1 of 14

APPUNTI DI TECNOLOGIA

01

INFORMATICA

I computer

Hardware - Software

Memoria di massa e centrale

DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE

NOTA dell’autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso la scuola Secondaria di Primo Grado:

Gli "Appunti di tecnologia" sono un supporto di lavoro per i miei alunni e per i ragazzi e gli insegnanti che ne vorranno usufruire.

Le presentazioni non sono in commercio e possono essere scaricate liberamente dal sito www.daniloeandi.it.

Contatti: linktr.ee/tecnocondanilo ULTIMO AGGIORNAMENTO: 09/01/2024

2 of 14

02

INFORMATICA: I COMPUTER

- CHE COSA E’ UN COMPUTER

Un computer è un “elaboratore elettronico”, cioè una macchina elettronica programmabile in grado di eseguire automaticamente operazioni logico-aritmetiche sui dati in ingresso (input) e di restituire i risultati di tali operazioni in uscita (output).

- TIPI DI COMPUTER

Esistono molti tipi di computer classificati a seconda delle loro caratteristiche, dell'uso che in generale se ne fa, dell’epoca in cui sono comparsi e del software e dei sistemi operativi che lo fanno girare. Alcuni esempi di computer, che usiamo quotidianamente, sono:

  • Personal computer PC: sono quelli usati per lavoro

d'ufficio, in ambito domestico o a scuola, da un solo

utente per volta.

3 of 14

03

INFORMATICA: I COMPUTER

  • Computer portatili (Notebook): sono usati da chi deve spostarsi spesso per lavoro avendo sempre il proprio computer a portata di mano (il che non è ovviamente possibile con un normale PC). Sono dotati di una batteria che consente un'autonomia di alcune ore per lavorare anche durante gli spostamenti. I modelli più recenti, di peso e di spessore sempre minori, vengono detti anche Notebook.

  • Tablet PC: computer grandi come una tavoletta e dotati di uno schermo touch-screen (Es. iPad della Apple, Galaxy Tab della Samsung, ecc…)

4 of 14

04

INFORMATICA: I COMPUTER

  • Smartphone: sono apparati elettronici usati per le comunicazioni (chiamate vocali, sms, mms, email) e possiedono anche una memoria dati con tanto di sistema operativo ad hoc (Windows Mobile, android, iOS) e svariate applicazioni (app). Alcuni esempi sono iphone, Samsung Galaxy, Nexus, BlackBerry ecc…

  • Smartwatch: sono i cosiddetti orologi “intelligenti” con funzioni molto simili a quelle degli smartphone. Gli smartwatch moderni sono infatti a tutti gli effetti dei computer indossabili, capaci di eseguire applicazioni di diverso genere, come lettori multimediali, visualizzare telefonate, messaggi, email ecc... se connessi a un cellulare tramite tecnologia Bluetooth.

5 of 14

05

INFORMATICA: HARDWARE - SOFTWARE

Parlando di computer si deve distinguere fra Hardware e Software:

  • per Hardware si intendono tutti i componenti fisici del computer (circuiti elettrici ed elettronici, cavi, supporti, ed in generale tutto ciò che si può toccare materialmente);
  • per Software si intendono tutti i programmi, i dati e i documenti che si trovano registrati nella memoria del PC.

- HARDWARE: PERIFERICHE INGRESSO E USCITA

Le periferiche sono dei dispositivi hardware utili per il funzionamento del PC. Molte sono le tipologie di periferiche ma tutte rientrano nei seguenti tre principali gruppi di tipologie:

  • periferica di input: (anche chiamata periferica di ingresso) è una periferica che immette dati nella memoria centrale del computer;

6 of 14

06

INFORMATICA: HARDWARE - SOFTWARE

  • periferica di output: (anche chiamata periferica di uscita) è una periferica che riceve dati dalla memoria centrale del computer;

  • periferica di input/output: (anche chiamata periferica di ingresso/uscita) è una periferica che immette dati nella memoria centrale del computer e riceve da essa dati.

7 of 14

07

INFORMATICA: HARDWARE - SOFTWARE

- HARDWARE: COMPONENTI DEL PC

Il PC è formato dai seguenti componenti:

  • Case: è l’involucro metallico del computer, forse il meno importante, che lo caratterizza al colpo d’occhio.

  • Alimentatore: è l'elemento che fornisce energia al PC consentendone il collegamento alla rete elettrica. E’ dotato di ventole di raffreddamento e, nel caso delle versioni portatili, è sostituito da una batteria.

  • Scheda madre: parte fondamentale del PC. Racchiude tutti i circuiti elettrici e garantisce la qualità e l’affidabilità del PC.

8 of 14

08

INFORMATICA: HARDWARE - SOFTWARE

  • Microprocessore/CPU: Si tratta del componente che esegue le istruzioni dei vari programmi e provvede al funzionamento dell’intero PC.

  • Scheda video e scheda audio: sono componenti che permettono il collegamento verso il monitor e verso altoparlanti e microfono e vengono collocate sulla scheda madre.

  • Dispositivi di memoria: Una memoria è un dispositivo capace di immagazzinare, conservare e restituire informazioni, cioè programmi, applicazioni e dati.

Nel computer sono presenti due diversi tipi di memorie: la memoria di MASSA e la memoria CENTRALE. Per approfondire vedi capitolo “memoria di massa e centrale”.

