Probabilità
Francesco Scambia, Francesco Maccà
Si definisce probabilità di un evento il rapporto fra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, supposti tutti ugualmente possibili.
Lo spazio combinatorio, indicato con il simbolo Ω, è l’insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio
fenomeni il cui caso non può essere previsto con certezza
Evento
Dato uno spazio campionario Ω, si chiama evento ogni sottoinsieme di Ω.
Operazioni tra eventi
unione
intersezione
contrario
incompatibile
A : A’ = Ω - A
= Ø
Principio fondamentale del calcolo combinatorio
9 x 8 x 7 x 6 x 5 x 4 = 60480
Teoremi sul calcolo delle probabilità
probabilità evento contrario
se A è un evento e Ā è il suo contrario, risulta:
p(Ā) = 1 - p(A)
probabilità dell’unione di due eventi:
Dati due eventi A e B, risulta:
p(A∪B) = p(A) + p(B) - p(A∩B)
Teoremi sul
calcolo delle probabilità
probabilità condizionata:
la probabilità condizionata interviene ogni volta che si vuole calcolare la probabilità di un evento A, sapendo che si è verificato un evento B, e che questa informazione può modificare la probabilità di A.
si scrive p(A|B) ed è uguale a
eventi indipendenti:
due eventi A e B (con p(B)≠0) si dicono indipendenti se la probabilità condizionata dell’evento A, dato l’evento B, è uguale all’evento A.
p(A|B) = p(A)
p(A∩B)
p(B)
Probabilità di morire
Il calcolo delle probabilità il calcolo delle probabilità può essere utilizzato per calcolare le probabilità di morte.
in tutti i casi si può facilmente calcolare la probabilità di morte:
ovviamente il numero di persone totali cambierà in base al calcolo che si vuole svolgere.
Statistiche sulle morti
fino a 4 anni | 3.453 | 83,1% |
5-9 anni | 0,365 | 78,4% |
10-14 anni | 0,437 | 73,4% |
15-19 | 0,994 | 68,4% |
20-24 | 1,429 | 63,5% |
25-29 | 1,630 | 58,6% |
30-34 | 1.999 | 53,7% |
35-39 | 2.861 | 48,8% |
40-44 | 4.693 | 43,9% |
45-50 | 7,337 | 39,1% |
Età | Probabilità di morte ( per 1000) | speranza di vita
M
A
G
G
I�O
R
I
C
A
U
S
E
D
I
M
O
R
T
E
U
T
I
L
I
Z
Z
O
S
A
N
I
T
A
R
I
O
Un giorno nella vita di Francesco
Un giorno nella vita di Francesco
p(A∪B)= p(A) + p(B) = + = ≈ 0,00003
sitografia/bibliografia
FINE
Grazie per la visione e arrivederci!