1 of 104

Piano Industriale pluriennale

2024-2026 Lepida ScpA

19.12.2023

2 of 104

Introduzione

  • Il Piano Industriale della società Lepida è uno strumento pluriennale che definisce le strategie societarie, gli obiettivi, sintetizza la pianificazione delle attività e la relativa programmazione.
  • Il Piano Industriale pluriennale mira a garantire le condizioni necessarie per permettere lo svolgimento efficace delle attività e il raggiungimento degli obiettivi.
  • Il Piano Industriale mira ad evidenziare il ruolo di Lepida nella creazione di valore per i Soci, focalizza i punti di forza, evidenzia le sfide e le strategie da perseguire.
  • Regione Emilia-Romagna (RER) è Socio di maggioranza per statuto e contribuisce attualmente in media al 45% della copertura dei costi delle Reti e dei Servizi.
  • Il Piano Industriale è revisionato anche in coerenza con le manovre economiche dei Soci.
  • Il Piano Industriale ha revisione annuale, predisposto dal CDA entro il 30 novembre, è sottoposto all'approvazione dell'Assemblea entro il 31 dicembre previa approvazione presso il Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento (CPI).
  • Il Piano Industriale comprende i principali elementi relativi al piano di attività e al budget annuale.
  • Lepida è strumentale ai propri Soci svolgendo servizi di interesse generale, implementando piattaforme tecnologiche sulla base di quanto definito dalla attività di programmazione e pianificazione dei propri Soci, in coerenza con quanto previsto nelle Agende Digitale Europea, Nazionale, Regionale e Locale, nel Piano pluriennale ICT SSR, nel Piano Sociale e Sanitario e nel rispetto di quanto indicato negli eventuali piani di governance dei Soci.
  • Il Piano Industriale dettaglia le attività dei Dipartimenti, Divisioni e Progetti tecnici di Lepida.

2

3 of 104

Missione (1/2)

  • Lepida è lo strumento operativo, promosso da RER, per la pianificazione, l’ideazione, la progettazione, lo sviluppo, l’integrazione, il dispiegamento, la configurazione, l’esercizio, la realizzazione delle infrastrutture di TLC, dei servizi di accesso, dei servizi telematici che sfruttano le infrastrutture di TLC, per Soci e per Enti collegati alla rete Lepida.
  • Lepida agisce su tutti i territori dei propri Soci ed è strumento per assicurare l'efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR nell’ambito e con i limiti che discendono dai contratti di affidamento.
  • Lepida garantisce la disponibilità di reti, data center e servizi digitali sull’intero territorio di riferimento dei Soci.
  • Lepida amplia con continuità i servizi finali a disposizione dei Soci, per rispondere alle trasformazioni normative e alla sempre maggiore carenza di risorse, anche con particolare attenzione a soluzioni di efficientamento energetico per le infrastrutture proprie e dei Soci.
  • Lepida favorisce lo sviluppo e l'introduzione di filiere tecnologiche e gestionali di prossimità tramite il digitale.
  • Lepida concorre a realizzare innovazione per la PA e per lo sviluppo telematico e della sicurezza del territorio dei Soci, creando anche opportunità per gli Operatori ICT del mercato, in coerenza con quanto previsto dai contratti di affidamento.
  • Lepida garantisce le necessarie sinergie sulle infrastrutture materiali e immateriali sul territorio regionale al fine di ottimizzarne lo sfruttamento e l’utilizzo.
  • Lepida agisce sulla base della LR 11/2004 e della LR 1/2018, e loro successive modifiche, con un sistema di controllo analogo esercitato dal CPI che: ne indirizza la missione, ne approva le azioni, ne approva la sostenibilità degli equilibri economici e finanziari, ne approva i listini dei servizi erogati, ne verifica le azioni e le procedure.
  • Lepida effettua la ricognizione delle esigenze dei Soci, analizza e valuta le soluzioni, bilanciando l’utilizzo tra risorse interne e ricorso al mercato.

3

4 of 104

Missione (2/2)

  • Lepida effettua le funzioni tecnologiche e organizzative della CNER, ricercando e implementando soluzioni tecnologiche omogenee per tutti i Soci.
  • Lepida è motore della implementazione e diffusione delle tematiche dell'Agenda Digitale con enfasi al modello Data Valley Bene Comune.
  • Lepida è l’interfaccia unica verso gli Enti locali per le attività telematiche.
  • Lepida è motore dell’attuazione delle politiche digitali per la crescita delle città e del comparto socio-sanitario, dei territori e delle comunità, in particolare per la attuazione delle Agende Digitali, delle Agende sociali e del Piano ICT del Sistema Sanitario Regionale.
  • Lepida sviluppa sistema attraverso la rete Lepida, ricercando, promuovendo e sostenendo la sinergia progettuale e operativa tra tutte le parti coinvolte, per la riduzione della spesa e con aumento della efficienza e dell'efficacia.
  • Lepida concorre, con le risorse definite da RER, alla semplificazione della PA, con azioni di semplificazione e modernizzazione di processo.
  • Lepida garantisce una presenza territoriale realizzata da più sedi distribuite (Bologna, Ferrara, Parma e Minerbio) per far fronte alle richieste dei Soci.
  • Lepida si avvale, ove necessario e opportuno, di soggetti del mercato per attuare le varie azioni.
  • Lepida massimizza la valorizzazione delle risorse e delle infrastrutture di tutti i Soci.
  • Lepida si dota di elevate professionalità tecniche e gestionali.
  • Lepida è interfaccia tecnica con AGID e valorizza soluzioni ICT in attuazione delle strategie elaborate dai Soci.
  • Lepida adotta nuove tecnologie applicate al governo del territorio: smart cities, smart territories, smart agriculture e ricerca soluzioni per l’efficientamento energetico degli asset tecnologici propri e dei Soci.

4

5 of 104

Società (1/2)

  • Lepida è stata costituita da RER il 01/08/2007 ed è diventata operativa nel dicembre 2007.
  • Lepida è una Società Consortile per Azioni
  • Lepida è in house e come tale è soggetto a controllo analogo determinate dei propri Soci che viene effettuato per il tramite del CPI .
  • Lepida nel 2013 ha effettuato una fusione per incorporazione includendo LTT.
  • Lepida nel 2018 ha effettuato una fusione per incorporazione includendo Cup2000.
  • Lepida ha un capitale sociale di 69.881.000 Euro.
  • Lepida ha un Consiglio di Amministrazione di 3 membri.
  • Lepida è al 100% pubblica e la RER è il Socio di maggioranza.
  • Lepida ha 451 Soci che comprendono tutti i Comuni, tutte le Province, tutti i Consorzi di Bonifica, tutte le Aziende Sanitarie e Ospedaliere, tutte le Università, buona parte delle Unioni di Comuni e varie ACER e ASP della Regione Emilia-Romagna, Protezione Civile e ARPA.
  • Lepida possiede quote sociali che acquisisce tipicamente per mantenere egualitaria la partecipazione dei Soci a valle di processi di fusione e che cede a disposizione di nuovi Soci su indicazione del Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento.
  • Lepida ha 626 FTE valutati a Ottobre 2022.
  • Lepida ha adottato un modello organizzativo previsto dal DLGS 231/2001 e adotta ogni anno il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza parte integrante del presente Piano Industriale.

5

6 of 104

Società (2/2)

  • Lepida ha un organigramma in attuazione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro in conformità a quanto previsto dal DLGS 81/08.
  • Lepida ha adottato un modello organizzativo privacy che definisce ruoli, competenze e responsabilità in materia di protezione dei dati personali.
  • Lepida è certificata ISO 9001, 14001, 27001, 27017, 27018, 37001, 45001 e Gestore identità SPID (eIDAS).
  • Lepida partecipa alla Associazione Clust-ER Innovate, alla Associazione Big Data e all'Associazione Cluster Nazionale Smart Communities.
  • Lepida favorisce forme di smart working monitorandone l'efficacia ed il grado di gradimento.
  • Lepida monitorizza il rapporto tra lavoro e genere, con attenzione a generare pari condizioni.
  • Lepida implementa strategia per ridurre ed ottimizzare i consumi energetici, per produrre parte dell'energia che utilizza, per favorire azioni di economia circolare, per massimizzare il rispetto ambientale ed il principio DNSH (Do No Significant Harm) nelle proprio azioni e lavorazioni.
  • Lepida ha fondato il Cerchio ICT in-house con Trentino Digitale, Informatica Trentina e Pasubio Tecnologie con collaborazioni sull'ICT, nelle filiere tecniche e amministrative, sulle tematiche di innovazione ideazione, progettazione, realizzazione, gestione, erogazione, acquisti, al fine di accrescere la propria capacità innovativa e di migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi offerti. Il Cerchio ICT In-house nasce come Associazione non riconosciuta e successivamente si configura come Accordo di Rete.

6

7 of 104

Portfolio

Elementi (1/2)

  • Lepida è titolare della maggior parte della rete Lepida e ha l’uso esclusivo della restante parte di proprietà della RER, nell’ambito e con i limiti che discendono dai contratti di affidamento.
  • Lepida è proprietaria della rete radiomobile regionale (ERretre), dell’Autorizzazione Ministeriale per l’esercizio di reti pubbliche, non concedibile direttamente ad Enti pubblici, e per l’esercizio di reti private.
  • Lepida è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (# 21421) come Operatore TLC e produttore di audiovisivi.
  • Lepida è titolare dell’Autorizzazione Ministeriale per l’interconnessione delle reti pubbliche.
  • Lepida è titolare dell’Autorizzazione Ministeriale per l’esercizio delle reti wireless tra cui anche le reti WiFi.
  • Lepida ha l’autorizzazione per i 26GHz sino a fine 2024 su tutto il territorio emiliano-romagnolo e una serie di autorizzazioni per i 32GHz quale frequenza a regime.
  • Lepida opera in ambito IoT con apposite Autorizzazioni Ministeriali sul territorio emiliano-romagnolo.
  • Lepida ha interconnessioni con i principali punti mondiali di interscambio per garantire elevate prestazioni Internet ai Soci, massimizzando il numero dei peering diretti.
  • Lepida ha mandato da RER per gestire 4 POP con funzione anche di Datacenter regionali (POP/DC) ad elevata affidabilità, basso consumo energetico e forte flessibilità operativa, mantenendoli allineati ai requisiti normativi esistenti per la PA.
  • Lepida è licenziataria SIAE e LEA per la fruizione di contenuti multimediali "su richiesta".
  • Lepida ha mandato di esercizio esclusivo da parte di molti Soci delle reti di loro proprietà, nell’ambito e con i limiti che discendono dai contratti di affidamento.
  • Lepida ha mandato da RER per mettere a disposizione infrastrutture, fibre ottiche, trasporto e banda ad Operatori in aree in Digital Divide.

7

8 of 104

Portfolio

Elementi (2/2)

  • Lepida è titolare di due Autonomous System (AS31638 e AS205139), opera due reti disgiunte e si comporta come un doppio carrier per fornire la massima affidabilità ai Soci che erogano servizi critici oltre che per garantire la conformità ai requisiti definiti da AgID e ACN.
  • Lepida ha il mandato di RER di aggregare presso il Nodo Tecnico della Community Network dell’Emilia-Romagna (CNER) il traffico della Community e si interconnette direttamente alla rete QXN-2, fornendo connettività SPC (Sistema Pubblico di Connettività) a tutti i Soci.
  • Lepida registra per i Soci domini Internet in ambito italiano, europeo, mondiale.
  • Lepida è accreditata AgID come Gestore di identità digitali SPID con identificativo LepidaID.
  • Lepida è intermediario tecnologico per l'Emilia-Romagna nei confronti di PagoPA e SPID.
  • Lepida è soggetto competente in materia di ICT, e-Health, standard e sistemi di interoperabilità in Sanità.
  • Lepida è membro di HL7 Italia, partecipa costantemente, a supporto della RER, ai tavoli di Sanità Elettronica.
  • Lepida è titolare del Brevetto Europeo n. EP1517249 del 18/9/2003 “Method for electronically registering documents”.
  • Lepida è qualificata come fornitore IaaS (Infrastructure as a Service) sul Cloud Marketplace di ACN.
  • Lepida è accreditata presso il Registro nazionale dei punti di accesso per i servizi di giustizia digitale.
  • Lepida è soggetto attuatore, su mandato di RER, del Computer Security Incident Response Team regionale.

8

9 of 104

D1 Dipartimento Reti

Strategia

  • Lepida offre connettività geografica e metropolitana, con accesso semplice o ridondato, tipicamente con banda garantita ma anche best effort.
  • Lepida offre accesso ai propri Soci, ai soggetti partecipati dai propri Soci con finalità pubbliche, alle publiche amministrazioni del territorio, agli operatori TLC che forniscono connettività in zone con forme di digital divide, alle aree industriali secondo la LR 14/2014, ai cittadini nei luoghi pubblici gestiti dai propri Soci, agli operatori dell'emergenza con una rete privata fisica.
  • Lepida sviluppa continui aggiornamenti della rete per aumentarne il numero degli accessi, per aumentare la capacità offerta, per aumentare il livello di automatizzazione delle configurazioni in modo da garantire una elevata scalabilità.
  • Lepida costruisce meccanismi di peering con tutti i soggetti disponibili e in tutti i punti di intercambio facilmente raggiungili per massimizzare la capacità e ridurre la latenza ed il jitter.
  • Lepida costruisce meccanismi per aumentare la resilienza della rete costruendo o acquisendo ulteriori chiusure del core e percorsi privilegiati tra il POP/DC.
  • Lepida gestisce l'accesso con porta da 1Gbps e 10Gbps configurando la rete per garantire almeno il 50% oltre la banda misurata nel trimestre precedente, altresì gestisce porte a velocità e costi contenuti per specifici servizi quali la videosorveglianza.
  • La rete Lepida si sviluppa su due Autonomous System e due reti completamente separate denominate rete Lepida e rete Lepida2, facendo in modo che Lepida si comporti come doppio carrier, fornendo connettività ridondata.
  • Lepida mette a disposizione degli Operatori TLC, per lo sviluppo del territorio, servizi: fibra ottica, risorse radio, raccordi passivi, raccordi WDM, banda e trasporto.
  • Lepida gestisce differenti SLA per differenti tipologie di Soci richiedenti, con differenti necessità.

9

10 of 104

D1 Dipartimento Reti

Piano Scuole

SchoolNet

Connettività di plessi scolastici mediante la connessione in fibra ottica oppure radio in banda licenziata (26GHz e 32GHz) oppure con accordi con Operatori, con progettazione ed esercizio effettuati da Lepida su mandato di RER, con realizzazione finanziata dagli Enti e relativa proprietà dell’infrastruttura in capo all’Ente finanziatore oppure con realizzazione cofinanziata a metà da Lepida sfruttando l’ammortamento della rete Lepida e relativa proprietà dell’infrastruttura in capo a Lepida. Erogazione di servizio a 1Gbps simmetrico su tali fibre.

Piano Scuole

Connessione di quasi 2.000 scuole di ogni ordine e grado con fondi messi a disposizione dallo Stato nell'ambito dell'accordo di cui DGR 432/2021 e DGR 2021/2022. Tali fondi finanziano completamente la realizzazione della connessione in fibra ottica delle scuole non già connesse da fibre di proprietà o nella disponibilità di Lepida, prevedendo la connessione fisica di tutte le scuole in fibra ottica direttamente alla rete Lepida. Le scuole vengono attivate tutte a 1Gbps con infrastruttura nativamente abilitante a velocità superiori. La pianificazione della realizzazione dei collegamenti in fibra ottica delle scuole viene stabilita secondo un criterio basato sul loro ordine e grado e sulle richieste pendenti, partendo dagli ordini e gradi superiori e procedendo verso quelli inferiori, compatibilmente con gli orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a Banda Larga. Nei percorsi di infrastrutturazione delle scuole vengono lasciate predisposizioni (pozzetti, giunti) che consentano la infrastrutturazione in fibra ottica di luoghi o spazi pubblici ovvero di realtà produttive. Il costo della gestione del servizio di connettività a tutte le scuole collegate alla rete Lepida è offerto da RER.

10

11 of 104

D1 Dipartimento Reti

Rete geografica Lepida

  • La rete geografica Lepida è una rete pubblica, omogenea e unitaria, ad alta affidabilità, predisposta per 100Gbps, con link tipicamente in fibra ottica e radio su banda licenziata dei 26GHz e 32GHz, con configurazioni con link a 1Gbps e 10Gbps, accesso ridondato con 2 link attivi per 2Gbps o 20Gbps.
  • Lepida è il gestore unico della rete geografica Lepida dal 01/01/2010, investimento già in break even dal 2009.
  • Lepida garantisce l’evoluzione continua della rete con architettura unitaria ottimizzando il traffico, la latenza e i relativi percorsi, utilizzando poche macchine, ridondate, con elevate prestazioni e flessibilità, potenziando in modo continuativo la capacità di trasporto sulle varie tratte sfruttando l’ammortamento offerto dalla proprietà della rete Lepida.
  • Lepida effettua la progettazione, realizzazione, direzione lavori, collaudo, installazione, configurazione di nuove estensioni della rete geografica Lepida.
  • Lepida effettua la manutenzione, gestione, esercizio, ottimizzazione e monitoraggio della rete Lepida, riducendone ove possibile i costi di esercizio.
  • Lepida definisce e realizza le interconnessioni: con i principali punti di interscambio Internet nazionali e internazionali per avere elevata scalabilità della banda, elevata affidabilità, basso ritardo e basso jitter; con le reti degli altri Operatori; con upstreamer Internet; con SPC collegandosi direttamente a QXN.
  • Lepida implementa percorsi di innovazione mediante protocolli avanzati (IPv6 e Multicast) e servizi avanzati di connettività.
  • Lepida garantisce la protezione perimetrale della rete e gestisce gli incidenti di sicurezza informatica sulla rete.
  • Lepida si interconnette ai PCN di OpenFiber per offrire servizi a: Soci, Scuole, MMG, PLS, operatori TLC.
  • Lepida evolve l’architettura della rete per aumentare scalabilità e affidabilità.

11

12 of 104

D1 Dipartimento Reti

Reti Metropolitane (MAN)

  • Strategia di rinfittimento della rete geografica mediante la realizzazione di reti urbane metropolitane (MAN) in territori cittadini per collegare le sedi d’interesse dei Soci.
  • Le MAN rappresentano l’estensione della rete Lepida geografica e sono sempre direttamente collegate ad essa.
  • Il modello MAN attuale è basato sul coinvestimento tra Soci interessati, prevedendo Lepida come mandataria, con un flusso finanziario da parte dei Soci direttamente verso Lepida e con la proprietà dell’infrastruttura in quota parte rispetto all'investimento.
  • Lepida effettua la progettazione, realizzazione, direzione lavori, collaudo, installazione, configurazione di nuove MAN o di nuovi sedi in MAN esistenti.
  • Lepida effettua la manutenzione delle MAN, effettuando su richiesta anche azioni di gestione, esercizio, ottimizzazione e monitoraggio.
  • I Soci possono conferire a Lepida l’uso esclusivo di una MAN in modo che Lepida la esercisca con le proprie autorizzazioni ad Operatore; Lepida può utilizzare personale dei Soci conferenti per effettuare azioni sulle MAN in termini tempestivi.

