Presentazione di
GUIDA ALLA CITTADINANZA ATTIVA
A cura di Daniele Marescotti
Corso di Ecodidattica del 28/04/2017 - Istituto Righi Taranto
Che si intende per cittadinanza attiva?
Perché serve una guida per essere cittadini attivi?
Quali conoscenze deve avere il cittadino attivo?
La conoscenza della rete internet
Per far conoscere la propria causa si può fare ricorso agli strumenti che la rete fornisce:
L’importanza della pressione sulle istituzioni
I diritti fondamentali
Utilizzare il diritto:
I cittadini attivi tecnologici
Il ruolo della scuola - Strategia di Lisbona 2000
Promozione della crescita intelligente - Obiettivi 2020
PON: competenze di cittadinanza globale
Le aree tematiche per gli interventi delle scuole sono:
(La scadenza del PON è il 22 maggio 2017)
Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva
Gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo del civismo, il rispetto e la valorizzazione delle differenze e la maturazione di una cittadinanza attiva.
Particolare attenzione è data a:
Dove trovare la Guida alla cittadinanza attiva
GRAZIE PER L’ATTENZIONE