1 of 10

Stato per il nuovo CED

2 of 10

Quello che “era” il piano A

  • CED per il calcolo scientifico da spostare in terreno INFN presso EGO, vicino al nuovo building per il test delle sospensioni ET
  • Building autonomo di circa 300m2 con fino a 3 isole da 12 racks (fino a 1.5 MW) … oppure …
  • 1-2 containers da 18 racks, 500 kW per container

3 of 10

Purtroppo …

  • Il progetto ETIC e’ stato approvato in formato ridotto, e in particolare il building per il test delle sospensioni non e’ piu’ nei programmi presso EGO
  • Questo implica che non sia possibile usare sinergie per la realizzazione di
    • Progetto
    • Impianti e infrastrutture (elettrico, acqua, rete, viabilita’, …)
  • In pratica, dovremmo operare da soli a partire da “un prato verde”
    • Praticamente impossibile matchare il budget (vedere dopo)

4 of 10

Piano ulteriore

  • Assumendo che rimanere in Marzotto non sia possibile (per la parte di calcolo scientifico), e che la soluzione EGO sia diventato troppo complesso, abbiamo cominciato a fare mente locale di altre soluzioni
  • Prima Tommaso e poi Francesco hanno incontrato Maurizio Davini per capire la situazione a S.Piero, in cui vi e’ in programma un’espansione per utilizzare anche l’area Ovest
    • Ci sarebbe spazio per noi?

Centro di calcolo attuale Unipi

Futura espansione centro di calcolo attuale Unipi

5 of 10

Risultato discussione (in soldoni…)

  • La soluzione di utilizzare parte del nuovo CED si puo’ discutere, ma …
  • … sembra ancora piu’ promettente la possibilita’ di alloggiare i container esternamente all’edificio
    • Vi sono varie aree gia’ predisposte con soletta (fra le due ale e fuori)
    • Non ci sarebbe particolare interferenza operativa fra i due centri
    • Vi e’ abbondante distribuzione di acqua anche per la soluzione con raffreddamento adiabatico
    • Vi e’ gia’ un POP del Garr
    • La seconda ala del CED comunque richiede una nuova cabina elettrica
  • In pratica, i due centri condividerebbero solo la parte di rete e (forse) idrica; per quella elettrica a prima vista meglio 2 cabine separate

→ proposta e’ di andare avanti con l’idea dei containers

6 of 10

problemi

  • I preventivi per container da 0.5 MW non sono ancora arrivati (richiesti a livello italiano a ATOS, Automation, Huawei)
    • Stiamo diventando nervosi, per le implicazioni PNRR (prima milestone a Aprile 2023)
  • Prima di partire con la progettazione e (l’eventuale?) richiesta a Ente Parco vogliamo parlarne con il nuovo Rettore, in carica da ieri
  • La tempistica PNRR e’ un problema anche lato progettazione etc

→ PRNN … una nota: per cortesia NON distribuire, numeri ancora ballerini e non ufficiali!

7 of 10

Stato dell’Infrastruttura dei Centri di Calcolo - Risorse

Pisa: 2,875,000 Eur, di cui

  • 1,100,000 per infrastruttura (“il container” e i lavori per metterlo in operazione)
  • 85,000 Eur per la rete (Stima Zani + Mazzoni)
  • 1,100,000 Eur di risorse da CN-ICSC e 500,000 Eur da RI-TeERABIT

8 of 10

A quanto ammontano come risorse?

  • Stima difficile: visto l’aumento dei prezzi vertiginoso avevamo stimano 15 Eur/HS06 e 140 Eur/TBN
  • Gare CNAF (e quelle CERN) ci hanno sorpreso: 6.8 Eur/HS06 e 95 Eur/TBN
    • “Fine dell’effetto pandemia + guerra”?
    • A queste cifre, il totale da prendere e’ stimato a 1.3 MHS06 + 65 PBN di disco (!!!)
  • Per Pisa, mettendo 7 Eur/HS06 e 96 Eur/TBN: 150 kHS06, 5.6 PB

Queste da mettere in Marzotto almeno inizialmente; tot = 57 kW

9 of 10

Personale

  • Proposta iniziale:
    • 1 TD tecnologo 36 mesi da CN-ICSC
    • 1 TD tecnologo 24 mesi da RI-TeRABIT
  • Negoziazione direttore-GE: visto che il TI che volevamo bandire era diventato in forse, negoziato di bandirlo rinunciando al TD CN-ICSC →
    • 1 TI tecnologo calcolo
    • 1 TD tecnologo 24 mesi da RI-TeRABIT
  • Totale posti TD sul calcolo

10 of 10

Adesso?

  • Decidiamolo qui
  • Le linee sono 2
    • Risorse: preparare Marzotto per ricevere le risorse delle prime gare PNRR; margine c’e’ anche se ci sono delle questioni a margine non chiare: p.e. Possiamo spegnere Zefiro?
    • Situazione Pisana: parlare con Rettore e in caso di outcome positivo, cominciare la fase di progettazione
  • Altro?