1 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Photo Jonaton Pie

2 of 41

3 of 41

  • Capitolo 1: Quello che sta accadendo alla nostra casa
  • Capitolo 2: Il Vangelo della Creazione
  • Capitolo 3: Le radici umane della crisi ecologica
  • Capitolo 4: “Un'ecologia integrale
  • Capitolo 5: “Alcune linee di orientamento e di azione”
  • Capitolo 6: “Educazione e spiritualità ecologica

3

4 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Capitolo 1: “Quello che sta accadendo alla nostra casa”

Photo Jonaton Pie

5 of 41

Quello che sta accadendo alla nostra casa

1. Inquinamento e cambiamenti climatici

2. Cultura dell'usa e getta

3. La questione dell’acqua

4. Perdità di biodiversità

5. Deterioramento della qualità della vita umana e degradazione umana

6. Inequità planetaria

7. La debolezza delle reazioni

5

Photo Fairphone

6 of 41

“San Francesco d’Assisi o ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia…….

Voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta.… Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti. ” (Laudato Si’, 1, 14)

6

7 of 41

La Laudato Si' ci esorta tutti a interpretare i segni dei tempi alla luce delle nostre Scritture:

  • il grido della terra
  • il grido dei poveri
  • la scienza

Photo UN Photo/Logan Abassi

8 of 41

L'emergenza planetaria è un'emergenza umana. Le nostre sorelle e i nostri fratelli sono già esposti a un rischio maggiore di tempeste più forti, di deserti in crescita, di ondate di calore, di precipitazioni meno affidabili, di innalzamento dei mari e di cambiamenti nei modelli di pesca e di prodotti agricoli.

A sua volta, questo comporta un maggior rischio di fame, malattie, perdite economiche, migrazioni forzate e conflitti.

Photo UNDP

9 of 41

“Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente, e ama il prossimo tuo come te stesso.” (Lc 10:27)

Che aspetto ha l'amore per il prossimo in un'epoca di dissesto ecologico?

Dobbiamo vedere davvero chi è in prima linea in questa crisi, tenendo presente l'opzione preferenziale per i poveri.

9

Photo Asian Development Bank

10 of 41

Conversione ecologica personale

“L’obiettivo è di prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ciascuno può portare.” (Laudato Si’, 19).

Modi per aumentare la consapevolezza:

  • Camminare o sedersi con la mente nella natura
  • Leggere notizie o articoli scientifici sulla crisi ecologica
  • Parlare con i vicini e gli amici dei cambiamenti del pianeta che hanno osservato, come il cambiamento dei modelli meteorologici o la scomparsa di specie animali e vegetali.

Photo Jane Mellett

11 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Capitolo 2: Il Vangelo della Creazione

Photo Jonaton Pie

12 of 41

“Perché inserire in questo documento, rivolto a tutte le persone di buona volontà, un capitolo riferito alle convinzioni di fede? La scienza e la religione, che forniscono approcci diversi alla realtà, possono entrare in un dialogo intenso e produttivo per entrambe. ” (LS, 62).

1. La Luce che la Fede offre

2. La Sapienza dei Racconti Biblici

3. Il Mistero dell’Universo

4. Il Messaggio di ogni Creatura nell’armonia di tutto il Creato

5. Una Comunione Universale

6. La Destinazione Comune dei beni

7. Lo Sguardo di Gesù

Photo Florian Berger

13 of 41

“Dovremmo riconoscere che le soluzioni non possono venire da un unico modo di interpretare e trasformare la realtà. È necessario ricorrere anche alle diverse ricchezze culturali dei popoli, all’arte e alla poesia, alla vita interiore e alla spiritualità. …. nessun ramo delle scienze e nessuna forma di saggezza può essere trascurata, nemmeno quella religiosa…questa Enciclica si apre a un dialogo.” (LS, 63)

Photo Hannah Busing

14 of 41

Siamo le prime generazioni a sapere che l'universo osservabile ha 13,8 miliardi di anni e che continua a evolversi ed espandersi.

