1 of 38

Seminario

Modello Circuitale Single-Diode per Dispositivi Fotovoltaici: Identificazione tramite Forme Ridotte e Sensori Virtuali di Irradianza

Consiglio di Dipartimento DINFO – 23/02/2022

Gabriele Maria Lozito

gabrielemaria.lozito@unifi.it

2 of 38

Di cosa parleremo…

  • Cos’è il modello Single-Diode

  • I limiti dell’identificazione classica

  • Identificazione tramite «forme ridotte»

  • Dal modello circuitale al sensore virtuale di irradianza

Sommario

3 of 38

 

 

 

 

 

 

 

Modello Circuitale Single-Diode

  • Rappresenta correttamente circa il 90% dei dispositivi al silicio (analisi statistica sul database C.E.C. di 8000 pannelli)

  • Non linearità concentrata in un singolo elemento

  • Interpretazione fisica dei parametri

  • Buon compromesso tra accuratezza e complessità

  • Generalizza direttamente a modello dinamico con due capacità aggiuntive

  • Formulazioni esplicite della relazione i-v tramite funzione W di Lambert

4 of 38

 

Parametri per G = Gref = 1000W/m2 e T = Tref = 298.15K

 

Parametri per G e T arbitrari

 

OPTIMAL LOAD LINE @ 1000W/m2

OPTIMAL LOAD LINE @ 300W/m2

Dipendenza da Irradianza e Temperatura

 

 

5 of 38

VREF

IREF

MSE

Optimization

Algoritm

 

LEAST SQUARES PROBLEM

 

Identificazione da Curve Sperimentali

6 of 38

OPEN CIRCUIT CONDITION (4)

SHORT CIRCUIT CONDITION(1)

TEMPERATURE COEFFICIENTS (5)

V-I AT MPPT (2,3)

Sistema di cinque equazioni implicite da risolvere numericamente …normalmente indicata in letteratura come identificazione «from datasheet values»

Identificazione da Parametri del Costruttore

7 of 38

 

Il problema di identificazione, sia da curve sperimentali, sia da datasheet, è un problema complesso in quanto:

  1. Il problema è non lineare, non convesso, e quindi soggetto a minimi locali.

  • Il dominio di ricerca delle variabili è semi-aperto, e richiede una normalizzazione non-lineare per problemi numerici.

  • Le curve sperimentali sono spesso fortemente rumorose e poco uniformi nella loro distribuzione.

Tutti questi problemi sono fortemente attenuati procedendo alla identificazione tramite le forme ridotte.

Identificazione da Parametri del Costruttore

8 of 38

Forme Ridotte

9 of 38

 

 

 

 

Forme Ridotte: Passaggio per 3 punti

 

Da 5 a 2 parametri

10 of 38

La non negatività dei parametri dipendenti, impone un dominio chiuso sui parametri indipendenti.

Forme Ridotte: Dominio chiuso

11 of 38

Qualsiasi punto in questo dominio, fornisce una curva con quintupla dei parametri positiva.

Forme Ridotte: Dominio chiuso

12 of 38

Rimagono due gradi di libertà del sistema: la scelta di Rs,ref e la scelta di nref

Forme Ridotte: Dominio chiuso

13 of 38

Equazione 4: Derivata nulla della curva P(V) nel punto MP.

D

D

(4)

Fissato un valore arbitrario di nref , il valore di Rs,ref che risolve la (4) fornisce un modello che passa per i punti SC, OC ed MP ed ha massima potenza nel punto MP

Forme Ridotte: La quarta equazione

14 of 38

 

La soluzione è semplice e può essere trovata con metodi elementari come la bisezione.

Forme Ridotte: La quarta equazione

15 of 38

Rimane un ultimo grado di libertà al sistema, la scelta di nref

Forme Ridotte: La quinta, facoltativa, equazione

16 of 38

In generale, scegliendo un valore di n arbitrario, si ottiene un ottimo modello che è più che sufficiente per gran parte delle applicazioni. Volendo aumentare la precisione, esistono diverse opzioni per scrivere una quinta equazione che renda determinato il modello:

  1. Passaggio per un ulteriore punto sperimentale
  2. Imposizione di pendenza nota in prossimità di OC o SC
  3. Variazione in temperatura della condizione OC

In generale, la terza opzione è la più usata classicamente in letteratura, permettendo di includere nel modello identificato un particolare comportamento in temperatura.

Forme Ridotte: La quinta, facoltativa, equazione

 

 

 

+

-

17 of 38

 

Forme Ridotte: La quinta, facoltativa, equazione

18 of 38

Approccio Algoritmico

19 of 38

 

Approccio Algoritmico

20 of 38

 

 

 

Approccio Algoritmico

21 of 38

 

 

4 EQUAZIONI

 

Approccio Algoritmico

22 of 38

 

 

4 EQUAZIONI

 

 

Approccio Algoritmico

23 of 38

  • Calcolare i restanti parametri tramite le forme chiuse.

 

4 EQUAZIONI

 

 

 

Approccio Algoritmico

24 of 38

 

4 EQUAZIONI

La soluzione approssimata gode di:

  • Passaggio OC {V,I}�
  • Passaggio SC {V,I}
  • �Passaggio MP {V,I}
  • �Prodotto I*V massimo in MP.

Approccio Algoritmico

25 of 38

 

 

5 EQUAZIONI

Approccio Algoritmico

26 of 38

 

 

5 EQUAZIONI

Approccio Algoritmico

27 of 38

  • Ripetere fino a convergenza.

 

5 EQUAZIONI

Approccio Algoritmico

28 of 38

  • Selezione di una delle infinite soluzioni approssimate del caso euristico.

 

5 EQUAZIONI

Approccio Algoritmico

29 of 38

Applicazione a curve sperimentali

LSQ (200 iter.)

LSQ+RF (200 iter.)

 

 

 

Optimization

Algoritm

 

 

 

Forme Ridotte

 

 

30 of 38

Tool Online

http://pvmodel.umh.es/

31 of 38

Applicazioni

32 of 38

Perché è utile un modello accurato e facilmente identificabile?

  • Integrazione in anelli di controllo (e.g. MPPT) per DC-DC ed Inverter

  • Monitoraggio dello stato di salute e invecchiamento dell’impianto

  • Sensing indiretto delle condizioni ambientali

Applicazioni

33 of 38

Sensori Virtuali di Irradianza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eccitazione in tensione

Eccitazione in tensione

 

34 of 38

Sensori Virtuali di Irradianza

 

 

 

 

 

Eccitazione in tensione e corrente (e temperatura)

35 of 38

LAUDANI, Antonino; LOZITO, Gabriele Maria; RIGANTI FULGINEI, Francesco. Irradiance Sensing through PV Devices: A Sensitivity Analysis. Sensors, 2021, 21.13: 4264.

Sensori Virtuali di Irradianza

36 of 38

Distributed Sensing

37 of 38

Sviluppi e lavori in corso

  • Creazione di un prototipo operativo di smart-panel

  • Sistemi di controllo neurali per MPPT

  • Inclusione del Distributed Sensing nella gestione energetica su scala urbana

  • Gestione della ricarica di batterie e supercap per applicazioni stand-alone

  • http://pvmodel.umh.es/

38 of 38

Grazie per l’attenzione