1 of 12

LA FORMA DELLA TERRA

Gli strumenti della Geografia

2 of 12

Il terzo pianeta del sistema solare: la Terra

3 of 12

La forma della Terra

L’uomo per millenni ha creduto che la Terra fosse piatta, simile a un grande disco circondato dall’acqua, anche se già nell’antichità alcuni studiosi, tra i quali Aristotele e Pitagora, avevano supposto che la forma del nostro pianeta fosse invece quella di una sfera.

Tale idea non venne presa in considerazione, finché nel 1522…

Magellano riuscì a circumnavigare

il globo invalidando definitivamente l’idea di una Terra piatta

4 of 12

Prove della sfericità della Terra

Nessuno di noi ormai può più dubitare della sfericità della Terra, poiché le foto inviate dai satelliti rappresentano una prova oggettiva e inconfutabile della sua forma sferica.

Già nell’antichità tuttavia, alcuni studiosi avevano supposto che la Terra fosse sferica ricorrendo a prove indirette fondate su una attenta osservazione

5 of 12

Prova sfericità della Terra

Aumentando l’altezza del punto di osservazione , aumenta anche l’ampiezza dell’orizzonte visibile.

6 of 12

Prova sfericità della Terra

Le parti più alte di una nave sono le prime a comparire all’orizzonte se la nave è in avvicinamento e le ultime a scomparire se è in allontanamento.

7 of 12

Prova sfericità della Terra

Durante l’eclissi di Luna, l’ombra della Terra è sempre circolare.

Ma solo un oggetto sferico può dare una tale proiezione qualunque sia la sua posizione.

8 of 12

Soltanto all’inizio del XVII° secolo gli scienziati cominciarono a credere che potesse non essere una sfera perfetta.

Prima guardando altri corpi celesti come il Sole e la Luna si poteva osservare che erano perfettamente rotondi e quindi non c’era ragione di dubitare che anche la Terra non lo fosse.

Ma, quando gli astronomi cominciarono a scrutare il cielo con il telescopio, si accorsero che pianeti come Giove e Saturno erano ellittici (rigonfi al centro e schiacciati verso i poli) e solo con Isaac Newton si spiegò questo fenomeno:

quando un oggetto ruota, i suoi componenti sono spinti verso l’esterno e maggiore è la rotazione maggiore è la spinta esterna.Dal momento che un punto all’equatore ha una velocità di rotazione maggiore perche deve compiere un percorso piu lungo, la velocità diminuisce a mano a mano che ci si avvicina ai poli dato che ai poli viene eseguito un percorso minore.

9 of 12

Elissoide di rotazione

L’effetto di queste diverse velocità sulla Terra è quello di creare un rigonfiamento dove essa si muove più velocemente, e uno schiacciamento dove va piu lentamente, assumendo cosi la forma di uno elissoide di rotazione :

solido geometrico che si ottiene facendo ruotare un’ellisse attorno al suo asse minore

10 of 12

Geoide

Il tutto però risulta complicato dal fatto che sulla superficie terrestre si trovano depressioni e rilievi disposti in modo irregolare, per cui in definitiva la reale forma del pianeta non è uguale ad alcun solido geometrico.

A questa forma particolare gli studiosi hanno dato il nome di geoide: esso coincide con il livello medio dei mari e le quote medie dei rilievi e delle depressioni.

Data la sua estrema irregolarità, nelle misurazioni cartografiche e in quelle relative alle dimensioni del globo ci si riferisce all’elissoide

11 of 12

12 of 12

FINE PRESENTAZIONE