1 of 23

Digital Skills for an Ageing Europe

Lavorare sulle tue capacità analitiche:

fare scenari per le funzioni cognitive esecutive

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

2 of 23

Riassunto

  • Glossario
  • Introduzione
  • Unità 1 – Porre uno scenario
  • Unità 2 – Risultati dell’apprendimento

2.1 Pensiero Critico e Analitico

2.2 Problem Solving

2.3 Creatività

2.4 Reattività cognitiva

2.5 Pensiero progettuale

  • Unità 3 – L’esercizio del Porre uno scenario

3.1 Come poni uno scenario

3.2 Una tassonomia di scenari

3.3 Evoluzione

3.4 Rivoluzione

3.5 Cicli

3.6 A lungo raggio

3 of 23

Descrizione e obiettivi

In questo modulo, gli studenti avranno l'opportunità di sperimentare e familiarizzare con una tecnica che è altamente benefica per le loro funzioni esecutive.

Parleremo della creazione di scenari e di come questa abilità può aiutare gli studenti a navigare meglio nei loro ecosistemi sociali e relazionali quotidiani.

Alla fine di questo modulo, avrai più familiarità con il tuo:

  • ragionamento
  • pensiero critico
  • senso di autoefficacia

4 of 23

Glossario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

Parola

Definizione

Creatività

La creatività è più comunemente definita come la capacità di inventare qualcosa di nuovo, innovativo e inaspettato. Nel contesto della creazione di scenari, la creatività si riferisce anche alla capacità della persona di:

  • Guardare le cose da prospettive multiple
  • Trovare nuovi significati agli eventi e al modo di agire delle persone
  • Dare nuovi obiettivi alle azioni

Pensiero Critico

Per pensiero critico, ci riferiamo a quell'azione subconscia su cui tutti noi facciamo affidamento per:

1. Comprendere l'ambiente circostante (raccogliere gli input esterni)

2. Elaborare le informazioni (elaborare la fonte e la natura degli input)

3. Formulare risposte cognitive e comportamentali (generare un output)

Problem Solving

Il problem solving comprende una serie di propositi cognitivi e comportamentali che investiamo per superare una situazione spiacevole.

1. Valutare il bisogno sottostante (cioè il problema)

2. Comprendere le dinamiche causa-effetto (cioè, le variabili del contesto)

3. Generare una soluzione coerente (cioè, contromisura)

Prendere decisioni

Il processo che porta alla formulazione di decisioni e azioni coerenti

Pensiero progettuale

Secondo una definizione comune, il design thinking consiste nello stimolare idee che generano valore.

Pensiero analitico

La capacità di estrapolare informazioni significative da uno scenario di problem-solving, identificare elementi chiave di rilevanza per sviluppare soluzioni pratiche

5 of 23

Unità 1. Porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

Porre uno scenario (alias scenario thinking e scenario analysis) è un metodo che deriva dall'intelligence militare.

Le imprese e le organizzazioni hanno cominciato a fare affidamento su di esso per definire e fare brainstorming su piani strategici a lungo termine.

Negli ultimi anni, lo scenario making è diventato abbastanza comune anche in altre Scienze Sociali.

6 of 23

Unità 1. Porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

La creazione di scenari implica sofisticate abilità cognitive che aiutano le persone ad anticipare e comprendere futuri plausibili, i loro esiti più probabili, e modi adeguati per affrontare questi scenari alternativi da una prospettiva comportamentale.

In particolare in Psicologia (psicoterapia), la creazione di scenari è usata dai professionisti per aiutare le persone a costruire fiducia, maggiore autoefficacia e consapevolezza di sé.

7 of 23

Unità 2. Risultati dell’apprendimento

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

L'esercizio della creazione di scenari può essere usato per rafforzare il vostro:

  • Pensiero critico (conosciuto come Analitico)
  • Problem-solving
  • Creatività
  • Reattività cognitiva agli stimoli emotivi e dello spazio
  • Pensiero progettuale

8 of 23

Unità 2. Risultati dell’apprendimento

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

2.1 Pensiero Critico (e Analitico)

Per pensiero critico, ci riferiamo a quell'azione subconscia su cui tutti noi facciamo affidamento per:

  1. Comprendere l’ambiente circostante (raccogliere gli Input esterni)
  2. Elaborare le informazioni (elaborare la fonte e la natura degli input)
  3. Formulare risposte cognitive e comportamentali (generare un output)

9 of 23

Unità 2. Risultati dell’apprendimento

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

2.2 Problem Solving

Il problem solving comprende una serie di riposi proattivi cognitivi e comportamentali che investiamo per superare una situazione spiacevole. Il problem solving inizia con:

  1. Valutare il bisogno sottostante (cioè, il problema)
  2. Comprendere le dinamiche causa-effetto (cioè, le variabili del contesto)
  3. Elaborare una soluzione coerente (cioè, la contromisura)

10 of 23

Unità 2. Risultati dell’apprendimento

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

2.3 Creatività

La creatività è più comunemente definita come la capacità di inventare qualcosa di nuovo, innovativo e inaspettato.

