermo aderisce alla Convenzione AgID per PagoPA.
Dal 2017 è possibile pagare online le sanzioni volontarie relative alle violazioni del Codice della strada, l’imposta di soggiorno turistico e la TARI.
Entro fine 2018 la SISPI potrà attivare nuovi servizi pagamento:
rette scolastiche, Tosap, pratiche SUAP, edilizia, ...
Il Comune di Palermo è stato abilitato da AgID come NODO regionale dei Pagamenti attraverso la Società in house SISPI SpA.
I pagamenti elettronici online al Comune: PAGOPA
Adesioni dei comuni siciliani al nodo PagoPA di Palermo
(agg. marzo_2018)
piattaforme nazionali
I servizi erogati online dal Comune di Palermo
I servizi comunali online
I servizi online ad oggi attivati dal Comune di Palermo attraverso la partecipata SISPI:
Anagrafe - Stato Civile - servizi di Polizia Municipale - Tributi - pagamenti online - pratiche di Sportello Unico Attività Produttive, di Edilizia Privata, di Servizi Cimiteriali, di Impianti Sportivi, ottenimento pass ZTL, Polo bibliotecario
Il Comune nel percorso di digitalizzazione dei servizi e dei processi:
dalla carta al file
La dematerializzazione, prevista dal CAD, è necessaria per aumentare l’efficienza operativa degli Uffici comunali e per la tracciabilità (digitale) delle attività.
Nel 2017 è stato avviato un piano di Dematerializzazione attraverso l’adozione dell’applicativo “Libro Firma” per l’invio digitale della corrispondenza verso l’esterno, a seguito dell’approvazione della Deliberaz. G.C. 148/2016.
SISPI attiverà già dal 2018 l’applicativo per la gestione del ciclo di vita di Deliberazioni, Determinazioni e Ordinanze
Il Comune verso la dematerializzazione
CAD art. 5-bis comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche
1. La presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Con le medesime modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese.
CAD art 34 norme particolari per le pubbliche amministrazioni
1. Ai fini della sottoscrizione, ove prevista, di documenti informatici di rilevanza esterna, le pubbliche amministrazioni:
a).....
b) possono rivolgersi a prestatori di servizi di firma digitale o di altra firma elettronica qualificata ...
Comunicazioni del Comune di Palermo con il mondo esterno
Comunicazioni del Comune di Palermo con il mondo esterno
e soprattutto comunicazioni del Comune ai sensi di questo articolo:
Cultura del Formato Digitale Nativo
Originale = il documento informatico, non la carta
Libro Firma Digitale: cos’è?
E’ un software che consente al Dirigente (o al funzionario dotato di firma digitale) di apporre la propria firma digitale su un documento PDF nativo digitale.
L’integrazione con il PROTOCOLLO MAIA permette la gestione, la protocollazione automatica e la conservazione digitale del documento.
Libro Firma Digitale: cosa fa?
Con la procedura Libro Firma Digitale-Protocollo si può impostare qualsiasi processo di firma: gli utenti visualizzano in modo chiaro e sintetico i documenti da firmare digitalmente, grazie a un’interfaccia davvero intuitiva e con un valore legale del risultato della procedura pari a quello del libro firma tradizionale (ma con standard di sicurezza nettamente più elevati!!)
Libro Firma Digitale: sicurezza
LegalCert Book è sicuro perché ogni volta che si firma il sistema genera un PIN temporaneo, che arriverà contestualmente sul telefono aziendale del firmatario.
Il valore legale è assicurato perché il sistema apporrà la Firma Digitale precedentemente autorizzata da InfoCert, in linea con la normativa di riferimento.
Tutti i documenti firmati verranno poi archiviati e potranno essere consultati in qualsiasi momento.
Libro Firma Digitale: vantaggi
Libro Firma Digitale: vantaggi
...MOBILITA’!!