12

13 of 104

D1 Dipartimento Reti

ERretre

  • ERretre è progettata per fornire connettività radio rispondente alle esigenze delle Polizie Provinciali, delle Polizie Locali, della Protezione Civile e della Emergenza Sanitaria.
  • ERretre è una rete privata con risorse dedicate, basata nativamente su IP, distribuita e integrata con la rete Lepida e la Dorsale Sud Radio.
  • Lepida effettua la progettazione, realizzazione, direzione lavori, collaudo, installazione, configurazione di nuove estensioni di ERretre.
  • Lepida effettua la manutenzione, gestione, esercizio, ottimizzazione e monitoraggio della rete ERretre, riducendone ove possibile i costi di esercizio, anche mediante la migrazione delle stazioni presso siti offerti dai Soci.
  • Lepida effettua la progettazione e realizzazione di nuovi siti per estendere la copertura territoriale e per aumentare il livello di segnale in zone coperte, sfruttando l’ammortamento della rete ERretre e/o il finanziamento dei Soci interessati.
  • Lepida ha mandato da parte di RER di sovrintendere all’utilizzo e all’ottimizzazione di tutte le frequenze radio in uso da parte delle strutture regionali.

13

14 of 104

D1 Dipartimento Reti

Digital Divide

  • Il contrasto al Digital Divide su Banda Larga e BUL è richiesto dai Soci, con azioni basate su realizzazioni di fibre ottiche e di ponti radio su frequenze licenziate, favorendo l’infrastrutturazione e lo sviluppo di Operatori di TLC con propensione ad azioni in zone a fallimento di mercato.
  • Lepida progetta, realizza e coordina tutte le azioni per realizzare una riduzione del Digital Divide nelle aree a fallimento di mercato del territorio regionale sfruttando varie soluzioni tecniche e organizzative, tra le quali partnership pubblico-privato.
  • Lepida ha il compito di definire i requisiti tecnici ed economici per la valorizzazione delle infrastrutture, di definire i livelli di servizio adeguati, di sovrintendere l’ambito tecnico con soggetti terzi, di verificare i risultati.
  • Lepida mantiene una fotografia aggiornata della situazione del Digital Divide sul territorio regionale, utilizzando tutte le fonti informative possibili.
  • Lepida promuove e coordina gruppi tecnici con gli Operatori TLC al fine di identificare azioni congiunte, anche indirizzate a ridurre il Digital Divide.
  • Lepida adotta soluzioni tecnologiche diversificate in termini di affidabilità, garanzia e scalabilità in grado di rispondere meglio ai diversi scenari di Digital Divide, che discendono dalle differenti situazioni di fallimento di mercato, dalle diverse collocazioni geografiche e dalla vocazione industriale dell’area.
  • Lepida opera per garantire un'adeguata connettività mobile in aree montane realizzando le infrastrutture necessarie e coinvolgendo gli operatori fisici di telefonia mobile per l'erogazione dei servizi.

14

15 of 104

D1 Dipartimento Reti

Rete Lepida2

  • La rete Lepida2 è una rete in parte geografica e in parte metropolitana completamente disgiunta nelle infrastrutture di collegamento e negli apparati dalla rete Lepida, rappresentando così un secondo carrier.
  • La rete Lepida2 è dotata di proprio Autonomous System, di propri spazi di indirizzamento e afferisce ai punti di interscambio di Lepida.
  • La rete Lepida2 utilizza link in fibra ottica e radio su banda licenziata dei 26GHz e 32GHz, con link a 1Gbps e 10Gbps.
  • La rete Lepida2 viene progettata, realizzata, manutenuta, attivata ed esercita da Lepida condividendo personale, procedure, meccanismi di gestione della rete Lepida.
  • La rete Lepida2 è realizzata con caratteristiche architetturali e gestionali semplici, basata solo su link layer 3 e integralmente fondata su instradamento dinamico BGP.

15

16 of 104

D1 Dipartimento Reti

Diffusione connettività (1/2)

1. WiFi con SSID "EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it”

Rete WiFi BUL sul territorio regionale, con erogazione di servizio gratuito in luoghi di riferimento della PA, in BUL garantita dalla rete Lepida geografica o dalle MAN, con programmazione delle attività di progettazione ed esercizio effettuati da Lepida su mandato di RER. Messa a disposizione di almeno un punto di accesso gratuito per ogni Socio collegato in fibra ottica o con la Dorsale Sud Radio. Diffonde SSID unico “EmiliaRomagnaWiFi wifiprivacy.it” senza autenticazione per tutto il territorio regionale. Integra il sistema italia.wifi.it. Processa in modo anonimo i dati di uso per misurare la rilevanza territoriale della infrastruttura. Mette a disposizione un modello omogeneo di assistenza all’utenza sviluppato con i Soci. Lo sviluppo del WiFi è svolto anche secondo quanto previsto dall'Accordo con Infratel per Wifi Italia su impianti sportivi e coste e con la Commissione Europea per Wifi4EU sui Comuni aderenti.

2. Connettività per MMG e PLS

Connessioni degli studi medici mediante rete Lepida per gli studi medici prossimi alla rete oppure utilizzando tramite PCN l'infrastruttura del concessionario BUL oppure gestione della connettività mediante le convenzioni in atto privilegiando IntercentER.

3. Sanità Connessa: connettività per Sedi del Servizio Sanitario Pubblico

Lepida supporta Regione ER nell’attuazione del progetto “Sanità Connessa” del PNRR con servizi di connettività a Banda Ultra Larga su oltre 300 sedi di varia tipologia del servizio sanitario pubblico con interconnessione a due POP/DC Lepida.

16

17 of 104

D1 Dipartimento Reti

Diffusione connettività (2/2)

4. Differenziazione geografica della connettività

Analisi, progettazione e realizzazione di instradamenti differenziati geograficamente per le sedi strategiche o comunque rilevanti, eventualmente con tecnologie miste fibra e radio in banda licenziata.

5. Centri Sportivi e Stadi

Connessione alla rete Lepida di centri sportivi comunali e di stadi comunali, con diffusione del WiFi libero e gratuito nei vari locali frequentati da atleti, visitatori e tifosi.

6. Luoghi turistici nella costa

Realizzazione di un backbone lungo la costa adriatica nelle vicinanze delle spiagge con copertura WiFi libero e gratuito delle aree di aggregazione e con disponibilità di connessione per l'erogazione di WiFi libero e gratuito negli stabilimenti balneari.

7. Luoghi della cultura

Connessione alla rete Lepida di Teatri, Musei e centri culturali pubblici con diffusione del WiFi libero e gratuito.

8. Allargamento della connettività

Meccanismi e convenzioni per la contrattualizzazione di operatori TLC atti a fornire connettività ai Soci in luoghi non già coperti dalla rete Lepida, con peering diretti alla rete Lepida e fruizione dell'accesso gestita dall'operatore o da Lepida, sia sul fronte fisso che su quello nomadico.

17

18 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Strategia

  • Lepida consolida un modello POP/DC regionali distribuito e federato in 4 siti della PA ad essa affidati dai Soci nel territorio dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di concentrare in infrastrutture affidabili, sicure, energeticamente efficienti ed economicamente sostenibili le risorse IT delle PA regionali.
  • Lepida effettua ogni adeguamento necessario per soddisfare i requisiti previsti da AgID e ACN e mantenere nel tempo i POP/DC qualificati per erogare servizi per i dati ordinari e critici.
  • Lepida agevola i Soci nella transizione al cloud in conformità con quanto previsto dalle norme vigenti e dal PNRR.
  • Lepida valorizza le competenze presenti sul territorio per il consolidamento ed esercizio dei POP/DC regionali.
  • Lepida promuove modelli pubblico-privato per ridurre i costi di gestione e rendere più competitivo il territorio, secondo quanto indicato nell’Art. 16 della LR 14/2014 che prevede un ruolo esplicito per Lepida.
  • Lepida identifica e promuove soluzioni infrastrutturali standard, a disposizione di tutti i Soci, con forte attenzione alla virtualizzazione e alla condivisione degli strumenti necessari per garantire la continuità operativa.
  • Lepida definisce, implementa e promuove un percorso di razionalizzazione ed efficientamento, condiviso con i Soci interessati, in coerenza con la Strategia Cloud Italia e la programmazione dell’Agenda Digitale Regionale, per passare da soluzioni frammentate verso soluzioni concentrate, da singoli CED verso data center, da fisico verso virtuale, da software acquisito verso cloud, da spazi in gestione ai Soci a infrastrutture gestite.
  • Lepida realizza accordi quadro e unlimited per sé stessa e conto dei Soci garantendo economia di scala.
  • Lepida si attrezza per gestire SLA migliorativi per differenti necessità rispetto allo standard condiviso.
  • Lepida utilizza un doppio meccanismo per contenere i consumi energetici dei POP/DC e migliorarne ulteriormente l'efficienza: autoproduzione di energia elettrica mediante fotovoltaico e meccanismi di intelligenza artificiale per ottimizzare i consumi delle facility.

18

19 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Meccanismi

  • Lepida definisce soluzioni di integrazione funzionale SAAS-IAAS fornendo la componente IAAS ed acquisendo la componente SAAS, con accordi con tutti gli operatori di mercato interessati qualora vi sia interesse dei Soci.
  • Lepida implementa forme di collaborazione con il PSN per integrare ed ampliare l’offerta di soluzioni ai Soci.
  • Lepida identifica uno o più Gestori Privati per la parte Privata (GPP) e gestisce direttamente la parte pubblica.
  • Tra parte pubblica e parte privata si gestisce un condominio delle infrastrutture civili e delle facility di cui Lepida è amministratore.
  • Le infrastrutture fisiche, le opere civili e le facility di startup sono state finanziate da RER.
  • I privati selezionati come Gestori Privati della parte Privata condividono i costi delle infrastrutture civili e delle facility, riconoscendo le spese di gestione ad essi imputabili.
  • Eventuali espansioni delle facility per la parte Pubblica sono finanziate da Lepida.
  • Le infrastrutture ICT per la parte pubblica sono finanziate integralmente da Lepida.
  • Il modello di acquisizione delle infrastrutture ICT consente investimenti granulari, guidati dalle esigenze dei Soci, minimizzando l’esposizione finanziaria di Lepida.
  • I costi industriali presenti nei listini sono definiti prevedendo, pro quota, per ciascun servizio: la piena copertura dei costi correnti per il funzionamento delle facility; il consumo di energia elettrica; gli ammortamenti dell’hardware e software ICT impiegati; la copertura del costo del personale, la copertura dei costi generali e dei rischi operativi valutati a forfait nella misura del 20% della somma dei costi prima espressi.

19

20 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Architettura

  • Lepida è incaricata da RER di consolidare e gestire 4 POP/DC regionali: Parma (DUC2), Ferrara (Ex Macello), Modena (Area Nord), Ravenna (Bassette) in conformità ai requisiti definiti da ACN.
  • Data center regionali costruiti come ulteriori 4 POP del core della rete Lepida, garantendo la massima flessibilità di interconnessione ai Soci, prestazioni elevatissime, alta disponibilità del servizio e livelli di sicurezza tali da fornire il rispetto di tutti i requisiti di continuità e qualità richiesti.
  • Modelli di erogazione in logica cloud: provisioning automatico, elasticità, misurazione delle risorse utilizzate, multitenancy con unica infrastruttura condivisa tra più Enti ma con separazione che garantisce l'assoluta riservatezza delle informazioni, flessibilità operativa con attivazioni risorse su richiesta e per brevi periodi.
  • Possibilità di scelta tra gestione del servizio a carico dell’utilizzatore e servizio completamente gestito.
  • Configurazione di rete e sistemistica per operare in mutuo Disaster Recovery.

20

21 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Servizi (1/3)

1. Computing as a Service

Virtual Server: servizio di server virtuale su infrastrutture condivise presso i POP/DC regionali. Private Dedicated Cloud: servizio di hardware dedicato, con o senza software di base per la gestione dell’infrastruttura, per infrastrutture IT dedicate degli Enti presso i POP/DC regionali, in modalità cloud qualificata da ACN.

2. Storage as a Service

Servizio di storage disponibile sia in modalità Network Attached Storage (NAS), sia Storage Area Network (SAN) sia Object Storage, offerto con differenti classi/livelli di servizio, in modalità cloud qualificata da ACN.

3. Database as a Service

Servizio di istanze di DataBase di varie tecnologie con varie modalità: singola, ad alta affidabilità, con bilanciamento del carico, in disaster recovery.

4. Disaster Recovery/Business Continuity

Strumenti tecnologici per garantire il recupero di sistemi e dati in tempi certi e predefiniti, sia a casa dell’Ente che presso i POP/DC regionali, in modalità cloud qualificata da ACN.

21

22 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Servizi (3/3)

8. Servizi IT Enti Soci

Servizio di assistenza tecnica di primo e secondo livello per gli Enti Soci e collaboratori, inclusi i medici, relativo alle postazioni di lavoro, ai device mobili, ai servizi di telefonia, alle postazioni di videoconferenza, i relativi accessori e la dotazione di software standard e/o fornito da Lepida, in remoto e on-site, sia tramite presidio fisso che su richiesta. Prevede la gestione del magazzino, il servizio di inventory e asset management. Per MMG/PLS comprende anche la messa a disposizione delle postazioni di lavoro per MMG/PLS, comprensivo di PC, Monitor, Stampante

22

23 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Applicativi

1. ConfERence

Sistema di videocomunicazione che sfrutta la rete per realizzare riunioni virtuali con più partecipanti, anche a supporto dello smart working dei Soci, minimizzando gli spostamenti, fruibile in sale attrezzate, mediante il proprio computer o con dispositivi mobili.

2. VideoNet

Servizio centralizzato di gestione della videosorveglianza, con collegamento delle videocamere mediante rete geografica Lepida o MAN, con funzioni avanzate di controllo di ogni singola telecamera, comprensivo di un sistema di registrazione e di riproduzione distribuita e profilata, coerente con le normative.

3. Call Center

Infrastruttura centralizzata di call center in tecnologia VOIP utilizzabile da postazioni di lavoro collegate alla rete Lepida.

23

24 of 104

D2 Dipartimento DataCenter & Cloud

Iniziative

1. Lepida Enterprise

Accordi di tipo enterprise o quadro, per ottenere modelli di licensing vantaggiosi su determinati brand, possibilmente unlimited, con costi certi e/o con scontistica vantaggiosa per prodotti ICT di comprovata diffusione o di rilevante interesse per i Soci. Partecipazione dei Soci in fase iniziale con quota della licenza o in fase successiva con acquisizione come servizio mediante paradigma cloud.

24

25 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Strategia (1/4)

  • Lepida opera sulla base della condivisione di piattaforme e di banche dati, principalmente centralizzate, favorendo la interoperabilità e integrazione.
  • Lepida evolve i propri servizi in logica di centralizzazione, open source e cloud computing per il miglioramento delle prestazioni, l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione dei costi di gestione.
  • Lepida garantisce a tutti i Soci l’aderenza ai sistemi e alle piattaforme nazionali, attraverso una integrazione centralizzata unica delle piattaforme regionali, valorizzando i modelli e le scelte tecnologiche adottate e ottimizzando le risorse.
  • Lepida eroga, in qualità di nodo tecnico informativo centrale, servizi di piattaforma e servizi sulle banche dati contribuendo alla relativa sistemazione e interoperabilità.
  • Lepida eroga a RER e ai Soci servizi finali e servizi di supporto per la diffusione delle piattaforme, l’integrazione con i backoffice, l’utilizzo delle soluzioni CNER, anche realizzando un punto di accesso omogeneo e unitario.
  • Lepida presidia l’evoluzione delle normative di settore, nazionale ed europea, costituendo un punto di competenza di dominio, ed effettua scouting tecnologico di modelli innovativi e nuove soluzioni utilizzabili per le piattaforme anche per garantire l’aggiornamento e l’allineamento dei propri servizi.
  • Lepida presidia l’analisi, la progettazione, lo sviluppo, l’evoluzione e la manutenzione delle soluzioni software e delle piattaforme per l’erogazione dei servizi degli Enti Soci e di tutti i propri servizi.
  • Lepida garantisce ottimizzazioni e aggiornamenti continui nelle attività e nelle competenze di progettazione e sviluppo software in grado di rispondere alle esigenze dei servizi coerentemente con le evoluzioni tecnologiche.

25

26 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Strategia (2/4)

  • Lepida valuta l’utilizzo delle piattaforme e dei servizi e i relativi impatti, costi e benefici verificandone l’adeguatezza, anche in relazione alla evoluzione tecnologica, proponendo, ove è possibile, soluzioni regionali sostenibili oppure dismissioni giustificate.
  • Lepida assicura una continua analisi dell’evoluzione tecnologica e dei servizi ed elabora studi di fattibilità e progettazioni in grado di supportare il miglioramento dei servizi digitali a favore degli Enti, della Sanità, dei cittadini e delle imprese.
  • Lepida assicura una gestione e manutenzione unitaria delle soluzioni software CNER e agevola la migrazione verso le piattaforme centralizzate favorendo la diffusione dei servizi nei diversi contesti territoriali, la loro integrazione nei sistemi gestionali degli Enti e l’ottimizzazione della gestione.
  • Lepida definisce e mantiene aggiornate le specifiche tecniche di interoperabilità con le piattaforme gestite e assicura la disponibilità degli ambienti di test e lo svolgimento delle attività di verifica e collaudo nell’ambito dei processi di qualificazione delle soluzioni di mercato e dei servizi.
  • Lepida garantisce supporto ad ogni soluzione pregressa dismessa per decisione del CPI per cambi tecnologici, obsolescenza o scarso utilizzo o disponibilità di servizio centralizzato, limitatamente alle funzioni esistenti e per un periodo, di norma, di un anno.
  • Lepida individua e introduce soluzioni di intelligenza artificiale in grado di mettere il cittadino al centro della progettazione “Citizen centered by design” e di agevolare una vera trasformazione digitale della PA.
  • Lepida individua e introduce meccanismi digitali innovativi di supporto e assistenza agli utenti finali nella fruizione dei servizi.

