VERSO UNA SCUOLA 4.0
CON LE MANI CON LA MENTE
micromondi in gioco
LE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ATELIER CREATIVO
della scuola primaria Dante Alighieri
a.s. 2021/22
Atelier creativi
PNSD Ambito Strumenti Azione #7
Riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento. I laboratori devono essere ripensati come luoghi di innovazione e creatività
Dall’anno scolastico 2017-18 nel plesso di scuola primaria Dante Alighieri è attivo l’atelier creativo digitale,
le attività sono condotte da un docente esperto con l’ausilio dei docenti di classe.
Ogni classe del plesso nel corso dell’anno fruisce di 6 laboratori in cui si utilizzano materiali e dispositivi diversi per attività di making, tinkering, coding, in cui si intrecciano costantemente attività manuali e digitali.
L’obiettivo è acquisire competenze trasversali coniugandole a diversi contenuti curriculari al fine di:
DOTAZIONI
Lego WE-DO 2.0
Carrello ricarica e dispositivi
BLUE BOOT
OZOBOT BIT 2.0
ROBOT DASH
DOODLE PEN 3 D
e semplici materiali di recupero
Classi prime: tutto gira… con Blue Bot,
dispositivi robotici che rafforzano l’apprendimento dei concetti topologici, se ne programma il comportamento per far compiere loro percorsi
Ozobot, minuscoli dispositivi robotici, capaci di leggere centinaia di comandi basati su di un codice di colore, i bambini ne tracciano i percorsi creando storie infinite
Trasferiamo gli apprendimenti in digitale con l’avvio al coding con code.org https://studio.code.org/courses
e Blockly ivana.it https://www.ivana.it/bl/
Classi seconde e terze: un passo avanti con la robotica, programmare Blue boot anche tramite app
Creare narrazioni con Ozobot migliorando la capacità di programmare usando i codici colore
Luci nel buio: creare circuiti elettrici con il nastro o il filo di rame, led e batterie
Creare animazioni con Scratch:
Scratch è un ambiente di programmazione a blocchi che utilizza un linguaggio visivo e consente di creare animazioni in modo rapido e facilmente comprensibile, è completamente gratuito è utilizzabile online senza installare programmi o applicazioni, creando un proprio account in cui conservare i propri prodotti
Clicca sulle immagini per accedere
Classi quarte e quinte: seguire istruzioni per costruire e programmare Lego We-Do
Video
Oltre le istruzioni: assemblare creativamente e programmare Lego we-do
Le macchine rotanti con materiali di recupero, motorini e batterie
Making e Tinkering, ovvero la difficile arte di sbagliare, dove ogni materiale può essere usato e riusato per inventare e trasformare
Nel mondo di Scratch: creare animazioni
BAMBINI DI PACE
Clicca sull’immagine per avviare l’animazione
Un tuffo nella realtà aumentata con Merge cube che ci porta nel sistema solare, dentro il corpo umano o al centro della Terra…
Clicca sull’immagine a sinistra per avviare il video