Applicazione a supporto di uno stile di guida�ecosostenibile
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Prof.ssa Giuliana Vitiello�Prof. Marco Romano�Dott.ssa Marianna Di Gregorio�Dott. Simone Avolicino
Simone Silvestri
Riscaldamento�Globale
Riscaldamento�Globale
Perdita di biodiversità
Inondazioni
Innalzamento del livello del mare
Aumento di siccità
+1.5°C�Dai livelli preindustriali
Riscaldamento Globale
Settore dei trasporti
+100%�emissioni dal 1970
+50%�entro il 2035
+100%�entro il 2050
quasi completamente dipendente dai combustibili fossili
Settore dei trasporti
Diversi studi hanno dimostrato la correlazione�tra lo stile di guida e le emissioni di CO2 e che adottando uno stile di guida ecosostenibile è possible ridurre le emissioni. Lo stile di guida può essere corretto attraverso:
Stile di guida
Feedback
Il feedback funziona elaborando, preparando e fornendo informazioni rilevanti all’utente in modo da favorire il cambiamento del proprio comportamento verso una direzione definita.
-12%�delle emissioni nel caso migliore
Eco-feedback
Esistono differenti tipi di eco-feedback tra cui:
I feedback concreti sono feeback in real-time che permettono di far capire in maniera istantanea cosa sta succedendo.
I feedback astratti sono rappresentazioni simboliche di informazioni che riflettono i cambiamenti su periodi più lunghi.
Feedback
Gamification
È possibile potenziare l’efficacia degli eco-feedback attraverso la gamification
Gamification
Utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici
Alcuni elementi di gamification possono essere:
Sistemi preesistenti
Criticità
Requisiti
Alcuni dei requisiti principali
Non invasivo�L’utente è disposto ad utilizzare il sistema se questo non è invasivo
1.
2.
Feedback�Devono essere presenti feedback durante e dopo la guida
UI/UX�L’esperienza utente deve essere ben proggettata, l’interfaccia utente deve essere usabile, accessibile ed il design al passo con i tempi
3.
4.
Analisi automatica�L’analisi dello stile di guida deve essere automatico inoltre l’utente deve poter utilizzare il sistema in un veicolo o in un ambiente di testing
Tecnologie utilizzate
CARLA�Simulator
CARLA è un simulatore per la guida autonoma
EcoDrive
eco-friendly driving system
EcoDrive
Struttura�del sistema
EcoDrive
Guida
Classifiche
EcoDrive
Nazionale
Regionale
Nella sezione "Classifca" l’utente può consultare sia la classifica nazionale sia la classifica regionale, ognuna delle quali mostra i migliori 10 giocatori.��La classifica regionale permette di accedere ad una classifica più ristretta aumentando così la possibilità dell’utente di gareggiare con eventuali conoscenti.
Profilo
EcoDrive
Da questa sezione l’utente può accedere alle impostazioni dove può decidere di attivare o disattivare l’utilizzo di CARLA Simulator oppure uscire dall’applicazione.
Profilo
Impostazioni
Sessione di guida
EcoDrive
GPS
CARLA
Resoconto�sessione
EcoDrive
GPS
CARLA
GPS
EcoPoints
EcoDrive
Feedback con interazione passiva da parte dell’utente.
Material You
Il Material You è un’innovativa funzione che permette di adattare automaticamente i colori di EcoDrive ai colori di sistema andando ad aggiungere un tocco personale in accordo ai gusti di chi la utilizza.
EcoDrive
Studio
L’obiettivo di EcoDrive è quello andare a creare uno strumento in grado di analizzare e migliorare lo stile di guida rendendo il sistema un mezzo che possa coinvolgere l’utente nel tempo attraverso l’user engagement e il civic engagement.
6
in laboratorio
7
in strada
EcoDrive
Test in laboratorio
Il test in laboratorio ha portato a risultati positivi con un’user engagement di 4,6 e un civic engagement di 4,5.
EcoDrive
Test in strada
Anche il test in strada ha portato a risultati positivi con un’user engagement di 4,8 e un civic engagement di 4,7.
CARLA, dunque, si è rivelato essere un ottimo software per i test nell’ ambito guida in laboratorio, in grado di simulare con precisione la guida reale senza tralasciare la sicurezza.
EcoDrive
Conclusioni
I risultati dei test rendono EcoDrive un ottimo sistema per tutte le persone che hanno a cuore l’ecosostenibilità ma anche per chi cerca un semplice gioco competitivo.
Questo è stato possibile utilizzando un design al passo coi tempi focalizzato sull’usabilità e l’ accessibilità. Le tecniche di eco-feedback come gli EcoPoints, le foglie rappresentanti lo stile di guida, i feedback visivi e audio real-time hanno permesso all’utente di apprendere dai propri errori e migliorare i punti carenti, questo senza trascurare la sicurezza.
Tutto ciò ha reso EcoDrive un’applicazione che rappresenta un’opportunità per partecipare al benessere della comunità.
Grazie
per l’attenzione
Made with ❤️ by Simone Silvestri