1 of 41

ITALIAN IN WONDERLAND

L’imperativo informale

2 of 41

1) Osserva questo screenshot, poi rispondi alla domanda con a, b, o c:

Secondo te, da dove viene questo screenshot? E perché?

Secondo me, viene da:

a) un video, perché...

b) un sito web, perché...

c) una pubblicità, perché...

3 of 41

2) Clicca sul link e esplora il sito web della Triennale di Milano

https://triennale.org/eventi/museo-del-design-italiano

4 of 41

3) Trova la pagina dedicata al Museo del Design Italiano e esplora i contenuti!

5 of 41

4) Quali oggetti conosci?

Quali oggetti ti piacciono di più?

Fai tre screenshot degli oggetti di design che preferisci. Leggi il nome del prodotto, l’autore, e l’anno!

6 of 41

Osserva

Clicca

Sono tutti verbi all’imperativo informale - “tu”!

Si usa l’imperativo per dare consigli, per dare istruzioni, o per incoraggiare qualcuno a fare qualcosa.

Rispondi

Esplora ...

Fai

7 of 41

Attività:

Vai di nuovo sul sito del Museo, e trova altri imperativi.

Scrivi tutti gli imperativi che trovi!

https://triennale.org/

8 of 41

Rifletti:

Perché il sito web della Triennale usa l’imperativo?

Qual è lo scopo (goal)?

L’imperativo è informale (“tu”/ “voi”) o formale (“Lei”)?

Perché, secondo te, nel sito web della Triennale è meglio usare la forma “tu” invece di “voi” o di “Lei”?

9 of 41

coniugazione

verbi all’infinito

imperativo informale (“tu”)

  • are

Visitare

Acquistare Esplorare

Cliccare

(tu) Visita

Acquista

Esplora

Clicca

  • ere

Sostenere

scrivere

Sostieni

Scrivi

  • ire

Seguire

Scoprire

Segui

Scopri

10 of 41

L’imperativo informale usa le forme “tu” e “voi”.

-are

-ere

-ire

tu

esplora

scrivi

segui

voi

esplorate

scrivete

seguite

Che cosa noti?

L’imperativo informale è molto simile al presente indicativo, ad eccezione della forma “tu” dei verbi in -are -- è esplora, e non esplori!

11 of 41

Alcuni verbi hanno delle forme alternative:

andare → vai / va’

dare → dai / da’

dire → di’

fare → fai / fa’

stare → stai / sta’

12 of 41

Com’è l’imperativo informale di essere e avere?

Essere → tu sii, voi siate

Avere → tu abbi, voi abbiate

Puoi sentire questi verbi nelle espressioni

Sii gentile!” (be kind)

e “Abbi pazienza!” (be patient)

13 of 41

Esercizio: Vuoi andare al Museo del Design Italiano a Milano. Segui i passi e prenota (book) i biglietti online! Inserisci i verbi all’imperativo informale (tu) nelle frasi:

1) ______ sul sito web del Museo (andare)

2) ______ il menù a sinistra (leggere)

3) ______ su “Acquista” → “Collezione: Museo del Design Italiano” → “Acquista” (cliccare)

4) ______ la data e l’orario che preferisci. (scegliere)

5) ______ l’opzione “studenti”. (selezionare)

6) ______ i dati personali. (inserire)

7) ______ i biglietti. (comprare)

14 of 41

1) Vai sul sito web del Museo (andare)

2) Leggi il menù a sinistra (leggere)

3) Clicca su “Acquista” → “Collezione: Museo del Design Italiano” → “Acquista” (cliccare)

4) Scegli la data e l’orario che preferisci. (scegliere)

5) Seleziona l’opzione “studenti”. (selezionare)

6) Inserisci i dati personali. (inserire)

7) Compra i biglietti. (comprare)

Soluzioni:

15 of 41

Quando entri in un museo, devi osservare una regola importante:

16 of 41

L’imperativo negativo di tu e voi si forma con non + ...

toccare

(tu) non toccare

(voi) non toccate

scrivere

(tu) non scrivere

(voi) non scrivete

seguire

(tu) non seguire

(voi) non seguite

Attenzione: (tu) NON + infinito!

