1 of 15

Gli Ecosistemi e

Le Catene Alimentari

ATTIVITA' DIDATTICHE:

GLI ECOSISTEMI

Esempi di ecosistema :

LA LAGUNA - IL MARE - IL FIUME

Definizione di ecosistema

LE CATENE ALIMENTARI

Definizione di catena alimentare

Esempi di catena alimentare:

IL BOSCO - LO STAGNO - LA LAGUNA Quiz sulla catena alimentare

2 of 15

ECOSISTEMA LAGUNA

In questa immagine riesci a distinguere gli elementi viventi da quelli non-viventi?

QUAL E’ L’ELEMENTO BIOTOPO PER ECCELLENZA DI QUESTO ECOSISTEMA?

3 of 15

ECOSISTEMA MARE

In questa immagine riesci a distinguere gli elementi viventi da quelli non-viventi?

QUAL E’ L’ELEMENTO BIOTOPO PER ECCELLENZA DI QUESTO ECOSISTEMA?

4 of 15

ECOSISTEMA FIUME

In questa immagine riesci a distinguere gli elementi viventi da quelli non-viventi?

QUAL E’ L’ELEMENTO BIOTOPO PER ECCELLENZA DI QUESTO ECOSISTEMA?

5 of 15

ECOSISTEMA

RAPPORTI TRA ESSERI

VIVENTI E NON-VIVENTI

Altri esseri viventi

Energia solare

Temperatura

Rocce, sassi e sabbia

Suolo

Vento

Precipitazioni

Piante

Animali

6 of 15

Biotipo e biocenosi

La scienza che studia gli ecosistemi è l'ecologia.

In ogni ecosistema è possibile individuare una parte vivente (biotica) e una parte non vivente (abiotica).

La parte vivente di un ecosistema chiamata anche biocenosi è formata dall'insieme di tutte le specie di esseri vivente.

La parte non vivente, chiamata anche biotopo, comprende tutti quei fattori che, pur non essendo esseri viventi, influenzano la vita dell'ecosistema come ad esempio il suolo, il clima o la presenza di acqua.

Biotopo e biocenosi formano l’ecosistema.

Coi disegni forse capiamo di più

7 of 15

BIOTOPO + BIOCENOSI = ECOSISTEMA

BIOTOPO

(parte non vivente – abiotica)

BIOCENOSI

(parte vivente – biotica)

ECOSISTEMA

8 of 15

La Catena Alimentare

… e se un solo “anello” manca

la catena si spezza e anche tutti

gli altri “anelli” spariscono.

SCOPRIAMO INSIEME PERCHE'

Ognuno mangia ed è mangiato

in una catena che non ha

nè inizio nè fine ...

9 of 15

La catena alimentare BOSCO

10 of 15

La catena alimentare STAGNO

11 of 15

La catena alimentare LAGUNA

12 of 15

Ognuno ha un compito

13 of 15

I produttori

Alla base di ogni catena alimentare, ci sono I produttori, ossia degli organismi autotrofi, ovvero capaci di organizzare i composti chimici nel terreno (o nell'acqua), così da produrre autonomamente riserve alimentari (zuccheri, amidi). Questo processo è attuabile tramite l'energia fornita dalla fotosintesi clorofilliana. I produttori sono infatti gli unici esseri viventi che riescono a trasformare l'energia solare (energia luminosa + energia termica) in energia chimica.

14 of 15

I consumatori

Dopo i produttori, ci sono i consumatori, ossia organismi eterotrofi non indipendenti nella produzione di cibo. Infatti questi organismi necessitano di mangiare altri organismi per assimilare sostanze nutritive. Nell'ambito dei consumatori si distinguono più livelli trofici, generalmente 3:

consumatori primari: erbivori che si cibano direttamente dei produttori;

consumatori secondari: carnivori che si cibano di erbivori;

consumatori terziari: carnivori che si cibano di carnivori.

15 of 15

I decompositori

bioriduttori sono generalmente dei batteribioriduttori sono generalmente dei batteri che decompongono i resti animali e vegetali in sostanze riutilizzabili dai produttori. Hanno un ruolo molto importante perché determinando la decomposizione della materia organica, rimineralizzano le sostanze nutritive (specialmente azotobioriduttori sono generalmente dei batteri che decompongono i resti animali e vegetali in sostanze riutilizzabili dai produttori. Hanno un ruolo molto importante perché determinando la decomposizione della materia organica, rimineralizzano le sostanze nutritive (specialmente azoto e fosforo) che sono riutilizzate dagli organismi autotrofi.