1 of 48

FIUMI E LAGHI

2 of 48

UN FIUME è UN CORSO D'ACQUA PERENNE: NON è MAI COMPLETAMENTE ASCIUTTO

3 of 48

Impariamo le parole giuste:��il CORSO di un fiume è il cammino che compiono le acque dalla SORGENTE alla FOCE.

4 of 48

5 of 48

La SORGENTE di solito è in montagna dove le ACQUE SOTTERRANEE sono abbondanti grazie a GHIACCIAI e frequenti PRECIPITAZIONI.

6 of 48

7 of 48

Queste acque riemergono in superficie scavando il LETTO DEL FIUME (detto anche ALVEO).

8 of 48

9 of 48

Il corso di un fiume si divide in:��SUPERIORE= la parte più vicina alle montagne��MEDIO= il tratto centrale. Qui le acque rallentano a causa della minore pendenza.��INFERIORE= la parte in pianura. Ora il fiume scorre lento creando ANSE e MEANDRI.

10 of 48

11 of 48

Se un corso d'acqua CONFLUISCE in un altro fiume aumentandone la PORTATA allora si chiama AFFLUENTE.

12 of 48

13 of 48

Se entra in un lago si chiama IMMISSARIO e quando esce dal lago è detto EMISSARIO.

14 of 48

15 of 48

Il BACINO IDROGRAFICO è il territorio che comprende i vari fiumi che confluiscono in un corso d'acqua ed è delimitato dalla LINEA SPARTIACQUE, delimitata dalla cresta delle montagne circostanti.

16 of 48

17 of 48

A seconda del periodo dell'anno il fiume può avere una MAGGIORE O MINORE PORTATA:���avremo allora.....

18 of 48

...un REGIME DI MAGRA....

19 of 48

...e un REGIME DI PIENA

20 of 48

Il fiume termina il suo viaggio alla FOCE.�A seconda della forza delle maree la foce del fiume può essere...

21 of 48

�… a ESTUARIO...

22 of 48

...oppure a DELTA.

23 of 48

Ora che abbiamo imparato a conoscere l'elemento FIUME andiamo a scovare i fiumi più importanti d'Europa...

24 of 48

Riflettiamo sul concetto di BACINO IDROGRAFICO:��possiamo raggruppare i fiumi europei in base ai loro VERSANTI IDROGRAFICI, cioè a seconda del mare in cui sfociano

25 of 48

In Europa ci sono 7 versanti idrografici:

26 of 48

Il fiume più lungo d'Europa è il VOLGA (3531 KM!) che scorre in Russia e sfocia nel Mar Caspio.

27 of 48

In Italia i fiumi sfociano tutti nello stesso mare, il MEDITERRANEO.�� Sono molto più brevi dei fiumi europei a causa della vicinanza della linea di costa al mare.���Sono però molto numerosi grazie ai ghiacciai alpini e alle precipitazioni abbondanti.

28 of 48

FIUMI

ITALIANI

ALPINI

PORTATA ABBONDANTE E

COSTANTE DURANTE L'ANNO.

APPENNINICI

PORTATA MINORE E IRREGOLARE

BASATA SOLO SULLE PRECIPITA-

-ZIONI (NO GHIACCIAI).

SI DIVIDONO IN 2 VERSANTI.

PO – 652 KM

I SUOI AFFLUENTI DI SINISTRA

SONO ALPINI.

ADIGE – 410 KM

TEVERE E ARNO SONO I Più

LUNGHI E SFOCIANO NEL

VERSANTE TIRRENICO.

29 of 48

30 of 48

COS'E' UN LAGO?��Si tratta di una DISTESA D'ACQUA INTERAMENTE CIRCONDATA DALLA TERRAFERMA.��La conca che contiene l'acqua si chiama BACINO LACUSTRE.

31 of 48

32 of 48

Un lago può essere sia dolce che salato.�La maggior parte di essi è dolce perché i sali minerali non fanno in tempo a depositarsi a causa del continuo movimento dell'acqua in entrata e in uscita ma...

33 of 48

...esistono anche laghi salati!

34 of 48

Un lago può essere alimentato da �- un immissario�- sorgenti sotterranee�- acque di fusione dei ghiacciai��Anche l'acqua piovana contribuisce.

35 of 48

COME NASCE UN LAGO?

36 of 48

TIPOLOGIE

GLACIALE

I ghiacciai hanno eroso e

creato avvallamenti.

37 of 48

38 of 48

TIPOLOGIE

GLACIALE

I ghiacciai hanno eroso e

creato avvallamenti.

DI SBARRAMENTO

Si formano quando il corso di un

fiume trova ostacoli.

39 of 48

40 of 48

TIPOLOGIE

GLACIALE

I ghiacciai hanno eroso e

creato avvallamenti.

DI SBARRAMENTO

Si formano quando il corso di un

fiume trova ostacoli.

TETTONICI

Laghi che hanno riempito fratture

o dislivelli provocati dal

movimento delle placche.

41 of 48

42 of 48

TIPOLOGIE

GLACIALE

I ghiacciai hanno eroso e

creato avvallamenti.

DI SBARRAMENTO

Si formano quando il corso di un

fiume trova ostacoli.

TETTONICI

Laghi che hanno riempito fratture

o dislivelli provocati dal

movimento delle placche.

VULCANICI

Occupano il cratere di vulcani

spenti.

43 of 48

44 of 48

In Italia i laghi più estesi, che si trovano al nord, sono di origine glaciale.

45 of 48

Mentre nell'Italia centrale sono di origine vulcanica

46 of 48

NESSUN ALTRO CONTINENTE E' RICCO DI LAGHI COME L'EUROPA...

I PIU' ESTESI SONO AL NORD E SONO GLACIALI.

47 of 48

48 of 48

IL PIU' GRANDE LAGO EUROPEO E' IL

LAGO LADOGA, grande come il Veneto!!!

Il MAR CASPIO invece è il più grande lago del mondo ma è condiviso da Europa e Asia.

Lo chiamiamo MARE per le sue dimensioni enormi e perché le sue acque in alcuni punti sono salate.