17 of 41

Completa le regole di buona educazione con il verbo nella forma corretta.

Al museo, (tu)...

Non ________ (talk) a voce alta e non ________ (disturb) gli altri.

Non ________ (wait) all’ultimo momento per comprare i biglietti, prenotali in anticipo!

Non _______ (be) impaziente quando fai la fila.

(voi)...

Non _______ (touch) tutti gli oggetti

Non _______ (eat) mentre visitate il museo: andate al bar!

18 of 41

Al museo, (tu)...

Non parlare (talk) a voce alta e non disturbare (disturb) gli altri.

Non aspettare (wait) l’ultimo momento per comprare i biglietti, prenotali in anticipo!

Non essere (be) impaziente quando fai la fila.

(voi)...

Non toccate (touch) tutti gli oggetti

Non mangiate (eat) mentre visitate il museo: andate al bar!

19 of 41

1) Osserva l’immagine.

Che tipo di testo è? Perché?

Questo testo è:

a) la pubblicità di un evento, perché...

b) la foto di un’opera d’arte, perché...

c) la pubblicità di un oggetto, perché...

20 of 41

Come viene rappresentata la macchina da scrivere Lettera 22?

In quale posizione è: verticale o orizzontale?

Perché la macchina da scrivere ha la stessa posizione dei libri?

Di solito, dove stanno i libri?

21 of 41

Quali caratteristiche della Lettera 22 vengono enfatizzate (emphasized) in questa pubblicità?

a) la grandezza

b) la pesantezza

c) la praticità

d) la mobilità e la portabilità

e) la domesticità

22 of 41

Non fate perder tempo

Scrivete a macchina!

Lessico: “Far perdere tempo a qualcuno” = to waste someone's time

“Scrivere/battere a macchina” = to write/ to type with a typewriter

23 of 41

Ecco un’altra pubblicità della macchina da scrivere Olivetti:

Secondo te, quali caratteristiche evoca l’immagine?

Pesantezza, leggerezza, mobilità, immaginazione, creatività, robustezza, fragilità, sicurezza, natura…altro?

24 of 41

Iscriviti” è l’imperativo informale del verbo riflessivo “iscriversi”. Cerca il significato della parola su WordReference.

25 of 41

Come si forma l’imperativo “tu” di un verbo riflessivo?

Osserva:

Iscriversi →(tu) iscriviti; (voi) iscrivetevi

Informarsi → (tu) informati; (voi) informatevi

Esempi:

“Ragazzi, prima di andare al Museo del Design, informatevi sugli orari di apertura e sul costo dei biglietti!”

“Se vuoi restare aggiornato sugli eventi del museo, iscriviti alla nostra newsletter!”

26 of 41

Completa con l’imperativo informale dei verbi riflessivi:

_______ (assicurarsi - voi)

_______ (informarsi- tu)

_______ (organizzarsi - tu)

_______ (prepararsi - tu)

_______ (iscriversi - voi)

_______ (non dimenticarsi - tu)

27 of 41

Completa con l’imperativo informale dei verbi riflessivi:

assicuratevi (assicurarsi - voi)

informati (informarsi- tu)

organizzati (organizzarsi - tu)

preparati (prepararsi - tu)

iscrivetevi (iscriversi - voi)

Non dimenticarti (non dimenticarsi - tu)

28 of 41

L’imperativo con i pronomi

(per imparare a usare tutti i pronomi, vai alle slides di Grammatica della L.13)

29 of 41

Ricordi i pronomi diretti e indiretti?

singolare

plurale

1a persona

2a persona

3a persona maschile

3a persona femminile

mi

ti

lo

la (La)

ci

vi

li

le

Ecco i pronomi diretti: si usano per sostituire un oggetto diretto.

30 of 41

I pronomi indiretti sostituiscono una persona o un oggetto preceduti dalla preposizione a, e si usano sempre prima del verbo.

singolare

plurale

1a persona

2a persona

3a persona maschile

3a persona femminile

mi (a me)

ti (a te)

gli (a lui)

le/Le (a lei/ a Lei)

ci (a noi)

vi (a voi)

gli (a loro)

gli (a loro)

31 of 41

E poi c’è anche il “ci” di luogo:

Esempio:

Vorrei tanto visitare la Triennale di Milano!

