La Carta d’Identità Elettronica per l’accesso ai servizi (“Entra con CIE”)
agosto 2025
Servizio di accompagnamento e consulenza ai Responsabili per la transizione al digitale (RTD) dei Comuni e degli Enti per il monitoraggio, l’attuazione e il rispetto delle scadenze del CAD e del Piano triennale AgID in materia di amministrazione digitale
Identità digitale CIE (CieID): come usarla al meglio, anche in alternativa a SPID
GUIDA OPERATIVA
AREA ENTI LOCALI
2
Indice
AREA ENTI LOCALI
Contesto sulle identità digitali (SPID, CIE, CNS)
caratteristiche e
contesto trentino
3
4
Le identità digitali previste in Italia
Soluzioni di identità digitale presenti e riconosciute in Italia:
Sistema Pubblico
di Identità Digitale
Carta d’Identità Elettronica
(CieID)
Carta Nazionale dei Servizi
(CNS)
notificata in UE
notificata in UE
meno utilizzata ma ancora valida
(e obbligatoria)
AREA ENTI LOCALI
5
Autenticazione: 3 livelli di garanzia e sicurezza
Per poter accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione sono previsti tre livelli di garanzia e sicurezza, crescenti, previsti dal regolamento europeo eIDAS, che differiscono in base alla sensibilità dei dati trattati.
LIVELLO 1 | BASSO
LIVELLO 2 | SIGNIFICATIVO
LIVELLO 3 | ELEVATO
Autenticazione con nome utente e password
Autenticazione
a due fattori (2FA)
Autenticazione
a più fattori (MFA)
non richiede ulteriori fattori di autenticazione
aggiunge un secondo fattore di autenticazione come un OTP (one time password) ricevuto via App/SMS o l’inquadratura di un
QR Code tramite lo smartphone
richiede la presenza di un ulteriore fattore di autenticazione come la lettura di una smartcard (CIE) o altro dispositivo fisico in possesso dell’utente o una verifica biometrica
Il 98-99% dei servizi online delle PA richiede il livello 2
AREA ENTI LOCALI
6
Immagini tratte da www.spid.gov.it e www.cartaidentita.interno.gov.it
40 milioni
di identità SPID attive in Italia
54 milioni
di CIE emesse ad oggi
I numeri di SPID e CIE
(solo maggiorenni)
AREA ENTI LOCALI
7
AUTENTICAZIONE ELETTRONICA
Gli attuali cambiamenti in atto da parte di alcuni provider SPID e le recenti evoluzioni tecnologiche stanno portando a un sempre maggiore utilizzo della CIE come strumento di autenticazione elettronica.
Di seguito le principali differenze tra i due strumenti:
Gestito da Identity Provider (IdP) privati
Gestione pubblica con architettura centralizzata (Ministero dell’Interno)
Alcuni provider hanno reso il servizio a pagamento e altri potrebbero farlo in futuro
(da luglio 2025 -> 5,98€ all’anno per 2 IdP)
Gratuita, al netto del costo iniziale della carta
Autenticazione di livello 1 e 2
Autenticazione di livello 1, 2 e 3
Le principali differenze tra SPID e CIE
AREA ENTI LOCALI
8
La Carta d’Identità Elettronica (CIE)
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) contiene un Certificato di Autenticazione emesso dal Ministero dell’Interno leggibile con tecnologia RFID/NFC. Offre diversi scenari di utilizzo, tra cui:
Chiave di accesso ai servizi online erogati in rete da pubbliche amministrazioni e privati
La CIE può essere richiesta presso l’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza
Alla richiesta della CIE segue il rilascio:
RICHIEDERE LA CIE
Strumento di verifica dell’identità grazie a dati personali e biometrici contenuti nel chip
AREA ENTI LOCALI
9
La Provincia autonoma di Trento, insieme a Trentino Digitale, ha realizzato un'infrastruttura unica (AAC) per l’autenticazione ai servizi online tramite SPID, CIE e CNS.
La Provincia agisce quindi come soggetto aggregatore territoriale e:
gestisce l’infrastruttura tecnica di accesso per PAT, Comuni e altri Enti coinvolti;
garantisce gli aggiornamenti amministrativi, normativi e tecnici (accordi di collaborazione, sicurezza, privacy, interoperabilità);
garantisce un accesso uniforme centralizzato e sicuro per l’accesso dei cittadini a tutte le piattaforme degli Enti trentini.