26

27 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Strategia (3/4)

  • Lepida realizza l’evoluzione dei servizi con approccio mobile first garantendo l’accesso attraverso i sistemi di autenticazione nazionali (SPID, CIE e CNS) ed europei previsti da eIDAS.
  • Lepida agisce, in qualità di Gestore nazionale di identità digitali SPID, ampliando la rete di sportelli sul territorio nazionale e si attrezza per realizzare ed erogare i servizi SPID a valore aggiunto previsti da AgID.
  • Lepida opera su fronte sanitario con il coordinamento diretto della RER su tutte le nuove iniziative provenienti dalle Aziende Sanitarie, analizzando la fattibilità e implementando le priorità.
  • Lepida supporta la Regione e le Aziende Sanitarie per potenziare e evolvere l’FSE come strumento unico per il cittadino per la gestione dei propri dati clinici e amministrativi.
  • Lepida supporta la Regione e le Aziende Sanitarie nella gestione delle emergenze sanitarie, progettando e realizzando soluzioni e fornendo strumenti per la gestione del percorso di informazione e cura dei cittadini tra Aziende Sanitarie, MMG/PLS e di ausilio a cittadini, MMG/PLS e Aziende Sanitarie.
  • Lepida supporta la Regione e le Aziende Sanitarie nella gestione Centrali Operative Territoriali COT, progettando e realizzando soluzioni e strumenti per la gestione del percorso dei cittadini.
  • Lepida opera per fornire strumenti sempre più integrati ai MMG/PLS e ai professionisti aziendali, sia mediante l’ampliamento delle funzionalità integrate in Cartella SOLE che mediante l’accesso da parte dei professionisti ai dati FSE in forma strutturata nel rispetto della normativa sulla privacy.
  • Lepida progetta e realizza l'evoluzione verso nuovi strumenti e meccanismi a disposizione dei cittadini per la gestione dei propri dati e documenti provenienti da fonti pubbliche e private.
  • Lepida individua e sviluppa modelli e tecnologie per uniformare e integrare i sistemi informativi gestionali e/o i processi clinico/amministrativi delle Aziende Sanitarie e le supporta nelle integrazioni, nei deploy e nel follow up.
  • Lepida integra i sistemi sanitari e i relativi dati con data warehouse e sistemi di business intelligence regionali con obiettivi di monitoraggio, programmazione, reporting.

27

28 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Strategia (4/4)

  • Lepida implementa tutti i servizi online per i cittadini, compresi quelli delle piattaforme sanitarie, in ottica SPID, CIE e CNS, nel rispetto delle normative.
  • Lepida evolve i propri sistemi di accesso e pagamento, anche fornendo servizi online ai cittadini, e realizza le integrazioni con le infrastrutture aziendali, regionali e nazionali.
  • Lepida integra gli strumenti, i servizi di telemedicina e la piattaforma regionale di telemedicina alle reti regionali SOLE e FSE (cittadino e professionista) per la gestione proattiva di gestione e prenotazione dei pazienti cronici.
  • Lepida opera per estendere l’utilizzo della Cartella SOLE: nell’ambito dei PDTA, con particolare riferimento all’integrazione ospedale-territorio, nelle Case della Salute, negli ospedali di comunità e nelle ASP; nell’ambito delle Associazioni o Organizzazioni di Volontariato ai fini dell’assistenza sanitaria in cui operano medici volontari; verso i PLS, nel rispetto delle azioni e delle progettualità, concordate con RER e già in corso presso le Aziende.
  • Lepida opera per progettare e realizzare piattaforme e soluzioni regionali e aziendali in ambito sanitario per accompagnare la trasformazione digitale della Sanità, in coerenza con il Piano Pluriennale triennale per lo sviluppo ICT regionale e con il PNRR.
  • Lepida agisce per migliorare e potenziare i servizi e i meccanismi di assistenza e supporto agli operatori degli Enti e della Sanità ed ai professionisti nell'utilizzo dei servizi digitali.
  • Lepida partecipa ai tavoli di standardizzazione e ai gruppi di lavoro regionali e nazionali, supportando i referenti regionali sulle principali tematiche inerenti alle attività oggetto di analisi e sviluppo.
  • Lepida supporta la RER nei progetti nazionali di Mobilità mediante meccanismi di conversione dei dati delle Aziende di Trasporto, integrando il nodo regionale con quello nazionale.

28

29 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Enti (1/2)

1. DocER

Piattaforma per la gestione documentale digitale nel rispetto delle normative comprensiva dei servizi di: gestione documentale, invio in conservazione in ParER; protocollazione, fascicolazione e registrazione particolare; verifiche dei documenti.

2. IcarER/Nuovo modello di interoperabilità

Sistema di cooperazione applicativa per lo scambio dati sulle reti tra gli Enti, sia locali che centrali, mediante un interfacciamento univoco sicuro. Il sistema parte dalla porta di dominio messa a disposizione da Lepida ed evolve seguendo i piani definiti dal Governo nazionale. Lepida assume il ruolo di capofila negli accordi di interoperabilità e nella costruzione di meccanismi tecnici e amministrativi di federazione e semplificazione di accesso dei servizi esistenti verso tali sistemi.

3. PayER

Piattaforma per il pagamento elettronico di servizi che consente ai cittadini e alle imprese il pagamento delle pendenze verso gli Enti, mediante diversi strumenti di pagamento, attraverso l’integrazione con il Nodo nazionale dei Pagamenti (pagoPA), garantendo l’adesione unitaria al sistema nazionale di tutti i servizi degli Enti e gestendo la evoluzione dei servizi, anche sulla base delle richieste della COMTem Servizi online per i cittadini. Evoluzione della piattaforma seguendo i piani definiti dal Governo nazionale anche in relazione alla Piattaforma Notifiche Digitali, al fine di rendere disponibile agli Enti il servizio interazione con tale piattaforma.

29

30 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Enti (2/2)

4. Sistema per il rientro in sicurezza dopo emergenze

Infrastruttura e applicazioni, compresa APP mobile, per il distanziamento fisico e la gestione del rientro al lavoro dei dipendenti pubblici, con funzionalità di prenotazione e gestione delle postazioni.

5. ZTL Merci

Piattaforma regionale per uniformare l'accesso da parte degli utenti ai differenti sistemi dei Comuni, con l'obiettivo di definire un portale unico regionale per la gestione dei permessi di accesso e sosta per i mezzi adibiti al trasporto merci, nell’ottica di una semplificazione delle procedure per gli operatori del trasporto merci e per consentire una armonizzazione del rilascio dei permessi a livello regionale.

30

31 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Cittadini (1/3)

1. FedERa

Gateway per l’accesso dei cittadini e delle imprese ai servizi online della PA, mediante identità digitali SPID e altri strumenti di identificazione elettronici (CIE e CNS), attraverso l’integrazione con SPID, garantendo l’adesione unitaria al sistema nazionale di tutti i servizi dei Soci. Supporto per Sistema Gestione Deleghe (SGD) con interoperabilità con Portale Deleghe. Supporto per Servizi dedicati ai minori. Supporto per eIDAS.

2. IDP SPID Lepida

Piattaforma e servizio per il rilascio e la gestione delle identità digitali SPID per tutti i cittadini che ne hanno diritto, per l'autenticazione e l'accesso ai servizi online aderenti a SPID; il miglioramento del servizio LepidaID e l'ampliamento dell'operatività degli sportelli LepidaID avviene tenendo conto dei suggerimenti della COMTem Servizi online per i cittadini. Evoluzione dell'APP LepidaID con QR code, OTP e push. Rilascio Identità SPID ai minori.

3. Firma con SPID

Servizio a valore aggiunto erogato da Lepida come gestore di identità digitali SPID; per la semplificazione del rapporto tra il cittadino e la PA nella sottoscrizione delle istanze.

4. Identità digitali per uso professionale

Servizio a valore aggiunto erogato da Lepida come Gestore di identità SPID; è uno strumento che consente alle Pubbliche Amministrazioni e ai privati di verificare l’appartenenza di una persona fisica ad un’organizzazione e/o la sua qualità di professionista.

31

32 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Cittadini (2/3)

5. Fascicolo Sanitario Elettronico e servizi online

Progettazione, gestione, evoluzione, esercizio del FSE. In particolare, integrazione di nuovi documenti, utilizzo del FSE come mezzo di comunicazione tra Aziende Sanitarie e cittadino e utilizzo dei dati strutturati per finalità cliniche e di prevenzione. Evoluzione dell'APP ER Salute.

6. MultiplER�Sistema per l'archiviazione, l'adattamento e l'erogazione di contenuti multimediali in diretta e on-demand, mediante vari canali tra i quali digitale terrestre, web e dispositivi mobili. Il sistema consente di realizzare dirette.

7. Fascicolo del cittadino

Piattaforma per la gestione dei servizi digitali degli Enti per i propri cittadini, con funzionalità di sito web per la gestione dei portali istituzionali e tematici, gestione della modulistica on-line e di un'area riservata del cittadino, per fornire un accesso unico ai cittadini. Il sistema parte da alcune esperienze territoriali e dal web cms per essere messo a disposizione di tutti i Soci. Il sistema prevede un ridisegno delle funzionalità offerte ai cittadini e l'integrazione con i sistemi informativi degli enti per realizzare un fascicolo unico di riferimento per il cittadino.

8. Travel PlannER

Sistema di raccolta del pianificato e del real time nei sistemi di trasporto su gomma e su ferro, con elaborazioni per avere la pianificazione del trasporto all’utente mediante web, basandosi su tutte le informazioni disponibili.

9. Applicazioni e servizi mobili

Realizzazione e gestione di applicazioni mobili per servizi a favore dei cittadini e della PA sia con target trasversale che specifico (es: ER-Salute, LepidaID, dAPPERtutto, Non da Sola)

32

33 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Cittadini (3/3)

10. Knowledge base e Virtual desk

Piattaforma di Knowledge base (KB) multicanale a supporto degli operatori che effettuano assistenza ed erogano informazioni ai cittadini sui servizi socio-sanitari regionali.

11. Sistema di interscambio dati contrassegni per accesso alle ZTL

Piattaforma di interscambio dati volto alla promozione dell'accessibilità dei veicoli a vario titolo autorizzati al transito in tutte le zone a traffico limitato (ZTL) della Regione Emilia-Romagna; prevede l’interscambio, tra i Comuni aderenti, dei dati dei contrassegni per l’accesso alle aree ZTL, con l’obiettivo di agevolare la circolazione su tutto il territorio regionale, semplificare i rapporti con gli aventi diritto per l'inserimento delle targhe ed al contempo controllare il fenomeno dell'abusivismo e dell'elusione (uso illegittimo di contrassegni scaduti, in particolare a seguito del decesso del titolare) sul territorio regionale.

12. GeNIO - Gestore notifiche IO

Piattaforma regionale che si interfaccia con la piattaforma nazionale IO e permette la configurazione di servizi di notifica ai cittadini su App IO; le notifiche possono essere notifiche testuali e notifiche di pagamento

33

34 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Imprese

1. Accesso unitario ai servizi online per le imprese

Piattaforma per un accesso unico ai servizi SUAP, edilizia, sismica e ambiente, realizzata nell’ambito delle azioni del FESR 2014-2020, che ha permesso l’unificazione e l’evoluzione delle funzionalità dei portali regionali (nuovo SuapER, SiedER, SIS, AIA) e la relativa dismissione, con funzioni minime di backoffice, al fine di garantire accesso omogeneo e semplificato ai servizi online per le imprese e l’integrazione di ulteriori portali regionali rivolti alle imprese. L'evoluzione del sistema avviene tenendo conto delle richieste della COMTem Servizi online per le imprese.

2. AdriER

Servizi di accesso e fruizione in tempo reale dei dati del Registro Imprese (ricerca e visura) di tutto il territorio nazionale tramite cooperazione applicativa, che sfrutta la “Porta di Dominio Registro Imprese” esposta da Infocamere.

3.Sistema informativo di rilevazione statistica sulla domanda e offerta turistica

Gestione della piattaforma per le rilevazioni statistiche in ambito turistico.

34

35 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Sanità (1/2)

1. Servizio Anagrafi Regionali

Progettazione, gestione, evoluzione, esercizio delle seguenti anagrafi: ARA (Anagrafe Regionale Assistiti); Cedolino (sistema di gestione compensi MMG/PLS); ARMP (Anagrafe Regionale Medici Prescrittori); ARP (Archivio Regionale del Prescritto); AVR (Anagrafe Vaccinale Regionale); BDS (Gestione Bilanci di Salute); GRM (Gestione Graduatoria Medici).

2. Manutenzione evolutiva dell’infrastruttura tecnologica SOLE/FSE

Gestione ed evoluzione della infrastruttura SOLE/FSE rispetto al Piano Triennale ICT, al PNRR e alla normativa nazionale, in particolare per l'integrazione dell'Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità del FSE, per la realizzazione del FSE 2.0 e per la gestione dei dati generati in altre regioni. Integrazione nel FSE 2.0 della rete della Sanità Privata.

3. Evoluzione ed esercizio della piattaforma di prenotazione (CUP)

Progettazione, realizzazione ed esercizio della piattaforma dell'accesso; individuazione di nuove soluzioni prenotative per uniformare le modalità di accesso e per permettere al cittadino di gestire in autonomia tutte le tipologie di appuntamenti, in coerenza con il Piano Regionale Gestione Liste d’Attesa; consolidamento degli strumenti per la gestione diretta degli appuntamenti da parte dei professionisti.

4. Sistemi integrati gestione liste di attesa

Progettazione, gestione, evoluzione, esercizio del sistema integrato regionale per la ricezione dalle Aziende dei dati relativi alle liste di attesa per i ricoveri programmati (SIGLA) e di specialistica ambulatoriale (MAPS e TdA-ER).�

5. Sistema Accoglienza Regionale

Progettazione, gestione, evoluzione, esercizio del sistema regionale (SAR) che gestisce le prescrizioni dematerializzate, integrato con il livello nazionale (SAC).

35

36 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Sanità (2/2)

6. Potenziamento dei servizi connessi all’accesso

Consolidamento e potenziamento dei servizi a favore delle Aziende a supporto dei pagamenti, in termini di multicanalità e monitoraggio dell'incassato delle prestazioni in SSN e Libera Professione, di recupero crediti e della gestione del malus DGR 377/2016. Conclusione dell’interoperabilità con GAAC e la fatturazione elettronica del ciclo attivo delle Aziende sanitarie. Esercizio ed evoluzione della Rete unica di incasso, integrata con i dipartimentali aziendali; supporto per la produzione di adempimenti fiscali.

7. Sistema Gestionale Area Amministrativa Contabile Aziende sanitarie (GAAC)

Direzione contrattuale e supporto al coordinamento delle attività relative alle fasi di deploy e di esercizio dell’applicativo regionale per la gestione dell’area amministrativo–contabile nelle Aziende sanitarie.

8. Anagrafe vaccinale Regionale Real time (AVR-RT)

Realizzazione ed esercizio della Anagrafe Vaccinale Regionale real time, integrata con le singole anagrafi vaccinali aziendali, con gli applicativi dei MMG, con altri gestionali preposti all’erogazione delle vaccinazioni e con l’Anagrafe Vaccinale Nazionale.

9. Dematerializzazione buoni celiachia

Gestione del processo di emissione buoni digitali per celiaci ed erogazione dei prodotti presso farmacie, grande e piccola distribuzione, con possibilità per il cittadino di controllare in tempo reale il credito, tramite i servizi online di FSE.

36

37 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Professionisti sanitari

1. Cartella SOLE

Progettazione, gestione, evoluzione, esercizio della Cartella SOLE utilizzata dai MMG, secondo quanto indicato dal Gruppo tecnico regionale. Evoluzione per l’utilizzo da parte dei Pediatri di Libera Scelta e nei percorsi delle Case della Salute, PDTA, OSCO, ASP, nel rispetto delle azioni e delle progettualità, concordate con RER e già in corso presso le Aziende Sanitarie. Valutazione di possibili strumenti innovativi a supporto delle attività dei MMG nel monitoraggio dei pazienti.

2. FSE Professionisti

Evoluzione del modulo FSE professionisti integrato con Cartella SOLE, che consente la consultazione dei documenti clinici da parte di MMG e specialisti. L’accesso al FSE professionisti è normato dal consenso alla consultazione dei dati espresso dai cittadini nel FSE.

3. Rete SOLE e Portale Sole

Portale di accesso a servizi di supporto e a funzionalità applicative per i MMG, gli specialisti, il personale aziendale e le farmacie, secondo adeguati livelli di profilazione; attivazione dei percorsi integrati a livello aziendale; gestione della dotazione hardware e della connettività; formazione sui medici e degli operatori aziendali; gestione utenti del Portale SOLE; gestione smart card per MMG e operatori delle Aziende Sanitarie; esercizio del catalogo SOLE di specialistica ambulatoriale.

4. Sistemi applicativi per i professionisti

Realizzazione ed esercizio di applicativi e cartelle ad uso dei professionisti: Sistema Informativo per la Sanità Penitenziaria (SISP), Applicativo di Continuità Assistenziale (CCA), prescrizione dei Piani Terapeutici, Sistema per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), Nuovo portale per la gestione dei concorsi delle farmacie, Applicativi a supporto alla gestione dell'emergenza COVID-19 e altri.

37

38 of 104

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

Professionisti sanitari

5. Sistemi applicativi per operatori Sanitari

Realizzazione ed esercizio di applicativi ad uso degli operatori sanitari: Sistema per le Centrali Operative Territoriali COT; Catalogo delle prestazioni e tariffe a supporto della omogeneizzazione e transcodifica per operatori e professionisti sanitari.

6. Telemedicina

Analisi e implementazione dei modelli di Integrazione della piattaforma nazionale di Telemedicina con le componenti del sistema di ICT regionale.

38

39 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Strategia (1/3)

  • Lepida supporta RER nella implementazione della nuova Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna (Data Valley Bene Comune), secondo gli indirizzi strategici di innovazione e sostenibilità, in coerenza con il fabbisogno raccolto in fase di elaborazione delle linee guida, e con il supporto delle partnership presenti sul territorio.
  • Lepida supporta RER nel processo di razionalizzazione e integrazione dei numerosi strumenti di programmazione regionale in ambito socio-sanitario, sia dal punto di vista dei contenuti che delle procedure e processi, favorendo il passaggio da gestione di flussi a gestione di dati e documenti verso un sistema integrato del welfare anche con riferimento a iniziative e progetti di collaborazione nazionale e interregionale.
  • Lepida fornisce assistenza tecnica al Coordinamento regionale nell’ambito della promozione e diffusione dell’innovazione digitale e per lo sviluppo della cultura digitale diffusa
  • Lepida supporta RER e i Soci nel percorso di trasformazione digitale, in coerenza con le linee guida di AGID e con le azioni di formazione e comunicazione indirizzate da RER per la diffusione capillare delle competenze e degli strumenti sul territorio regionale e con le azioni di progettazione ed ausilio per l’utilizzo dei fondi PNRR.
  • Lepida supporta i Soci nella definizione, predisposizione, sviluppo delle Agende Digitali Locali, in coerenza all'Agenda Digitale della RER e dei progetti di Smart City. Promuove azioni sul territorio, secondo il modello condiviso all’interno delle Comunità Tematiche, anche partecipando a reti nazionali e internazionali e valorizzando le attività di ricerca e prototipazione di Lepida. Pone particolare attenzione al coinvolgimento delle parti sociali, degli enti del terzo settore e alla costruzione di partenariati pubblico-privato.
  • Lepida supporta i Soci nella definizione e nell'implementazione di soluzioni tecnico organizzative per lo Smart Working, valorizzando le infrastrutture regionali per l'abilitazione e la gestione di soluzioni integrate e omogenee di Lavoro agile; supporta inoltre il dispiegamento sul territorio tenendo in considerazione le specificità dell'ente.