Sì, dai! Ci andiamo l’anno prossimo?

Andiamoci durante l’estate, così possiamo fare una lunga vacanza in Italia!

Il “ci” di luogo è un pronome che sostituisce un luogo.

32 of 41

Il pronome “ne” va alla fine del verbo all’imperativo:

Esempio:

“Domani andiamo a visitare la Triennale, ma quanti biglietti prendo?

Comprane 4, Vengono anche Borbi e Letizia!

33 of 41

In generale, i pronomi vanno alla fine del verbo all’imperativo informale:

Acquista i biglietti online! → Acquistali!

Visita il Museo del Design! → Visitalo!

Organizza la tua visita! → Organizzala!

Sostieni il Museo del Design! → Sostienilo!

Esplora le risorse sul sito web! → Esplorale!

Scopri tutti gli eventi! → Scoprili!

34 of 41

Vai al museo con i tuoi amici → Vacci con i tuoi amici!

Devi comprare 4 biglietti → Devi comprarne 4!

Scegli almeno 3 oggetti di design → Scegline almeno 3!

35 of 41

Conversazione a coppie:

Osservate l’immagine.

Che cosa vedete?

Che tipo di testo è?

Quali colori ci sono?

Quali suoni, odori, e rumori sentite?

Come vi sentite guardando l’immagine?

Che cosa significa “portatile”? Quale oggetto è sinonimo della parola “portatile”?

36 of 41

Porta___ una portatile

Portami una portatile

Che cosa significa portatile? Leggi i sinonimi: https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/P/portatile.shtml

Quale oggetto è sinonimo della parola portatile?

Perché questa pubblicità usa l’imperativo informale “tu”?

Questa pubblicità è efficace? Il messaggio è chiaro? Sì/No, perché?

37 of 41

“Dimmi! Ti è piaciuta la visita al Museo?”

“Hai comprato i biglietti online? Fallo subito!”

“Non so come raggiungere la Triennale di Milano:

dammi qualche informazione utile!”

Quando un pronome si attacca agli imperativi di’, fai/fa’, dai/da’, vai/va’, ecc. questi raddoppiano la consonante (ad eccezione del pronome gli)

38 of 41

Regala a me una portatile Olivetti per Natale!

___________ una portatile Olivetti per Natale!

Fai vedere a me quella macchina da scrivere: è una Lettera 22?

_________ vedere quella macchina da scrivere: è una Lettera 22?

Compra il biglietto per il museo a Letizia

_________ il biglietto per il museo

Non visitare il museo di sabato: c’è troppa gente!

____________________

Vai al museo nei giorni infrasettimanali (ricordati di usare il ‘ci’ di luogo!)

____________ nei giorni infrasettimanali

39 of 41

Regala a me una portatile Olivetti per Natale!

Regalami una portatile Olivetti per Natale!

Fai vedere a me quella macchina da scrivere: è una Lettera 22?

Fammi vedere quella macchina da scrivere: è una Lettera 22?

Compra il biglietto a Letizia

Comprale il biglietto per il museo

Non visitare il museo di sabato: c’è troppa gente!

Non visitarlo di sabato: c’è troppa gente!

Vai al museo nei giorni infrasettimanali

Vacci nei giorni infrasettimanali

40 of 41

© CC BY-NC-ND 4.0- Federico Fabbri, -Italian in Wonderland

41 of 41

References

https://triennale.org/

https://www.flickr.com/photos/19855494@N00/3955568810/

https://www.archiviostoricolivetti.it/prodotto/portami-una-portatile/

https://nickbuglione.com/2017/01/30/the-olivetti-lettera-35/

CONDITIONS OF USE

L’imperativo informale, by Giulia Negretto is part of Italian in Wonderland, licensed under a Creative Commons Attribution-Non Commercial-No Derivatives 4.0 International License except where otherwise noted. Use of copyrighted items beyond what is allowed by fair use or other exemptions requires written permission from the copyright holder.

Attribution-Non Commercial-No Derivatives 4.0 International

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

CC BY-NC-ND 4.0