Il contesto trentino: il ruolo della PAT e di Trentino Digitale
…………....
AREA ENTI LOCALI
Attivazione delle credenziali CIE
per l’accesso ai servizi
10
11
Per attivare e utilizzare la propria identità digitale CIE è necessario seguire i seguenti step, che saranno approfonditi uno a uno nel corso delle prossime pagine:
Verifica del possesso di tutto il materiale necessario per affrontare la procedura
Attivazione e uso della CIE - step necessari
STEP 0
STEP 1
STEP 2
STEP 3
Accesso al sito dedicato alla CIE da PC e attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
Configurazione della App CieID nel proprio dispositivo mobile
Attivazione delle credenziali di livello 3 (passaggio facoltativo)
AREA ENTI LOCALI
12
Verificare di avere a disposizione:
Cognome
Nome
Numero Unico Nazionale
Prima metà del PIN
Prima metà del PUK
Il cittadino che intende attivare le proprie credenziali dell’identità CieID dovrà seguire questi passaggi
La propria
Carta d’Identità Elettronica
Uno smartphone a disposizione in cui installare la App CieID
Gentile BIANCA ROSSI, XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Codice PIN 5678
Codice PUK 5678
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
IL MINISTRO DELL’INTERNO
Matteo Piantedosi
Attivazione e uso della CIE - materiale necessario
I codici PIN e PUK
presenti su due fogli separati
(prime 4 e ultime 4 cifre)
0
1234
1234
AREA ENTI LOCALI
13
Accedere da PC alla pagina https://www.cartaidentita.interno.gov.it/ e, in corrispondenza della sezione “Attiva le tue credenziali”, cliccare sul pulsante “Attiva” e seguire la procedura prevista.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
14
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
Il primo passaggio richiede di inserire i dati della propria CIE attraverso due possibili modalità.
Per il primo accesso consigliamo di inserire i dati della CIE manualmente:
Una volta inseriti, cliccare su continua.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
15
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
Nota bene
Le cifre richieste possono variare di volta in volta. Per esempio: la 1° e 2° cifra; la 2° e 4° cifra, e così via.
Per verificare i dati inseriti viene richiesto di inserire alcune cifre della prima metà del codice PUK.
Una volta inseriti, cliccare su continua.
Come ottenere questi dati?
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
16
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
Come ottenere questi dati?
La prima metà del codice PUK è contenuta nell’ultimo foglio relativo alla richiesta della CIE, ricevuto in Comune in fase di richiesta della Carta d’Identità Elettronica.
Hai perso il codice PUK?
Consulta le FAQ nell’ultima sezione di questa guida.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
17
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
Il secondo passaggio richiede di aggiungere ulteriori fattori di autenticazione.
Il sistema chiederà di inserire e verificare:
e di creare:
0000000000
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
18
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
2.1 Verifica Numero Cellulare
Confermando il numero di cellulare proposto dal sistema, viene inviato automaticamente un codice temporaneo OTP tramite SMS.
0000000000
Una volta inserito, cliccare su continua.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
19
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
Nota bene
L’indirizzo email non sempre è presente nei dati che vengono conservati nella CIE e non è un’informazione necessaria al completamento della procedura. In caso di compilazione consigliamo di indicare una propria email personale.
È sempre possibile inserire tale dato anche in un secondo momento.
2.2 Verifica Indirizzo E-mail
Passaggio FACOLTATIVO.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
20
I TUOI DATI
CONTATTI E PASSWORD
CONFIGURA
1
2
3
RIEPILOGO
4
2.3 Crea Credenziali
Si richiede infine di configurare una password per permettere un uso semplificato della propria identità CIE.
Una volta impostata la password, cliccare su continua.
corrisponde al codice fiscale, al numero di serie della propria CIE o all’email indicata
USERNAME
da impostare secondo i criteri previsti
PASSWORD
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
AREA ENTI LOCALI
21
I TUOI DATI
CONFIGURA
1
3
RIEPILOGO
4
CONTATTI E PASSWORD
2
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
SMS con OTP
Il terzo passaggio prevede la scelta del metodo di autorizzazione per gli accessi futuri ai servizi online.
