ASTRI Mini-Array On-Site
Information and Communication Technology Infrastructure
1
Fulvio Gianotti
Ismam Abu
Introduzione e Sommario
In questa presentazione descriviamo il progetto Information and Communication Technology (ICT) e la sua configurazione. Questa infrastruttura ICT include tutto l'hardware e i servizi necessari per eseguire il software SCADA del Supervisory Control and Data Acquisition System e supportare l'installazione, il collaudo e le operazioni dei nove telescopi dell'ASTRI Mini-Array:
2
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Presentazione del Progetto ASTRI-MA
ASTRI (Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana) nasce come “Progetto Bandiera” finanziato dal Ministero della Ricerca Italiano con l’obiettivo iniziale di progettare e realizzare un prototipo innovativo end-to-end dei telescopi Cherenkov dual Mirror di classe 4 metri nell’ambito dell’osservatorio CTA
L’ASTRI Mini-Array è il secondo step del progetto il cui scopo è quello di costruire, implementare e gestire un array di 9 di questi telescopi Cherenkov presso l’Osservatorio del Teide a Tenerife (Spagna) in collaborazione con l’Instituto de Astrofísica de Canarias
Oltre 150 ricercatori appartenenti agli istituti INAF (IASF-MI, IASF-PA, IAPS-Roma, OAS, OACT, OAB, OAPD, OAR, OATS, OANA)
Università Italiane(Uni-PG, Uni-PD, Uni-CT, Uni-GE, PoliMi)
Istituzioni Internazionali (University of Sao Paulo – Brazil, North-West University – South Africa, Instituto de Astrofísica de Canarias – Spain, University of Geneva – Switzerland).
Fundacion Galileo Galilei – TNG
Aziende italiane e straniere sono coinvolte nel progetto ASTRI Mini-Array con un importante ritorno industriale
3
Credits: Daniel Lopez
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ASTRI-MA: Effetto Cherenkov
Quando i raggi gamma
raggiungono l'atmosfera terrestre
interagiscono con essa, producendo cascate
di particelle subatomiche. Queste cascate sono anche note come sciami di particelle.
Queste particelle ad altissima energia possono viaggiare più velocemente della luce nell'aria, creando un lampo blu di "luce di Cherenkov" (scoperta dal fisico sovietico
Pavel Cherenkov nel 1934).
Sebbene questa luce di Cherenkov sia distribuita su un'ampia area (>250 m di diametro), dura solo pochi miliardesimi di secondo. È troppo debole e veloce perché l'occhio umano la veda, ma non per i sensibili sensori di luce dei telescopi di ASTRI-MA che così sono in grado di ricostruire l’energia e la direzione della particella gamma originale. Più telescopi abbiamo a disposizione più questa ricostruzione sarà precisa.
4
Credits: CTAO
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ASTRI-MA: Teide Observatory
5
Data Center
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Overall Network Schema
Questa figura rappresenta tutti i componenti dell'ASTRI MiniArray ICT e il modo in cui sono collegati in rete tra loro, con i Telescopi e la Control Room.
Tutti i sottosistemi nel Data Center sono collegati tramite una rete in rame RJ45 da 10 Gbit/s. Invece, le connessioni con i Telescopi e la Control Room sono realizzate in fibra monomodale che opera a 1-10 Gbit/s.
Tutte le connessioni in fibra passano attraverso appositi patch panel situati nel data center.
6
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ICT subsystem
I sottosistemi evidenziati nella Figura sopra sono:
7
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ICT Network System
ASTRI Mini-Array Network:
questa figura riassume lo schema della rete privata di ASTRI Mini-Array: mavpn.org. Sono evidenziati gli switch che creano le reti e le VLAN adatte a collegare tutti i sottosistemi del Data Center con i Telescopi, Service Cabinet, la Sala Controllo e il Centro di Trasformazione. Questa rete privata è collegata a Internet tramite Router & Firewall Redundant System. La sezione Data Center illustra la rete che governa il funzionamento dell'ICT di ASTRI MA. La Main Network e la Telescope Control Network sono realizzate utilizzando Switch ridondanti che garantiscono l'HA.
