Coordinazione e subordinazione
Chiariamo le idee!
Marco studia e Giada ascolta la musica.
Questa è una frase composta perché sono presenti due predicati verbali e quindi due proposizioni legate da una congiunzione coordinata.
In ogni frase è possibile individuare una proposizione principale.
Come si riconosce la principale?
Marco studia e Giada ascolta la musica.
Nella frase composta che stiamo esaminando le due frasi sono legate insieme dalla congiunzione e.
La prima frase Marco studia è detta principale, mentre la seconda e Giada ascolta la musica è detta coordinata.
La coordinazione
può avvenire tramite:
Es. Diego canta e corre. Diego canta, ma è poco intonato.
Es. Non ho mangiato, non ho risposto al telefono: sono triste.
Marco studia, perché ha una verifica.
Siamo sempre di fronte ad una frase complessa dato che abbiamo due predicati verbali, ed una proposizione è introdotta da una congiunzione subordinata.
In questo caso però la proposizione perché ha una verifica non è autonoma né potremmo comprenderla se non ci fosse Marco studia.
In questo caso perché ha una verifica dipende dalla precedente proposizione ed è una frase subordinata.
La subordinazione:
le subordinate possono essere distinte
Esplicite: se sono espresse da un verbo di modo finito.
Sono introdotte
sebbene)
Implicite: se il predicato verbale è al modo indefinito (infinito, participio e gerundio).
Possono essere introdotte da: