1 of 13

Presentazione di

GUIDA ALLA CITTADINANZA ATTIVA

A cura di Daniele Marescotti

Corso di Ecodidattica del 28/04/2017 - Istituto Righi Taranto

2 of 13

Che si intende per cittadinanza attiva?

  • La cittadinanza attiva è la capacità di cittadini democratici e informati di partecipare alla vita della propria comunità apportando soluzioni, nuovi corsi di pensiero, e una visione critica degli obiettivi di primo interesse del vivere comunitario.
  • Cittadini attivi quindi possono essere non solo comitati e associazioni ma anche singoli che sono “attivi” attraverso il loro agire informato.

3 of 13

Perché serve una guida per essere cittadini attivi?

  • E’ obbligatorio seguire una guida per essere cittadini attivi?
  • Il cittadino svolge un’azione tanto più efficace nel perorare una causa, quanto più egli conosce ed ha la capacità di organizzarsi.

4 of 13

Quali conoscenze deve avere il cittadino attivo?

  • La cittadinanza attiva sfrutta conoscenze piuttosto trasversali per perseguire le proprie azioni. Ad esempio affrontare il rischio ambientale richiederebbe: chimica, fisica, diritto, informatica, ecc.
  • Non occorre che una sola persona possieda tutte queste conoscenze ma che le sappia collegare, anche organizzandosi con altri esperti.

5 of 13

La conoscenza della rete internet

Per far conoscere la propria causa si può fare ricorso agli strumenti che la rete fornisce:

  • aprire un blog
  • aprire una pagina Facebook
  • aprire altre pagine social
  • aprire una propria radio o una propria televisione (web-radio e web-tv)
  • creare un collegamento fra questi strumenti

6 of 13

L’importanza della pressione sulle istituzioni

  • Fare leva sulle istituzioni può essere di aiuto (no leva politica)
  • Il sistema di checks and balances esteso al sistema di controllo della Commissione europea
  • L’advocacy presso le istituzioni

7 of 13

I diritti fondamentali

  • Diritto di accesso: agli atti e all’informazione (ambientale)
  • Tutela della privacy: ricorrere al Garante
  • Diritto dell’UE: diritti e istituzioni (trattati, regolamenti, direttive)

Utilizzare il diritto:

  • Petizioni alle Camere (leggi o necessità, art. 50 Cost.)
  • Petizioni online (change.org)

8 of 13

I cittadini attivi tecnologici

  • Fotocamere termiche
  • Dispositivi di monitoraggio
  • Mappe georeferenziate
  • Sistemi di condivisione del lavoro (lavoro collaborativo)

9 of 13

Il ruolo della scuola - Strategia di Lisbona 2000

  • A scuola tutti gli insegnanti, di tutte le discipline, dovrebbero educare alla cittadinanza attiva. Questa competenza trasversale fa parte degli obiettivi europei nati con la Strategia di Lisbona del 2000.
  • Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio Europeo adottò l’obiettivo strategico di "diventare l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale."

10 of 13

Promozione della crescita intelligente - Obiettivi 2020

  • aiutare gli studenti e apprendisti a studiare all'estero;
  • attrezzare i giovani a competere sul mercato del lavoro;
  • migliorare le prestazioni e l'attrattiva internazionale delle università europee;
  • migliorare i livelli di istruzione e formazione (eccellenza accademica, pari opportunità).

11 of 13

PON: competenze di cittadinanza globale

Le aree tematiche per gli interventi delle scuole sono:

  • educazione alimentare, cibo e territorio;
  • benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport;
  • educazione ambientale;
  • cittadinanza economica;
  • civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva.

(La scadenza del PON è il 22 maggio 2017)

12 of 13

Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva

Gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo del civismo, il rispetto e la valorizzazione delle differenze e la maturazione di una cittadinanza attiva.

Particolare attenzione è data a:

  • la Costituzione e i principi fondamentali;
  • beni pubblici, beni comuni e sussidiarietà;
  • democrazia, cittadinanza attiva e partecipazione;
  • percorsi di educazione al rispetto e alla valorizzazione delle differenze di qualunque origine.

13 of 13

Dove trovare la Guida alla cittadinanza attiva

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

  • Daniele Marescotti daniele.marescotti@euthink.it
  • Sul sito della cooperativa EuThink che l’ha realizzata: www.euthink.it nella sezione “blog”
  • Link diretto: https://tinyurl.com/k5vjory
  • Su Dropbox: invito tramite email raccolte