39

40 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Strategia (2/3)

  • Lepida, partendo dall’esperienza e dalla professionalità in ambito sanitario accumulata nel Centro di Competenza “Digitalizzazione e Dematerializzazione” di Minerbio, promuove la diffusione di tali tecnologie nei confronti di tutta la produzione documentale della PA, favorendo una transizione verso una “paperless administration”.
  • Lepida opera per individuare e applicare nuovi modelli di supporto ai Soci capaci di produrre razionalizzazione ed efficientamento nella gestione delle tecnologie digitali, anche in ambito sanitario e sociale, secondo un modello in evoluzione all’interno delle Comunità Tematiche e fornendo servizi e competenze multidisciplinari in stretta cooperazione con la committenza.
  • Lepida sviluppa servizi di coordinamento, supporto e assistenza per rafforzare e mantenere attiva la rete tecnica e organizzativa della Community Network, supportando RER nel relativo governo di tale rete.
  • Lepida collabora attivamente con i livelli nazionali e interregionali, garantendo le necessarie evoluzioni e integrazioni di modelli e servizi per i Soci, valorizzando le esperienze territoriali e favorendo la loro conoscenza e applicazione in nuovi contesti.
  • Lepida opera a livello europeo e internazionale per aumentare la valorizzazione delle azioni e delle competenze della Società anche attraverso il monitoraggio e lo scouting delle opportunità europee a supporto dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, dei Big Data, di IOT, 5G, active ageing, nuovi modelli per l’erogazione di servizi sociali e delle Smart City integrando i fabbisogni di innovazione dei Soci con le opportunità europee e le attività di Ricerca & Prototipi interne.

40

41 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Strategia (3/3)

  • Lepida promuove l’innovazione digitale realizzata dai Soci attraverso format specifici per favorire la conoscenza e la condivisione delle azioni di trasformazione digitale in corso in Emilia-Romagna anche in collaborazione con altri attori istituzionali. Tra questi l’applicazione delle tecnologie IoT agli ambiti sociali, con particolare attenzione ai temi del supporto alla domiciliarità, della sicurezza dell’ambiente di vita dei soggetti fragili, in collaborazione con le strutture operanti sul territorio regionale, ma anche il supporto al ridisegno dei servizi per migliorare le prestazioni sociali per quanto concerne accesso, efficacia, sicurezza, economicità, partecipazione dei cittadini e centralità del paziente.
  • Lepida supporta i Soci nella realizzazione di servizi di giustizia digitale per la digitalizzazione e la semplificazione dei flussi documentali tra Enti Locali e Uffici Giudiziari, tramite i servizi del PCT.
  • Lepida supporta i Soci nella ideazione e nella realizzazione di progetti e iniziative di inclusione e coesione sociale con particolare attenzione ai temi della fragilità e della povertà, dell’integrazione, della cultura e della piena cittadinanza attiva, attraverso il coinvolgimento del terzo settore e delle forme associative di caregiver, anche utilizzando strumenti nuovi di prossimità e di integrazione dei servizi sanitari e sociali.
  • Lepida supporta gli Enti territoriali per lo sviluppo del sistema informativo socio-sanitario integrato regionale e locale, promuovendo l’interoperabilità tra i sistemi in essere per facilitare l’integrazione socio-sanitaria e per favorire la standardizzazione dei processi anche in relazione agli sviluppi in essere a livello nazionale.
  • Lepida propone e progetta l’evoluzione del FSE in Fascicolo sociale-sanitario elettronico quale piattaforma unitaria della storia socio-sanitaria di ciascun cittadino e quale strumento per favorire e indirizzare l’accesso dei cittadini stessi e dei loro caregiver ai servizi sociali e socio-sanitari, con particolare attenzione agli aspetti legati alla privacy.

41

42 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Attività (1/4)

1. Servizi di amministrazione digitale e Agende Digitali Locali

Definizione, predisposizione, sviluppo e supporto alla realizzazione e diffusione delle Agende Locali dei Soci per favorire uno sviluppo innovativo e armonico del digitale, anche negli ambiti sociali e socio-assistenziali, in coerenza con le programmazioni regionali, nazionali ed europee in tema di Agenda Digitale e sue evoluzioni e del Piano Pluriennale per lo sviluppo ICT del Sistema Sanitario e Socio-Sanitario regionale. Coinvolgimento degli stakeholder locali e alla realizzazione di iniziative in ambito di partnership pubblico-privata e patti di collaborazione.

2. Servizi di supporto alla transizione al digitale al RTD e al dispiegamento dei fondi PNRR

Supporto nei processi di innovazione digitale e di cambiamento organizzativo per i Soci e per l'RTD, in coerenza con tutte le azioni previste da AGID in ambito tecnico, organizzativo e normativo, in coerenza con il Piano triennale ICT, con il CAD e in considerazione delle specificità del Socio. Supporto a RER e ai Soci nell'implementazione dei percorsi di informazione, formazione e comunicazione previsti per diffondere capillarmente sul territorio l'utilizzo dei servizi digitali online, mediante l'erogazione di uno specifico servizio rivolto agli Enti. Supporto ai Soci, di concerto con RER, nell’implementazione delle azioni necessarie alla progettazione e alla realizzazione delle attività proposte sui bandi PNRR.

3. Giustizia Digitale

Progettazione e supporto all’avvio dei servizi di giustizia digitale per i Soci, per la semplificazione dei flussi documentali tra Enti Locali e Uffici Giudiziari (Volontaria Giurisdizione, TSO/ASO, Stato Civile, Tributi, Opposizione sanzioni amministrative presso il Giudice di Pace). Utilizzo a tal fine del Punto di Accesso al PCT, voluto da RER e gestito da Lepida, accreditato presso il Ministero della Giustizia. Progettazione, realizzazione e supporto allo sviluppo degli Uffici di prossimità di giustizia digitale.

42

43 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Attività (2/4)

4. Promozione di una cultura digitale diffusa

Supporto al Coordinamento di ADER nell’ideazione, organizzazione e realizzazione di eventi integrati tra format in presenza e a distanza di promozione del digitale in regione, anche in forma di partenariati pubblico-privati a partire dal modello di AftER-Futuri digitali con disseminazione dell’innovazione digitale e sviluppo di attività di promozione di una cultura digitale diffusa. Promozione e diffusione di progetti e iniziative per supportare l’utenza nell’accesso ai servizi digitali, anche in collaborazione con le associazioni del terzo settore, e per contrastare il Digital Divide che colpisce i soggetti più fragili, anche con erogazione di sessioni formative, in presenza e on line, per la diffusione della cultura digitale, rivolte ai volontari delle Associazioni e dei Sindacati Pensionati, oltre che a studenti degli Istituti Tecnici e Professionali.

5. Sportello regionale del Broadband Competence Office (BCO)

Supporto ai Soci nell'aggiornamento sulle iniziative europee in ambito di Banda Ultra Larga attraverso l'animazione dello sportello regionale del BCO. Azioni strategiche per lo sviluppo di iniziative per la realizzazione di un osservatorio regionale sulla connettività per la definizione di azioni specifiche sulle zone critiche identificate.

6. Sistema delle Comunità

Supporto alla riprogettazione, alla realizzazione e gestione di comunità tematiche promosse dai Soci, anche in forma di partenariati pubblico-privati, per promuovere l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi messi a punto nell’Agenda Digitale e per un’analisi puntuale dei fabbisogni del territorio per una loro omogeneizzazione in un’ottica di risposta di sistema.

7. Progetti di Lavoro agile (Smart Working)

Progettazione, predisposizione e supporto alla realizzazione di progetti di Lavoro agile per i Soci e per Lepida.

43

44 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Attività (3/4)

8. Partecipazione a progetti di ricerca e innovazione ministeriali, europei e internazionali

Promozione e partecipazione a bandi e progetti di ricerca con riferimento all’innovazione tecnologica, alla cooperazione interregionale e alle strategie di trasformazione digitale e di resilienza per rispondere alle sfide del cambiamento demografico, sociale e climatico. Costruzione e mantenimento di partnership strategiche con aziende, in house regionali, startup, Enti pubblici, laboratori di ricerca, università e reti europee e internazionali di ricerca e cooperazione. Azioni per favorire la valorizzazione di infrastrutture, di piattaforme e di modelli di innovazione già operativi. Promozione e partecipazione a bandi della programmazione 2021-2027.

9. Sistemi informativi regionali

Progettazione, realizzazione, gestione, manutenzione, esercizio: IASS per raccogliere informazioni sui bisogni espressi dai cittadini che si rivolgono ai servizi sociali; SMAC sugli assegni di cura erogati, FRNA per la rendicontazione del Fondo regionale per la non autosufficienza, PDZ online per la gestione dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale e il monitoraggio del PSSR; Servizi per l’inclusione scolastica dei bambini disabili certificati L. 104/92; SPIER per il monitoraggio dei servizi per la prima infanzia 0-3 anni; OLSER-Oltre la strada per gli interventi di prevenzione socio-sanitaria e accoglienza delle vittime di tratta; SISD per le attività rivolte alla grave marginalità adulta e ai senza dimora; Portale migranti

10. Processo di qualificazione

Coordinamento, gestione e sviluppo, in coerenza con il Piano Triennale per l'informatica nella PA, del processo di qualificazione dell'interoperabilità dei prodotti software di mercato verso le piattaforme regionali di servizi gestite dalla Società.

44

45 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Attività (4/4)

11. Digitalizzazione e Dematerializzazione documentazione sanitaria

Scansione immagini, digitalizzazione e dematerializzazione rivolte al perimetro dei Soci, con attenzione all’applicazione ed evoluzione delle normative di settore, in qualità di punto di competenza di dominio e di armonizzazione di processo. Gestione del ciclo di lavorazione, dal ritiro degli originali, alla digitalizzazione, fino all’archiviazione cartacea quando richiesta. Conduzione e realizzazione di progetti ad elevato tasso di innovazione, sulla base della pianificazione regionale ed aziendale sia per la cartella clinica elettronica ibrida che per la conservazione sostitutiva delle cartelle cliniche.

12. Rilevazione consumi farmaceutica territoriale

Gestione dell’intero processo di rilevazione dei consumi della spesa farmaceutica territoriale tramite l’acquisizione delle immagini delle ricette tradizionali mentre per le ricette dematerializzate tutte le informazioni utili vengono recuperate direttamente da SAR e si procede solo alla ricostruzione dell'immagine. Elaborazione dei dati raccolti e produzione dei report per i Soci. Supporto alla standardizzazione delle procedure e metodologie di trattamento dei dati. Alimentazione del data warehouse regionale per l’analisi e la programmazione della spesa.

13. Osservatorio Connettività della Regione Emilia-Romagna

Progettazione, realizzazione e gestione dell’Osservatorio per una rappresentazione dell’offerta di connettività sul territorio emiliano romagnolo, per numero civico e disponibilità di soluzioni tecnologiche grazie all’integrazione di diverse fonti dati disponibili.

45

46 of 104

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

Servizi

14. Piattaforma regionale per l’emissione di Open Badge

Deploy e gestione del sistema di emissione di Open Badge per implementare un servizio per emissione di attestati di partecipazione, di competenze, di titoli al fine di dematerializzare gli attestati cartacei tuttora emessi.

15. Servizio e-Care

Servizio per la prevenzione di condizioni di non autosufficienza e di isolamento sociale dei più fragili attraverso il telemonitoraggio e l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione per favorire l'integrazione tra sociale e sanitario, valorizzando il ruolo delle risorse sociali del territorio e creando una “rete sociale e sanitaria” a sostegno della fragilità. Creazione di “reti” integrate sul territorio a sostegno dell’anzianità fragile, per promuovere le risorse dell’utente ed il suo ruolo attivo, valorizzando l’apporto del volontariato e dell’Associazionismo. Monitoraggio delle nuove tecnologie, con feedback di utilizzo e gradimento da parte dei fragili e promuovendo attività per il superamento del “digital divide”.

16. Fascicolo Socio-Sanitario

Evoluzione del FSE verso il Fascicolo Socio-Sanitario, che consenta la consultazione di documenti, dati e processi di provenienza da ambiti socio-sanitari, a partire dalla Carta del Caregiver e dal PAI informatizzato.

17. Welfare Digitale e IoT

Sviluppo di progetti e applicazioni di welfare digitale territoriale e di IoT per il sociale al fine di testare soluzioni che coniughino domiciliarità e sicurezza delle persone fragili. Sperimentazione di sistemi di monitoraggio volti a supportare il benessere della persona attraverso l’utilizzo di sensori che forniscano dati sia sulla vitalità che sulla qualità dell’ambiente in cui vive, attraverso la rete LoRa. Sperimentazioni di applicazioni di monitoraggio user friendly progettate per caregiver sia familiari che professionali.

46

47 of 104

D8 Divisione Azioni Strategiche & Speciali

Strategia (1/2)

  • Lepida opera per fornire il necessario supporto ai Soci per lo sviluppo di infrastrutture in fibra ottica al servizio del territorio.
  • Lepida si impegna a coordinare le risorse complessive e le procedure per l’utilizzo dei fondi europei e nazionali per lo sviluppo di programmi a banda ultra larga.
  • Lepida promuove azioni e iniziative di collaborazione fattiva con gli altri operatori impegnati nello sviluppo di piani e programmi per la banda ultra larga per il territorio.
  • Lepida opera per assicurare il necessario supporto ai Soci per la progettazione e lo sviluppo di programmi per il collegamento a banda ultra larga di aree produttive e di imprese in particolare nelle aree a divario digitale valorizzando gli asset infrastrutturali esistenti nel rispetto dei vincoli dettati dalla normativa europea DNSH Lepida opera per assicurare il necessario supporto ai Soci per la progettazione e lo sviluppo di programmi per il collegamento a banda ultra larga di aree dedicate ad attività di promozione Sociale e del terzo settore.
  • Lepida opera per assicurare il necessario supporto ai Soci per la progettazione e lo sviluppo di programmi per il collegamento a banda ultra larga di aree dedicate ad attività di promozione culturale e creativa.
  • Lepida fornisce ai Soci supporto al coordinamento di iniziative e piani proposti da operatori per il collegamento a banda ultra larga di aree produttive.

47

48 of 104

D8 Divisione Azioni Strategiche & Speciali

Strategia (2/2)

  • Lepida svolge analisi e propone strategie per il governo dei dati della PA e la loro valorizzazione nei settori della sanità, dell’ambiente, dell’energia, della produzione, dei trasporti, della ricerca scientifica e della smart-city, con attenzione alle normative e alla privacy.
  • Lepida coordina, promuove e sviluppo le attività per la diffusione di reti IoT multistandard e evoluzione verso l’internet of everything nella prospettiva di socializzare strati di informazioni utili alle comunità (ambientali, sociali, etc) per la transizione digitale ed ecologica in atto.
  • Lepida opera per favorire la diffusione verso i Soci di una cultura e di una prassi operando il giusto bilanciamento tra l’utilizzo dei dati e la loro protezione secondo quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea e dagli accordi internazionali in tema.
  • Lepida si propone ai Soci per lo svolgimento di attività di Responsabile della protezione dei dati personali e di punto di contatto verso il Garante svolgendo le attività di informazione, consulenza e sorveglianza sull’osservanza delle norme in tema di protezione dei dati personali.
  • Lepida propone e sviluppa metodologie e strumenti per i Soci per la gestione operativa e la valutazione dei rischi connessi al trattamento di dati personali.
  • Lepida agisce e promuove azioni per sviluppare una rete diffusa di relazioni a livello nazionale e internazionale nell’ambito della Data Strategy dell’Unione Europea e di altri organismi internazionali.

48

49 of 104

D8 Divisione Azioni Strategiche & Speciali

Attività (1/3)

1. Realizzazione infrastrutture ottiche

Supervisione e implementazione della progettazione preliminare, della progettazione definitiva, della progettazione esecutiva, della realizzazione, della direzione lavori, del coordinamento della sicurezza, della verifica dei cantieri, del collaudo di tutte le tratte in fibra ottica per imprese, cittadini e Pubbliche Amministrazioni operando in nome e per conto di RER o dei Soci, della immissione nel catasto aziendale; supervisione e supporto di ogni attività per la identificazione delle aree, delle architetture, della progettazione definitiva ed esecutiva, delle fasi di realizzazione, del collaudo e della rendicontazione dell’accesso in fibra ottica anche mediante la massimizzazione di utilizzo delle infrastrutture di Lepida; coordinamento e supervisione dell’ottenimento dei permessi richiesti ai Soci, delle risorse complessive a disposizione per lo sviluppo della BUL, delle procedure per l’utilizzo dei fondi; inoltre Lepida effettua per RER il coordinamento e la verifica delle azioni effettuate da Infratel nell’ambito del Piano BUL nazionale a livello regionale comprensiva della gestione dei collaudi, con Infratel Italia, per i Comuni della Regione. Sostituzione delle tratte in IRU eliminando costi ricorrenti e superando problematiche di difficoltà di controllo per il ripristino delle eventuali interruzioni.

2. Big Data & IoT

Realizzazione di soluzioni e architetture Big Data indirizzate a valorizzare i dati e le infrastrutture di calcolo del territorio insieme al Progetto Big Data HPC MarghERita e al Progetto Digital Innovation Hub Emilia-Romagna (DIHER). Sviluppo di modelli che rendono centrale il dato e portano l'algoritmo dal dato piuttosto che il dato dall'algoritmo. Strategie per il governo dei dati esistenti; analisi delle normative e della privacy rispetto ai Big Data; identificazione e sviluppo di un’architettura regionale Big Data fortemente interoperabile con le altre esistenti a livello territoriale; misura dell'utilizzo e delle ricadute delle architetture Big Data a livello territoriale; integrazione tra dati, loro raccolta e processamento basato su intelligenza artificiale; promozione e utilizzo delle soluzioni Big Data per la PA, anche in stretta sinergia con le Università; partecipazione a progetti di ricerca all’interno di reti nazionali e internazionali, elaborazioni di dati anonimi provenienti da EmiliaRomagnaWiFi e da SensorNet. Coordinamento soluzioni IoT multistandard.