Nel contesto della creazione di scenari, la creatività si riferisce anche alla capacità della persona di:

  • Guardare le cose da più prospettive
  • Trovare nuovi significati agli eventi e al modo di agire delle persone
  • Dare nuovi obiettivi alle azioni

11 of 23

Unità 2. Risultati dell’apprendimento

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

2.4 Reattività cognitiva

Con gli esercizi di scenario making, hai l'opportunità di innescare risposte cognitive e comportamentali più sofisticate agli stimoli esterni in modi che potresti non aver mai considerato.

In altre parole, gli esercizi di scenario making ti aiutano a consolidare una mentalità rinnovata attraverso la quale ti interfacci e approcci alle esperienze quotidiane, sia complesse che ordinarie.

12 of 23

Unità 2. Risultati dell’apprendimento

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

2.5 Pensiero progettuale

Secondo una definizione comune, il pensiero progettuale riguarda lo stimolo di idee che generino valore.

Il modello essenziale di riferimento è fornito dal Design Thinking Lab dell’Università di Stanford.

Source: d.school (Stanford University)

13 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

3.1 Come poni uno scenario?

Indipendentemente dal contesto specifico in cui si applica lo scenario, la creazione di uno scenario consiste in 4 passi chiave:

  1. Definire un problema (da dove cominciare)
  2. Acquisire dati (risorse)
  3. Separare le certezze dalle incertezze (variabili su cui si può avere un'influenza VS quelle su cui non si può)
  4. Valutare cosa potrebbe accadere se…

14 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

3.2 Una tassonomia di scenari

Gli scenari possono essere di 4 tipi:

  • Evoluzione
  • Rivoluzione
  • Cicli
  • A lungo raggio

La decisione o le decisioni più adatte per navigare in ognuna di esse dipende dalle tue aspettative e dalla situazione in cui ti trovi attualmente.

15 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

3.3 EVOLUZIONE

Gli scenari evolutivi sono quelli in cui le circostanze date rimangono le stesse e sono rafforzate da azioni/decisioni specifiche volte a mantenere lo status quo.

Le decisioni basate sull'evoluzione sono quelle su cui farete affidamento nel caso in cui lo scenario che avete di fronte sia favorevole e positivo.

16 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

EVOLUZIONE - esempio

La relazione sentimentale tra voi partner sta andando alla grande, siete molto impegnati nel vostro impegno sentimentale....

...Cosa potete fare per mantenere le stesse energie?

Per favore, sentitevi liberi di indicare una serie di potenziali alternative / opzioni

17 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

3.4 RIVOLUZIONE

Al contrario, gli scenari rivoluzionari sono quelli che sconvolgono le dinamiche e il flusso attuale degli eventi.

Le azioni e le decisioni basate sulla rivoluzione sono desiderate quando si desidera generare un cambiamento in meglio.

18 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

RIVOLUZIONE - esempio

Vostro figlio / figlia ha un rendimento scarso a scuola...

…cosa potete fare per essere in loro sostegno?

Per favore, sentitevi liberi di indicare una serie di potenziali alternative/opzioni

19 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

3.5 CICLI

Le azioni basate sul ciclo implicano la decisione cosciente di NON reagire e di aspettare che le cose accadano. Questo potrebbe sembrare all'inizio come una resa agli eventi. Tuttavia, le (non) azioni basate sul ciclo non sono necessariamente una cattiva opzione quando:

  • Le nostre decisioni potrebbero causare più danni che benefici
  • Mancano abbastanza informazioni per prendere una qualsiasi posizione
  • Le variabili contestuali superano quelle su cui possiamo avere un'influenza

20 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

CICLI - esempio

I colleghi del tuo team ricevono la notizia di una promozione, ma il dipartimento delle Risorse Umane non ha ancora detto nulla su di te…

…Come reagiresti a questo?

Per favore, sentitevi liberi di indicare una serie di potenziali alternative/opzioni

21 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

3.6 A LUNGO RAGGIO

Come il termine implica, le decisioni a lungo termine sono quelle orientate a generare un impatto a lungo termine.

Azioni e decisioni di questo tipo sono concepite per rimanere coerenti al disegno di un "quadro più grande" non necessariamente tangibile nel qui e ora. Tipico - ma non esclusivo - delle decisioni di investimento.

22 of 23

Unità 3. L’esercizio del porre uno scenario

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

A LUNGO RAGGIO - esempio

Hai appena ricevuto una generosa donazione da un membro della tua famiglia...

...Preferiresti investire questi soldi in oro (basso rischio / margine di profitto costante ma basso) o in criptovalute (alta volatilità / alto rischio / alto margine di profitto)?

Per favore, sentitevi liberi di indicare una serie di potenziali alternative/opzioni

23 of 23

Visitate il nostro sito web e fate dei mini giochi: https://diskproject.eu/

Siete arrivati alla fine di questo corso, congratulazioni!�

Teniamoci in contatto!

Project number 2020-1-FR01-KA204-079823

Scriveteci una email: disk-project@googlegroups.com