1 of 10

APPUNTI DI TECNOLOGIA

01

DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE

NOTA dell’autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso la scuola Secondaria di Primo Grado:

Gli "Appunti di tecnologia" sono un supporto di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.

Le presentazioni non sono in commercio e possono essere scaricate liberamente dal sito www.daniloeandi.it.

Contatti: linktr.ee/tecnocondanilo ULTIMO AGGIORNAMENTO: 07/04/2024

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO

Funzionamento

Sifone

Fognatura e fossa biologica

Depuratore

2 of 10

02

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FUNZIONAMENTO

Le nostre abitazioni prelevano l’acqua fredda da un sistema di tubazioni interrate: l’acquedotto municipale. Per avere la giusta pressione l’acqua viene prima portata in serbatoi sopraelevati, con l’ausilio di pompe, e poi, attraverso una ragnatela di tubi distribuita nelle nostre abitazioni. Una volta giunta nelle nostre case l’acqua passa attraverso un contatore generale che calcola la quantità di acqua fredda consumata - m3. Indicativamente il prezzo dell’acqua si aggira su 1,5 €/m3.

Da qui l’acqua prosegue in tubazioni realizzate nei muri e giunge ai vari utilizzatori:

- Locale cucina

- Locale bagno

- Caldaia

3 of 10

03

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FUNZIONAMENTO

LOCALE CUCINA

LAVASTOVIGLIE

Per scaldare l’acqua la lavastoviglie usa una resistenza elettrica (un corpo metallico che attraversato dall’elettricità di scalda). Consumo: 10 l.

LAVELLO o LAVANDINO

L’acqua calda viene fornita da una caldaia. Consumo: 15 l/min.

4 of 10

04

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FUNZIONAMENTO

LOCALE BAGNO

DOCCIA

L’acqua calda viene fornita da una caldaia. Consumo: 60 l.

LAVATRICE

Per scaldare l’acqua la lavatrice usa una resistenza elettrica (un corpo metallico che attraversato dall’elettricità di scalda). Consumo: 70 l.

5 of 10

05

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FUNZIONAMENTO

VASCA DA BAGNO

L’acqua calda viene fornita da una caldaia. Consumo: 100 l.

WC e BIDET

Il WC usa solo acqua fredda (consumo: 12 l) mentre l’acqua calda per il bidet viene fornita da una caldaia.

LAVABO

L’acqua calda viene fornita da una caldaia.

6 of 10

06

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FUNZIONAMENTO

CALDAIA

CALDAIA

La caldaia permette di riscaldare l’acqua per usi igienico-sanitari ad una temperatura di circa 40°C.

Per il suo funzionamento si rimanda all’impianto a gas e all’impianto termico poichè nelle abitazioni si utilizza un’unica caldaia a metano o a GPL per produrre acqua calda sanitaria ACS a 40°C e acqua calda termica ACT per riscaldamento a 80°C.

7 of 10

07

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: SIFONE

L’acqua, una volta utilizzata e prima di arrivare alla fognatura, passa attraverso il sifone: un elemento idraulico inserito ad di sotto degli utilizzatori (1) (lavabi, WC, bidet, doccia ecc…), realizzato mediante una tubazione curva a forma di "U". Esso ha la funzione di creare un ostacolo (tappo idraulico 2-3) al passaggio dei cattivi odori in virtù

della presenza di acqua residua nella sua ansa (5), il cui ristagno va a ostruire in passaggio dell'odore in arrivo dalla fognatura (4). Altra utile caratteristica del sifone è che esso è in grado di trattenere piccoli oggetti che dovessero cadere nello scarico permettendone il recupero. Anche per questo motivo i sifoni usualmente in commercio sono di solito facilmente ispezionabili e smontabili.

8 of 10

08

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FOGNATURA - FOSSA BIOLOGICA

Si intende il sistema di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano dai centri abitati (città) le acque di scarico provenienti dalle attività umane in generale.

Queste canalizzazioni porteranno le acque di scarico al depuratore comunale.

FOGNATURA

L’acqua di scarico, attraverso delle tubazioni discendenti nei muri esterni delle abitazioni, va a finire in un pozzetto di ispezione e a seconda dell’ubicazione della nostra abitazione possiamo avere due sistemi di smaltimento delle acque:

- FOGNATURA (città)

- FOSSA BIOLOGICA (case isolate)

9 of 10

09

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: FOGNATURA - FOSSA BIOLOGICA

E’ un sistema adottato nelle case isolate dove non è presente un sistema fognario.

La fossa biologica è un grosso serbatoio interrato dove vengono dirottate le acque di scarico.

Qui, speciali batteri, decompongono i rifiuti organici rilasciando poi acqua pulita nel terreno.

Occorre prestare attenzione all’uso eccessivo di detersivi o sostanze chimiche che potrebbero uccidere i batteri e non permettere la corretta decomposizione delle sostanze.

FOSSA BIOLOGICA

10 of 10

10

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO: DEPURATORE

Il depuratore è un complesso sistema che raccoglie le acque di scarico dalle fognature e attraverso una serie di passaggi come la sedimentazione (separare residui fangosi dai liquami) e la clorazione (aggiunta di cloro) è in grado di restituire a fiumi, laghi o mari, l’acqua depurata e priva di microganismi patogeni (portatori di malattie).