L’estetica romantica
Dallo Sturm und Drang al Romanticismo italiano
Lo Sturm und Drang
L’opposizione al classicismo
L’artista romantico
Caspar Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia”
L’artista ritratto di spalle è come sopraffatto dalla forza e dalla bellezza della natura
Il revival medievale e il neogotico
Francesco Hayez “Il bacio”
Il bacio , dipinto nel 1859 alla vigilia della II guerra di indipendenza suggerisce l’addio alle proprie donne dei combattenti
Johann Heinrich Fussli�“L’incubo”
Mistero, inconscio, paura ed erotismo si intrecciano strettamente in questa visione del mostro che rappresenta l’incubo appollaiato sul corpo bianco della donna abbandonata al sonno.
Il revival medievale in Italia
Francesco Hayez �“Caterina Cornaro”
Donizetti musicò l’opera
di cui Hayez dipinse i quadri riprendendone i momenti salienti
La pittura realista e storica
Due iconografie a confronto
David: Napoleone
Gèricault: Corazziere ferito che abbandpna il campo di battaglia
Il realismo di Delacroix: la libertà guida il popolo. 1830
Il realismo di J.L.T.Géricautl: La zattera della Medusa 1819
Un esempio di classicismo:�la pittura storica di DAVID
“Il giuramento
degli Orazi ”
Un altro esempio di classicismo:�il bello ideale di INGRES: “La grande odalisca”
CONFRONTO CLASSICO/ROMANTICO
La musica nella gerarchia delle arti
CONFRONTO TECNICO�FRA MUSICA CLASSICA E MUSICA ROMANTICA