1 of 35

QUARTA USCITA

23/05/2013

FIUME AMATO

DECOLLATURA

2 of 35

CENNI SUL FIUME AMATO

Il fiume Amato nasce da alcuni contrafforti della Sila Piccola che si alzano nella parte più settentrionale del territorio di Soveria Mannelli, ai piedi delle Località Rosello e Pantano. Qui scorrono le acque di due torrenti Sabettella e Occhiorosso, i quali si uniscono in località "Ponte" dando origine al corso del fiume, da qui in poi conosciuto come Amato. Si getta nel Golfo di Santa Eufemia, dopo un corso di 56 km che interessa un bacino idrografico di 412 km2.

Cit. wikipedia

3 of 35

Il nostro fiume

4 of 35

5 of 35

OBIETTIVO

Impatto della

coltivazione delle patate sull'ecosistema fluviale

con particolare riferimento alle comunità di macroinvertebrati presenti.

6 of 35

PARAMETRI ANALITICI

Fitofarmaci

Tipologia e varietà delle comunità di macroinvertebrati

Escherichia coli

7 of 35

Campionamento

Sotto una pioggia battente...

Abbiamo effettuato due campionamenti, uno più a monte ed uno un po' più a valle, in due punti distanti tra loro circa 1 km.

8 of 35

IN LABORATORIO

MACROINVERTEBRATI

9 of 35

Separazione dei macroinvertebrati in piastre di Petri

10 of 35

Ecco i nostri macroinvertebrati…

11 of 35

Ecco i nostri macroinvertebrati…

12 of 35

Classificazione macroinvertebrati dopo osservazione allo stereomicroscopio

odon.

moll.

tricott.

odon.

tricott.

sang.

13 of 35

Curiosità sui macroinvertebrati

Tricotteri

I tricotteri sono un ordine di insetti quasi sempre acquatici. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi.

Quest'ordine comprende oltre 5400 specie, raggruppate in 32 generi e 19 famiglie.

Odonati

Gli odonati sono un ordine di insetti esclusivamente acquatici. Gli adulti presentano un corpo allungato e snello, antenne non molto sviluppate e ali molto complesse.

Come i tricotteri, non sono particolarmente sensibili all'inquinamento.

trovati

14 of 35

Tricotteri

15 of 35

Odonati

16 of 35

Curiosità sui macroinvertebrati

Sanguisughe

Le sanguisughe o mignatte, appartenenti al philum degli Anellidi ed alla classe degli Hirudinei vivono generalmente nelle paludi.

Non sono suscettibili alle contaminazioni e quindi la loro presenza nei corsi d'acqua è sinonimo di inquinamento.

Molluschi

I molluschi sono animali marini, anche se alcune specie vivono in acque dolci ed altre si sono adattate all'ambiente terrestre.

Non hanno endoscheletro ma il corpo è rivestito da una struttura rigida che è la "conchiglia".

trovati

17 of 35

sanguisughe

molluschi

18 of 35

Curiosità sui macroinvertebrati

Plecotteri

I plecotteri necessitano di acque piuttosto fredde e ben ossigenate per la loro sopravvivenza, quindi sono molto suscettibili alle contaminazioni.

Esistono in natura oltre 2000 specie in tutto il mondo.

Ditteri

I ditteri sono un ordine di insetti spesso responsabili di gravi malattie, come ad esempio la malaria.

I ditteri non sono suscettibili alle contaminazioni dei corsi d'acqua, perciò la loro presenza è indice di inquinamento.

non trovati

19 of 35

ANALISI MICROBIOLOGICHE

Determinazione Escherichia coli

campione più a monte

campione più a

valle

20 of 35

10 ml di ciascuno dei due campioni, prelevati a monte e a valle, e di due loro diluizioni 1:10 e 1:100, (previa miscelazione del campione) sono filtrati sotto vuoto attraverso 6 membrane filtranti. Le membrane sono poi poste in 6 piastre con terreno TBX, selettivo per E.coli ed incubate a 44 °C per 24 ore. Si procede quindi alla conta delle u.f.c. (colonie azzurro-verdi).

ANALISI MICROBIOLOGICHE

Determinazione Escherichia coli

21 of 35

Risultati analisi microbiologiche a monte

tal quale

dil. 1:10

dil. 1:100

Sulla IIA diluizione si contano 50 u.f.c., pertanto il risultato, espresso su 100 ml e corretto per il fattore di diluizione, è 50000 u.f.c./100 ml (valore estremamente elevato).

22 of 35

Risultati analisi microbiologiche a valle

Sulla IIA diluizione si contano 8 u.f.c., pertanto il risultato, espresso su 100 ml e corretto per il fattore di diluizione, è 8000 u.f.c. /100 ml

tal quale

dil. 1:10

dil. 1:100

23 of 35

DETERMINAZIONE FITOFARMACI

24 of 35

Si prelevano 50 ml di diclorometano, versandoli in un cilindro.

Estrazione liquido-liquido

25 of 35

In due distinti imbuti separatori vengono posti i campioni a valle e a monte.

26 of 35

Il diclorometano viene aggiunto per effettuare l’estrazione liquido-liquido.

27 of 35

Si recuperano separatamente la fase acquosa e la fase organica. Lo stesso procedimento viene effettuato con entrambi i campioni.

28 of 35

L'estratto in diclorometano (fase organica) viene raccolto in un pallone a fondo piatto, previa eliminazione dell'acqua residua per passaggio attraverso un imbuto contenente solfato di sodio anidro.

recupero fase organica

29 of 35

Successivamente il solvente (diclorometano) è allontanato, sotto vuoto (191 mm Hg) al rotavapor, impostando la temperatura a 40 °C.

30 of 35

I residui provenienti dai due campioni, recuperati in seguito all'evaporazione del solvente, vengono prelevati con una pipetta pasteur e posti in due fialette per l'analisi gascromatografica al Gas-Massa.

gascromatogramma

31 of 35

32 of 35

RISULTATI DETERMINAZIONE FITOFARMACI

L'analisi al Gas-Massa è risultata sostanzialmente negativa per il campione più a monte mentre ha rivelato la presenza di S6 ed S8 nel campione più a valle.

33 of 35

CONCLUSIONI 1

Il fiume nei due punti campionati ci ha riservato delle sorprese.

34 of 35

CONCLUSIONI 2

Il punto più a monte è risultato più compromesso di quello più a valle come dimostrano le comunità di macroinvertebrati trovate (molte sanguisughe) e le analisi microbiologiche (50000 u.f.c./100 ml). Ciò, quindi, depone per un forte inquinamento puntuale e scarsa presenza di ossigeno nell'acqua. L'assenza di fitofarmaci ha smentito le nostre aspettative basate sulla pratica, nella zona, della coltivazione intensiva della patata.

35 of 35

CONCLUSIONI 3

La presenza nel punto più a valle di zolfo elementare, nelle due forme cristalline S6 ed S8 è consistente con il loro uso come fungicidi, per prevenire l'attacco dei microrganismi che più diffusamente attaccano i tuberi: peronospora e rizoctonia*. Da fonti ISTAT (link) tuttavia, solo il 24% circa delle aziende produttrici di patate impiega trattamenti fitosanitari.

*http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20050913_00/testointegrale.pdf