App CieID
Agli utenti abituati all’utilizzo quotidiano dello smartphone si consiglia la modalità tramite�App CieID (con notifica/QR Code)
In alternativa, è sempre disponibile la modalità di ricezione del codice OTP via SMS, particolarmente adatta a chi predilige strumenti più semplici e familiari
AREA ENTI LOCALI
22
I TUOI DATI
1
RIEPILOGO
4
CONTATTI E PASSWORD
2
CONFIGURA
3
Si possono esplorare i servizi a cui accedere tramite le proprie credenziali CIE
Le credenziali Livello 2 sono abilitate ed è possibile verificare la propria identità tramite codice temporaneo OTP inviato via SMS.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
ATTIVAZIONE COMPLETATA Non sono necessari altri passaggi, gli OTP di verifica arriveranno direttamente via SMS
SMS con OTP
AREA ENTI LOCALI
23
I TUOI DATI
1
RIEPILOGO
4
CONTATTI E PASSWORD
2
CONFIGURA
3
Accedi alla app con l’username e la password appena impostata. Verrà inviato un OTP tramite SMS per l’impostazione delle ulteriori credenziali della app:
Scarica l’app tramite il QR Code o cercando “CieID” direttamente nell’App Store del proprio smartphone
Nota bene
Se presente, viene proposto di utilizzare il riconoscimento biometrico al posto del Codice App CieID
Attiva le notifiche per rimanere sempre aggiornato.
Attivazione delle credenziali di livello 1 e 2
1
ATTIVAZIONE COMPLETATA Ora rimane da installare e configurare la App CieID sul proprio smartphone.
APP CieID
AREA ENTI LOCALI
24
Installazione e configurazione della App CieID
2
App xxxxx
PagoPA S.p.A. Comunicazione
App xxxxx
PagoPA S.p.A. Comunicazione
AREA ENTI LOCALI
25
TUTORIAL. Al primo accesso sull’App verranno mostrate le seguenti schermate di benvenuto:
Installazione e configurazione della App CieID
2
Schermate tratte dall’App CieID dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AREA ENTI LOCALI
26
Installazione e configurazione della App CieID
2
Con il livello 1 e 2 è già possibile usare la propria identità digitale per accedere alla maggior parte dei servizi digitali.
Vediamo insieme i passaggi necessari per configurare il dispositivo per accedere senza lettura della Carta.
LIVELLO 1 | BASSO
LIVELLO 2 | SIGNIFICATIVO
Come si configura l’app CieID con le proprie credenziali?
Nota bene
In fase di accesso con livello 2, abilitare la ricezione notifiche in App per evitare di svolgere il passaggio tramite OTP (SMS).
Schermate tratte dall’App CieID dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AREA ENTI LOCALI
27
Installazione e configurazione della App CieID
2
1
3
5
2
4
6
Sensore biometrico rilevato!
Vuoi usare il riconoscimento biometrico
al posto del Codice App CieID?
No
Si
Schermate tratte dall’App CieID dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AREA ENTI LOCALI
28
accedere all’App CieID
Selezionare autenticazione livello 3 e inserire il PIN a 8 cifre
associare la CIE via NFC
Abilitare la funzionalità NFC sul proprio smartphone e, quando richiesto dalla app, appoggiare la CIE sul retro dello smartphone e tenerla in posizione fino all’avvenuta associazione (circa 10 secondi)
Carta registrata correttamente
Come accedere ora?
È possibile ora utilizzare la App CieID per accedere ai servizi online con il livello 3, anche se non necessario (per circa il 98-99% dei servizi basta infatti il livello 2). In questo caso in fase di accesso
sarà sempre chiesto di avvicinare la CIE allo smartphone via NFC.
Attivazione delle credenziali di livello 3
3
L’ultimo passaggio, facoltativo se si sono già attivati i livelli 1 e 2, è legato all’attivazione del cosiddetto “livello 3”, il livello di sicurezza più alto per l’accesso ai servizi, per il quale è necessario:
Nota bene
L’attivazione del livello 3 può avvenire anche senza la preventiva attivazione dei livelli 1 e 2, sebbene questa modalità risulti meno pratica
AREA ENTI LOCALI
29
Installazione e configurazione della App CieID
3
LIVELLO 3 | ELEVATO
Dopo aver configurato l’app CieID con le mie credenziali, come registro la carta?
L’app permette di configurare anche le credenziali di livello 3 tramite l’associazione del dispositivo con la carta fisica.
passaggio facoltativo
Schermate tratte dall’App CieID dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
AREA ENTI LOCALI
30
Installazione e configurazione della App CieID
Inserimento PIN a 8 cifre
1
Tutorial per associazione
2
Abilita tecnologia NFC
3
Associazione carta
4
Registrazione avvenuta
5
Completamento
6
Dispositivo completamente configurato (livelli 1, 2, 3)
Schermate tratte dall’App CieID dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
3
AREA ENTI LOCALI
Esempio di utilizzo della CIE
Demo operativa
31
32
Prendiamo il caso dell’accesso alla Stanza del Cittadino sul sito di un Comune trentino.