Il pianeta Terra, la nostra casa comune, ha 4,6 miliardi di anni e orbita attorno a un Sole che è una dei trilioni di stelle della nostra galassia, la Via Lattea, che è una dei miliardi di galassie in un universo in espansione.

Gli astrofisici ci dicono che il nostro universo è nato come un minuscolo granello che, nel corso di miliardi di anni, ha formato galassie, pianeti, fiori, musica e te e me.

Sebbene si possa pensare che questa storia sia in conflitto con la nostra fede, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Infatti, mentre la scienza scopre il come, le grandi fedi del mondo contemplano ciò che dà senso e scopo alla vita.

Photo Jackson Hendry

15 of 41

La saggezza dei racconti biblici

  • La teologia della Creazione: Dio ha creato tutto dal nulla, in un atto gratuito di amore incondizionato.

  • Le origini della vita, il dispiegarsi del nostro universo, l'evoluzione della materia dagli atomi all'umanità.

  • Cambio di paradigma: abbracciare una nuova comprensione della nostra vecchia storia alla luce della consapevolezza che il nostro universo ha 13,8 miliardi di anni e la nostra Terra 4,6 miliardi di anni.
  • Vivere il nostro ruolo di custodi della creazione di Dio sulla Terra piuttosto che considerarci padroni e proprietari della stessa
  • Teilhard de Chardin: “La materia è spirito che si muove abbastanza lentamente da poter essere visto”. L'amore era al centro del Big Bang.

Photo NASA

16 of 41

L'armonia della Creazione

Dio ha scritto un libro stupendo,‘le cui lettere sono la moltitudine di creature presenti nell’universo’” (LS, 85)

In ogni creatura abita il suo Spirito vivificante che ci chiama a una relazione con Lui.” (LS, 88)

“Siamo uniti da legami invisibili e formiamo una famiglia universale.” (LS, 89).

Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda, che la desertificazione del suolo è come una malattia per ciascuno, e possiamo lamentare l’estinzione di una specie come fosse una mutilazione.” (LS, 89)

Photo Thomas Butler

17 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Capitolo 3: Le radici umane della crisi ecologica

Photo Jonaton Pie

18 of 41

“ Vi è un modo di comprendere la vita e l’azione umana che è deviato e che contraddice la realtà fino al punto di rovinarla.” (LS 101)

1. Tecnologia: creatività e potere

2. La globalizzazione del paradigma tecnocratico

3. La crisi e gli effetti dell'antropocentrismo moderno

Photo Markus Spitske

Photo Wing Chi Poon

19 of 41

Automobili sulla Fifth Avenue a New York, 1900 vs. 1913

20 of 41

“Siamo gli eredi di due secoli di enormi ondate di cambiamento: la macchina a vapore, la ferrovia, il telegrafo, l’elettricità, l’automobile, l’aereo, le industrie chimiche, la medicina moderna, l’informatica e, più recentemente, la rivoluzione digitale, la robotica, le biotecnologie e le nanotecnologie” (LS, 102)

Photo Nelson Silva

21 of 41

“È giusto rallegrarsi per questi progressi ….La tecnologia ha posto rimedio a innumerevoli mali che affliggevano e limitavano l’essere umano.

Non possiamo non apprezzare e ringraziare per i progressi conseguiti, specialmente nella medicina, nell’ingegneria e nelle comunicazioni.

. E come non riconoscere tutti gli sforzi di molti scienziati e tecnici che hanno elaborato alternative per uno sviluppo sostenibile?” (LS, 102). 

Photo National Cancer Institute

22 of 41

Non è che la tecnologia sia negativa, ma il modo in cui l'umanità ha accolto la tecnologia è diventato unidimensionale.

“ È diventato contro-culturale scegliere uno stile di vita con obiettivi che almeno in parte possano essere indipendenti dalla tecnica.” LS, 108

Photo National Cancer Institute

Photo Marc_Smith

23 of 41

A cosa serve questo potere?

In quali mani si trova questo potere?

“Si tende a credere che ogni acquisto di potenza sia semplicemente ‘progresso’… l’immensa crescita tecnologica non è stata accompagnata da uno sviluppo dell’essere umano per quanto riguarda la responsabilità, i valori e la coscienza” (LS, 105)

Photo National Cancer Institute

Photo Marc_Smith

Photo US Government

24 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Capitolo 4: Ecologia integrale

Photo Jonaton Pie

25 of 41

“ Dal momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali.” (LS 137)

1. Ecologia ambientale, economica e sociale

2. Ecologia culturale

3. Ecologia della vita quotidiana

4. Il principio del bene comune

5. La giustizia tra le generazioni

Photo Markus Spitske

26 of 41

Ecologia integrale

Le questioni ambientali non possono essere separate da quelle sociali, politiche, economiche o culturali. Tutto è collegato.

L'ecologia integrale abbraccia la vasta rete di connessioni che tiene insieme l'universo. Noi esseri umani siamo parte di questo unico corpo sacro.

L'ecologia integrale è il filo conduttore dell'intera Enciclica.

Photo Bence Balla Schottner

27 of 41

“L'ecologia” è lo studio (“logos” in greco) di un organismo nella sua casa (“oikos” in greco).

Esistono ecologie economiche, sociali e culturali che riguardano l'umanità e tutto il Creato.

Photo Juan Rodriguez

28 of 41

Gli ambienti in cui le persone vivono la loro vita influenzano il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo. Le nostre stanze, le nostre case, i nostri spazi di lavoro e i nostri quartieri svolgono un ruolo importante.

Niente è bello come il mondo naturale. La bellezza dovrebbe occupare uno spazio centrale nella nostra vita.

L'estrema povertà si manifesta in aree prive di armonia, calma e apertura.

Photo Juan Rodriguez

Photo Policynote

Photo Lucas Chizalli

29 of 41

Il bene comune

Libertà per la prosperità umana per tutti, non solo per l'individuo.

Sussidiarietà significa che le decisioni vengono prese dalle persone più vicine e più interessate dai problemi e dalle preoccupazioni.

L'opzione preferenziale per i poveri dà priorità ai bisogni dei nostri fratelli e sorelle più poveri.

Dobbiamo riconoscere le implicazioni della destinazione universale dei beni del mondo.

Photo Toa Heftiba

30 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Capitolo 5: Linee d'azione e approccio

Photo Jonaton Pie

31 of 41

“Proviamo ora a delineare dei grandi percorsi di dialogo che ci aiutino ad uscire dalla spirale di autodistruzione in cui stiamo affondando.” (LS, 163)

  1. Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale
  2. Il dialogo verso nuove politiche nazionali e locali
  3. Dialogo e trasparenza nei processi decisionali
  4. Politica ed economia in dialogo per la pienezza umana
  5. Le religioni in dialogo con la scienza

Photo UN Women

32 of 41

“L’interdipendenza ci obbliga a pensare a un solo mondo, ad un progetto comune. . . si rende indispensabile un consenso mondiale ” (LS, 164)

Il messaggio di Papa Francesco ai responsabili dei combustibili fossili nel giugno 2019:

“La civiltà richiede energia, ma l’uso dell’energia non deve distruggere la civiltà! Oggi è necessaria una transizione energetica radicale per salvare la nostra casa comune . . .

Il tempo stringe! . . . La crisi climatica richiede da noi un’azione determinata, qui e ora e la Chiesa è pienamente impegnata a fare la sua parte.”

Photo GRID Arendal

33 of 41

Papa Francesco rileva esperienze positive, come ad esempio la Convenzione di Basilea sui rifiuti pericolosi e il Protocollo di Montreal per la protezione dello strato di ozono.

“C’è da augurarsi che l’umanità degli inizi del XXI secolo possa essere ricordata per aver assunto con generosità le proprie gravi responsabilità.” (LS, 165)

Photo Made from the Sky

34 of 41

“. Il movimento ecologico mondiale ha già fatto un lungo percorso, arricchito dallo sforzo di molte organizzazioni della società civile. ” (LS, 166)

Le riunioni annuali sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità sono chiamate Conferenze delle Parti (“COP”) dei trattati globali.