8
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ICT Infrastructures Project
9
240 cm
200 cm
RACK1
RACK2
RACK3
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ICT construction phases
ASTRI Mini-Array ICT realizzazione:
10
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Data Center of ASTRI-MA
Nella figura a destra una foto con illustrati il front del Rack #1, il front ed il back del Rack #2, in fine il front del Rack #3.
11
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Data Center of ASTRI-MA
12
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Virtual Telescope Control System (TCS)
Sistema di Virtualizzazione per il TCS
13
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Virtual TCS Control Sample
14
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ASTRI’s Kubernetes Cluster 1/1
Kaptain offre controllo degli accessi (RBAC) per la sicurezza e la distribuzione continua (CI/CD) dei modelli in produzione. Supporta la gestione multicluster per coordinare ambienti Kubernetes complessi e permette l'allocazione dinamica delle risorse (CPU/GPU), ottimizzando i costi. Grazie alla sua scalabilità nativa su Con Kubernetes/Kaptain si possono orchestrare container su più nodi, mentre i meccanismi di resilienza e alta disponibilità garantiscono che i processi di ASTRI siano sempre operativi, anche in caso di malfunzionamenti.
Il cluster Kubernetes è composto da 6 macchine, tre delle quali fungono da master-worker e tre da worker.
Ogni nodo ha un disco SSD da 2 TB dedicato per creare volumi persistenti per i container, più altri 2 TB dedicati alla creazione del Block Storage necessario per determinate applicazioni. I dischi sono direttamente accessibili e non hanno RAID hardware.
A fianco un diagramma che rappresenta lo schema generale della rete Kubernetes realizzata con Kaptain.
15
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
ASTRI’s Kubernetes Cluster 2/2
Il sistema Kubernetes/Kaptain è utilizzato per ospitare una serie di software creati o usati da ASTRI:
Il Data Center è collegato tramite rete a 10 Gbit/s, con connessioni in fibra verso i telescopi e la Control Room.
16
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Kubernetes Access Point
Il cluster Kubernetes è raggiungibile in 2 modi:
17
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Kubernetes Cluster Test
Sono stati svolti una serie di test per verificare l’integrazione del cluster Kubernetes/Kaptain con il software del progetto ASTRI Mini-Array.
I test più significativi sono due:
18
Results:
Op rate : 93 op/s [insert: 96 op/s]
Partition rate : 9,272 pk/s [insert: 9,581 pk/s]
Row rate : 926,997 row/s [insert: 957,888 row/s]
Latency mean : 1857.4 ms [insert: 1,857.4 ms]
Latency median : 1625.3 ms [insert: 1,625.3 ms]
Latency 95th percentile : 3716.2 ms [insert: 3,716.2 ms]
Latency 99th percentile : 5175.8 ms [insert: 5,175.8 ms]
Latency 99.9th percentile : 6413.1 ms [insert: 6,413.1 ms]
Latency max : 7914.7 ms [insert: 7,914.7 ms]
Total partitions : 287,500 [insert: 287,500]
Total errors : 0 [insert: 0]
Total GC count : 0
Total GC memory : 0.000 KiB
Total GC time : 0.0 seconds
Avg GC time : NaN ms
StdDev GC time : 0.0 ms
Total operation time : 00:00:31
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Sistema di Storage BeeGFS 1/2
19
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Sistema di Storage BeeGFS 2/2
Il sistema di archiviazione per INAF è una scatola nera, ma fornisce un sofisticato sistema di monitoraggio di tutte le sue parti. A destra la dashboard principale
20
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Monitoring System: Zabbix
La soluzione utilizzata per il sistema di monitoraggio ICT ASTRI mini array utilizza il software Zabbix:
Sotto alcuni esempi di schermate Zabbix attualmente implementate, ma che saranno perfezionate in seguito sia da E4 che da noi non appena comprenderemo meglio i meccanismi per farlo.
21
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Conclusioni
22
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Conclusioni
23
ASTRI Poject for USCVIII - General Assembly 18/10/2024
Grazie per l’attenzione
24
Fulvio Gianotti, Ismam Abu, INAF - OAS Bologna
ASTRI Project for INAF Central Scientific Unit VIII-Computing 18/10/2024
25