DEMO - Accesso con CIE ad un servizio online
In questo caso è sufficiente cliccare su “Accedi all’area personale” che aprirà la pagina di Accesso tramite identità digitale.
…………....
AREA ENTI LOCALI
33
Cliccando su “Accedi” si viene reindirizzati alla pagina unica di autenticazione messa a disposizione dalla Provincia e da Trentino Digitale.
Cliccare su “Entra con CIE” per proseguire verso la pagina di accesso con CIE predisposta a livello nazionale, che prevede accessi di livello 2 e 3.
DEMO - Accesso con CIE ad un servizio online
…………..
…………..
AREA ENTI LOCALI
34
LIVELLO 2 | SIGNIFICATIVO
LIVELLO 3 | ELEVATO
DEMO - Accesso con CIE ad un servizio online
…………..
AREA ENTI LOCALI
35
Entra con le tue credenziali CIE
DEMO - Accesso con CIE ad un servizio online
1
2
Inserimento delle credenziali e invio automatico della notifica su App CieID.
Ricezione della notifica e inserimento del codice PIN o impronta biometrica.
3
Autenticazione avvenuta. Si può ora accedere al servizio desiderato.
LIVELLO 2 | SIGNIFICATIVO
…………..
…………..
AREA ENTI LOCALI
36
Entra con il QR Code
1
Aprire la App CieID e dopo aver cliccato su “Entra con QR Code”, scansionare il codice proposto dalla schermata su pc.
3
Autenticazione avvenuta. Si può ora accedere al servizio desiderato.
DEMO - Accesso con CIE ad un servizio online
LIVELLO 2 | SIGNIFICATIVO
2
Ricezione della notifica e inserimento del codice PIN o impronta biometrica.
Schermate tratte dall’App CieID dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
17:11
Inserisci il Codice App CieID
Per effettuare l’accesso inserisci il Codice App CieID che hai scelto durante la certificazione del dispositivo.
Non ricordi il Codice App CieID?
Reimpostalo subito
Richiesta d’accesso liv.2
Avanti
…………..
…………..
Inquadra il codice QR
Scansiona il Codice QR dal sito ufficiale
https://idserver.servizicie.interno.gov.it
17:11
Comune di …………..
AREA ENTI LOCALI
37
Entra con la lettura della carta
DEMO - Accesso con CIE ad un servizio online
1
2
Dalla pagina iniziale cliccare su “Entra con lettura carta”.
Si verrà reindirizzati alla seguente pagina (sulla destra) che propone due modalità di autenticazione:
LIVELLO 3 | ELEVATO
AREA ENTI LOCALI
FAQ
Casistiche particolari
38
39
Dove posso trovare i codici PIN e PUK? https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/codici-di-sicurezza-pin-e-puk/
FAQ - Identità digitale CIE (1 di 3)
Ho smarrito il codice PIN, cosa devo fare? https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/codici-di-sicurezza-pin-e-puk/
Ho dimenticato i codici PIN e PUK, cosa devo fare? https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/
AREA ENTI LOCALI
40
Posso attivare la CIE per i miei figli minorenni? forum.italia.it/t/pin-e-puk-minori/10460 e forum.italia.it/t/nuova-cie-id-per-minorenni/33983
N.B.: in alcuni Comuni non vengono consegnati sempre i codici PIN e PUK interi in caso di minori
Ho dimenticato la password associata alla CIE, come posso recuperarla?
FAQ - Identità digitale CIE (2 di 3)
Voglio cambiare la ricezione dell’OTP da SMS a notifica in app (o viceversa) come faccio?
AREA ENTI LOCALI
41
Cosa succede se sbaglio codice PUK troppe volte? https://assistenza.ioapp.it/hc/it/articles/30724116650257-Sbloccare-la-CIE
Si può utilizzare un unico numero di telefono per abilitare più CIE (es. per i genitori anziani)? https://forum.italia.it/t/registrazione-doppia-carta-app-cie/28889/12
FAQ - Identità digitale CIE (3 di 3)
Ulteriori FAQ presenti sul sito ufficiale https://www.cartaidentita.interno.gov.it/assistenza/
AREA ENTI LOCALI