49

50 of 104

D8 Divisione Azioni Strategiche & Speciali

Attività (2/3)

3. Aree industriali e produttive di beni e servizi

Abilitazione per la presenza di BUL nelle aree ove è assente secondo l’Art. 15 della LR 14/2014. Analisi generale delle infrastrutture esistenti e disponibili su un dato territorio massimizzando l’utilizzo degli asset esistenti e capitalizzando economie di scala. Progettazione, direzione lavori, supervisione dei cantieri, coordinamento dei collaudi civili e ottici per le aree industriali e produttive. Realizzazione di dorsali e reti di accesso FTTH multi-operatore per le aree industriali e produttive. Anticipazione, ove necessario, delle pianificazioni nazionali, su mandato dei propri Soci. Coordinamento dei modelli di intervento su aree industriali e produttive con fibre cofinanziate dalle Imprese che ne mantengono diritti di uso pluridecennali ove all’Impresa viene garantito: la libertà di scelta dell’Operatore, la sicura presenza di un Operatore e l’adeguatezza competitiva dei costi del servizio, nessuna barriera di ingresso o uscita. Ideazione, progettazione e proposizione di evoluzioni sulla diffusione alle aziende di servizi di Datacenter e di ridondanza mediante linee di backup. Coordinamento e svolgimento di azioni di supporto ai Soci per facilitare la diffusione della BUL presso le Aziende, cercando di massimizzare l'utilizzo delle fibre presenti, pubbliche e private, mantenendo sempre con una azione da grossista nei confronti degli operatori di TLC.

4. IoT per un territorio smart

Coordinamento, promozione e sviluppo delle attività per la diffusione di reti IoT multistandard e evoluzione verso l’internet of everything. Integrazione verso Margherita del sistema di raccolta Sensornet di dati sensoristici pubblico-privato con dispositivi a basso consumo, basato sui punti di presenza della rete Lepida, sulle piattaforme di Lepida, sulla filiera Big Data, trasportando gratuitamente i dati rilevati mettendoli a disposizione del proprietario del sensore e dei Soci interessati, con un modello coordinato tra aspetti tecnologici e giuridici, con vincoli della privacy by design e privacy by default. Realizzazione di una rete LoraWan integrata alla rete Lepida e a partire dalle postazioni ove è presente la rete Lepida, capace di una copertura territoriale diffusa per raccogliere le informazioni da tutti i sensori dispiegati.

50

51 of 104

D8 Divisione Azioni Strategiche & Speciali

Attività (3/3)

5. Open Data

Gestione ed evoluzione della piattaforma regionale per abilitare i Soci a esporre e indicizzare i propri dati in modalità open data, mediante processi di liberazione e pubblicazione dei dati, integrazione di cataloghi, anche con particolare attenzione alle evoluzioni normative, di linee guida e di privacy, e mediante la diffusione dei risultati.

6. Servizi DPO

Coordinamento delle attività richieste dai soci di Lepida in tema di protezione dei dati personali con programmazione e realizzazione delle attività di informazione, consulenza e sorveglianza sull’osservanza delle norme in tema di protezione dei dati personali, definizione e applicazione di sistemi e metodologie per la gestione dell’intero ciclo di vita dei dati personali e supporto ai soci per la loro integrazione nei sistemi gestionali. Analisi continua dei bisogni dei Soci insieme all’Area Accounting e Marketing per il miglioramento e l’individuazione di nuovi servizi (ad es. Data Protection Room). Realizzazione della funzione di punto di contatto e delle attività di cooperazione con il Garante per la protezione dei dati personali in qualità di DPO dei soci sottoscrittori del contratto per servizi GDPR. Coordinamento con il Dipartimento Software e Piattaforme dell’evoluzione dello strumento (RecordER) per il registro dei trattamenti.

51

52 of 104

D9 Dipartimento Accesso

Strategia (1/2)

  • Lepida, a seguito della incorporazione di Cup2000, è un centro di competenza di livello nazionale nella progettazione, realizzazione, gestione, messa in esercizio e manutenzione di sistemi CUP, con la revisione dei moduli applicativi della piattaforma CUP.
  • Lepida assicura tutte le azioni orientate a fornire servizi di supporto per l’accesso al Servizio Sanitario Regionale nel contatto diretto o indiretto con i cittadini, attraverso: azioni di front office con contatti diretti; azioni di contact center con contatti indiretti con attività di prenotazione delle prestazioni in SSN ed in regime libero professionale; azioni per facilitare l’accesso attraverso l’informazione e l’utilizzo dei servizi online della sanità; azioni di supporto per le reti aziendali di accesso sugli sportelli CUP, contact center, farmacie; azioni di manutenzione dell’offerta sanitaria, a supporto delle funzioni di programmazione e monitoraggio dei tempi d’attesa delle Aziende sanitarie.
  • Lepida assicura tutte le azioni orientate a fornire servizi di supporto per l'accesso dei cittadini al FSE e in generale ai servizi della PA.
  • Lepida si pone come punto di interlocuzione relativo al sistema di regole operative e agli ecosistemi applicativi dell’Accesso, sia per le Aziende che utilizzano direttamente la piattaforma CUP2.0 sviluppata internamente, sia per le Aziende che utilizzano altre soluzioni di mercato
  • Lepida fornisce supporto alle Aziende sanitarie regionali per lo sviluppo dell’innovazione nei sistemi per l’accesso.
  • Lepida, a partire dalla gestione integrata dei punti di accesso, collabora attivamente con le Aziende sanitarie e la RER al fine di garantire un’adeguata ed equa transizione al digitale.
  • Lepida mira al calo progressivo dei contatti diretti di tipo tradizionale in conseguenza della innovazione tecnologica e di processo, supportando le Aziende sanitarie nel trasferimento di alcune operazioni tradizionalmente gestite in contatto diretto verso i canali online ovvero incentivando la prenotabilità, via web o contatto indiretto, delle operazioni gestite a sportello.

52

53 of 104

D9 Dipartimento Accesso

Strategia (2/2)

  • Lepida cerca un aumento progressivo dei contatti indiretti, in conseguenza dell’innovazione delle tecniche e tecnologie di contact center utilizzate, anche innovando gli attuali modelli di contatto con l'utenza.
  • Lepida costruisce una progressiva crescita di assistenza e customer care per gli strumenti di accesso digitale.
  • Lepida fornisce supporto nella riorganizzazione del modello di accesso per le Case di Comunità e i percorsi diagnostico terapeutico assistenziali-PDTA.
  • Lepida eroga supporto nella standardizzazione di processi e procedure di accesso ai servizi socio-sanitari, con attenzione al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico richiesto dall’attuazione del GDPR.
  • Lepida mette a disposizione le proprie competenze maturate nel contesto sanitario per facilitare e semplificare l’accesso anche in ambiti più prettamente socio-assistenziale.
  • Revisione modelli organizzativi del personale di front - office e individuazione, nell’ottica di una maggiore connotazione specialistica, di specifiche linee di attività.
  • Riorganizzazione delle funzioni di predisposizione delle Agende con aumento della integrazione funzionale con le Aziende.

53

54 of 104

D9 Dipartimento Accesso

Attività (1/2)

1. Accesso ai servizi di anagrafe sanitaria

Gestione delle pratiche di anagrafe sanitaria per gli assistiti delle Aziende sanitarie interessate della Regione Emilia-Romagna in tutte le modalità consentite.

2. Accesso alle prestazioni sanitarie

Gestione delle prenotazioni per le prestazioni sanitarie SSN e Libera Professione in tutte le modalità consentite, graduate in accordo con le singole Aziende. In particolare la gestione prevede: prenotazione, cambio appuntamento, disdetta, incasso, rimborso, prenotazione e consegna di cartelle cliniche, accettazione diretta di laboratorio, accettazione presso i presidi ospedalieri.

3. Gestione dell'offerta

Gestione del processo di definizione delle agende e delle singole azioni sulle agende relative all'offerta per prestazioni sanitarie SSN e Libera Professione, graduate in accordo alle singole Aziende con attenzione all’efficientamento e all’informatizzazione dei processi. In particolare gestione dei dizionari delle agende di primo e secondo accesso, per servizi CUP e PdA ospedalieri, e nel supporto alle Aziende per la predisposizione delle procedure e regole operative relative all'accesso diretto.

4. Accesso al rilascio delle identità SPID

Riconoscimento degli utenti per il rilascio delle identità SPID LepidaID, anche in modalità assistita, finalizzata all'accesso a tutti i servizi della PA tra cui in primis il FSE.

54

55 of 104

D9 Dipartimento Accesso

Attività (2/2)

5. Accesso alle informazioni sulle procedure e ai servizi online

Gestione con tutti i canali disponibili delle informazioni sulle procedure e del supporto tecnico ai cittadini nell'utilizzo dei servizi, tradizionali e online, offerti dal servizio sanitario regionale e in generale dalla PA supportati da identità digitale.

6. Tempi d’attesa

Supporto alle aziende sanitarie nel monitoraggio proattivo dell’offerta per il rispetto dei tempi d’attesa e nella risoluzione delle relative problematiche, con particolare riferimento all'ampliamento delle disponibilità dell'offerta e alla facilitazione dei percorsi di presa in carico.

7. Evoluzione dell’accesso diretto verso sistemi di accesso programmato.

Lepida supporta le Aziende sanitarie nell’adozione di sistemi basati sulla programmazione, mediante prenotazione, degli accessi ai servizi di front office, con l’utilizzo di una pluralità di canali prenotativi (telefonico, APP e web), promuovendo tale modalità come alternativa al tradizionale modello di accesso diretto dei cittadini.

55

56 of 104

DA Divisione Sicurezza, Ambiente & Emergenza

Strategia

  • Lepida si pone quale punto di riferimento per l’identificazione, progettazione,, implementazione e gestione di soluzioni e servizi di sicurezza informatica per i Soci, operando nel e con il CSIRT nella identificazione di procedure ed azioni il più possibile omogenee e uniformi e nell’introduzione di tecnologie innovative anche basate sull’intelligenza artificiale.
  • Lepida opera sulla base di un approccio che già dalla progettazione considera la sicurezza come un elemento guida ed adotta processi il più possibile standardizzati.
  • Lepida introduce una sempre crescente attenzione all'ambiente e al risparmio energetico sia con i processi che utilizza che fornendo una serie di servizi ai Soci che consentono la misura di parametri ambientali complessivi o puntuali, anche relativi al singolo utente, in modo da poter implementare delle politiche ed azioni differenziate.
  • Lepida si occupa di analisi, progettazione e implementazione di soluzioni digitali di interoperabilità tra dati e sistemi di diversi enti Soci, con riferimento ad ambiti di emergenza, alla resilienza ambientale e alla sicurezza del territorio.
  • Lepida supporta l’Agenzia di sicurezza territoriale e protezione civile nella evoluzione dei sistemi digitali per la pianificazione, la costruzione di scenari di rischio e la data visualisation, favorendo processi di cooperazione tra sistemi informativi di altri enti competenti nell’analisi e valutazione di diverse tipologie di vulnerabilità del territorio.
  • Lepida effettua la funzione di coordinamento e gestione dei tavoli di crisi per la gestione di singole emergenze sotto il profilo tecnologico con tutti i propri partner di riferimento, sia sotto il profilo territoriale che per quanto riguarda le azioni offerte da Lepida stessa, in modo da far fronte a tutte le varie casistiche che si dovessero presentare.
  • Lepida effettua una analisi sulle emergenze e indirizzo sulle procedure operative durante le emergenze in modo da avere preventivamente le mappature dei rischi da utilizzare per le proprie azioni interne, per le iniziative dei propri Soci e in generale per le componenti tecnologiche con funzionalità analoghe a quelle offerte da Lepida qualora non già rappresentate su altri tavoli.
  • Lepida, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, identifica azioni strategiche da mettere in campo in caso di emergenze in modo da avere la massima continuità dei servizi.

56

57 of 104

DA Divisione Sicurezza, Ambiente & Emergenza

Attività (1/2)

1. Monitoraggio e Cybersecurity

Gestione di strumenti di monitoraggio dello stato e delle performance dei servizi erogati dalla Società; attività di security operation e gestione di strumenti di prevenzione, rilevazione e reazione sulle tematiche di security sulla dimensione aziendale; supporto consulenziale e attività di verifica/validazione in ambito security alle diverse unità organizzative aziendali; scouting e introduzione di nuove soluzioni/servizi in ambito security; partecipazione e gestione operativa del CSIRT Regionale ed erogazione dei servizi di sicurezza relativi agli enti aderenti; gestione ed esercizio del SIEM e di altre soluzioni tecnologiche volte alla compliance alle normative di sicurezza. Inoltre opera: nella definizione di politiche, di piani, di procedure, di linee guida e di azioni di controllo della filiera della sicurezza delle informazioni e della protezione dei dati personali relativa a Lepida e ai servizi da essa erogati a favore dei Soci; nella sensibilizzazione e nel coordinamento delle altre unità organizzative per l’implementazione delle azioni previste dalle politiche aziendali; nella conduzione di assessment e audit per la verifica della compliance alle politiche aziendali e alla normativa vigente in materia all’interno dell’organizzazione, con produzione di reportistica periodica per la DG.

2. Sistemi di Gestione

Sovrintende ai Sistemi di Gestione aziendali per la Qualità, per la Sicurezza delle Informazioni, per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, per la Prevenzione della Corruzione e per l’Ambiente, mettendo in atto la definizione di politiche e procedure, il monitoraggio dei processi aziendali e delle relative interrelazioni e la conduzione di audit interni. Opera ai fini del mantenimento delle certificazioni concernenti secondo le norme ISO 9001, ISO/IEC 27001-27017-27018, ISO 45001, ISO 37001 e ISO 14001 e per il conseguimento di ogni altra certificazione ritenuta necessaria da Lepida per l’esercizio delle proprie funzioni. Infine si occupa della conformità a linee guida emanate da AGID o altri organismi nazionali/sovranazionali.

57

58 of 104

DA Divisione Sicurezza, Ambiente & Emergenza

Attività (2/2)

3. Gestione delle crisi

Applicazione di conoscenze, strumenti e tecniche per minimizzare l’impatto complessivo delle crisi sull’organizzazione, in grado di interfacciarsi con tutti gli attori coinvolti nella gestione di una qualsiasi crisi, anche in collaborazione con l’Agenzia di sicurezza territoriale e protezione civile. Gestione sia di crisi legate alle azioni erogate da Lepida che di crisi che coinvolgono i Soci o l'intero territorio, sempre e solo per la parte di competenza. Gestione del rapporto con tutti gli Operatori convenzionati con Lepida, con Regione e/o con i Soci, tipicamente di telecomunicazione, ma non solo, per la messa in sicurezza di funzionalità in crisi in modo temporaneo. Analisi e gestione della crisi per passare dal rimedio temporaneo al consolidamento del ripristino definitivo della azione impattata. Mappatura delle crisi, della loro estensione, degli impatti e notifica a tutti i soggetti impattati utilizzando i canali disponibili. Definizione da parte del Direttore Generale di una autonomia funzionale puntuale per i singoli ambiti, con limiti di spesa, limiti di intervento e procedure di escalation qualora necessario.

4. Ambiente e Energia

Gestione delle misure di parametri ambientali per implementare politiche che vanno dal risparmio energetico al miglioramento della qualità dell'aria, con attenzione agli individui, ai mezzi mobili, agli immobili, alla mobilità, ai flussi turistici, agli ambienti lavorativi. Gestione di sistemi di attuazione per il miglioramento dei parametri ambientali. Interfacciamento tra i database comunali, regionali e nazionali sui dati ambientali. Introduzione di servizi a favore di cittadini ed imprese per il miglioramento dell'impronta ambientale e per l'auto regolamentazione delle filiere di uso, spreco e consumo. Scouting di soluzioni a basso impatto e costruzione di filiere a disposizione di cittadini e imprese per la relativa applicazione. Gestione dei profili Energetici, della loro ottimizzazione, della loro contrattualizzione e delle possibili strategia connesse.

58

59 of 104

D0 Direzione Generale

Strategie (1/2)

1. Partecipazione e consolidamento relazioni con altre in house

Sviluppo e rafforzamento di network di house ICT, con missione di condividere le realizzazioni innovative, mediante collaborazione sull'ICT, relativamente alle filiere tecniche e amministrative, sulle tematiche di innovazione ideazione, progettazione, realizzazione, gestione, erogazione, acquisti. Partecipazione etica relativa alla collaborazione, alla non concorrenza, alla condivisione di azioni, al rispetto dei perimetri, alla concertazione, al mantenimento degli impegni, alla definizione di posizioni comuni. Realizzazione di una rete formale.

2. Modelli di transizione digitale

Definizione e supervisione dell'introduzione di modelli organizzativi capaci di favorire la transizione al digitale da parte dei Soci e la massimizzazione delle iniziative messe a punto da RER a favore del territorio.

3. Ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi dei consumi energetici con definizione di strategie per la riduzione progressiva del fabbisogno per elemento di processo, mediante spegnimenti modulari, sistemi di ottimizzazione, acquisizione di tecnologie a bassa impronta energetica, autoproduzione con alternative, formazione sugli impatti energetici delle figure chiave.

4. Piani infrastrutturali integrati

Definizione e implementazione di strategie per aumentare la resilienza delle infrastrutture e la capillarità territoriale, mettendo assieme e integrando tutte le infrastrutture esistenti e definendo schemi che permettano a Lepida di garantire la continuità dei servizi e la flessibilità della erogazione sulla base delle esigenze, anche differenziate, dei Soci. Definizione di utilizzo di risorse private per backup o per situazioni di superamento delle capacità dimensionate. Forte attenzione alle ridondanze verso Internet, del core della rete e delle interconnessioni dei POP/DC.

59

60 of 104

D0 Direzione Generale

Strategie (2/2)

5. Accordi Pubblico-Privati

Sviluppo di meccanismi di partnership con il privato che, nel rispetto del ruolo del pubblico, realizzino un elevato livello di sinergia e integrazione oltre che ad una messa a sistema e valorizzazione di tutte le infrastrutture e piattaforme realizzate nell'ottica di aumentare la facilitazione di fruizione da parte dei Soci, delle imprese e dei cittadini. Azioni secondo il principio di neutralità di azione e di non invasione di mercati sviluppati per i privati.

6. Implementazione Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

Definizione di azioni e di strategie per implementare quanto messo a disposizione sul fronte territoriale ai Soci dal PNRR, cercando soluzioni con tempistiche definite e coerenti.