Libro Firma Digitale: struttura
FASE A: è la fase della Richiesta. Il soggetto Responsabile della U.O. o il responsabile del procedimento nel caso di UU.OO. complesse, provvede a caricare nella procedura il documento da veicolare in formato PDF
FASE B: è la fase della Pre-protocollazione. Il soggetto addetto al protocollo informatico, inserisce tutti i dati necessari a rendere il documento idoneo ad essere protocollato. Il numero di protocollo, a differenza di quanto avviene nelle note cartacee, verrà generato automaticamente dal Sistema a seguito della successiva apposizione della firma digitale da parte del soggetto firmatario
FASE C: è la fase della Predisposizione alla Firma. Il soggetto che aveva effettuato la richiesta, riceverà una e-mail automatica che lo informerà del fatto che l’addetto al protocollo ha completato la fase di pre-protocollazione. A questo punto si collegherà al Libro Firma e stabilirà le “policy di firma” sottoponendo il documento al Dirigente (o ai Dirigenti) responsabili
FASE D: è la fase della Firma Digitale. Il Dirigente responsabile (o i Dirigenti nel caso di documento sottoposto a firma doppia) provvede a firmare digitalmente il documento collegandosi al Libro Firma ed in automatico il documento stesso verrà protocollato. Una e-mail automatica informerà il richiedente (colui che nella fase A ha caricato il documento) dell’avvenuto completamento della procedura e del numero e data di protocollo
Libro Firma Digitale: manuale d’uso online
Manuale d’uso del Libro Firma disponibile online per tutti gli uffici:
Riferimenti: dott. Sergio Schimicci
Libro Firma Digitale:
risultati al 1 aprile 2018
I dati in formato aperto del Comune attraverso il nuovo portale opendata.comune.palermo.it (conforme al profilo nazionale DCAT_AP_IT)
Il Comune trasparente con gli OPEN DATA
oltre 900 dataset pubblicati
Strategia di innovazione tecnologica del Comune di Palermo
Strumenti finanziari per l’attuazione dell’innovazione tecnologica del Comune di Palermo
STRUMENTO = PON Città METROPOLITANE, Palermo Asse 1 [link]
CHE COSA E’ = 7 piattaforme ICT per i servizi di Agenda Digitale alla città di Palermo e ai comuni dell’area metropolitana.
STRUMENTO = POC, Programma Operativo Complementare PON METRO Palermo [link]
CHE COSA E’= “Control room”, piattaforma di sistema centralizzata per la gestione integrata dei servizi erogati attraverso le 7 piattaforme ICT del PON METRO.
STRUMENTO = Agenda Urbana, P.O. F.E.S.R. 2014-2020 Sicilia [link]
CHE COSA E’ = Strategia volta a rafforzare le applicazioni ICT per l'e-government, l'e- learning, l'e-inclusion, l'e-culture e l'e-health:
L’Amministrazione, con il P.O.N. METRO, realizza progetti per l’erogazione di servizi online, disponibili anche ai comuni dell’area metropolitana, attraverso la propria Società SISPI.
