1 of 16

CMS

Ricostruzione di un decadimento

del mesone

Bs0 → 𝐽/𝜓(→𝜇𝜇)𝜙(→𝐾𝐾)

Debora Marrone, Alessia Milano, Federico Vino, Giorgia Cantore, Roberta Saliani, Francesca Pizzuti

2 of 16

OBIETTIVO

ricostruire un decadimento del mesone B strange eliminando il fondo combinatorio e trovare il valore della massa invariante

Il mesone B strange, prima di decadere , vola fuori dall’area di collisione (beam spot) e decade in un mesone J/ψ e in un mesone ϕ.

Successivamente, J/ψ decade in un paio di muoni di segno opposto e ϕ decade in un paio di kaoni di segno opposto

Topologia del decadimento

3 of 16

Esperimento Compact Muon Solenoid

Il CMS è costituito da rilevatori quali tracciatori e calorimetri che misurano le tracce lasciate dalle particelle cariche e rilevano elettroni e fotoni

4 of 16

Con Monte Carlo

Si osserva che nel primo grafico (in alto) si osservano le fluttuazioni dovute al disturbo di fondo, diverso invece il caso del secondo grafico (sulla destra) dove invece i dati convergono su quello che sarà il valore vero. Il tutto dimostrato dal picco.

I dati raccolti vengono elaborati tramite una simulazione del monte carlo, algoritmo che suggerisce quale distribuzione avrà il fenomeno studiato. La simulazione MC è ben eseguita quando il valor medio di queste misure converge al valore vero.

Senza Monte Carlo

5 of 16

cuts:

(phi_m > 1.015) and (phi_m < 1.025)

Il filtro è la massa invariante (a riposo) della particella ϕ intera, come somma della traccia 1 e 2.

6 of 16

cuts:

Il filtro è la massa invariante (a riposo) della particella J/ψ. intera, come somma dei muoni 1 e 2.

(jpsi_m > 3.060) and (jpsi_m < 3.130)

7 of 16

cuts:

Il filtro è il momento trasversale (nel piano xy) del muone1 che arriva dal decadimento J/ψ.

4.000 < mu1_pt < 9.000

8 of 16

cuts:

Il filtro è il momento trasversale (nel piano xy) del muone2 che arriva dal decadimento J/ψ.

4.000 < mu2_pt < 9.000

9 of 16

cuts:

Il filtro è il momento trasversale (nel piano xy) del kaone1 che arriva dal decadimento ϕ.

track1_pt > 1.150

10 of 16

cuts:

Il filtro è il momento trasversale (nel piano xy) del kaone2 che arriva dal decadimento ϕ.

track2_pt > 1.200

11 of 16

cuts:

Il filtro è il coseno dell'angolo di puntamento indicato in figura come ϕ3D. Questo è l'angolo tra la quantità di moto della particella che stiamo ricostruendo e il vettore che va dal PV (cioè il punto di interazione iniziale) e SV (cioè il punto in cui il candidato è decaduto).

jpsiphi_cosAlpha > 0.999

12 of 16

cuts:

Il filtro è la distanza SV-PV proiettata nel piano trasversale xy. Rappresenta la lunghezza che la particella finale ha percorso prima di decadere.

jpsiphi_lxy > 0.067

13 of 16

Filtraggio del rumore

Quando abbiamo un’interazione tra protoni, può accadere un grande numero di processi, ognuno con la propria probabilità e specifico decadimento.

Questi rappresentano il rumore (background).

Sapendo che il nostro decadimento ha un picco, possiamo stimare il background e “tagliare” i decadimenti non necessari.

14 of 16

Sulla sinistra abbiamo il grafico relativo al filtraggio del rumore.

Sulla destra il fit dei nostri dati raffinati dal filtraggio.

15 of 16

L’effetto del filtro combinato:

jpsiphy_cosAlpha > 0.999

3.060 < jpsi_m < 3.130

track1_pt > 1.150

track2_pt > 1.200

16 of 16

CONCLUSIONI

Massa sperimentale: 5.36753 ± 0.00549 GeV

Massa teorica: 5366.3 ± 0.6 MeV