9 of 14

09

INFORMATICA: HARDWARE - SOFTWARE

  • Software di sistema (o di base): il programma o software di base più importante per un computer, senza il quale la macchina non potrebbe funzionare, è il sistema operativo, che si occupa di gestire la macchina, le sue risorse hardware e le altre applicazioni che vi sono eseguite. Fornisce così all'utente un'interfaccia (grafica o testuale) con la macchina gestendo e coordinando in maniera efficiente le operazioni di Input/Output delle rispettive periferiche. In altri termini il sistema operativo è l'interfaccia che permette la comunicazione fra uomo e macchina. I più diffusi sono Windows (XP, vista, 7 ecc..), linux, mac OS (iOS), android.

- SOFTWARE: I PROGRAMMI

Un software è un programma che contiene delle istruzioni scritte in un linguaggio adatto ad essere compreso dalla CPU/microprocessore.

l software si suddividono in:

10 of 14

10

INFORMATICA: HARDWARE - SOFTWARE

  • Software applicativo: qualsiasi programma, dalla videoscrittura (per es. Word della Microsoft) al foto ritocco (Adobe Photoshop) agli scompattatori (WinZip) ai programmi di posta (Outlook), agli antivirus (avira, AVG) è un applicativo. Di fatto un computer con installato solo il sistema operativo funzionerebbe perfettamente ma l'utente non sarebbe in grado di farci nulla.

Esistono tre tipi di software applicativo:

o A pagamento: sono i programmi che si acquistano dai rivenditori specializzati e per i quali è richiesta una licenza d’uso.

o Shareware: è un software che viene distribuito in prova gratuita per un certo periodo di tempo (30 giorni). Scaduto il tempo di prova si potrà decidere se acquistare o no il programma.

o Freeware: è un software che alcuni autori producono per soddisfazione personale e ne concedono il libero uso.

11 of 14

11

INFORMATICA: MEMORIA DI MASSA E CENTRALE

- MEMORIA DI MASSA

Vengono dette memorie di massa tutti i supporti su cui vengono registrati dati, documenti e programmi che si vogliono conservare. Lo spazio di memoria, viene espresso in Byte (memoria richiesta da un carattere) e i suoi multipli.

I multipli del Byte sono:

il KiloByte (KB) pari a 1024 Byte (circa 1000 Byte)

il MegaByte (MB) pari a 1.048.576 Byte (circa un milione di Byte)

il GigaByte (GB) pari a 1.073.741.824 Byte (circa un miliardo di Byte)

il TeraByte (TB) pari a 1.099.511.627.776 Byte (circa mille miliardi di Byte)

12 of 14

12

INFORMATICA: MEMORIA DI MASSA E CENTRALE

Vediamo ora nel dettaglio i singoli supporti di memoria e la loro capacità di memoria.

  • Hard disk (dischi rigidi): nel tuo computer ce n’è uno, ed è lì che si trovano il sistema operativo, i programmi installati e tutti i tuoi documenti. È il dispositivo più importante. (capacità memoria: da 200 GB a 2 TB).

  • Hard disk esterni: sono identici a quelli interni al PC ma sono, appunto, esterni; si connettono al computer tramite un cavo (di solito un cavo USB) e possono essere usati per trasferire dati da un PC a un altro, o per conservare documenti di ogni tipo. (capacità memoria: da 200 GB a 2 TB).

  • Chiavette USB (o pendrive): svolgono le stesse funzioni di un hard disk esterno, ma sono molto più piccole perché basate su un sistema di memorizzazione che richiede molto meno spazio. Esistono di ogni forma e capienza. (capacità memoria: da 2 GB a 64 GB)

13 of 14

13

INFORMATICA: MEMORIA DI MASSA E CENTRALE

  • Schede di memoria (Scheda SD o Memory stick): hanno una tecnologia simile a quella delle pendrive, ma possono essere ancora più piccole. Sono usate nei cellulari, nelle macchine fotografiche, nei lettori di libri elettronici e in molti altri dispositivi digitali. (capacità memoria: da 1 GB a 32 GB).

  • DVD: simile a un CD, ma di capacità superiore. Per scrivere dati su un DVD è necessario un apparecchio fisico specifico (che si chiama masterizzatore) e un programma con cui gestirlo. (capacità memoria: 4.7 GB).

  • CD: un supporto molto usato, che tutti abbiamo visto. Vale per il CD quello che si è detto per il DVD. (capacità memoria: 700 MB).

  • Dischetti (floppy disk): ormai quasi del tutto in disuso, contengono quantità irrisorie di dati e tendono a rovinarsi con facilità. (capacità memoria: 1.38 MB)

14 of 14

14

INFORMATICA: MEMORIA DI MASSA E CENTRALE

- MEMORIA CENTRALE

  • Memoria RAM: è la memoria dove vengono conservati i dati in corso di elaborazione, come i documenti aperti, e le istruzioni del programma in esecuzione; si tratta di una memoria temporanea che si cancella

  • Memoria ROM: è una memoria che può solo essere letta ma non modificata o cancellata visto che i dati che contiene sono stati scritti in modo permanente in fase di costruzione. Vi sono registrate le informazioni importanti,

completamente quando si spegne il computer. Gli slot di memoria vengono collocati sulla scheda madre.

come ad esempio le istruzioni del programma di avviamento che si attiva all'accensione della macchina. È molto piccola ed è inserita nella scheda madre.