7. Connettività Cittadini & Imprese

Operare sul bacino delle aree bianche e grigie nonché sulle infrastrutture pubbliche realizzate da Lepida e dal Concessionario, al fine di incentivare l'estensione e l'utilizzo di quanto realizzato: integrando il modello sotteso dalla LR 14/2014, coprendo eventuali aree sparse tramite connessioni wireless, valorizzando gli investimenti pubblici.

8. Sistemi con informazioni all'utenza

Definizione di strategie di comunicazione all'utenza in modo immediato di paramentri relativi ai servizi di Lepida e dei Soci, con fruibilità immediata.

9 Strategia sulla Economia Circolare e Sostenibilità Digitale

Scounting, definizione, sperimentazione e adozione delle soluzioni per il riciclo di componenti su cui sono stati fatti investmenti, all'interno di Lepida, dei Soci di Lepida, del sistema pubblico e del sistema territoriale. Ricerca ed adesioni ad iniziative di circolarità e sostenibilità digitale. Definzione di standard e processi relativi.

60

61 of 104

D0 Direzione Generale

Comunicazione & Formazione

1. Inaugurazioni

Supporto ai Soci per la inaugurazione di nuove reti e nuovi servizi di Lepida o realizzati/offerti da Lepida con impatto sui cittadini e sul territorio.

2. Diffusione informazioni

Diffusione di informazione sui servizi offerti da Lepida, sul loro grado di utilizzo, Coordinamento e costruzione di tutorial relativi ai servizi e alle novità dei servizi di Lepida, organizzazione di eventi per la presentazione e alfabetizzazione sui servizi offerti.

3. LepidaTV

LepidaTV è uno strumento di racconto del territorio regionale, dei suoi protagonisti e storia, con focus specifico sulla innovazione digitale territoriale e attività di reperimento, classificazione, messa a disposizione, produzione di audio/video relativi ad eventi, iniziative, soggetti e azioni nel territorio emiliano-romagnolo, per valorizzare i contenuti digitali realizzati da tutti i Soci. È fruibile tramite streaming su www.lepida.tv, su YouTube.com/LepidaTV e sul canale 80 in HBBTV. LepidaTV offre un servizio online e mobile responsive - disponibile anche su smart tv, tablet e smartphone. Gestisce gli spazi previsti per la produzione di contenuti nell’ambito della riqualificazione dell’edificio di viale Moro 52.

4. Bilancio Sociale

Redazione del bilancio sociale annuale di Lepida per evidenziare la grande quantità di attività, il budget gestito in modo diretto e indiretto, il valore per i Soci, il risparmio rispetto al mercato.

5. Formazione�Ricognizione dei fabbisogni dei Soci, soprattutto relativamente al digitale. Ricognizione dell'esistente e sua integrazione. Definizione di obiettivi, argomenti, competenze, target comuni. Progettazione e redazione della macrostruttura e dei moduli dei corsi e definizione dei meccanismi di erogazione in coordinamento con RER.

61

62 of 104

D0 Direzione Generale

Customer Satisfaction & Help Desk

1. Customer Satisfaction

Misurazione del livello di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi offerti, a partire da LepidaID, FSE, Accesso Unitario e Contatti indiretti. Definizione di campagne mirate per la rilevazione di esigenze, bisogni e aspettative generali. Conduzione delle indagini mediante strumenti di post service rating, analisi dei dati e realizzazione del piano di miglioramento.

2. Reclami

Classificazione, definizione SLA, istruttoria e risoluzione delle comunicazioni pervenute sul canale generico dei reclami. Gestione operativa e organizzativa, monitoraggio qualitativo e quantitativo, analisi ed elaborazione della reportistica, proposta di possibili soluzioni alle attività coinvolte.

3. Encomi

Raccolta, catalogazione e comunicazione degli encomi con identificazione di loro utilizzo nelle filiere aziendali.

4. Help Desk

Interfaccia di coordinamento delle funzioni trasversali di contact center ed Help Desk e relazione periodica alla Direzione Generale. Definizione, implementazione e supervisione dei flussi operativi di risposta e dei meccanismi di escalation. Definizione di azioni volte a migliorare l'operatività dei servizi, diminuire i tempi di risposta ed aumentare la completezza informativa all’utenza.

5. Andamento Servizi

Definizione ed elaborazione di report e viste per i Soci di Lepida, che intendono effettuare un controllo diretto sull’andamento di specifiche problematiche.

62

63 of 104

D0 Direzione Generale

Ricerca & Prototipi (1/2)

1. Azioni di Ricerca

Ideazione di soluzioni innovative, valutazione impatto di nuove soluzioni, progettazione e costruzione di prototipi e di dimostratori, testing di soluzioni sulle infrastrutture disponibili, dispiegamento preliminare, definizione specifiche tecniche soluzioni innovative.

2. SensorNet

Monitoraggio ambientale indoor e outdoor mediante un sistema di raccolta centralizzato federato, sfruttando ogni reti disponibile per la raccolta e fornendo dati ai Soci mediante profilazione; integrazione con gateway IoT.

3. Analisi prestazioni di rete

Progettazione e prototipo di un sistema per la classificazione dei flussi di traffico da e verso l’esterno oltre che a un sistema per il monitoraggio fine visivo real time di tutte le tratte strategiche della rete Lepida.

4. IoT Gateway

Sistema di gateway per la raccolta di dati da sensori e fornitura ai proprietari mediante il trasporto sulla rete Lepida oltre che messa a disposizione della PA, sviluppando un modello pubblico-privato.

5. Reti di protezione civile cooperative

Meccanismo di coinvolgimento dei radioamatori per realizzare una rete di accesso alla rete Lepida senza costo per la PA, realizzato e manutenuto dai radioamatori per loro finalità in condizioni normali mentre a disposizione della Protezione Civile in caso di emergenza.

63

64 of 104

D0 Direzione Generale

Ricerca & Prototipi (2/2)

6. Raccolta dati WiFi

Sistema per la raccolta pseudoanonimizzata dei movimenti degli utenti nelle celle per finalità di analisi statistica, di miglioramento delle prestazioni della rete e di gestione di flotte di utenti.

7. Autorità di profilazione

Sistema federato per la profilazione dell'utente, pubblica, basato sul codice fiscale.

8. Progetti europei

Analisi di fattibilità, progettazione e implementazioni di componenti innovativi e/o integrativi a supporto o valorizzazione degli asset di Lepida.

9. Sistemi di accesso a siti

Sistema profilato di accesso a luoghi basato su vari rilevatori di identità: fisici, virtuali, digitali, biometrici.

10. Catasto

Servizio di catasto multi-tenant con informazioni sulle infrastrutture di TLC a disposizione anche di Operatori terzi, con componenti per l’inserimento automatico di informazioni, da parte delle imprese realizzatrici delle opere, per la consultazione, l’estrazione di dati sulle infrastrutture dei Soci e di Lepida e l’analisi preliminare della disponibilità di asset; è integrato con SINFI.

11. Raffinamento della posizione utente

Sistema per il raffinamento del posizionamento, in sinergia con il GPS, per la migliore localizzazione di strutture, manufatti eventi e confini.

64

65 of 104

PX Progetto CUP Unico

Strategia

  • Analisi orientata alla progettazione e realizzazione di un unico sistema, accessibile a tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna, per prenotare in modo semplice e diretto le proprie prestazioni sanitarie in una qualsiasi Azienda Sanitaria, sulla base di agende omogenee e con disponibilità indifferenziata tra i vari canali.
  • Miglioramento verso l’utenza mediante: implementazione di un sistema unico senza differenze territoriali; dimensionamento sistemistico unico per tutta la popolazione; alto standard di accessibilità; progettazione basata su fruibilità e sicurezza; utilizzabilità con ogni meccanismo multicanale esistente; ontologie uguali su tutto il territorio.
  • Miglioramento verso la PA mediante: una sola implementazione per ogni nuova funzione; configurazione su parametri definiti e univoci per peculiarità della singola Azienda; visioni omogenee e native di aspetti critici di privacy, implementazione immediata di nuove funzionalità; singolo adeguamento per ogni nuova normativa e decisione; contenimento dei tempi di attesa secondo i piani regionali e nazionali.
  • Centralizzazione ed ottimizzazione in un unico repository dei dati con miglioramento dell'interscambiabilità nazionale e internazionale mediante la integrazione nativa con i sistemi nazionali, regionali ed aziendali e vincolo sull'utilizzo degli standard informatici più diffusi.
  • Governo centralizzato delle regole e delle informazioni necessarie per gestire i flussi di lavoro (ricerca disponibilità, priorità, etc.) e di prenotazione (indicazioni sanitarie, preparazioni, etc.).
  • Supporto all'adeguamento necessario di tutte le Aziende Sanitarie.
  • Focalizzazione delle risorse adibite alle funzioni CUP con direzione verso una sempre maggiore digitalizzazione ma nel rispetto dei canali tradizionali per chi ha difficoltà di accesso.
  • Ottimizzazione risorse del sistema.

65

66 of 104

PY Progetto Big Data HPC MarghERita

Strategia (1/2)

Il progetto “Big Data HPC” della Regione Emilia-Romagna è finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per un valore di 3,5 M€ e ricompreso nel Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Emilia-Romagna, approvato con delibera Cipess n.22/2021. La proposta di finanziamento del progetto è stata approvata dal Comitato di Sorveglianza del PSC nella seduta del 15/10/2021. Gli esiti della seduta del Comitato e quindi l’approvazione del verbale sono stati comunicati ai membri del comitato con nota a firma del Presidente della Giunta Regionale (Prot. 29/10/2021.1003743.U).

  • Acquisto e manutenzione di un sistema High Performance Computing ideato dalla Regione Emilia-Romagna a disposizione dei progetti regionali in ambito pubblico della PA con architettura fortemente scalabile, elaborazioni basate su CPU e GPU, storage ottimizzato per applicazioni massive di big data, potenziale interoperabilità con strutture consolidate di soggetti pubblici presenti nel territorio quali Cineca e INFN ed eventualmente ICWF.
  • Acquisto e installazione di un sistema software per la gestione del sistema con caratteristiche di forte scalabilità, facile programmabilità, elevata sicurezza, buon livello di aggiornamento, forte sostenibilità della soluzione nel tempo, possibilità di condivisione con altre realtà, basso livello di lockin e lockout.
  • Progettazione e realizzazione di una serie di architetture di interesse della Regione in ambito big data e gemelli digitali, capaci di dare indicazioni quantitative di fenomeni indicati nel progetto FSC Regione Emilia-Romagna.
  • La Regione si occuperà di animare con le  autonomie locali  del proprio territorio il  policy making data driven, mettendo a disposizione dei singoli progetti che ne nasceranno il proprio Data Catalog e il supporto alla gestione della rispettiva compliance.
  • Recepimento dalla RER delle soluzioni da implementare e definizione delle risorse di calcolo e storage coinvolti.

66

67 of 104

PY Progetto Big Data HPC MarghERita

Strategia (2/2)

  • Supporto alla RER nella definizione dei vari strumenti di programmazione e di tecniche relative a progetti insieme a soggetti pubblici, ed in subordine privati, per ampliare il funzionamento del sistema anche in ottica dell’attuazione delle strategie regionali in materia di dati, anche nel contesto europeo.
  • Handover della macchina, al completamento dei test, alla Regione Emilia-Romagna propedeutico all’iscrizione a proprio inventario.

67

68 of 104

PZ Progetto Digital Innovation Hub Emilia-Romagna (DIHER)

Strategia (1/2)

  • Progettazione e realizzazione di una rete di coordinamento dell'innovazione digitale identificando spazi condivisi e laboratori congiunti per il supporto allo sviluppo dell'innovazione digitale in Emilia-Romagna.
  • Obiettivi del DIHER: innovazione del sistema regionale con approccio user-driven coinvolgendo gli utenti finali nella coprogettazione e validazione; coinvolgimento del territorio mediante relazioni tra le componenti istituzionali, scientifiche, industriali, economiche e sociali; coinvolgimento del mercato con scambio di idee, competenze e tecnologie.
  • Funzioni del DIHER: supporto all'indirizzo, programmazione e promozione dell'innovazione digitale; azione consultiva e propositiva rispetto alla giunta regionale sulla innovazione digitale; analisi dei fabbisogni e dei modelli innovativi abilitanti tecnologie digitali; progettazione, sviluppo, sperimentazione, validazione e messa in servizio di applicazioni e soluzioni digitali; promozione e sviluppo di progetti di innovazione digitale anche con capacità di fundraising; trasferimento di risultati e soluzioni; proposta di percorsi di alta formazione legati al digitale; analisi del contesto socio economico per conoscere e anticipare bisogni digitali.
  • Quattro sono le verticalizzazioni su cui si pone attenzione: Salute, Imprese e sistema territoriale; Pubblica Amministrazione; Agricoltura.
  • Il DIHER ha individuato come primi progetti di interesse su cui avviare approfondimenti e fattibilità: Gemella Digitale della qualità dell'aria e della mobilità e trasporti su scala regionale, analisi dei flussi turistici.

68

69 of 104

PZ Progetto Digital Innovation Hub Emilia-Romagna (DIHER)

Strategia (2/2)

  • Nell'ambito del DIHER si sviluppano anche le attività legate al progetto finanziato ER2DIGT in integrazione con DIHER. ER2DIGT è luogo diffuso di innovazione digitale nei settori fondamentali dello sviluppo della società e dell’economia dei dati, attraverso le tecnologie digitali avanzate che il programma “Digital Europe” individua in HPC, IA, Cybersecurity, ma anche attraverso altri settori trainanti come l’Internet Of Things (IOT). ER2DIGIT svolgerà la funzione di orchestratore di un insieme di servizi, consulenze e competenze a livello territoriale messe a disposizione dall’ecosistema regionale dell’innovazione e del digitale.
  • Partecipazione di Lepida alle strutture di governo del progetto coordinato da RER.
  • Condivisione delle azioni tecniche con ArtER.

69

70 of 104

D1 Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • km di fibra ottica geografica: 143.000/146.000/150.000/155.000
  • km di infrastrutture rete geografica: 5.000/5.070/5.150/5.250
  • punti di accesso rete geografica (fibra): 3.700/3.900/4.100/4.200
  • km di fibra ottica MAN: 92.000/93.000/94.000/95.009
  • km di infrastrutture rete MAN: 1.225/1.250/1.275/1.300
  • punti di accesso MAN: 1.850/1.880/1.920/1.950
  • km di fibra ottica Digital Divide: 82.500/85.000/87.500/90.000
  • km di infrastrutture rete Digital Divide: 1.740/1.780/1.820/1.860
  • # siti ERretre: 112/115/118/121
  • costo per terminale ERretre: 318€/316€/314€/312€
  • # siti radio: 260/265/270/275
  • # scuole connesse: 2.650/3.000/3.100/3.200
  • # punti WiFi: 11.250/11.600/12.000/12.400

70

71 of 104

D1 Attività & SLA

SLA

  • ErreTre: Disservizio bloccante H24 12h nel 95% dei casi
  • ErreTre: Disservizio non bloccante H24 72h nel 95% dei casi
  • PALF Banda garantita in accesso verso core Lepida Almeno il 50% oltre quella misurata nella rilevazione trimestrale precedente
  • PALF Tempo di disponibilità annuo 99,87%
  • PALF Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% casi
  • PALB Banda garantita in accesso verso core Lepida Almeno il 50% oltre quella misurata nella rilevazione trimestrale precedente
  • PALB Tempo di ripristino per guasti bloccanti 18h nel 95% dei casi 36h nel 100% casi
  • PALS Banda garantita in accesso verso core Lepida nessuna
  • PALS Tempo di ripristino per guasti bloccanti 12h nel 95% dei casi 18h nel 100% dei casi

71

72 of 104

D2 Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • # core su macchine virtuali: 6.700/7.000/7.500/8.000
  • # lame as a Service: 400/420/440/460
  • TB di Storage as a Service: 7.000/7.500/8.000/8.500
  • TB di library di backup: 10.000/11.000/11.500/12.000
  • # istanze DB as a Service: 105/110/120/130
  • # telecamere in VideoNet: 260/265/270/275
  • # istanze Firewall as a Service: 90/92/94/96
  • # servizi di gestione server: 600/630/650/700
  • # Utenti assistiti: 8.500/8.500/8.500/8.500

72

73 of 104

D2 Attività & SLA

SLA (1/2)

  • VideoNet Tempo di lavorazione di una richiesta di configurazione di una telecamera di modello appartenente alla lista di modelli già integrati nel sistema 10ggL nel 90% dei casi
  • VideoNet Tempo di lavorazione di una richiesta di configurazione di un utente 10ggL nel 90% dei casi
  • VideoNet Disponibilità del servizio di help-desk di primo livello dedicato agli utenti/enti da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 18:30 sabato dalle 8:30 alle 13:30 nel 90% del tempo
  • VideoNet Tempo di presa in carico da parte dell help-desk di primo livello, durante gli orari di servizio, di una segnalazione inviata in modalità telematiche 1hL nel 95% dei casi
  • Backup As A Service Disponibilità del servizio 99,98%
  • Backup As A Service Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% casi
  • BaaS/CBaaS - Computing Blade as a Service Disponibilità del servizio 99,98%
  • BaaS/CBaaS - Computing Blade as a Service Tempo di ripristino per guasti bloccanti server hw 2h nel 95% dei casi 4h nel 100% casi
  • Data Domain as a Service Disponibilità del servizio 99,98%
  • Data Domain as a Service Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% casi
  • Database As A Service Disponibilità del servizio (tempo in cui il servizio è disponibile rispetto al periodo di tempo complessivo, espresso in percentuale, esclusi i periodi di manutenzione programmata) 99,9% per istanze accedute su reti locali al DC in RAC 99,8% per istanze accedute su reti locali al DC in single instance 99,8% per istanze accedute su rete geografica in RAC 99,7% per istanze accedute su rete geografica in single instance

73

74 of 104

D2 Attività & SLA

SLA (2/2)

  • Database As A Service Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% casi
  • Uptime critical facilities: Per quanto riguarda la componente elettrica, al netto della fornitura di energia in media tensione, la ridondanza presente nei siti è 2N Uptime delle facilities L'uptime stimato delle facilities è pari a 99,9999%
  • Server Virtuale Disponibilità del servizio adattati in modo continuo alle specifiche emesse da ACN
  • Server Virtuale Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% dei casi
  • Storage As A Service Disponibilità del servizio adattati in modo continuo alle specifiche emesse da ACN
  • Storage As A Service Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% casi
  • Firewall As A Service Disponibilità del servizio (tempo in cui il servizio è disponibile rispetto al periodo di tempo complessivo, espresso in percentuale, esclusi i periodi di manutenzione programmata) 99,99% acceduto su reti locali al DC 99,87% acceduto su rete geografica
  • Firewall As A Service Tempo di ripristino per guasti bloccanti 4h nel 95% dei casi 6h nel 100% dei casi