Entro fine 2020 saranno realizzare le seguenti piattaforme di servizi:
Il Comune digitale con i servizi online del P.O.N. METRO
Architettura delle piattaforme del P.O.N. METRO, Asse 1 Agenda Digitale
Piattaforma informatica
di città
P.O.N. METRO Palermo
2014-2020
Tempi di attuazione (soggetto attuatore SISPI)
Nome Attività | Aderenza a | Timeline | Note |
SPID per l’accesso a fruizione dei servizi online | CAD | 2017 - 2018 - in poi | ATTIVATO |
PAGOPA (serv. Scuola, SUAP, Edilizia privata - Tosap - ecc.) | CAD | ENTRO FINE 2018 | IMPLEMENTAZIONE NUOVI SERVIZI |
MIGRAZIONE AD ANPR E RILASCIO CARTA IDENTITÀ’ ELETTRON. | CAD | ENTRO PRIMAV. 2018 | RIL. CARTA ID. EL. ENTRO FINE 2018 |
RETE VIDEOSORVEGLIANZA URBANA E WIFI COMUNALE | Agenda Digitale | DA 2017 INIZ. LAV. | 2018 IMPLEMENTAZIONE |
APPLICATIVO GESTIONE DELIBERE, DETERMINE E ORDINANZE | CAD | ENTRO FINE 2018 | AVVIO SPERIMENTALE ENTRO 2018 |
PON METRO - ASSISTENZA E SOSTEGNO SOCIALE | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - CULTURA E TEMPO LIBERO | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - EDILIZIA E CATASTO | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - TRIBUTI LOCALI | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - AMBIENTE E TERRITORIO | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - LAVORI PUBBLICI | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - LAVORO E FORMAZIONE | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
PON METRO - MONITORAGGIO BUS REAL TIME E DATI ONLINE | Agenda Digitale | 2017-2020 | CRONOGRAMMA PON METRO |
Tempi di attuazione (Soggetto attuatore SISPI)
Nome Attività | Aderenza a | Timeline | Note |
POC Programma Operativo Complementare al PON METRO
| Agenda Digitale CAD | 2018 - 2020 | Delibera G.C. 31 del 06/03/2018 Sottoscrizione della Convenzione-Atto di delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell'ambito del Progr. Operativo Complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014/20 |
Agenda Urbana, P.O. F.E.S.R. 2014-2020 Sicilia
| Agenda Digitale CAD | 2018 - 2020 | Delibera G.C. 256 del 21/12/2017 PRESA D'ATTO DEL DOCUMENTO FINALE DI PIANO ORGANIZZATIVO E DI RAFFORZAMENTO DELLE FUNZIONI E DELLE COMPETENZE AMMINISTRATIVE E DELLA STRATEGIA PER LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELL'INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO NELL'AMBITO DELL'AGENDA URBANA PO FESR 2014/2020 PER L'AREA URBANA DI PALERMO E BAGHERIA COMPRENSIVO DEL QUADRO TECNICO FINANZIATO DELLE AZIONI. |
Prenota la transizione al digitale del tuo servizio
Dirigente del comune di Palermo, il Servizio Innovazione ti supporta nella transizione al digitale del tuo servizio.
Ti assistiamo così:
Come? → Compilando questo modulo bit.do/iotransitoaldigitale
E se inserisci queste attività negli obiettivi annuali del tuo Servizio sei più stimolato/a a seguirlo.
Lo staff del Responsabile Transizione al Digitale ti supporta (rientra nelle attività dell’art.17 del CAD).
Transizione al digitale oggi senza un “regime sanzionatorio”, ma domani?
Oggi il CAD non prevede sanzioni in caso di inadempienza.
Oggi adottando procedure per il trattamento digitale dei processi si guadagna tempo prezioso.
Già circola a livello nazionale la tendenza per rendere vigente (a breve) un regime sanzionatorio per l’inadempienza delle PA nei confronti dei contenuti del CAD (con una nuova revisione allo stesso CAD).
Entro il 2020 chi avrà adottato procedure per il trattamento in digitale dei processi amministrativi sarà sereno nel momento dell’attivazione dei regimi sanzionatori.
Chi non lo avrà fatto dovrà correre, poi, per evitare spiacevoli situazioni.
Cogliamo questa occasione per transitare al digitale?!
Comune di Palermo�Area Servizi alla città
Servizio Innovazione
Gabriele Marchese Dirigente Servizio Innovazione Resp. open data / Resp. pubblicazione (d.lgs. 33/2013) / Resp. transizione al digitale (art. 17 C.A.D.)
g.marchese@comune.palermo.it / 09174073
Ciro Spataro UO transizione al digitale
c.spataro@comune.palermo.it / 0917407340
Sergio Schimicci UO transizione al digitale
s.schimicci@comune.palermo.it / 0917407336
Vincenza Simonte UO gestione progetti specifici compresi quelli derivanti da risorse extracomunali
v.simonte@comune.palermo.it / 0917407335
questa presentazione è rilasciata con licenza aperta CC BY SA 4.0
ed è disponibile al link: bit.do/transizionealdigitale
Ringraziamenti per i materiali utilizzati e i contenuti: