1 of 26

MLOL Scuola, in pratica

Paola Pala e Francesco Pandini

2 of 26

LA BIBLIOTECA DIGITALE

A SCUOLA

A partire dall’esperienza MLOL con le biblioteche pubbliche, a fine 2016 nasce MLOL Scuola: un servizio che porta nelle scuole un catalogo di oltre 80.000 ebook (costantemente aggiornato con le novità editoriali), 1.500 audiolibri, 7.100 quotidiani e periodici provenienti da tutto il mondo e 3.000.000 di OER.

  • Il catalogo è filtrato con contenuti adatti agli studenti

  • Il modello di distribuzione consente l’accesso contemporaneo di più utenti allo stesso titolo/risorsa

3 of 26

RETI DI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE: �i progetti più rilevanti

Le scuole hanno aderito autonomamente o in rete, grazie a progetti territoriali su base comunale, provinciale, regionale o anche trans-territoriale.

IN PARTENZA

4 of 26

LA BIBLIOTECA DIGITALE:

in classe e a casa

La possibilità di utilizzare queste risorse in aula - collettivamente o individualmente - fa della biblioteca digitale un’infrastruttura per la didattica, oltre che per la lettura.

Gli insegnanti, sfruttando la LIM possono usare i contenuti della biblioteca digitale per leggere insieme alla classe il passaggio di un libro, commentare un articolo o tradurlo da un quotidiano straniero, navigare tra le banche dati dei musei e selezionare immagini e file multimediali liberamente riutilizzabili (nel rispetto delle leggi sul diritto d’autore) per costruire percorsi che permettano di approfondire la complessità di un determinato argomento.

5 of 26

Il catalogo degli ebook commerciali disponibili comprende oltre 80.000 titoli provenienti da tutti i maggiori editori e gruppi editoriali italiani

  • Il 75% di questi titoli sono oggi distribuiti secondo un modello che rende disponibile l’intero catalogo dell’editore con aggiornamento in tempo reale e consente il prestito contemporaneo a più utenti senza code di prenotazione

Alcuni esempi: Einaudi, Mondadori, Mondadori Libri Trade Electa, Piemme, Rizzoli Libri, Sperling & Kupfer, Bompiani, De Agostini, Libromania, UTET, Dami Editore, De Vecchi, Editoriale Scienza, Giunti,, Giunti Demetra, Giunti Junior, Giunti Kids, Giunti Scuola, Il Mulino, Newton Compton.

IL CATALOGO

DEGLI EBOOK / 1

6 of 26

Le scuole possono anche scegliere di aggiungere nuovi titoli al catalogo predefinito selezionandoli da una catalogo di:

  • +100.000 ebook di tutti i maggiori editori e gruppi editoriali italiani, che possono essere selezionati dalle biblioteche
  • +850.000 ebook di grandi editori stranieri, disponibili al prestito per le biblioteche italiane *in esclusiva*

Da leggere su tutti i dispositivi: computer, smartphone e tablet iOS e Android, e-reader (tranne il Kindle)!

La scuola stabilisce un numero massimo di prestiti mensili per utente (valido dal primo all’ultimo giorno del mese); ogni prestito ha una durata di 14 giorni

IL CATALOGO

DEGLI EBOOK / 2

7 of 26

GLI EBOOK

IN PRESTITO

LE REGOLE

  • Ogni utente MLOL Scuola può prendere in prestito un certo numero ebook al mese (dal primo all’ultimo giorno del mese solare); una volta registrato un prestito - che avrà una durata di 14 giorni - bisognerà attendere l’inizio del mese successivo per procedere a un nuovo download. Questo limite viene stabilito dal singolo istituto o dalla rete di scuole
  • Ogni utente può prenotare al massimo 5 ebook alla volta; se vuole prenotarne un altro, dovrà cancellare una delle prenotazioni precedenti
  • Un ebook può risultare libero, occupato o “non disponibile per la tua biblioteca”: quest’ultimo caso può verificarsi per diverse ragioni, ma nel caso di MLOL Scuola sarà estremamente raro.

8 of 26

GLI EBOOK

IN PRESTITO

I FORMATI

  • EPUB
    • layout dinamico, formato orientato al testo
    • possibilità di includere livelli di protezione (Adobe DRM)
    • software di lettura: MLOL Ebook Reader, Adobe Digital Editions, Calibre, Bookari, Aldiko, Bluefire, Freda, Bookviser, iBooks (nota: non tutti questi programmi supportano poi i sistemi di protezione)
  • PDF
    • visualizzazione indipendente dall'hardware e dal software utilizzati
    • mantiene la stessa impaginazione e la stessa resa grafica
    • perfetta corrispondenza fra la pagina del libro stampato e la pagina del libro visualizzata sullo schermo
    • possibilità di includere livelli di protezione (Adobe DRM)
    • difficoltà di lettura su dispositivi con schermi piccoli e a bassa risoluzione

9 of 26

EBOOK

IN PRESTITO

I DRM SU MLOL

  • DRM ADOBE
    • adottato dalla maggior parte degli editori
    • protezione che rende illeggibile il file �dopo 14 giorni
    • solo su dispositivi compatibili: �computer, smartphone, tablet e e-reader che supportano formato epub e DRM Adobe (praticamente tutti, tranne Kindle)
    • limite di 6 dispositivi in contemporanea
  • UN NUOVO DRM: READIUM LCP
    • adottato dalla maggior parte degli editori
    • protezione che rende illeggibile il file �dopo 14 giorni
    • dispositivi compatibili: �computer, smartphone, tablet e e-reader che supportano formato epub e Readium LCP (Tolino, Cybook e altri nuovi modelli in arrivo)
    • limite di 6 dispositivi in contemporanea

10 of 26

11 of 26

DISPOSITIVI DI LETTURA | UN SONDAGGIO MLOL

12 of 26

READIUM LCP | LE RAGIONI DI UNA SCELTA

  • ACCESSIBILITÀ
  • UNA PIATTAFORMA OPEN SOURCE
  • CONTINUO SVILUPPO e ATTENZIONE AI NUOVI FORMATI (a differenza di ADOBE)
  • LIBRERIE PER APP DESKTOP E MOBILE
  • FACILITÀ D’USO e SEMPLIFICAZIONE UX (sistema di criptazione basato su PASSPHRASE e non su CREAZIONE ACCOUNT ESTERNI)

13 of 26

14 of 26

COME FUNZIONA | IL PORTALE MLOL

  • LA MAGGIOR PARTE DEGLI EDITORI HA SCELTO DI RENDERE DISPONIBILI I PROPRI EBOOK ANCHE CON LA PROTEZIONE READIUM LCP, OLTRE CHE CON ADOBE
  • MOLTI E-READER NON SUPPORTANO ANCORA READIUM LCP - CON LE ECCEZIONI DI TOLINO E DI ALCUNI MODELLI DI BOOKEEN
  • ABBIAMO SVILUPPATO UN SISTEMA DI NAVIGAZIONE BIMODALE CHE CONSENTE ALL’UTENTE DI SCEGLIERE SE UTILIZZARE IL NUOVO SISTEMA OPPURE PROSEGUIRE CON IL DRM ADOBE, IN BASE AL DISPOSITIVO DI LETTURA PREFERITO
  • ATTENZIONE! LA NUOVA APP SUPPORTA SOLO READIUM LCP: CHI LEGGE UN EBOOK SU KOBO, DOVRÀ SCEGLIERNE UNA COMPATIBILE CON DRM ADOBE PER LEGGERLO SU MOBILE

15 of 26

16 of 26

17 of 26

18 of 26

19 of 26

20 of 26

21 of 26

EBOOK ACCESSIBILI

SPECIFICHE LIA / 1

  • permette l'ingrandimento dei caratteri del testo e la modifica dei colori e dei contrasti per il testo e lo sfondo;
  • contiene un indice dei contenuti che consente l’accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link;
  • i titoli sono identificati come tali per favorire la navigazione;
  • l’indice analitico consente l’accesso diretto tramite rimandi interni linkati ai termini indicizzati;
  • le note sono linkate e permettono di tornare al testo principale, così come ogni indirizzo web o link è funzionante e collegato;
  • i contenuti non testuali (fotografie, illustrazioni, grafici, ecc.) hanno una descrizione alternativa;
  • le tabelle possono essere navigate per righe e colonne e i titoli di tabella sono identificati come tali per favorire la navigazione.

(dal sito di Fondazione LIA)

22 of 26

EBOOK ACCESSIBILI

SPECIFICHE LIA / 2

Un e-book accessibile può offrire alle persone con disabilità visive diverse possibilità di lettura:�

  • lettura audio, tramite una funzione di sintesi vocale (text to speech) del proprio device;
  • lettura in braille digitale, collegando il proprio device di lettura a un display (o barra) braille;
  • lettura a caratteri ingranditi per chi ha un’ipovisione, tramite la personalizzazione del layout di lettura (ingrandimento del carattere, font, interlinea, contrasto colori).

(dal sito di Fondazione LIA)

23 of 26

ACCESSIBILITÀ

GLI OBIETTIVI �DI EDRLAB

  • Promuovere la diffusione dell’EPUB3: moltissimi editori ora pubblicano in questo formato, proprio quello su cui Adobe non sta investendo
  • Sviluppare il Readium Mobile Project, ovvero il software che ci consente di sviluppare sempre le nostre app per iOS e Android
  • Sviluppare il Readium Desktop Project e l’applicativo Thorium, su cui è basata la versione di MLOL Ebook Reader per computer Windows, MacOS e Linux
  • Gestire e portare avanti il progetto Readium LCP, l’unico DRM accessibile disponibile sul mercato

Collaborano al progetto tutti i membri del consorzio, tra cui Association Valentin Haüy (AVH), Braillenet, il Ministero della Cultura e la Fondation des Aveugles de Guerre in Francia, oltre alla nostra Fondazione LIA

(dal sito di EDRLab)

24 of 26

ACCESSIBILITÀ

I PROSSIMI STEP

  • La nostra app consta di due parti: una è l’applicazione vera e propria (sviluppata da Alten), l’altra è il catalogo (ovvero la parte web di ricerca e registrazione prestito, sviluppata da noi di MLOL)
  • Fondazione LIA ha analizzato entrambe le parti per tutte le piattaforme (Windows, MacOS, Linux, Android, iOS) e ci ha fornito la documentazione dettagliata per migliorare l’accessibilità del software
  • Nel corso dei mesi di ottobre e novembre contiamo di restituire a LIA delle versioni dell’applicazione con tutte le correzioni richieste
  • LIA procederà a nuovi test e rilascerà un documento in cui attesterà lo stato dell’accessibilità della nostra applicazione in merito a: ricerca di un titolo, registrazione di un prestito o di una prenotazione, accesso alla libreria, download dell’ebook dal Cloud e apertura e consultazione del libro digitale

25 of 26

COME STA ANDANDO

1 ANNO DI LCP

  • CIRCA IL 50% DEGLI UTENTI HA GIÀ SCELTO LCP AL POSTO DEL DRM ADOBE E LE APP MLOL AL POSTO DEI READER BASATI SU ADOBE
  • NON SONO STATI SEGNALATI PROBLEMI D’USO DAGLI UTENTI SIN DAL LANCIO DEL SERVIZIO: I POCHI PROBLEMI RIGUARDANO SOLO LE FUNZIONALITÀ ANCORA MANCANTI, CHE OVVIAMENTE PREVEDIAMO DI SVILUPPARE E RENDERE DISPONIBILI APPENA POSSIBILE.

26 of 26

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

contattaci all'indirizzo scuola@medialibrary.it