74

75 of 104

D3 Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • # accessi annuali servizi PA con GW FedERa: 24M/26M/28M/30M
  • # identità digitali IDP SPID Lepida: 1.650K/1.750K/1.850K/1.950K
  • # pagamenti annuali con PayER su PagoPA: 2.800K/3.000K/3.200K/3.400K
  • # pratiche annuali accesso unitario: 180K/200K/210K/220K
  • # transazioni centralizzate su DocER: 5,5M/6M/6.5M/7M
  • # progettazioni soluzioni software annue: 150/150/150/150
  • # realizzazioni soluzioni software annue: 160/180/200/220
  • # accessi annuali sul FSE: 90M/100M/100M/100M
  • # documenti/anno consultati sul FSE: 80M/90M/100M/110M
  • integrazione sul FSE prestazioni prenotabili: 98%/98%/98%/98%
  • # numero MMG/PLS attivati Cartella SOLE: 2.700/3.000/3.100/3.200
  • penetrazione sistemi intelligenza aumentata: 7%/10%/13%/16%

75

76 of 104

D3 Attività & SLA

SLA (1/4)

  • disponibilità servizi autenticazione FedERa >= 99,40%
  • disponibilità servizi autenticazione LepidaID >= 99,40%
  • IcarER Tempo di lavorazione di una richiesta di configurazione di un nuovo servizio in test o produzione 10ggL nel 90% dei casi
  • IcarER Tempo minimo di preavviso in caso di fermo per manutenzione programmata 3 giorni nel 90% dei casi
  • IcarER Disponibilità del servizio di helpdesk di primo livello dedicato agli utenti/enti da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 18:00 sabato dalle 8:30 alle 13:00 nel 90% del tempo
  • IcarER Tempo di presa in carico da parte dell’help desk di primo livello, durante gli orari di servizio, di una segnalazione inviata in modalità telematiche 1hL nel 95% dei casi nel quadrimestrale
  • IcarER Tempo di risposta da parte dell’help desk di primo livello, durante gli orari di servizio, per le chiamate telefoniche in relazione a problematiche standard o di presentazione frequente inferiore a 3min nel 95% dei casi nel quadrimestrale
  • IcarER Tempo massimo di risoluzione dei guasti bloccanti per l’operatività degli utenti su problematiche che non richiedono manutenzione correttiva 8hL nel 90% dei casi nel quadrimestrale
  • IcarER Tempo di lavorazione di una richiesta di modifica di configurazione per un servizio già in produzione 10ggL nel 90% dei casi
  • FedERa Tempo di lavorazione di una richiesta di attivazione o modifica dell’Ente 10ggL nel 90% dei casi
  • FedERa Tempo minimo di avviso in caso di disservizio per manutenzione programmata di competenza LepidaScpA 3gg nel 90% dei casi

76

77 of 104

D3 Attività & SLA

SLA (2/4)

  • FedERa Help Desk FedERa Tempo di presa in carico di un malfunzionamento dovuto al sistema FedERa 60 min nel 90% dei casi
  • FedERa Help Desk FedERa: Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 240 min nel 85% dei casi
  • FedERa Help Desk FedERa: Tempo di diagnosi risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti non bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 480 min nel 85% dei casi
  • MultiplER Tempo di lavorazione di una richiesta di configurazione di una nuova redazione ed opzionale canale live 10ggL nel 90% dei casi
  • MultiplER Tempo minimo di preavviso in caso di fermo per manutenzione programmata 10gg nel 90% dei casi
  • MultiplER Disponibilità del servizio di help-desk di primo livello dedicato agli utenti/enti da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 18:30 sabato dalle 8:30 alle 13:00 nel 90% del tempo
  • MultiplER Tempo di presa in carico da parte dell'help-desk di primo livello, durante gli orari di servizio, di una segnalazione inviata in modalità telematiche 1hL nel 95% dei casi nel quadrimestrale
  • MultiplER Tempo di risposta da parte dell’help-desk di primo livello, durante gli orari di servizio, per le chiamate telefoniche in relazione a problematiche standard o di presentazione frequente inferiore a 3 min nel 95% dei casi nel quadrimestrale
  • MultiplER Tempo massimo di risoluzione dei guasti bloccanti per l’operatività degli utenti su problematiche che non richiedono manutenzione correttiva 8h nel 90% dei casi nel quadrimestrale
  • PayER Tempo di lavorazione di una richiesta di attivazione o modifica dell’Ente 15ggL nel 90% dei casi
  • PayER Tempo di disponibilità annuo 99,40%

77

78 of 104

D3 Attività & SLA

SLA (3/4)

  • PayER Tempo minimo di avviso in caso di disservizio per manutenzione programmata di competenza Lepida ScpA 3gg solari nel 90% dei casi
  • PayER Tempo di presa in carico di un malfunzionamento dovuto al sistema PayER 60 min nel 90% dei casi
  • PayER Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 240 min nel 85% dei casi
  • PayER Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti non bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 480 min nel 85% dei casi
  • ACI Tempo di presa in carico di un malfunzionamento dovuto al software ACI 60 min nel 90% dei casi
  • ACI Tempo di diagnosi in caso di malfunzionamento bloccante 240 minuti nel 85% dei casi
  • ACI Tempo di diagnosi in caso di malfunzionamento non bloccante 480 minuti nel 85% dei casi
  • ACI Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 480 min nel 75% dei casi
  • ACI Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti non bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 960 min nel 75% dei casi
  • Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER) Tempo minimo di avviso in caso di disservizio per manutenzione programmata di competenza LepidaSpA 3gg solari nel 90% dei casi
  • Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER) Tempo di presa in carico di un malfunzionamento dovuto al sistema ADRIER 60 min nel 90% dei casi
  • Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER) Tempo di diagnosi in caso di malfunzionamento bloccante 240 minuti nel 85% dei casi

78

79 of 104

D3 Attività & SLA

SLA (4/4)

  • Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER) Tempo di diagnosi in caso di malfunzionamento non bloccante 480 min nel 85% dei casi
  • Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER) Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 480 min nel 75% dei casi
  • Accesso Dati Registro Imprese (ADRIER) Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti non bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 960 min nel 75% dei casi
  • DocER Tempo di presa in carico di un malfunzionamento dovuto al sistema DocER 60 min nel 90% dei casi
  • DocER Tempo di diagnosi in caso di malfunzionamento bloccante 240 min nel 85% dei casi
  • DocER Tempo di diagnosi in caso di malfunzionamento non bloccante 480 min nel 85% dei casi
  • DocER Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 480 min nel 75% dei casi
  • DocER Tempo di diagnosi e risoluzione, anche provvisoria, di malfunzionamenti non bloccanti che non richiedono manutenzione correttiva 960 min nel 75% dei casi

79

80 of 104

D4 Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • # Soci con Agenda Digitale Locale: 250/260/270/280
  • # nuovi prodotti qualificati: 50/55/60/65
  • # azioni di supporto e semplificazione ai Soci: 85/90/95/100
  • # Soci partecipanti al sistema delle comunità: 325/330/335/340
  • # progetti europei o internazionali presentati nell'anno: 10/12/12/12
  • # ricette controllo spesa farmaceutica: 39M/39,5M/40M/40,5M
  • # cartelle cliniche digitalizzate: 228K/230K/232K/234K
  • # immagini dematerializzate in sanitaria: 24M/22M/20M/18M
  • # utenti complessivi del servizio e-Care: 4.300/4.350/4.400/4.450
  • # progetti di inclusione e coesione attivi: 17/19/21/23
  • # proposte di Agende Sociali Locali & IoT: 9/12/15/18
  • # Soci che usano servizi di deposito telematico di giustizia digitale: 10/13/16/19
  • # sistemi informativi integrati del sociale gestiti: 18/17/16/15
  • # servizi socio sanitari sul FSE: 2/4/6/8

80

81 of 104

D4 Attività & SLA

SLA (1/2)

  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Digitalizzazione massiva senza richiesta pendente file digitale entro 25gg
  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Cartella con richiesta pendente ordinaria file digitale entro 3gg
  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Cartella con richiesta pendente urgente file digitale entro 2gg
  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Cartella con richiesta pendente emergenza file digitale entro 2h
  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Cartella con richiesta pendente ordinaria documentazione originale o copia cartacea entro 5gg sul 5% del totale, se richiesta effettuata entro le h12:00
  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Cartella con richiesta pendente urgente documentazione originale o copia cartacea entro 3gg sul 2% del totale, se richiesta effettuata entro le h12:00
  • Servizio di archiviazione, digitalizzazione e consultazione su web della documentazione clinica per le Aziende Sanitarie Cartella con richiesta pendente emergenza documentazione originale o copia cartacea entro 1gg sul 1% del totale, se richiesta effettuata entro le h12:00

81

82 of 104

D4 Attività & SLA

SLA (2/2)

  • Giustizia Digitale Tempo di presa in carico per ticket di manutenzione correttiva priorità urgente 4h nel 100% dei casi
  • Giustizia Digitale Tempo di presa in carico per ticket di manutenzione correttiva priorità alta 6h nel 90% dei casi
  • Giustizia Digitale Tempo di presa in carico per ticket di manutenzione correttiva priorità media 16h nel 80% dei casi
  • Giustizia Digitale Tempo di presa in carico per ticket di manutenzione correttiva priorità bassa 24h nel 80% dei casi
  • Giustizia Digitale Tempo di presa in carico per ticket di manutenzione adeguativa migliorativa priorità urgente 8h nel 80% dei casi
  • Giustizia Digitale Tempo di presa in carico per ticket di manutenzione adeguativa migliorativa priorità bassa 16h nel 80% dei casi
  • e-Care Livello di soddisfazione generale degli utenti >= 90,00%
  • e-Care Chiamate a utenti con condizioni socio-sanitarie complesse >= 95,00% entro 10ggL

82

83 of 104

D8 Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • # aree industriali: 120/130/ 140/150
  • # ragioni sociali private collegate alla rete Lepida: 520/540/560/580
  • # dorsali infrastrutture di accesso o dorsale realizzate: 240/250/260/270
  • # Comuni collaudati su realizzazioni Open Fiber: 240/336
  • # numero di dati processati in ottica Big Data: 2.000M/2.500M/3.000M/3.500M
  • # dispositivi che alimentano il Big Data: 20.000/22.500/25.000/27.500
  • # dataset pubblicati in open data: 3.400/4.000/4.400/4.800
  • # quesiti e pareri per Enti per adempimenti GDPR: 500/600/700/800

83

84 of 104

D8 Attività & SLA

SLA

  • IOT uptime sistema >= 95,00%
  • Open Data uptime sistema >= 99,00%
  • produzione di convenzioni con Enti >= 95,00% entro 15ggL
  • concessione infrastrutture a Open Fiber risposta >= 95,00% entro 15ggL
  • organizzazione di un sopralluogo >= 95,00% entro 5ggL
  • definizione di una proposta infrastrutturale >= 95,00% entro 5ggL
  • Big Data uptime sistema >= 99,00%
  • realizzazione accesso >= 99,00% entro 60ggL dal permesso
  • realizzazione dorsale entro 60ggL dal permesso >= 99,00% realizzazione dorsale
  • risposta richieste Enti via mail >=90,00% entro 3ggL

84

85 of 104

D9 Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • # azioni effettuate su web dall'utenza: 920K/950K/975K/955K
  • # azioni effettuate con contatto diretto dall'utenza: 5,7M/5,3M/5,2M/4,8M
  • # azioni effettuate con contatto indiretto dall'utenza: 2,4M/2,5M/2.6M/2.7M
  • prestazioni prenotabili web rispetto a sportello: 94%/95%/96%/97%
  • # incassi e rimborsi effettuati: 1,5M/1,4M/1,2M/1M
  • incassi e rimborsi effettuati web rispetto a sportello: 62%/70%/75%/80%
  • utenza servita con nuove tecnologie: 85%/90%/95%/100%
  • cambi medico e certificazioni web rispetto a sportello: 13%/13%/15%/15%
  • attivazioni utenze SPID LepidaID: 21%/22%/25%/28%
  • # agende gestite accesso alla specialistica ambulatoriale: 4.500/5.000/5.500/6.000

85

86 of 104

D9 Attività & SLA

SLA (1/2)

  • Numero di reclami sul servizio Front-Office Lepida < 10% rispetto all’anno precedente
  • Errori di prenotazione < 5% rispetto al totale prenotazioni
  • Numero di segnalazioni rilevate dagli utenti su servizi gestiti da Lepida < 5% rispetto all’anno precedente
  • Numero di reclami sul servizio Contact Center Lepida < 5% rispetto all’anno precedente
  • Servizio SSN Tempo medio di coda < 90sec
  • Tempo medio di risposta via chat HD Normativo < 90sec
  • Escalation su punti informativi aziende <= 5.00%
  • Rapporto tra le risposte e le chiamate in entrata escluse le abbandonate in accoglienza > 85%
  • Operazioni di anagrafe su appuntamento >= 30,00%
  • Call Center Operazioni con esito positivo >= 45,00%
  • Call Center Rapporto tra le risposte e le chiamate in entrata escluse le abbandonate in accoglienza >= 60,00%
  • Livello di servizio accesso indiretto >= 70,00%
  • Tempo medio di evasione ticket >= 70,00% entro 2ggL
  • Percentuale chat risposte su entranti HD Normativo >= 80%
  • Richiamata utenti in segreteria telefonica >= 95,00% entro 1ggL
  • Servizio SSN % utenti richiamati tra quelli che hanno lasciato numero in segreteria >= 95,00% entro 1ggL

86

87 of 104

D9 Attività & SLA

SLA (2/2)

  • Gestione agende radiologia e laboratorio >= 95,00% entro 20ggL
  • Inserimento blocco agende >= 95,00% entro 3ggL
  • Durata media operazioni di sportello >= 95,00% entro 7min
  • Lavorazione dei ticket >= 95,00% entro 7.5min
  • Inserimento nuove agende semplici >= 95,00% entro 8ggL
  • Call Center Tempo medio di attesa in coda 30sec
  • Tempi di inserimento riaperture/variazioni agende complesse Entro 20ggL
  • Tempi di inserimento blocco agende con carattere di urgenza Entro 24h
  • Tempi di inserimento variazioni e/o nuove agende urgenti Entro 3gg
  • Tempi di inserimento blocco agende Entro 3ggL
  • Tempi di inserimento nuove agende Entro 7ggL
  • Tempi di inserimento riaperture/variazioni agende semplici Entro 7ggL
  • Tempo di attesa medio rilevato nella giornata nei soli punti dotati di eliminacode della città di Bologna Non superiore a 30min di media mensile
  • Tempo di attesa massimo rilevato nella giornata nei soli punti dotati di eliminacode della città di Bologna Non superiore a 45min di media mensile

87

88 of 104

DA Attività & SLA

Attività (forecast 2023/2024/2025/2026)

  • # analisi giuridiche casistiche su sicurezza e privacy: 40/45/50/55
  • # gestione eventi di sicurezza aziendali: 150/200/300/350
  • # certificazioni aziendali: 7/7/7/7
  • # verifiche su processi e sicurezza: 18/20/25/33
  • # report su eventi di sicurezza rilevati da strumenti di monitoraggio: 26/28/30/32
  • # report o dashboard disponibilità/performance servizi: 264/264/264/264
  • # data set per sicurezze ed emergenze: 6/7/12/13
  • # politiche e procedure per gestione sicurezza e emergenza definite o aggiornate: 6/7/9/11
  • # incidenti massivi e crisi gestite: 4/4/7/7
  • # Soci supportati per pianificazione e gestione incidenti e crisi: 15/25/35/45

88

89 of 104

DA Attività & SLA

SLA

  • uptime sistema di monitoraggio >= 99,80%
  • uptime IPS >= 99,80%
  • esecuzione audit >= 99,00% entro 15ggL
  • formulazione pareri >= 99,00% entro 15ggL
  • configurazioni di monitoraggio >= 99,00% entro 15ggL
  • segnalazione vulnerabilità o minaccia sicurezza critica >= 99,00% entro 24hL
  • risposta a autorità >= 99,00% entro 48hL
  • attività di risoluzione eventi/incidenti di sicurezza >= 99,00% entro 48hS
  • Disponibilità del RPS (Report di sicurezza) entro 20gg dall'evento

89

90 of 104

Struttura Organizzativa

Strutture di Interfaccia e Organizzazione (1/2)

  • Le strutture di organizzazione sono divise in Dipartimenti, Divisioni e Progetti.
  • Le strutture sono composte da Attività responsabili, con un budget definito, della implementazione delle singole filiere sfruttando le risorse disponibili nelle Funzioni; le Attività hanno le competenze e capacità di project management.
  • Le strutture sono composte da Funzioni, che sono l’elemento di base, hanno competenze spiccatamente tecniche, con capacità realizzative basate su un mix di internalizzazione ed esternalizzazione.
  • Il Dipartimento è una struttura con:
    • una assegnazione di almeno 15 FTE,
    • almeno 5 Aree,
    • presenza di Attività e Funzioni,
    • una definizione univoca e puntuale dell'ambito di azione,
    • una Direzione realizzata da un Direttore o da un collegio solidale di due Direttori.
  • La Divisione è una struttura con:
    • una assegnazione tipicamente inferiore a 15 FTE,
    • meno di 5 Aree,
    • presenza di sole Funzioni,
    • un ambito di azione in evoluzione e ridefinizione in stretto raccordo con la Direzione Generale,
    • una Direzione realizzata da un Direttore.

90

91 of 104

Struttura Organizzativa

Strutture di Interfaccia e Organizzazione (2/2)

  • Il Progetto è una struttura con:
    • una assegnazione di meno di 3 FTE,
    • la assenza di Aree,
    • l'utilizzo di tutte le Funzioni delle Divisioni e Dipartimenti con meccanismi di allocazione e di urgenza,
    • un ambito di missione definito, armonizzato con RER, in continuo raccordo con la Direzione Generale,
    • definizione univoca e puntuale dell'ambito di azione,
    • una Direzione realizzata da un Direttore.
  • Accounting rappresenta l’interfaccia tra Socio e Lepida per attività tecniche e amministrative.
  • Accounting utilizza poi le Attività come strumento a cui assegnare lo sviluppo di singole filiere.
  • Le novità significative per il 2023 sono:
    • maggiore attenzione sulla parte di Sicurezza DA,
    • introduzione dei tre progetti PX PY PZ,
    • rimozione della Divisione dell'Emergenza DB per diverse decisioni RER sul NUE e riposizionamento delle Aree B2 Area Tavoli di Crisi e B3 Area Analisi & Indirizzi nelle Aree A3 e A4,
    • complessivamente le Aree passano da 55 a 54.

91

92 of 104

Struttura Organizzativa

Risorse Umane

  • Lepida utilizza il CCNL del commercio, assume di norma a tempo indeterminato, incentiva il regime full time ed effettua selezioni sulla base di un regolamento di trasparenza con valutazione tecnico/economica.
  • L'andamento storico delle unità di personale vede: 645 nel 2013, 631 nel 2014, 603 nel 2015, 596 nel 2016, 581 nel 2017, 598 nel 2018, 610 nel 2019, 619 nel 2020, 610 nel 2021, 659 nel 2022.
  • Per l’implementazione degli obiettivi previsti in questo Piano è necessaria una dotazione di 651.5 FTE.
  • I dipendenti sono assunti a tempo indeterminato, salvo eventuali figure legate alla gestione di progetti PNRR.
  • Il coefficiente tipico tra teste a tempo pieno e FTE è 1.1 testa/FTE.
  • Il CDA procede alle assunzioni per: garantire il raggiungimento del dimensionamento previsto; integrare le posizioni che si renderanno vacanti per effetto delle assenze di lunga durata e del turn over; garantire il mantenimento dei parametri previsti dalle norme in materia di lavoratori iscritti alle categorie protette L.68/99.
  • Lo Smart Working ha una penetrazione considerevole con il 77% di persone aderenti pari mediamente al 79% degli FTE e con una media di giornate massime contrattualizzate pari a 179, lo Smart Working non è disponibile per motivi organizzativi al 20% degli FTE.
  • Tutte le posizioni di lavoro nelle sedi aziendali sono allocate in modo dinamico con eccezione per Presidenza, Direzione Generale, Direttori, alcuni responsabili che devono presidiare spazi. Dipendenti con diversa abilità, segreteria.
  • E' previsto un sistema di incentivazione su base obiettivi con sessione puntuali di valutazione personale.
  • E' previsto un meccanismo di progressione orizzontale e verticale, sulla base di parametri di valorizzazione strategica del Dipendente e parametri di valorizzazione degli obiettivi personali.

92

93 of 104

Struttura Organizzativa

Organigramma

93

94 of 104

Struttura Organizzativa

FTE

  • La gestione prevede un margine di variabilità del 30% sulle singole assegnazioni della singola Area per far fronte alle necessità emergenti ed espresse dai Soci

94

Strutture Organizzative

FTE Piano 2024-2026

Allocazioni V62

FTE Piano 2023-2025

Delta Piano precedente

Delta Allocazioni al momento del piano

Totali

651.5

626.5

657.0

-5.4

25.0

D0 Direzione Generale

20.4

20.4

20.4

0.0

0.0

D1 Dipartimento Reti

45.5

38.2

39.8

5.6

7.3

D2 Dipartimento Datacenter & Cloud

75.9

73.0

73.7

2.2

2.9

D3 Dipartimento Software & Piattaforme

129.3

113.5

118.2

11.2

15.8

D4 Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

58.7

59.6

59.8

-1.2

-0.9

D7 Dipartimento Amministrativo

31.6

31.2

30.0

1.6

0.4

D8 Divisione Azioni Strategiche & Speciali

23.1

13.9

17.6

5.6

9.2

D9 Dipartimento Accesso

252.3

265.2

284.1

-31.8

-12.9

DA Divisione Sicurezza, Ambiente & Emergenza

11.2

8.6

10.4

0.8

2.6

PX Progetto CUP Unico

1.2

1.0

1.0

0.2

0.2

PY Progetto HPC PA

1.2

1.0

1.0

0.2

0.2

PZ Progetto Digital Innovation Hub

1.2

1.0

1.0

0.2

0.2

95 of 104

Criteri Listini

  • I criteri per la definizione dei listini e i listini stessi sono deliberati dal CPI.
  • Il costo industriale include gli ammortamenti degli asset necessari per l’arco di vita effettivo e del personale necessario valorizzato secondo il listino CPI di tale figura professionale.
  • Il listino si basa sul costo industriale e inserisce i costi generali certificati (dell'ordine del 10%).
  • Nei casi di nuove voci di listino ove non vi è esperienza storica sul servizio è inserito il coefficiente di imprevisto (dell'ordine del 20%) che si attende sia restituito a conguagliato a fine anno.
  • Il criterio tipico è per popolazione effettiva o equivalente, ricavata dai valori più recenti pubblicati.
  • La popolazione considerata è quella pubblicata al momento della stipula del contratto e non viene aggiornata nel corso del contratto.
  • I Soci sovracomunali hanno profili di sconto definiti dal CPI.
  • Ogni Socio deve contrattualizzare almeno un punto di accesso alla rete geografica Lepida per poter fruire dei servizi.
  • In nessun caso il costo praticato può essere superiore al costo offerto dal mercato nel segmento PA.
  • Per ogni servizio viene indicato dal CPI il costo complessivo pro capite.
  • I contratti hanno, di norma, durata triennale.
  • In caso di servizio con listino non ancora approvato dal CPI Lepida procede con listino transitorio, eventualmente aggiornando il contratto in caso di differente listino definitivo, senza prevedere compensazione.
  • In caso di servizi acquisiti dal mercato non già ricompresi nel CDS RER o nei listini approvati dal CPI, Lepida opera una maggiorazione del 5% a copertura dei costi generali ovvero del 20% qualora vi siano azioni tecniche direttamente agite.
  • In caso l’erogazione del servizio preveda costi ricorrenti questi sono ricaricati sui canoni.
  • Per concludere un contratto con Lepida occorre essere Soci e aver firmato la Convenzione sul controllo analogo ovvero essere un soggetto che opera per un Socio erogando per esso servizi strategici ovvero essere un Ente pubblico non Socio che ha necessità di utilizzare Lepida per le azioni strategiche sul territorio.

95

96 of 104

PNRR

  • Assistenza continua delle singole Misure per i Soci atta a massimizzare la loro partecipazione alle iniziative PNRR, con enfasi sulla progettazione, gestione e rendicontazione
  • Analisi continua impatto budget e personale su Lepida degli elementi di vantaggio e svantaggio
  • Complessivamente impatto fortemente positivo, in nessuna filiera vi è stato un arretramento, si evidenzia il risultato finale atteso legato al PNRR comprensivo anche dei 5 anni di gestione manutenzione successivi alla attivazione, nel seguito delle stime al meglio della conoscenza odierna dei ricavi e dei nuovi FTE programmati
    • 1.2 Abilitazione al Cloud, 9M€ e 6FTE
    • 1.2.2 Centrali Operative Territoriali, 3.5M€ e 2.3FTE
    • 1.2.3 Telemedicina, 2M€ e 1.4FTE
    • 1.3.1 FSE, 3M€ e 2FTE
    • 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici, 6M€ e 4FTE
    • 1.4.3 Adozione piattaforma pagoPA e AppIO, 0.2M€ e 0.1FTE
    • 1.4.4 Piattaforme nazionali di identità digitale, 0.2M€ e 0.1FTE
    • 1.4.5 Piattaforma Notifiche Digitali, 0.5M€ e 0.4FTE
    • 1.5 Cybersecurity, 2.6M€ e 1.7FTE
    • 3.1.3 Scuole connesse su rete Lepida, 3.1M€ verso fornitori e 0.3FTE
    • 3.1.4 Sanità connessa su rete Lepida, 8.8M€ verso fornitori e 0.3FTE
  • Complessivamente è stimato un 27M€ su Lepida e 11.9M€ con altri fornitori, con impatto di 18.6FTE
  • Azioni di qualificazione delle soluzioni Lepida per essere in linea con il PNRR ma anche con l'avanzamento delle normative di settore
  • Contrattualizzazione Soci su nuovi servizi qualificati

96

97 of 104

Gestione delle risorse

  • Lepida ha un regolamento sulla gestione delle risorse puntuale a cui si attiene strettamente.
  • Il regolamento è pubblico e disponibile sul sito di Lepida.
  • Il regolamento norma le procedure degli acquisti, gli incentivi ai Direttori, le procedure di Assunzioni e il conferimento di incarichi di difesa, di rappresentanza in giudizio e di consulenza legale.
  • Le procedure degli acquisti pongono attenzione alle sponsorizzazioni, agli acquisti di modico valore, alle procedure con affidamento diretto, alle procedure con richiesta di offerta in qualità di operatore di TLC, alle procedure sotto soglia comunitaria con richiesta di offerta.
  • Lepida utilizza piattaforme informatiche per la parte di acquisto cercando di procedere con forte rapidità e utilizzando la procedure più veloce e idonea rispetto alla acquisizione da effettuare.
  • Lepida effettua accordi quadro per poter staccare forniture puntuali nel momento della necessità.
  • Lepida effettua un continuo scouting tecnologico per acquisire sempre prodotti e servizi tecnologicamente all'avanguardia, anche effettuando POC per verificare nuove tecnologie.
  • Lepida effettua assunzioni dopo aver verificato la assenza di analoghe professionalità interne, privilegiando la mobilità interna tra strutture organizzative.
  • Lepida procede nella selezione di nuovo personale con una procedura governata da una commissione, opportunamente nominata, che effettua più prove scritte ed orali per stilare una graduatoria.
  • Lepida pubblica tutti gli elementi relativi agli acquisti e alle selezioni sul proprio sito web.

97

98 of 104

Valorizzazione Economica/Finanziaria

  • Il valore dei ricavi per il triennio 2024-2026 registra un incremento rispetto ai risultati registrati nell’ultimo esercizio.
  • I ricavi nel piano si incrementano principalmente per effetto della prevista conclusione del Piano Scuole, per la realizzazione delle Centrali Operative Territoriali, per i nuovi servizi sul Fascicolo del Cittadino, per l’avvio a regime dei progetti Cup Unico, HPCPA Margherita e Digital Innovation Hub e per un incremento generale dei servizi sulla Rete Lepida e sui Datacenter.
  • L'ammontare dei ricavi è allineato ai costi di produzione diretti e indiretti, nell’ottica di perseguimento del pareggio di bilancio conforme alla natura consortile di Lepida.
  • La previsione potrà subire variazioni determinate: dagli esiti dei processi di riorganizzazione interna e dallo sviluppo di nuovi filoni progettuali; dall’avvio nel corso del triennio di nuovi servizi.
  • I ricavi sono definiti seguendo i criteri identificati per la formulazione dei listini:
    • per l’erogazione dei principali servizi, con listini approvati dal CPI, a copertura dei costi diretti esterni ed a copertura del costo pieno medio aziendale del personale tecnico rispettivamente allocato e degli eventuali ammortamenti;
    • per l’erogazione dei servizi per i quali non è stato ancora approvato un listino, a sostanziale copertura dei costi stimati;
    • per le attività di sviluppo, sulla base della copertura dei costi esterni, del valore aggiunto apportato da Lepida in termini di Ricerca & Prototipi, di progettazione e delle attività di direzione lavori, coordinamento della sicurezza e di project management.
  • L'ammortamento, oltre che per rinnovare l’immobilizzazione cui si riferisce, viene, di norma, utilizzato anche per migliorare ed espandere continuamente le prestazioni.
  • Nel piano i compiti affidati dagli enti soci rappresentano oltre l’80% dell’attività aziendale.

98

99 of 104

Conto economico

99

Conto Economico

2024

2025

2026

Ricavi

€ 93.615.992

€ 82.148.603

€ 75.171.650

Dipartimento Reti

€ 22.542.724

€ 20.831.081

€ 18.073.105

Dipartimento Datacenter & Cloud

€ 19.716.510

€ 19.730.510

€ 19.720.510

Dipartimento Software & Piattaforme

€ 20.053.608

€ 14.427.946

€ 14.175.802

Dipartimento Welfare & Integrazioni Digitali

€ 8.079.500

€ 7.892.500

€ 7.442.500

Divisione Sicurezza, Ambiente & Emergenza

€ 2.486.024

€ 1.177.531

€ 777.531

Divisione Azioni Strategiche & Speciali

€ 7.046.147

€ 4.226.661

€ 1.638.888

Dipartimento Accesso

€ 11.542.075

€ 11.566.864

€ 11.586.864

Progetto Cup Unico

€ 1.244.000

€ 1.663.000

€ 1.644.000

Progetto HPCPA

€ 412.612

€ 112.452

€ 112.452

Progetto Digital Innovation Hub

€ 492.793

€ 520.060

€ 0

Costi Operativi

€ 81.761.699

€ 70.374.465

€ 65.524.417

Costo del Personale

€ 29.575.721

€ 29.975.787

€ 29.863.983

Costi Diretti esterni

€ 49.919.906

€ 38.143.606

€ 33.502.962

Costi Generali

€ 2.266.072

€ 2.255.072

€ 2.157.472

Reddito Operativo Lordo

€ 11.854.293

€ 11.774.138

€ 9.647.233

Ammortamenti/Accantonamenti

€ 11.619.444

€ 11.527.938

€ 9.473.847

Reddito Operativo

€ 234.849

€ 246.200

€ 173.386

Proventi e oneri Finanziari

-€ 50.000

-€ 30.000

-€ 5.000

Utile Ante Imposte

€ 184.849

€ 216.200

€ 168.386

Imposte di esercizio (stima)

-€ 53.523

-€ 61.490

-€ 47.175

Utile Netto (Stima)

€ 131.326

€ 154.710

€ 121.211

Conto Economico

2024

2025

2026

Da RER

€ 27.376.486

€ 23.590.446

€ 22.267.446

Da Sanità

€ 37.801.011

€ 34.932.795

€ 34.552.795

Da altri Enti

€ 17.275.447

€ 14.134.564

€ 12.774.560

Da terzi

€ 11.163.048

€ 9.490.797

€ 5.576.849

Ricavi

€ 93.615.992

€ 82.148.603

€ 75.171.650

100 of 104

Stato Patrimoniale

Attività

100

Stato Patrimoniale

2024

2025

2026

TOTALE ATTIVITA'

€ 120.881.209

€ 113.384.768

€ 111.577.863

Immobilizzazioni

€ 62.333.354

€ 58.210.416

€ 54.171.732

Attivo circolante

€ 55.807.549

€ 53.053.001

€ 55.533.588

Rimanenze

€ 3.713.949

€ 0

€ 0

Crediti

€ 38.594.653

€ 37.126.056

€ 33.972.907

Attività Finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni

Disponibilità Liquide

€ 13.498.948

€ 15.926.946

€ 21.560.681

Ratei e Risconti Attivi

€ 2.740.306

€ 2.121.350

€ 1.872.543

101 of 104

Stato Patrimoniale

Passività

101

Stato Patrimoniale

2024

2025

2026

TOTALE PASSIVITA'

€ 120.881.209

€ 113.384.768

€ 111.577.863

Totale Patrimonio Netto

€ 79.646.259

€ 79.800.970

€ 82.369.344

I - Capitale Sociale

€ 74.674.000,00

€ 74.674.000

€ 76.963.000

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni.

€ 291.969

€ 291.969

€ 450.132

III - Riserve di rivalutazione.

€ 0

€ 0

€ 0

IV - Riserva legale.

€ 176.373

€ 182.939

€ 190.675

V - Riserve statutarie.

€ 0

€ 0

€ 0

VI - Altre riserve, distintamente indicate.

€ 4.380.591

€ 4.505.350

€ 4.652.325

VII - Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi

€ 0

€ 0

€ 0

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo.

€ 0

€ 0

€ 0

IX - Utile (perdita) dell’esercizio.

€ 131.326

€ 154.710

€ 121.211

X - Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

-€ 8.000

-€ 8.000

-€ 8.000

Fondi per rischi e oneri

€ 342.401

€ 342.401

€ 342.401

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

€ 2.652.786

€ 2.639.522

€ 2.626.324

Debiti

€ 34.586.523

€ 27.396.135

€ 23.306.320

Ratei e Risconti Passivi

€ 3.653.240

€ 3.205.740

€ 2.933.474

102 of 104

Rendiconto finanziario 1/2

102

Rendiconto Finanziario

2024

2025

2026

A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)

Utile (perdita) dell'esercizio

€ 131.326

€ 154.710

€ 121.211

Imposte sul reddito

€ 53.523

€ 61.490

€ 47.175

Interessi passivi/(attivi)

€ 50.000

€ 30.000

€ 5.000

1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione

€ 234.849

€ 246.200

€ 173.386

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

Accantonamenti ai fondi

€ 0

-€ 13.264

-€ 13.198

Ammortamenti delle immobilizzazioni

€ 11.619.444

€ 11.527.938

€ 9.473.847

2) Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

€ 11.619.444

€ 11.514.674

€ 9.460.649

Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto

€ 11.854.293

€ 11.760.874

€ 9.634.035

Variazioni del capitale circolante netto

Decremento/(Incremento) delle rimanenze

€ 1.530.469

€ 3.713.949

€ 0

Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti

-€ 8.156.352

€ 1.468.597

€ 3.153.149

Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori

€ 6.476.799

-€ 7.190.389

-€ 4.089.815

Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi

-€ 39.748

€ 618.956

€ 248.807

Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi

€ 413.804

-€ 447.500

-€ 272.266

Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto

€ 0

€ 0

€ 0

Totale variazioni del capitale circolante netto

€ 224.972

-€ 1.836.387

-€ 960.125

Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto

€ 12.079.265

€ 9.924.488

€ 8.673.910

103 of 104

Rendiconto finanziario 2/2

103

Altre rettifiche

Interessi incassati/(pagati)

-€ 50.000

-€ 30.000

-€ 5.000

(Imposte sul reddito pagate)

€ 0

€ 0

€ 0

(Utilizzo dei fondi)

€ 0

€ 0

€ 0

Altri incassi/(pagamenti)

-€ 53.523

-€ 61.490

-€ 47.175

Totale altre rettifiche

-€ 103.523

-€ 91.490

-€ 52.175

A) Flusso finanziario dell'attività operativa

€ 11.975.742

€ 9.832.998

€ 8.621.735

B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento

Immobilizzazioni

-€ 11.989.800

-€ 7.405.000

-€ 5.435.163

B)Flusso finanziario dell'attività di investimento

-€ 11.989.800

-€ 7.405.000

-€ 5.435.163

C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento (C)

incremento/(Decremento) Mezzi di terzi

incremento/(Decremento) Mezzi propri

€ 0

€ 0

€ 2.447.163

C) Flusso finanziario dell'attività di finanziamento

€ 0

€ 0

€ 2.447.163

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C)

-€ 14.058

€ 2.427.998

€ 5.633.735

Disponibilità liquide a inizio esercizio

€ 13.513.005

€ 13.498.948

€ 15.926.946

Totale disponibilità liquide a fine esercizio

€ 13.498.948

€ 15.926.946

€ 21.560.681

104 of 104

www.lepida.net