1 of 11

APPUNTI DI TECNOLOGIA

01

LA PLASTICA

DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE

NOTA dell’autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso la scuola Secondaria di Primo Grado:

Gli "Appunti di tecnologia" sono un supporto di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.

Le presentazioni non sono in commercio e possono essere scaricate liberamente dal sito www.daniloeandi.it.

Contatti: linktr.ee/tecnocondanilo ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21/11/2023

Classificazione e tipi

Fabbricazione

Riciclaggio

Bioplastiche

2 of 11

02

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione).

La plastica, in particolare il polipropilene (PP) fu inventato dall’italiano Giulio Natta nel 1954 e nel 1963 vinse il Nobel per la chimica.

TERMOPLASTICHE

Si possono fondere e modellare più volte.

Queste plastiche si possono RICICLARE.

TERMOINDURENTI

Si possono fondere e modellare solo una volta.

BRUCIANO e non possono essere riciclate.

La materia prima originaria è il petrolio e si possono individuare due tipi di resine plastiche:

3 of 11

03

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

Le resine TERMOPLASTICHE, RICICLABILI sono:

01: PE - PET - PETE

Polietilene tereftalato

Produzione delle comuni bottiglie di plastica

02: HDPE - PEHD

Polietilene ad alta densità

Produzione di tappi delle bottiglie.

03: V

Vinile

Produzione dei vecchi

dischi in vinile.

04: LDPE - PELD

Polietilene a bassa densità

Produzione di recipienti e pellicole trasparenti.

4 of 11

04

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

05: PP

Polipropilene

Vari settori, come giocattoli, articoli sportivi, elettrodomestici arredamento, ecc.

06: PS

Polistirene o polistirolo

Utilizzato per gli imballaggi

o alcuni vasetti.

07: O - Altri (non riciclabile)

PVC - Polivinilcloruro

PC - Policarbonato

Il PVC è usato per spine, serramenti, tubi, mentre il PC è trasparente ed è simile al vetro.

I simboli utilizzati per identificare i tipi di plastica sono i seguenti.

5 of 11

05

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

Tra le resine TERMOINDURENTI, NON RICICLABILI si ricordano:

Resine fenoliche - Bakelite

Manici utensili cucina e carcasse elettrodomestici.

Poliestere - Fibre sintetiche

Usati per fabbricare tessuti.

Elastomeri - Gomma sintetica

E’ la gomma sintetica, ruote delle auto.

Politetrafluoroetilene - Teflon

Rivestimento antiaderente delle padelle.

6 of 11

06

LA PLASTICA: FABBRICAZIONE

La materia prima originaria per la produzione della plastica è un idrocarburo (composto chimico formato da Idrogeno H e Carbonio C) come il petrolio.

Per distillazione (riscaldare il petrolio a 400°C) si ottengono dei prodotti di base, molecole molto semplici dette monomeri, allo stato gassoso.

Tramite un procedimento chimico di polimerizzazione, che sfrutta le alte temperature e le alte pressione, i monomeri si uniscono tra di loro formando molecole più complesse, solide, dette polimeri o PLASTICA.

In seguito vengono aggiunti coloranti, per ottenere il colore desiderato e successivamente i polimeri vengono trasformati in polveri, granuli o paste pronti per essere lavorati.

7 of 11

07

LA PLASTICA: FABBRICAZIONE

Le lavorazioni delle resine ottenute, che avvengono sotto l’azione di pressione e calore, sono le seguenti:

ESTRUSIONE

SOFFIATURA

E’ un processo continuo che permette di formare barre, tubi e profilati.

E’ un processo simile a quello utilizzato per la produzione delle bottiglie di vetro, ossia tramite il soffiaggio di aria compressa in uno stampo generalmente in alluminio.

8 of 11

08

LA PLASTICA: FABBRICAZIONE

STAMPAGGIO INIEZIONE

STAMPAGGIO COMPRESSIONE

Il processo consiste nell’iniettare la resina plastica liquida in uno stampo raffreddatto, con forte pressione ed in tempi brevissimi.

Tramite uno stampo e il relativo controstampo che preme su di esso è possibile ottenere oggetti cavi rifiniti perfettamente su entrambi i lati.

9 of 11

09

LA PLASTICA: FABBRICAZIONE

LAMINAZIONE

La resina plastica riscaldata passa attraverso una serie di rulli, sempre più vicini tra di loro, fino ad ottenere un foglio di plastica dello spessore voluto.

Attraverso i processi di fabbricazione appena descritti vengono quindi realizzati molti oggetti in plastica che, secondo gli ultimi dati, sono così ripartiti:

Di questi, la parte riciclabile è quella degli IMBALLAGGI, il 41,7% della plastica totale prodotta.

10 of 11

10

LA PLASTICA: RICICLAGGIO

Il riciclaggio della plastica è un processo molto importante al fine di risparmiare energia, avere un minor utilizzo della materia prima, il petrolio (risorsa esauribile) ed eliminare dei rifiuti praticamente indistruttibili (la plastica impiega anche 1.000 anni per degradarsi).

11 of 11

11

LA PLASTICA: BIOPLASTICHE

Questo termine indica una sostanza plastica composta, interamente o in parte, da biomassa organica invece che dalle tradizionali molecole derivanti dal petrolio. La proprietà biodegradabile (SETTIMANE O POCHI MESI) costituisce uno dei loro maggiori vantaggi.

AMIDO DI CELLULOSA

MAIS O CANNA DA ZUCCHERO

PRODUZIONE

CONTENITORI ALIMENTARI

BUSTE SPESA E UTENSILI

USO

INVOLUCRI - IMBALLAGGI