Progetto TAC
Tecnologie Ambiente Competenze�Creare e imparare con i dati per l’ambiente
Corso di Formazione - incontro 25.08.2020
SUPSI Laboratorio cultura visiva - Città di Lugano/Istituto Scolastico
Nell’ambito di Lugano Living Lab
Obiettivi dell’incontro di oggi
13:45 - 14:00
Riepilogo sulle attività e i temi emersi� 14:15 - 14:30
Pausa�
4. Lavoro di gruppo. Scheda dettagliata delle attività e micro-attività� 14:45 - 16:20
5. Calendario e comunicazione ai genitori.
16:20 - 16:45
�
Promotori
- DFA Dipartimento formazione e apprendimento�
Sostegno Fondazione Hasler�
Gruppo di lavoro LCV e Fablab
Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), Laboratorio cultura visiva (LCV) e Fablab
iolanda.pensa@supsi.ch
serena.cangiano@supsi.ch
daniele.murgia@supsi.ch
marco.lurati@supsi.ch
Il progetto TAC
Il progetto TAC Tecnologia Ambiente e Competenze punta a sviluppare un programma sperimentale di attività didattiche dedicato ai bambini delle scuole elementari, finalizzato a:�
Metodo sperimentale
Competenze
Esplorare la realtà
Raccogliere informazioni
Analizzare fenomeni
Internet delle Cose, nuovi strumenti digitali
Cittadinanza attiva
Citizen science
Studente
Le risorse e gli strumenti
1. TAC Kit Studente��Kit studente basato su Arduino di facile utilizzo con sensori per il rilevamento di dati quali la temperatura, il rumore o la qualità dell’aria
4. TAC web app ��Mappe digitali che permettono di accedere ai dati prodotti dalle attività svolte in classe.
3. TAC Syllabus��Un piano di attività che documenta i metodi utilizzati e fornisce informazioni su come usare il kit.
2. Nodo TAC
(stazione mobile)
Kit Scuola è una stazione mobile di monitoraggio con sensori ambientali aggiuntivi per sostenere gli apprendimenti legati alla validazione e interpretazione dei dati
TAC kit e NODO
TAC web app
Tavola di ideazione delle attività
Il problema o il fenomeno da studiare
- quali fenomeni naturali si osservano nella zona?
- quale problema reale i ragazzi potrebbero aiutare a risolvere?
�
���
��Quali traguardi di competenza?
Indicare traguardi generali e anche eventuali traguardi specifici ��Es: Ricercare informazioni su un tema dato e raccoglierle in base alle consegne.�
�
����Descrivi l’attività?
- Come presenti gli strumenti del progetto? (Solo per l’attività 1)
- Come risolvono il problema?
- dove si svolge l’attività?
- gestione dinamica di gruppo?
- Quanto dura? Può essere suddivisa in sotto attività che hanno luogo in giorni diversi?�
�
�
�Come faciliti l’azione dello studente?
Quali sono le istruzioni o le informazioni di cui lo studente ha bisogno per fare l’attività?
�
���
Quali risorse?
Usi solo il kit studente?
Usi il kit studente e il nodo?
Usi i diagrammi della Web App?
Usi degli strumenti analogici combinati (termometro)
Usi un cartellone o dei taccuini?
�
Come lo studente restituisce
l’esperienza?
Quali sono le modalità di presentazione possibili? Possono essere diverse in base al lavoro svolto?
Creare Giardini
Come migliorare l’ambiente intorno alla scuola e renderlo più verde.
Obiettivo dell’attività è coinvolgere gli studenti in una ricerca collaborativa volta a raccogliere dati per guidare l’eventuale creazione di giardini o zone verdi intorno alla scuola o nell’area della scuola.
L’attività prevede la misurazione dei dati e la loro comparazione, insieme con lo studio del tipo di vegetazione adatta alle specifiche aree. L’attività principale consiste in una mappatura dell’ambiente: gli studenti lavorano in gruppo e sono incaricati di monitorare vari elementi dell’ambiente, in punti diversi e momenti diversi. I gruppi possono essere responsabili di misurazioni specifiche in modo da creare momenti di restituzione collettiva al termine di ogni campagna di monitoraggio (competenza: comunicazione).
�
La scuola solare
Raccogliere i dati per le scuole alimentate con il sole (Attività variante)
L’obiettivo dell’attività è coinvolgere gli studenti in una ricerca collaborativa volta a raccogliere dati per scrivere un rapporto di ricerca per aiutare la Città di Lugano a progettare le scuole del futuro solo con energie sostenibili, in particolare, con energia solare.
Utilizzando principalmente il sensore di rilevamento della luminosità e il sensore di temperatura, gli studenti eseguono una mappatura dell’edificio scolastico al fine di comprendere dove è possibile avere maggiore esposizione al sole nei diversi periodi dell’anno. Dati che permettono in futuro di costruire delle strutture con energia sostenibile e pannelli solari.
�
Qualità della vita
L’attività propone di coinvolgere gli studenti nella definizione del concetto di qualità di vita attraverso l’uso dei dati e sensori. Come valutare la qualità della vita? Con quali strumenti? Lo scenario di partenza è la committenza della Città di Lugano che chiede di valutare la qualità della vita.
Osservando l’ambiente come fanno i ragazzi a dedurre e comunicare la loro percezione della qualità della vita?
Installare il nodo (tecnologia)
Questa attività introduce gli studenti al tema della misurazione e degli strumenti. L’obiettivo per gli studenti è posizionare il nodo TAC in un luogo che permetta di rilevare in maniera corretta i dati e allo stesso tempo proteggere il dispositivo dall’eccessivo calore e dalle intemperie.
L’attività aiuta gli studenti a comprendere i processi scientifici legati alla misurazione e all’uso della strumentazione per il rilevamento di dati ambientali: il posizionamento richiede di capire l’uso dei sensori, il concetto e la pratica di testing, le diverse prove per valutare una posizione appropriata del dispositivo.
Altre attività
- Collegare le attività al tema dello spazio e dei pianeti.
- “Misuriamo l’arrivo della primavera”. �- Quanta luce fa una candela.
- Uso del kit a casa e raccolta dei dati in quartieri diversi.
- Portare il kit in gita. Possibile uso del kit durante la settimana verde e la settimana bianca.
- Osservare dati grezzi e rappresentarli manualmente.
- Comprensione degli spazi della scuola: punti più soleggiati o meno soleggiati.
- Attività di scoperta. I kit sono disposti in punti diversi e agli studenti si chiede di andare a cercarli in base ai dati rilevati e visualizzati sulla piattaforma. Scoperta dello strumento. Valore che cambia
- Detti popolari. Se è vero che piove quando ci sono certi segnali (es.il monte con il cappello).
Introduzione agli strumenti
�
Schede dettagliate delle attività
Mappa delle attività
Scheda dettagliata delle micro attività e unità didattiche
�Descrivi l’attività ���
Obiettivo principale?
Sequenza?
Valutazione?
RIsorse
��������
45 min
�Risorse impiegate
��������
Calendario