La 21a COP annuale sul clima, nel 2015, ha visto la firma dell'Accordo di Parigi. La 16a COP annuale sulla biodiversità, nel 2024, ha visto importanti passi avanti nel processo decisionale equo sulle risorse naturali.

I movimenti di base sono stati la chiave del successo.

Photo Xabi Oregi

35 of 41

Idee per agire

  • Sviluppare progetti condivisi tra individui e gruppi locali per creare un forte senso di comunità, una disponibilità a proteggere gli altri, uno spirito di creatività e un profondo amore per la terra che porti a cambiamenti a lungo termine.

  • Prendete in considerazione la possibilità di contattare i membri del governo locale per dire loro che, come persona di fede, volete proteggere la nostra casa comune.

  • Discutete dei segni della crisi planetaria con i vostri amici e vicini e condividete come la vostra fede vi ha chiamato ad agire.

Photo Xabi Oregi

Photo Dorota Trzaska

36 of 41

Leggiamo insieme la Laudato Si'

Capitolo 6: Educazione ecologica e spiritualità

Photo Jonaton Pie

37 of 41

“ Emerge così una grande sfida culturale, spirituale e educativa che implicherà lunghi processi di rigenerazione.” (LS, 202)

  1. Puntare su un altro stile di vita
  2. Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente
  3. Conversione ecologica
  4. Gioia e pace
  5. Amore civile e politico
  6. I segni sacramentali e il riposo celebrativo
  7. La Trinità e la relazione tra le creature
  8. La Regina di tutto il Creato
  9. Al di là del sole

Photo Jason Jarrach

38 of 41

Il nostro modo di pensare deve cambiare.

Questa pedagogia è una pedagogia spirituale: “ L’educazione ambientale dovrebbe disporci a fare quel salto verso il Mistero, da cui un’etica ecologica trae il suo senso più profondo.” (LS, 210)

La cittadinanza ecologica deve coltivare virtù, convinzioni e atteggiamenti attraverso piccole azioni quotidiane e cambiamenti negli stili di vita. 

“Non bisogna pensare che questi sforzi non cambieranno il mondo. Tali azioni diffondono un bene nella società che sempre produce frutti al di là di quanto si possa constatare, perché provocano in seno a questa terra un bene che tende sempre a diffondersi.” (LS 212)

Photo Jason Jarrach

39 of 41

In una conversione ecologica, torniamo al grande esempio di San Francesco.

“Ai cristiani manca dunque una conversione ecologica, che comporta il lasciar emergere tutte le conseguenze dell’incontro con Gesù nelle relazioni con il mondo che li circonda. Vivere la vocazione di essere custodi dell’opera di Dio è parte essenziale di un’esistenza virtuosa, non costituisce qualcosa di opzionale e nemmeno un aspetto secondario dell’esperienza cristiana.” (LS, 217)

San Francesco ci mostra una via, un modello, un indizio di cosa significhi fare questa esperienza.

Photo Jason Jarrach

40 of 41

Non troveremo pace nel consumismo. Dobbiamo invece rinnovare e approfondire il nostro rapporto con Dio.

Non tutte le persone sono chiamate allo stesso impegno civico, ad esempio in politica, ma ognuno di noi è chiamato a un qualche tipo di azione nell'ampia sfera civica.

“ Queste azioni comunitarie, quando esprimono un amore che si dona, possono trasformarsi in intense esperienze spirituali.” (LS, 232)

Photo Damian Gadal

41 of 41

Il completamento della Creazione avviene con un giorno di riposo, la domenica.

Dobbiamo onorare questo giorno di riposo contemplativo per ritemprarci, rinnovare la nostra rete di relazioni e riflettere sul nostro Creatore.

“In effetti l’Eucaristia è di per sé un atto di amore cosmico: “Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo.…unisce il cielo e la terra, abbraccia e penetra tutto il creato.” (LS, 236)

Photo Jacob Bentzinger